Yemen – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Wed, 02 Apr 2025 20:00:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 La guerra che viene/1: Le porte dell’Inferno si sono dischiuse a Bagdad https://www.carmillaonline.com/2020/01/04/la-guerra-che-viene-1-le-porte-dellinferno-si-sono-dischiuse-a-bagdad/ Sat, 04 Jan 2020 22:52:12 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=57252 di Sandro Moiso

Il brutale omicidio del generale dei corpi speciali iraniani per le operazioni all’estero (Divisione Quds) Qassem Soleimani, avvenuto a Bagdad ad opera di un drone o, forse, di elicotteri americani alzatisi in volo in quei minuti, è già stato paragonato, da un importante membro per l’Iran del think tank International crisis group, Ali Vaez, all’omicidio di Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 che, nella sostanza, avrebbe scatenato il primo macello interimperialista .

In effetti la situazione scaturita dall’azione americana può essere ben definita come “momento Francesco [...]]]> di Sandro Moiso

Il brutale omicidio del generale dei corpi speciali iraniani per le operazioni all’estero (Divisione Quds) Qassem Soleimani, avvenuto a Bagdad ad opera di un drone o, forse, di elicotteri americani alzatisi in volo in quei minuti, è già stato paragonato, da un importante membro per l’Iran del think tank International crisis group, Ali Vaez, all’omicidio di Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 che, nella sostanza, avrebbe scatenato il primo macello interimperialista .

In effetti la situazione scaturita dall’azione americana può essere ben definita come “momento Francesco Ferdinando” proprio perché sia a livello internazionale che nello specifico dell’area mediorientale i fattori destinati a dar luogo ad un nuovo e devastante conflitto globale sono andati accumulandosi in maniera esponenziale nel corso degli ultimi anni. Tanto che sarebbe qui impossibile elencarli tutti in una rapida sintesi.1

L’azione di stampo terroristico, voluta, a quanto pare, direttamente dal presidente americano e capo delle forze armate statunitensi, si inserisce in un quadro che però è ben distante da quello troppo superficialmente disegnato da coloro che nell’unico deus ex-machina imperialista e americano vedono accumularsi tutta la volontà, le responsabilità e la pianificazione dell’attentato e delle sue conseguenze.

Se la scelta scellerata di Donald Trump si inserisce in un clima da campagna elettorale interno piuttosto movimentato dalla richiesta di impeachment formulata dal Congresso nelle scorse settimane, è altrettanto vero che lo “scandalo” urlato e recitato dai membri del Partito Democratico, Nancy Pelosi in testa, è piuttosto ridicolo considerata l’attitudine guerrafondaia dimostrata dagli ultimi quando erano al governo (stesse modalità di eliminazione fisica dei nemici attraverso l’uso dei corpi speciali, come quella di Osama Bin Laden) o si apprestavano a tornarvi (si pensi al curriculum finanziario-bellicista di Hillary Clinton), anche senza tornare ai tempi di Kennedy della Baia dei Porci o di Johnson col Vietnam. E’ chiaro dunque che il primo scontro interno agli Stati Uniti passa tutto attraverso una propaganda elettorale che rischia di scatenare un’autentica tempesta a livello globale.

Il secondo elemento, tutt’altro che secondario, sul fronte statunitense riguarda sicuramente anche il previsto aumento del costo del petrolio che potrebbe scaturire già dall’attentato e in previsione delle sue conseguenze: il petrolio e il gas americani sono ancora cari, ma gli Stati Uniti da tempo dichiarano di avere raggiunto l’autosufficienza energetica. Tale costo si rifletterebbe pertanto principalmente sui competitors europei, obbligandoli a schierarsi per convenienza economica con i padroni di una fetta importante del cosiddetto oro nero: americani e arabo-sauditi.
Vantaggio economico e geopolitico con cui gli interessi nordamericani possono continuare a premere sulla già moribonda comunità europea.

La sicurezza degli interessi statunitensi passa infatti maggiormente attraverso questo tipo di azione ricattatoria più che attraverso l’azione militare che ne costituisce il corollario. Da sempre.
Anche se poter schierare mezzi e uomini e muovere flotte di mare e aeree con rapidità in ogni parte del mondo dovrebbe e potrebbe costituire ancora un valido strumento di pressione su qualsiasi tipo di avversario. Una propaganda nei fatti dell’American Way of Life che trova nell’omicidio e nel terrorismo scatenato a livello di massa il suo principale strumento di convinzione, ancor più che nella produzione di immaginario hollywoodiano.

Ma, come si diceva all’inizio, l’azione dei droni americani si inserisce in un contesto in cui tale propensione americana all’uso della forza non rappresenta solo la forza della Land of the Free, ma anche tutta la sua debolezza. Debolezza politica innanzitutto, ma anche economica (avendo perso da tempo il primato mondiale a vantaggio della Cina).
Debolezza politica che si è manifestata nel corso degli ultimi anni con i due golpe falliti in Turchia e in Venezuela2 ed economica che si manifesta nella perdita di quote importanti di mercato mondiale e il ricorso a sotterfugi finanziari e speculazioni che al loro esplodere faranno impallidire le crisi del 2008 e del 1929.3 Al di là delle muscolari prove di forza sui dazi (imposti, lo ricordo sempre, a cinesi ed europei). Mentre anche il dollaro sembra perdere sempre più il proprio appeal sui grandi investitori a livello mondiale (qui). Un declino che si manifesta anche nel gran numero di poveri e di homeless presenti negli Stati Uniti e che le promesse elettorali di Trump potranno al massimo portare a morire in guerra invece che di fame ai bordi delle sue strade. Una volta che le truppe arrivate dal cielo e dal mare dovranno posare gli stivali sul suolo nemico.

Declino di cui sembrano voler approfittare da tempo avversari e presunti amici dell’Impero a stelle e strisce, per ricavarsi un nuovo spazio di protagonismo politico, militare ed economico sullo scacchiere internazionale. Guarda caso un buon numero di questi (Israele, Turchia, Arabia Saudita e Iran) si trovano proprio a confliggere nell’area in questione, mentre nella stessa sembra veder risorgere le proprie aspirazioni geopolitiche e diplomatiche la Russia dell’abile e spregiudicatissimo Vladimir Putin.

Ci piaccia o meno, infatti, in quell’area sta avvenendo (come d’altra parte all’altro capo del mondo) una trasformazione epocale, che vede protagonisti paesi che una vulgata ritardataria e superata dalla Storia (anche a sinistra) vuole vedere come arretrati, complementari e completamente sottomessi al giogo occidentale. In realtà sono proprio i conflitti sociali sorti negli ultimi mesi in Libano, Iraq, Iran come in Cile e nel resto del Sud America a comunicarci che l’unione tra le forze proletarie e popolari e le classi al governo si è ormai completamente consumata e che nel pieno dispiegarsi della modernità nazionale il conflitto diventa irrinunciabile. Sia sul piano sociale interno che su quello militare internazionale.

Turchia, Iran e Arabia Saudita (soltanto per citare l’area che qui più ci interessa) sono nazioni che giocano già le loro carte in vista di un ruolo politico ed economico internazionale che non potrà più a lungo essere negato loro, se non dai propri popoli in rivolta.
Non comprendere ad esempio che, sicuramente, l’assalto all’ambasciata statunitense di Bagdad nei giorni scorsi, da parte delle milizie irachene filo-iraniane, ha rappresentato un diversivo ad uso interno per cercare di frenare le proteste, legate spesso proprio alla popolazione sciita, contro la corruzione del governo, il malaffare e la mancanza di lavoro per i giovani, e vedere tutto soltanto in un’ottica vetero anti-imperialista può far sì che si giunga travisare parecchio i fatti. Magari giungendo a tirar fuori il solito complottismo giudaico, ancor prima che sionista.

Certo che l’occasione di un conflitto piacerebbe anche ad Israele e soprattutto al sempre più debole premier Benjamin Netanyahu, proprio per uscire dai guai politici interni che hanno condannato lo Stato sionista a tornare più volte al voto nello stesso anno e ancora per quello a venire, probabilmente senza grandi possibilità di risoluzione della crisi interna. Mentre ogni nuova guerra nell’area può sempre fornire ad Israele la possibilità di allargare i suoi confini, ai danni di Gaza, della Cisgiordania, della Siria e, magari, questa volta anche del Libano; nella speranza di regolare una volta per tutte i conti con la resistenza palestinese e gli hezbollah.

L’Arabia Saudita ha problemi sia interni che finanziari (legati ad una enorme riduzione delle sue riserve petrolifere), nonostante il presunto e strombazzato rinnovamento legato al progetto Vision 2030; internazionali (la guerra prolungata e costosa, ma senza risultati, nello Yemen in cui comunque si sta già scontrando con forze appoggiate dallo stesso Iran), il drammatico affaire Khasshoggi (in cui tutto il mondo ha potuto cogliere lo zampino criminale del principe ereditario Mohammad bin Salman Al Sa’ud) e di controllo dei propri impianti petroliferi e delle rotte navali ad essi collegate.4 La guerra potrebbe servire per definire una volta per tutte il primato petrolifero tra gli stati che si affacciano sul Golfo e per il controllo degli stretti e delle vie marittime e degli oleodotti per il trasporto del greggio. Magari incrementando ancora il valore delle azioni della Saudi Aramco, la compagnia petrolifera saudita da poco tempo quotata in borsa (qui).

Anche l’Iran, ormai stella di prima grandezza politica e militare nell’area, ha la necessità di risolvere i problemi legati ai propri equilibri interni: sia sociali che politici di apparato. E’ risaputo che Soleimani poteva essere considerato il braccio destro di Ali Khamenei e come possibile futuro presidente. Ma accanto e intorno al regime si muovono forze più giovani e radicali, legate ai pasdaran e all’industria bellica, che nella scomparsa di Soleimani possono vedere allargarsi il proprio peso politico. Iniziando già da subito a suonare le fanfare delle piogge di razzi e colpi di mortaio sulla Green Zone della capitale irachena e sulla base aerea di Balad.

La Turchia del sultano Erdogan, infine, sarà quella che cercherà di trarre più vantaggio dalla fase attuale: sia nei confronti degli Stati Uniti (chiudendo come sembra abbia già fatto nei giorni scorsi lo spazio aereo intorno alla base aeronautica di Inciclirk, impedendone così l’uso da parte dell’aviazione americana già impegnata a trasferire uomini e mezzi nell’area del possibile conflitto), sia nei confronti dell’Europa minacciando una sua riconquista della Libia con conseguente controllo sia delle aree petrolifere che delle rotte delle migrazioni internazionali. Tornando ad occupare un territorio perso a vantaggio dell’Italia nel 1911, la novella potenza ottomana potrebbe spartire con i russi (che virtualmente appoggiano Haftar) il petrolio e il gas libico e allo stesso diventare la padrona incontrastata delle rotte verso l’Europa, sia balcaniche che mediterranee, dei milioni di migranti che fuggiranno dalla guerra. Oltre a poter fare ciò che vorrà nel Nord della Siria e nel Rojava.

Un mondo nuovo sta venendo alla luce. Un mondo che non per forza deve piacerci o con cui dobbiamo schierarci a favore o contro. Un mondo che comunque cambierà radicalmente gli equilibri (e le analisi) a cui da troppi anni ci siamo assuefatti, dando per scontato ciò che già non lo è più. Un mondo in cui nuove potenze capitalistiche, estrattiviste e finanziarie oltre che militari dovranno per forza competere tra di loro e con i vecchi giocatori alla roulette delle errabonde fortune del capitale e dell’imperialismo, regionale o internazionale che sia, per sopravvivere ed affermarsi come tali.
Les jeux sont faits, rien ne va plus!

E’ proprio tutto ciò, e non solo il fatto che diverse delle nazioni interessate (Arabia Saudita e Iran soprattutto, ma anche per altri versi il Venezuela) detengono alcune delle riserve più grandi di petrolio e gas insieme a USA e Russia oppure che siano divise dal credo religioso (sunniti, sciiti, ebrei), a determinare il reale pericolo di una guerra allargata. Molto di più di quando USA e URSS si spartivano allegramente il pianeta fingendo di fronteggiarsi digrignando i denti ad uso di spettatori distratti oppure imbevuti di ideologie e visioni del mondo oggi morte e sepolte.

I veri esclusi in tale gioco, ridotti al ruolo di testimoni imploranti o, al massimo, di attori di secondo piano o di comparse, sono gli europei. La vecchia Europa, presunta cristiana e democratica, ma intimamente fascista, resta alla finestra. Balbetta oppure spara stronzate come quelle di Salvini a favore di Trump. Ma è sostanzialmente imbelle, divisa al suo interno. Con una politica estera che piuttosto che essere comune vede il trionfo degli interessi nazionali e un gioco al massacro in cui la Francia, pur di veder cancellato il precedente vantaggio delle società petrolifere italiane in Libia preferisce perdere tutto a vantaggio di Haftar, dell’Isis o della Turchia.

L’Italietta dei Mattei, di Luigino e dei Giuseppi si troverà in prima linea senza averlo neanche deciso, mentre già da questi giorni le forze aeree e di terra americane hanno iniziato ad usare in maniera massiccia le basi di Aviano e Vicenza e gli impianti radar e di contollo dei droni distribuiti sul territorio nazionale da Sigonella al nord (qui). Il tutto senza nemmeno una telefonata pro-forma del falco Pompeo al titolare del Ministero degli Esteri italiano. Altro che pericolo per le forze mercenarie italiane dislocate all’estero di cui i media vanno blaterando: lo scoppio di una guerra in Medio Oriente vedrà in futuro in prima linea la popolazione civile italiana, esposta alle ritorsioni di qualsiasi avversario dotato di missili a media e lunga gittata.

L’Europa degli Stati è finita. Una nuova epoca potrebbe ricominciare soltanto dal diffondersi delle lotte sociali e ambientali, dal basso e di classe, mentre le sardine trasformate in struzzi dal precipitare degli eventi continueranno a blaterare, con la testa ben coperta di sabbia, di non violenza e di equiparazione della violenza verbale a quella fisica. Autentici morti in piedi in attesa di una morte reale che arriverà attraverso le porte dell’Inferno che potrebbero spalancarsi a partire da Bagdad.

Ancora una volta la violenza sarà levatrice della Storia: una violenza spietata e distruttiva, rapace e implacabile che solo la rivolta dei popoli e di coloro che si opporranno alla guerra, senza parteggiare per nessuna delle nazioni coinvolte ma in nome di una superiore comunità umana, potrà rovesciare nell’atto di nascita di un’altra nuova e più egualitaria società. Libera dal profitto, dal lavoro coatto e dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo su una Natura considerata come separata dalla specie e dai suoi interessi fondamentali.


  1. A questo proposito preferisco rinviare al mio testo La guerra che viene, Mimesis 2019; in particolare alla Prima sezione, Sangue sul Medio Oriente ( e non solo), pp. 41-110  

  2. Per la Turchia si veda il mio https://www.carmillaonline.com/2016/07/25/ucuncu-dunya-savasi/ contenuto anche in La guerra che viene, op.cit.  

  3. Si veda come esempio recente: https://it.businessinsider.com/il-jaccuse-del-re-dei-giornalisti-finanziari-il-capitalismo-e-nelle-mani-dei-capitalisti-senza-capitale/  

  4. Sono proprio dei giorni scorsi le manovre navali congiunte tra Russia, Cina e Iran, tra l’Ocean Indiano e il Golfo di Oman, denominate Cintura di sicurezza marina.  

]]>
La bomba iraniana https://www.carmillaonline.com/2015/04/06/la-bomba-iraniana/ Mon, 06 Apr 2015 19:57:00 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=21799 di Sandro Moiso

iran 1 Rovesciando la locuzione latina “Si vis pacem, para bellum”, si potrebbe affermare che se si vuole la guerra occorre parlare di pace. Apparentemente un paradosso, come il primo tra l’altro, ma contenente, alla luce del recente accordo di Losanna con l’Iran, un cospicuo nucleo di verità. La bomba iraniana cui fa riferimento il titolo, infatti, non è quella atomica presunta, vera o anche solamente possibile legata alla realizzazione o meno del programma nucleare iraniano, quanto piuttosto quella rappresentata dal ritorno sulla scena politica, economica e militare internazionale dell’Iran e del formale riconoscimento della sua importanza da [...]]]> di Sandro Moiso

iran 1 Rovesciando la locuzione latina “Si vis pacem, para bellum”, si potrebbe affermare che se si vuole la guerra occorre parlare di pace. Apparentemente un paradosso, come il primo tra l’altro, ma contenente, alla luce del recente accordo di Losanna con l’Iran, un cospicuo nucleo di verità.
La bomba iraniana cui fa riferimento il titolo, infatti, non è quella atomica presunta, vera o anche solamente possibile legata alla realizzazione o meno del programma nucleare iraniano, quanto piuttosto quella rappresentata dal ritorno sulla scena politica, economica e militare internazionale dell’Iran e del formale riconoscimento della sua importanza da parte dei maggiori paesi occidentali.

Che questo fosse già inscritto negli avvenimenti degli ultimi anni e, in particolare, degli ultimi mesi, a seguito del riacquistato ruolo di interlocutore politico e militare dell’Iran e degli sciiti in Iraq e nello scontro con lo Stato Islamico di Abū Bakr al-Baġdādī, non poteva e non può lasciare spazio ad alcuna ombra di dubbio, ma l’accordo raggiunto nei primi giorni di aprile, e che andrà definitivamente confermato a giugno, apre la porta ad una serie di interrogativi di carattere geopolitico, economico e militare riguardanti gli sviluppi possibili dei rapporti tra mire imperialistiche, nazioni e classi nel quadro mediorientale.

E’ chiaro, intanto, che intorno al tavolo delle trattative non erano presenti soltanto i rappresentanti degli Stati Uniti e dei paesi dell’Europa Occidentale, ma anche i fantasmi del mai sopito antagonismo di Israele e dei Paesi del Golfo, e dell’Arabia Saudita in particolare, nei confronti della Repubblica islamica Iraniana.1 Tutti motivati da interessi parzialmente diversi e solo in superficie pienamente convergenti i primi, ma anche profondamente collegati tra di loro quelli dei secondi, almeno in questa fase. Ma proviamo a capire perché.

L’Iran è stato per secoli un fattore determinante per le politiche imperiali, statuali ed economiche di quell’area strategica che va dal Medio Oriente all’area transcaucasica fino all’Asia Centrale e dal Golfo Persico all’Oceano Indiano. Uno dei quadranti più importanti dal punto di vista geopolitico dello scacchiere mondiale. L’impero persiano aveva infatti costruito su quell’area, che arrivò per un certo periodo fino al Mediterraneo, la più grande realtà statuale dell’antichità prima dell’impero romano.

Ora se per l’italietta post-risorgimentale, mussoliniana e democristiana il Mare Nostrum ha sempre rappresentato un illusorio e pericoloso richiamo alla potenza del passato, proviamo ad immaginare quanto quell’antica funzione unificatrice di popoli possa essere rimasta impressa nel genoma della nazione persiana. Unita al fatto che alcuni di quei popoli che la fondarono nel mondo antico, in particolare i Parti, risultarono a lungo invincibili anche per grandi potenze successive come quella romana ad Occidente e quella dell’impero cinese ad Oriente.

Ruolo millenario, interrotto e ripreso più volte tra invasioni e guerre che sottomisero momentaneamente o percorsero il territorio iraniano, che lo Scià Mohammad Reza Pahlavi non dimenticò di sottolineare con le celebrazioni organizzate a ridosso di quella rivoluzione detta khomeynista che l’avrebbe rovesciato nell’inverno tra il 1978 e il 1979, dopo decenni di repressione sanguinosa di qualsiasi opposizione seguita al colpo di stato che nel 1953 aveva allontanato dal potere e condannato Mohammad Mossadeq, colpevole del primo tentativo di nazionalizzazione del petrolio iraniano e di democratizzazione della monarchia Pahlavi, istituita nel 1925 da Reza Khan padre di Mohammad Reza.

Monarchia che avrebbe costituito per decenni il vero architrave della strategia anglo-americana in quella parte del mondo: a cavallo tra il petrolio mediorientale e l’odiata Unione Sovietica. Architrave che la rivoluzione khomeynista fece saltare, contribuendo a spingere sempre di più Stati Uniti e Israele gli uni nelle braccia dell’altro e viceversa. E qui sta proprio uno dei motivi più profondi dell’attrito tra le due potenze locali: due architravi nello steso spazio non possono esserci. O l’uno, Israele, oppure l’altro, l’Iran.

Anche se occorre dire che nella strategia americana è intuibile il solito divide et impera su cui l’egemonia statunitense cerca ancora di basare il proprio potere, in diverse aree del globo, nell’epoca del suo tramonto. Controbilanciando le sempre più esose richieste di fedeltà alla causa sionista provenienti dal governo di Israele con la riapertura del dialogo con il “demonio” iraniano.
Così che le roboanti dichiarazioni anti-israeliane dei governanti di Teheran finiscono col rispecchiare le stesse ragioni profonde delle paure e dell’allarmistica propaganda anti-iraniana di Benjamin Netanyahu. Mentre non è nemmeno escluso che la partecipazione delle armi iraniane al conflitto con l’Is sia visto dalla diplomazia della Casa Bianca come una ripetizione del conflitto tra l’Iraq di Saddam e l’Iran dell’ayatollah Khomeyni che, negli anni ottanta, dissanguò l’allora appena nata Repubblica Islamica.

Difficilmente però i governanti iraniani e la borghesia “liberale”, che abbiamo visto festosamente manifestare in questi giorni nelle strade del paese, si lascerebbero coinvolgere in un conflitto ai propri confini senza esser sicuri di portare a casa un risultato. Magari non solo militare, ma anche diplomatico ed economico, come sembra essere l’attuale accordo raggiunto tra i 5 + 1 di Losanna. Anche se, tra il 1980 e il 1988, la fedeltà delle Forze Armate e il rinnovato spirito nazionale2 permisero all’Iran di tener testa all’aggressione di un Iraq armato e finanziato dagli Stati Uniti (dopo il disastroso tentativo di liberazione degli ostaggi americani dell’ambasciata di Teheran messo in atto dal presidente Jimmy Carter), dall’Egitto, dai Paesi del Golfo Persico, dall’Unione Sovietica e dai Paesi del Patto di Varsavia, dalla Francia, dal Regno Unito, dalla Germania, dal Brasile e dalla Repubblica Popolare Cinese (che vendeva però armi anche all’Iran).

Unica e autentica rivoluzione nazionale democratica avvenuta in tutta l’area,3 la rivoluzione khomeynista sembrò condividere, almeno in parte, il destino e l’involuzione della rivoluzione russa (anch’essa nazionale e democratica ancor prima che proletaria) del 1917. Vittoria rapida degli insorti, caduta del regime autoritario precedente, scatenamento di una guerra internazionale contro la neonata repubblica, morte del leader (Lenin nel 1924, nel caso della Russia, e Khomeyni nel 1989, nel caso dell’Iran), restrizione delle libertà democratiche per far fronte alle difficoltà economiche e all’inevitabile risistemazione politico-economica del paese.

Questo parallelo, per quanto possa apparire ad alcuni blasfemo, può servire a comprendere sia le chiusure di spazi democratici all’interno dell’Iran nel corso degli anni successivi, dettate spesso da motivi più politici che religiosi, sia l’uso estenuante di parole d’ordine come quella della “distruzione dello Stato di Israele” sbandierata ai fini del consenso interno, così come già Stalin negli anni trenta aveva costantemente sventolato la bandiera della lotta al capitalismo, sia, last but not least, l’orrore delle petrolmonarchie del Golfo nei confronti di una rivoluzione che per prima aveva aperto la strada alle libere elezioni e ad una maggiore età di 16 anni (solo recentemente portata a 18) in un paese che custodiva e continua a custodire nelle sue viscere le seconda riserva mondiale di petrolio e di gas.

Sì, perché l’altro implacabile avversario dell’Iran è costituito dall’Arabia Saudita e dall’insieme di regimi sunniti del Golfo, unici stati dell’area ad applicare interamente una presunta legge coranica ricca di fustigazioni in pubblico, taglio di teste in piazza e sottomissione totale della donna (al contrario dell’Iran dove negli anni accademici 2005-2006 e 2009- 2010, solo per fare un esempio, il numero di donne iscritte all’Università è stato più alto di quello degli uomini). Terrorizzati anche solo dall’ipotesi di un cambiamento democratico al loro interno e che fingono tuttora di sostenere le sempre presunte primavere arabe affinché gattopardescamente tutto cambi senza cambiare nulla.

Petrolio e rivoluzione nazionale, più che la tradizionale contrapposizione tra sunniti e sciiti, dividono Iran e Arabia Saudita in tutto il quadrante mediorientale: dalla Palestina, al Libano, alla Siria e fino a ciò che resta dell’Iraq. E per capirlo basta guardare ai differenti attori che le due forze contrapposte appoggiano sul campo: i movimenti nazionali di Hamas in Palestina (anche se, guarda caso, sunnita) e Hizbullah in Libano e Siria da parte dell’Iran e la fu al-Qaeda e l’esercito del califfato islamico da parte dei paesi del Golfo in tutti i settori dell’attuale scacchiere di guerre e guerriglie africane e mediorientali.

L’altra grande differenza è che con i suoi 29 milioni di abitanti (di cui alcuni milioni di proletari immigrati dall’estremo oriente) l’Arabia Saudita ha da vendere all’Occidente quasi soltanto il suo petrolio e la promessa dei suoi investimenti nelle economie europee e americane, mentre l’Iran con i suoi 78 milioni di abitanti (che supereranno i 100 nei prossimi decenni) oltre che per le materie prime può costituire un mercato interessante per le merci e i capitali occidentali, a caccia di paesi già industrializzati in cui investire.

E questo è l’altro, e non secondario aspetto, degli accordi di Losanna; quello per cui abbiamo visto sostanzialmente le folle festanti nelle strade di Teheran: la fine dell’embargo e la ripresa dei commerci e dei finanziamenti tra aziende iraniane ed aziende e banche occidentali. La parte dell’accordo, cioè, che forse interessa di più anche agli europei. Non ultima la nostra italietta che dai 7,2 miliardi di euro che aveva di interscambio con quel paese nel 2011 è passata a 1,6 miliardi nel 2014 grazie anche alla politica delle sanzioni.

Da sempre privilegiato, fin dai tempi di Enrico Mattei, nei rapporti commerciali con l’Iran, sia sul piano energetico che militare ed industriale, il nostro paese spera oggi di tornare ad un interscambio valutabile intorno agli 8 miliardi di euro annui. E questo spiega anche bene l’entusiasmo dimostrata dall’ Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, nei confronti del trattato firmato a Losanna.

Follow the money! E prima o poi troverete anche la guerra perché, se la prima e fin troppo essenziale sintesi finora qui esposta dovesse rivelarsi vera, è chiaro che tutto ciò non potrà far altro che aumentare, invece che contribuire a far diminuire, la conflittualità nell’area mediorientale e nord africana. Rafforzando da un lato i tentativi arabo-sauditi ed israeliani di limitare, se non distruggere, la rinnovata potenza iraniana e dall’altro fornendo ottimi motivi per il rinnovato orgoglio nazionale e per il programma di trasformazione socio-economica e politica dello stesso scacchiere necessario al rafforzamento della società, dell’economia e dell’industria iraniane.

iran 2 La rinnovata spinta iraniana potrebbe essere il motore di una modernizzazione dell’area che avrebbe nella Palestina rifondata, in Libano, nella vicina Siria e in Iraq una base per una diversa distribuzione di poteri e compiti economici. Soltanto per fare un esempio: l’Iran ha ancora oggi un 23% della popolazione impegnata nell’agricoltura, la quale soffre, come del resto gran parte della società iraniana, a causa della scarsità di risorse idriche; in un paese in cui il 65% del territorio è considerato arido, il 20% semi-arido e solamente il 25 % è considerato arabile, mentre per il resto è composto da zone desertiche o da aree montuose. Proviamo quindi ad immaginare cosa possono rappresentare per l’Iran le acque della Mesopotamia e delle alture del Golan. Ma qui si torna, obbligatoriamente, al conflitto con Israele e alla costante caccia a nuove risorse idriche messa in atto dallo stato sionista. Fin dai tempi della Nabka, ovvero della cacciata dei palestinesi dalle loro terre.

In tutta l’area le ferite dei trattati successivi alla fine del primo conflitto mondiale sono ancora aperte: territoriali, etniche, economiche e sociali. Le frasi fatte e i facili slogan non basteranno certo a dirimere tanti e tali problemi e contrasti, tanto meno le dichiarazioni di principio, le dichiarazioni di intenti oppure le fin troppo facili contrapposizioni religiose e culturali. Mentre i cannoni faranno sentire ancora a lungo e sempre di più la loro voce in tutta l’area. Come già anche nello Yemen sta avvenendo, vedendo contrapposti da un lato i ribelli houthi, filo-iraniani, e dall’altro Egitto ed Arabia Saudita, affiancati da Stati Uniti e formazioni qaediste, a sostegno del governo fantoccio in carica.

Senza poi contare che al quadro fin qui delineato andrebbe ancora aggiunto il ruolo ambiguo della Turchia di Erdogan: giovane potenza industriale che con un numero di abitanti simile a quello dell’Iran mira anch’essa a far rivivere l’antico sogno imperiale ottomano tra regioni caucasiche, Mar Nero, Mediterraneo e gran parte del Vicino Oriente. Potenziale avversario “storico” dell’Iran, il paese dei turcomanni vive però oggi una forte contraddizione politica tra una borghesia dinamica, nazionalista e laica e un governo che fonda la sua forza sugli strati sociali più arretrati della campagna, dei bazar e delle città, sventolando un integralismo che lo spinge poi a sbilanciarsi pericolosamente a favore dello Stato Islamico, senza dichiararlo ma cogliendo in esso un ottimo alleato per liquidare le frange più avanzate della resistenza curda.

Far finta di non vedere o ignorare tutto ciò oppure, peggio ancora, schierarsi con gli imperialismi coinvolti o con i loro rappresentanti costituirebbe un autentico suicidio, non soltanto politico. Per tutti.


  1. Per tranquillizzare i quali il Pentagono ha affermato di aver “potenziato e testato la più grande bomba “bunker buster” del proprio arsenale, capace di colpire barsagli sotterranei o pesantemente difesi, quindi di distruggere o disattivare anche i siti nucleari iraniani più protetti qualora l’accordo sul nucleare con Teheran non venisse rispettato e la Casa Bianca decidesse di intraprendere un’azione militare” (USA, pronta una superbomba se l’accordo con l’Iran fallisse, Repubblica.it, 4 aprile 2015)  

  2. Basato anche su una solida coesione tra le varie etnie, tra le quali la principale è proprio quella persiana con il 65% della popolazione e caratterizzata anche da una quasi totale assenza della divisione in clan e tribù che invece costituisce ancora oggi un aspetto importante di gran parte delle società arabe, se non di tutte  

  3. Occorre tener conto del fatto che i cambiamenti di regime istituzionale avvenuti in Egitto, Libia e Iraq erano stati tutti frutto di colpi di stato militari più che di vere e proprie rivolte di popolo, come invece fu in Iran dove milioni di iraniani lottarono scesero in piazza per anni fino alla definitiva caduta dello Scià nel gennaio del 1979. Paragonabile forse soltanto alla nascita della nazione algerina, ma caratterizzata, quest’ultima da una componente anti-coloniale assente quasi del tutto nel caso dell’Iran.  

]]>