Vince Tempera – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Sun, 24 Nov 2024 21:00:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Hard Rock Cafone #4 https://www.carmillaonline.com/2016/01/14/hard-rock-cafone-4/ Thu, 14 Jan 2016 20:00:38 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=27782 di Dziga Cacace

hrc401The Doors, senza capo né coda Sarà stato per colpa dell’adesivo col logo classico del gruppo, appiccicato dietro ogni Golf che sgasava ribelle ai semafori, ma io ho sempre avuto un rapporto di amore e odio nei confronti dei Doors, la cui mitizzazione, da oltre quarant’anni, va al di là del reale valore musicale (intendiamoci, notevolissimo). Mentre io preferivo orrendi beautiful losers come Janis Joplin o Johnny Winter, tutti e soprattutto tutte perdevano le bave per Jim Morrison e i suoi poster, dove campeggiava seminudo come un Cristo [...]]]> di Dziga Cacace

hrc401The Doors, senza capo né coda
Sarà stato per colpa dell’adesivo col logo classico del gruppo, appiccicato dietro ogni Golf che sgasava ribelle ai semafori, ma io ho sempre avuto un rapporto di amore e odio nei confronti dei Doors, la cui mitizzazione, da oltre quarant’anni, va al di là del reale valore musicale (intendiamoci, notevolissimo). Mentre io preferivo orrendi beautiful losers come Janis Joplin o Johnny Winter, tutti e soprattutto tutte perdevano le bave per Jim Morrison e i suoi poster, dove campeggiava seminudo come un Cristo in croce. Avevo anche difficoltà a considerarlo un grande poeta, James Douglas, specie se mi capitava di leggere versi come “Non si può camminare attraverso specchi o nuotare attraverso finestre” o di incappare in rifritture liriche da liceale in fregola con la tragedia greca. Ma vabbeh, problemi miei. Salvo che i Doors continuavano e continuano – in un eterno presente – a riproporsi come una volgare peperonata all’aglio per perseguitarmi senza tregua. Del resto abbiamo i Queen senza Freddie Mercury, i Lynyrd Skynyrd senza Ronnie Van Zant e, l’anno scorso, i Faces senza Rod Stewart (che è un po’ come se fosse morto). L’utilizzo redditizio del brand e la fame di nostalgia non hanno stoppato i componenti della band rimasti, gli eredi e i discografici, nonostante l’identificazione univoca del gruppo con il suo estinto membro (non uso il termine “membro” a caso). I Doors morrisonless decisero di continuare fin da subito, sfornando due dischi sicuramente sinceri ma francamente imbarazzanti. Non indecentissimi, sia chiaro, pure con qualche ideuzza, però schiacciati dal confronto monumentale coi precedenti in quartetto, peraltro non tutti eccelsi (penso a The Soft Parade, per dire), ma al Mito non si comanda. Passo indietro: il panzuto e barbuto Jim era a Parigi in fase bohème, stanco di rock e incapricciato come un quindicenne di scapigliatura a base di droga. Forse fatale, chissà. Frequentava Agnes Varda e da lontano Bernardo Bertolucci che stava colà concependo un ultimo tango. L’ultimo per Morrison fu il 3 luglio 1971: da 40 anni circolano diverse ipotesi, tra cui quella più probabile della “fine dell’aragosta”, per la quale il collasso decisivo in vasca fu dovuto a temperatura eccessiva dell’acqua. In USA si stava già lavoricchiando a un nuovo disco ma il poetastro, comprensibilmente, a quel punto non si fa più vivo e i superstiti attoniti reagiscono registrando furiosamente, tanto che a neanche tre mesi dalla morte dell’enfio bardo, nell’ottobre 1971, pubblicano Other Voices. Voci che però non beneficiano del classico “effetto salma fresca” che renderà felici gli eredi di Hendrix, Marley e Mercury: l’album si vende poco ma gli orfani dello sciamano hanno le idee chiare come Bersani quando parla a più di cinque persone e danno sfogo a ulteriori voglie canterine con Full Circle. L’ulteriore prova discografica bordeggia prog e jazz rock ed esce nell’estate ’72: è una fetecchia ma se ne accorgono di nuovo in pochi. Sinché nel 1978, pensa che ti ripensa, i tre non azzeccano la giusta trovata, “47 morto che parla”: si suona infatti musica soffusa intorno alla voce registrata di Jim che recita tronfie poesiuole. Ne viene fuori An American Prayer, questo sì vendutissimo e ispiratore di altre operazioni extracorporee, tipo il duetto di Natalie Cole col papà secco o i Beatles che accompagnano la voce effettata del trapassato Lennon in Free As A Bird. Bene, gli avanzi dei Doors si mettono finalmente il cuore e il portafogli in pace? Macché: nel 2002 Ray Manzarek, all’organetto Bontempi, e Robbie Krieger, alla chitarra, tornano in concerto coll’ex cantante dei tamarrissimi Cult, Ian Astbury. Il batterista John Densmore, offeso, li diffida e la faccenda finisce in tribunale. Ma anche se non possono usare più il nome Doors, Manzarek, Krieger e Astbury sono ancora in tour per la gioia dei necrofili. Tiè. (Dicembre 2011)

hrc402Crimini galattici: i Rockets
Erano anni strani, quelli sul finire dei Settanta: ricordo un sedicente Actarus cantare Ufo Robot (quella dove Goldrake si ciba di insalata di matematica, per intenderci) a Superclassifica Show, tra il Telegattone e Maurizio Seymandi. Quest’Actarus era vestito proprio come il cartone animato, con la faccia celata dall’elmetto, modo geniale per fare il playback senza neanche la fatica del lip synch. E la canzone era suonata da Ares Tavolazzi (ex Area, poi con Guccini e tanti altri) e il grande Vince Tempera, mica cazzetti… Anni strani che premiavano in classifica cose così. O come i Rockets, un gruppo di zarri francesi che, visto il successo planetario dei Kiss, si dovevano essere detti: e noi chi siamo, i figli della serva? Per il look si affidarono a costumi spaziali, make up argenteo, inquietanti pelate mussoliniane e chitarre dal design futuristico. La musica invece abbondava di voci filtrate su ritmiche sintetiche; ma c’era pure qualche retaggio space rock e pinkfloydiano. Risultato? Personalmente abominevole, ma di grande successo: pezzi ipnotici lunghissimi, nonché ottimi tappeti da remixare in discoteca. E del resto i Kiss stavano giungendo alle stesse conclusioni con I Was Made For Lovin’ You. Il tutto era venduto in album con immagini e lettering degne di un Urania d’accatto. Il gruppo fece il botto e sfido a trovare qualcuno della mia generazione che non abbia ballato Galactica mimando le movenze di un robot. Il fenomeno poi sfumò malinconicamente e cominciò a circolare l’inverificabile ma suggestiva notizia che i Rockets fossero scomparsi dalle scene vittime del make up tossico, storia che faceva il paio con quella di Daniela Goggi ferita dall’esplosione in faccia dall’enorme bolla rosa di un Big Bubble (che – sempre per rimanere in ambito di leggende – si diceva fossero prodotti con grasso di coda di topo). Comunque la memoria è una brutta bestia e i Rockets hanno continuato ad avere accesissimi fan anche qui da noi e basta vedere in Rete i siti meticolosi che gli sono dedicati. E per omaggiare questi strampalati eroi, Elio e le Storie Tese nel 1996 hanno pure vinto il Festival di Sanremo (vinto eccome, c’è una sentenza) presentandosi sul palco conciati come loro. Beh, se avete nostalgia anche voi, gratificatevi con l’oggetto volante non identificato arrivato nei negozi di dischi questo inverno: un lussuoso cofanettone con l’opera omnia di ‘sti pazzi, assolutamente galattico. (Ottobre 2008)

hrc403Lucio Battisti: Amore e non amore
Comodo parlare di Battisti solo nelle feste comandate, attingendo alle stesse bio e dicendo sempre le stesse cose. Voglio vedere chi ricorderà questo mese i quarant’anni di Amore e non amore, un album oscurato da ciò che Lucio avrebbe prodotto dopo, col genio cantautorale pop dei Settanta e l’ermetismo gelido e avantissimo degli Ottanta. Ma senza quel Battisti lì, no Vasco, no Liga, no Zucchero e potrei andare avanti, includendo tantissimi altri, dai vari finto-indie fino a Marco Mengoni. Perché lui, Lucio, in fondo all’animo, era uno hippie di Poggio Bustone che in tivù cantava a squarciagola Let the Sunshine In da Hair (e di cui qualcosa avrebbe ripreso in Due mondi, su Anima latina) o Proud Mary dei Creedence Clearwater Revival, e che nel piano quinquennale 69/74, assieme a Mogol, ha fatto tanto rock, anche hard, pure cafone, sempre bellissimo. Psichedelico con tocchi di Doors e Led Zeppelin (il triangolo alla Rashomon de Le tre verità), hendrixiano (Insieme a te sto bene), jammato con la futura PFM (Dio mio no, Supermarket), bluesato (Il tempo di morire) o metropolitano (la misconosciuta e bellissima Elena no). E al fido Alberto Radius ha prodotto pure un disco di session unico in questo paese poco ritmico e molto melodico. In Amore e non amore ci sono quattro brani più o meno canonici (oltre alle storte Dio mio no e Supermarket, il rock alla Little Richard di Se la mia pelle vuoi e il r&b di Una) e poi quattro composizioni di musica pura, orchestrale ed intrigante, cui Mogol ha messo il marchio con titoli narrativi, tipo Una poltrona, un bicchiere di cognac, un televisore. 35 morti ai confini di Israele e Giordania. Sulla copertina agreste (cavallo e donna gnuda sullo sfondo) Lucio sfodera una tuba, dieci anni prima di Rino Gaetano e trenta prima di Capossela, ma è nella musica che trovate la modernità di questo capolavoro dimenticato. Comunque: gli hanno scassato la minchia perché era tirchio, per una foto negata o un autografo non firmato. E perché era sempre primo in classifica e perché lo volevano fascista, per quanto amico di Demetrio Stratos e di tutta l’Area musicale milanese sinistrorsa. Invece era un genio, magari burino e scontroso, ma un genio. Ho troppo poco spazio per dimostrarvelo, ma i dischi son lì, basta ascoltarli. Qualche critico, anni fa, non l’ha fatto e oggi lo dà per assodato, senza però sbattersi a capire perché o per ricordarvelo. Sciocco. (Luglio 2011)

hrc05Zio Ted
Ted Nugent, quale fantastico cialtrone! Chi vent’anni fa aveva vent’anni, se lo filò poco: in anni di cantautori impegnati e punk rockers nichilisti come dar retta all’istrionico chitarrista che si presentava a torso nudo sul palco, indossando pantacollant di lurex e coda di procione tra le chiappe? La sua chitarra macinava riff granitici urlacchiando dal Marshall a palla e l’ironia del Motor City Madman non era neanche vagamente considerata: per i giovani impegnati italiani quello era un’autentica bestemmia, un dannato yankee che professava il ritorno allo stato di natura, arrivava sul palco pendendo da una liana e predicando l’arte venatoria. Inoltre il nostro esibiva una capigliatura leonina, rifiutava droghe e alcol, si esibiva in pose machistiche trattando le donne (nelle canzoni e sulle copertine degli album) come minus habens in estatica adorazione e sfidava altri chitarristi in duelli che si concludevano immancabilmente con la sua vittoria. Il circo, né più né meno, e Nugent era il nuovo Buffalo Bill. Beh: passano gli anni, cadono gli steccati tra generi musicali, il metal si coniuga con il rap, si rimescola tutto, istanze poetiche e anche politiche: vuoi vedere che anche Nugent, con la maturità, è diventato potabile? Il recentissimo (e tutto sommato godibile) DVD Full Bluntal Nugity Live fuga ogni dubbio e speranza: il vecchio zio Ted non è cambiato per niente, anzi. Lo show parte con il nostro eroe a cavalcioni di un pacifico bisonte. Dopo aver liberato la scena dal ruminante bestione, Ted aizza la folla coi suoi proclami sulla natura virile del vero uomo nordamericano e si scatena massacrando il suo repertorio storico. Ma non è tutto: la mazzata finale arriva dal satellite. Su VH1 è in onda il reality show Surviving Nugent: sette partecipanti (apostrofati affettuosamente “monkey”) devono sopravvivere nel micidiale ranch Nugent vicino Detroit. Partecipano anche un vegetariano, un gay e una animalista, vittime predestinate dell’incorreggibile guitar man. Se però poi uno pensa ad Adriano Pappalardo sull’Isola dei famosi, conclude che, sì: in fondo il momento della rivalutazione di Ted Nugent è effettivamente arrivato, alla faccia del Guccini dei nostri vent’anni. Amen. (Gennaio 2004)

hrc04Lunga vita ai New Trolls
Non date retta a chi vi spaccia per dischi della vita quelli con protagonisti che hanno il solo merito di essersi accoppiati con una top model ed essere finiti in overdose, senza neanche il buon gusto di levarsi definitivamente di torno (siete voi che avete pensato a Pete Doherty, io non ho detto nulla). Il rock, quello buono, non ha età e capita che uno dei migliori dischi dell’anno venga da un gruppo con 40 anni di storia alle spalle, i New Trolls. L’impresa sembrava impossibile, ma i due leader storici Nico Di Palo e Vittorio De Scalzi hanno messo da parte vecchie ruggini e battaglie giudiziarie risibili per l’utilizzo del nome del gruppo e si sono impegnati a scrivere il definitivo Concerto grosso, erede dei primi due usciti negli anni Settanta. The Seven Season è il perfetto connubio di sapori antichi e sonorità moderne, con l’orchestra barocca diretta dal violoncellista hard Stefano Cabrera che accompagna, contrasta o risponde a un esuberante sestetto rock. Il risultato finale è una goduria e si sente che hanno lavorato “con lentezza” e grazie all’amore certosino dei produttori Iaia De Capitani e Franz Di Cioccio (instancabile, appena festeggiati i 35 anni della PFM ha anche licenziato un album degli Slow Feet, proprio con De Scalzi). Certo, io sarò parziale, ma non posso farci niente: se cresci ascoltando sul paterno vinile originale Nella sala vuota, improvvisazioni dei New Trolls registrate in diretta rimani indelebilmente segnato (era l’intero secondo lato del primo storico Concerto Grosso, scritto e diretto da Luis Enriquéz Bacalov). E poteva anche andarmi peggio perché mio padre aveva pure un Lp di Stephen Schlacks (a sua discolpa, era un regalo). Comunque oggi Vittorio e Nico sono in gran forma: li incontro e mi ricordano quando al Vigorelli nel 1971, prima che coi Led Zeppelin andasse tutto in vacca, presero i complimenti di Jimmy Page. E non solo: hanno suonato coi Rolling Stones, Nina Simone, Stevie Wonder e Fabrizio De André, hanno scritto pezzi commoventi come Una miniera, hanno sperimentato tempi dispari e voci alla Bee Gees, partecipando pure al film Terzo canale, un misconosciuto gioiello cinematografico flower-pop italiano: sono la nostra storia, insomma, e se quest’estate ve li siete persi dal vivo, è in uscita un Dvd registrato con orchestra a Trieste che documenta il tour che li ha portati in Messico, Giappone e Corea, con scene di tripudio imbarazzanti. Che dire d’altro? Questi ragazzacci che non vogliono smettere hanno un solo difetto: sono genovesi e tifano per una squadra di Sampierdarena. Ma tutto tutto non si può pretendere, no? (Dicembre 2007)

hrc06Il blues cacirro di Eric Sardinas
Pistoia Blues 2004. Metà pomeriggio della seconda giornata; sale sul palco tale Eric Sardinas e sembra un incrocio tra uno zombie, un cowboy e Slash. Primi mugugni nel selezionato pubblico di puristi cagacazzo che ricordano ancora la prima volta che hanno visto Mayall e sembrano non essersi ripresi, tanto da non tollerare alcuna innovazione. Dopo qualche minuto – in cui il suddetto Eric maltratta un dobro ricavandone note lancinanti e urla ferine, autentiche coltellate nella carne viva del blues – i cagacazzo cominciano ad interessarsi sinché si arriva in un amen alla chitarra flambée, trovata scenica sempre apprezzata, specie se la chitarra viene spenta e suonata ancora (è in metallo, non brucia. Scotta però) in un finale in tutti sensi incandescente. Pubblico conquistato. Bene, questo bel figuro lo incontro in una seratina gelida di marzo a Trezzo sull’Adda, nel nuovo locale Live che se ancora non l’avete visitato, merita: è una splendida roadhouse pensata per la musica da gente che la musica la ama e lotta in questo paese di caproni dove se dici “melodia” la gente pensa alla suoneria del telefonino. Con Eric chiacchiero amabilmente di blues, genere dato sempre per morto, relegato a bettole fumose eppure sempre pronto a rinascere. Negli ultimi anni lo han rivitalizzato il debordante Popa Chubby, i crudissimi Black Keys e anche i nostrani adorabili Bud Spencer Blues Explosion si son dati da fare. Sardinas, con stivale a punta, cappellaccio, boccoli neri e pizzetto luciferino, rinverdisce il mito dell’indimenticato John Campbell ed è l’ultimo erede della nobile arte dello scorticamento chitarristico tramite slide. Nei camerini il giovane è tranquillo, pacioso, sorridente, ma sul palco si trasforma in una belva e soggioga il pubblico dopo poche note, con un boogie blues urlato, demoniaco nell’inneggiare ad alcol e donne: un invito al deboscio generalizzato, col ghigno perverso e l’esagerazione istrionica di uno Screamin’ Jay Hawkins. Sponsorizzato da Steve Vai, Sardinas ricorda proprio il guitar hero come appariva nella fetenzia di film che era Crossroads, con l’incedere da sbulaccone e la chitarra puntata come un mitra. Torna da ‘ste parti a fine giugno al Torrita Blues festival e a Treviso e non me lo lascerei scappare: quando il blues torna alla sua verità nuda e cruda e viene giù come la grandine, ci fa dimenticare bluff come John Mayer – per dirne uno, presto scomparso – annebbiato da troppi soldi e showbiz. (Maggio 2010)

UNSPECIFIED - MARCH 01: Photo of DEEP PURPLE and Ritchie BLACKMORE; Guitarist with Deep Purple, smashing guitar against speakers on US tour, (Photo by Fin Costello/Redferns)Fumo sull’acqua e altre storie
Montreux è una ridente località elvetica, sul lago di Ginevra. Ha 22mila abitanti, è chiaramente ordinata e pulita e sulla passeggiata del lungolago è esposta una mostruosa statua di Freddie Mercury nano con a contorno una cafonissima scritta in metallo sbalzato lunga dieci metri: “Smoke on the Water”. Infatti nel dicembre 1971 i Deep Purple erano lì per registrare l’album capolavoro Machine Head, ma un petardo lanciato durante un concerto al casinò delle Mothers di Frank Zappa ridusse il locale in cenere. Smoke on the Water racconta con asciutto lirismo i fatti pari pari e venne inserita nell’album senza convinzione. Nessuno prevedeva il futuro da riff universale per qualunque aspirante chitarrista. Né, tantomeno, che sarebbe diventata la sigla di Lucignolo, il buco del culo di Italia1. Montreux, comunque, ospita da quarant’anni un jazz festival molto rock & roll e recentemente il patron Claude Nobs (il “funky Claude” citato nella suddetta Smoke) ha cominciato a licenziare in Dvd i concerti che hanno fatto la storia di questa manifestazione. Come quello appena uscito in cui i Deep Purple festeggiano i 25 anni del loro inno. Un Dvd splendido che fa finalmente giustizia, giacché i nostri hanno sempre avuto un rapporto bestiale con le immagini: hanno cominciato nel 1968, in tour in USA, finendo a esibirsi al Gioco delle coppie, giuro. In Rete una volta ho trovato poi un’altra apparizione televisiva incredibile, con Blackmore che, in playback, fingeva ostentatamente di suonare la chitarra sul legno, tenendola al contrario, con le corde sulla pancia. Ma la migliore Ritchie se l’era tenuta per la California Jam del 1974, concerto con mezzo milione di presenti e un cameraman un po’ invasivo. L’uomo in nero decise di saggiare la resistenza della telecamera e voi – in immagini ormai storiche – potete vedere in soggettiva l’effetto che fa il manico di una Strato dentro un obbiettivo. Poi anni di videoclip che facevano letteralmente cagare hanno portato i Deep Purple alla drastica decisione di affidarsi solo a riprese live e non sapere se l’imprevedibile Blackmore avrebbe tirato un gavettone o fatto un assolo rendeva ogni ripresa più saporita. L’ultimo scazzo con un cameraman è del 1993, quando il chitarrista lanciò bicchierate di birra e abbandonò il palco imbufalito. Da allora la frattura col gruppo è diventata insanabile: Blackmore si è felicemente smarrito in una fiaba dei fratelli Grimm e ha preteso che i superstiti non usassero la sua immagine nel merchandising. Fino alla prossima reunion, si spera. (Agosto 2007)

(Continua – 4)

@DzigaCacace usa Twitter come un tumblr

]]>
Hard Rock Cafone #1 https://www.carmillaonline.com/2015/07/02/hard-rock-cafone-1/ Thu, 02 Jul 2015 20:22:12 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=23484 hrc100di Dziga Cacace   

e noi dietro col fiato corto

Affanculo tutti: i SANTARITA SAKKASCIA  Scrivo da anni di hard rock cafone, avendo usurpato il nome per questa rubrica di Rolling Stone da un grandioso gruppo dei primi anni Novanta, quando l’underground vero esisteva ancora. Si chiamavano Santarita Sakkascia, romani e romanisti (Deppiù, come recita la loro cover “ramonata” di un canto tifoso di Lando Fiorini) e suonavano tutto. Dal punk al metal passando dal reggae e dalla psichedelia. Lo facevano bene e con un’intelligenza estrema nei testi, ma siccome erano anche [...]]]> hrc100di Dziga Cacace   

e noi dietro col fiato corto

Affanculo tutti: i SANTARITA SAKKASCIA 
Scrivo da anni di hard rock cafone, avendo usurpato il nome per questa rubrica di Rolling Stone da un grandioso gruppo dei primi anni Novanta, quando l’underground vero esisteva ancora. Si chiamavano Santarita Sakkascia, romani e romanisti (Deppiù, come recita la loro cover “ramonata” di un canto tifoso di Lando Fiorini) e suonavano tutto. Dal punk al metal passando dal reggae e dalla psichedelia. Lo facevano bene e con un’intelligenza estrema nei testi, ma siccome erano anche sarcastici alcuni criticonzi pigri li imbarcarono nel filone demenziale. Esistenziale piuttosto. E non scherzo. Concerti, centri sociali e il rito domenicale della sala prove sfociarono in cassette e CD autonomamente prodotti e distribuiti. Ne riparlo oggi con Emanuele Gabellini, allora bassista, oggi artista e “ambasciatore dell’ordine dei confusionari”. Nessun rimpianto, perché erano liberi sul serio, tanto da finire agli arresti per la liberatoria e blasfemissima Santi Numi (vedasi Youtube: si astengano i bigotti, godano gli altri). A fianco alla caciara dell’inno alle fetentissime scarpe Mecap o al vertice geniale del surreale incontro con John Zorn “alla fermata del 23”, c’era anche l’insofferenza genuina per i politicanti (Manco si skiatti), per la Videocracy 15 anni prima del documentario di Gandini (Sti cazzi e Nostalgia di Khomeini) e per la tentacolare società dei consumi (Senza titolo).
hrc101Colpivano anche l’inquietudine e il disagio urbano di Sono depresso e di Sto come ‘na pigna, che parlava di droga come Vasco non è mai stato capace. Il loro manifesto anarchico era però nella rabbia autentica di Affanculo tutti che ben rappresentava il disorientamento dell’Italia del 1994, post Tangentopoli e nella merda come prima, col virus berlusconiano inoculato in vena. E non scrivo inoculato a caso. Hard Rock Cafone, autoprodotto nello studio PanPot e distribuito da Helter Skelter, vendette diverse migliaia di copie, sicuramente molte più di quante oggi servano per entrare nei primi posti in classifica. Ma la storia dei Santarita Sakkascia finì poco dopo, nel 1996, proprio perché lo si faceva per piacere; a se stessi e non a una casa discografica e rientrando giusto delle spese. “Non ci potevamo vivere, ci potevamo morire!”, ricorda Emanuele. Che, a chi mantiene in Rete un culto sotterraneo, annuncia che prima o poi si rifaranno vivi anche se “non si sa in che forma”. Ne abbiamo bisogno. (Dicembre 2009)

hrc102Fortemente illogico: LEONARD NIMOY
Conosco poco la mitologia di Star Trek – che m’è sempre sembrato uno sconclusionato pigiama party ambientato nello spazio – ma lo Spock di Leonard Nimoy era indubbiamente il riflessivo e soprattutto atarassico membro dell’Enterprise, contrapposto all’emotivo ciccione interpretato da William Shatner. Però nella vita la passione c’era, eccome: per la musica. Tanto che quando arrivò la proposta indecente di fare un disco, il buon Leonard colse l’occasione al volo. Teletrasportato in studio, sfornò la bellezza di cinque Lp di successo variabile, prodotti in maniera saccarinosa e ineccepibile, trasformando la duttilità della voce di Nimoy – elastico come un dolmen – in una recitazione ieratica e giocando sul suo ruolo televisivo, tanto che il primo album venne chiamato Highly Illogical. Forse in riferimento all’operazione, che però – e dal popolo che ha inventato Disneyland non mi aspettavo altro – è diventato un piccolo capolavoro di cattivo gusto, capace di resistere negli anni come l’arredamento afro tipico dei Sessanta. Ho assaggiato col brivido che si prova quando, in trasferta estera, ti offrono il cervello di scimmia al cucchiaio o le locuste arrosto. Un dieci per cento di curiosità e un novanta di schifo. La pasta dolciastra si fa calare: una droga a cui rimani sotto, ipnotizzato dalla voce incapace di estendersi oltre la mezza ottava e fantasiosa come quella dell’annunciatore della stazione quando dice la fatidica frase “treno locale, ferma a tutte le stazioni”.
2m8BXUfrifeheoheVEXk1Zl6o1_500Le canzoni sono spesso apologhi morali degni dei Baci Perugina o bozzetti satirici surreali, con occhi alieni, sulla vita terrestre e sulla condizione umana, alla faccia di André Malraux. Pulsar, arpe, echi e suoni siderali condiscono il tutto, senza dimenticare le versioni asmatiche di classici come Sunny o Proud Mary. Ma in questo obbrobrio c’è una straordinaria coerenza che ha reso le canzoni dei classici, tanto che l’uscita del film Il signore degli anelli ha riportato la briosa (diciamo così) Ballad of Bilbo Baggins in classifica. Oggi Leonard Nimoy ha assunto la fisionomia di un Toni Negri incazzato, ha pubblicato due indecise autobiografie (intitolate una Io non sono Spock, l’altra Sono Spock) e sporadicamente fa qualche comparsata, come nell’ultimo Star Trek cinematografico. Ma musica, basta. Del resto ci vuole orecchio, non necessariamente a punta. (Marzo 2010)

hrc103Ho provato a far perdere la pazienza a IAN PAICE
I batteristi sono un po’ come i portieri nel calcio: se non son matti, non ci piacciono. Ian Paice è l’eccezione: se John Bonham dei Led Zepp era un amabile attaccabrighe che poteva scolare litri e litri di vodka, e se Keith Moon degli Who era capace di entrare da un gioielliere ebreo vestito da gerarca nazista, beh, Paice è sempre stato the “quiet one”, quello che, in mezzo agli altri Deep Purple, era il bonaccione. Come si è dimostrato in un pomeriggio in cui avrei fatto saltare i nervi a un eremita buddista. L’appuntamento è a Marano Vicentino, in un confortevole bed n’ breakfest. Quando arrivo, a pomeriggio inoltrato, Paice sta dormendo e manager e promoter – clamorosamente fiduciosi o più umanamente pelandroni – me lo affidano. Mi dicono: lo svegli, lo intervisti e ce lo porti al soundcheck. Prendo nota della strada e attendo. All’ora stabilita mando a chiamare il batterista che si presenta poco dopo in t-shirt nera, pantaloni bianchi e stridenti mocassini color crema. La faccia è quella di sempre, i capelli – mi dicono – originali ma il dubbio rimane (mica come la certezza per Blackmore, che ha il tuppo dagli anni Ottanta); è in forma, giusto un po’ di trippetta, ma niente a confronto della mia che ho vent’anni di meno: si direbbe che lui abbia firmato un patto col diavolo. Consente che videoregistri tutto e risponde quattro volte alla prima domanda perché, nell’ordine: il microfono è spento, cede una gamba del cavalletto, trilla un telefono. Ad ogni modo è in Italia perché gli piace il posto, si mangia e si beve da dio e, onestamente – riconosce –, suonare dal vivo è il modo migliore per tenersi in forma, nelle pause che gli concedono gli incessanti tour mondiali dei Deep Purple. Il nastro gira e lui risponde amabilmente, simpatico e disponibile. Diplomatico quando vado sulla politica (non mi pare un extraparlamentare di sinistra, comunque) o su Ritchie Blackmore che crede di vivere in una fiaba tolkeniana (“If he’s happy, why not?”). Nel tempo libero sta in famiglia (le combinazioni: è sposato con la gemella della moglie di Jon Lord, tastierista fondatore dei Deep Purple), ascolta jazz classico e guarda il calcio in tivù, da tifoso molto deluso del Nottingham Forest. Dillo a me, che sono genoano in serie C. Probabilmente consapevole che i Purple abbiano prodotto alcuni tra i peggiori videoclip della storia, disprezza la logica commerciale di MTV, ammira la tecnica dei giovani batteristi (“Something that I can’t even understand!”) ma invoca originalità e sudore. Del resto, chi ha visto Live8 s’è reso conto dell’abisso drammatico tra i gruppi storici e la masnada di giovinastri che guadagnano la ribalta mediatica grazie a modelle e cocaina. Il nuovo album della band è nato nel giro di un mese, senza tergiversazioni: duro, compatto e potente. Non vede l’ora di andare a suonarlo in giro: è la classica frase promozionale ma dopo mezz’ora con lui, il suo entusiasmo pare sincero. Finita l’intervista partiamo alla volta della Gabbia, disco-pub con – pensa – un palco a forma di gabbia che rimanda più a fantasie S&M che alla musica, ma tant’è. Siamo già in ritardo e mi perdo nella pianura veneta, confuso da rotonde poco palladiane, dalla segnaletica enigmistica e stordito dalla concimazione dei campi (Paice: “Holy Shit! Move quick, please!”).
hrc10bIl ritardo aumenta e la situazione diventa uncomfortable, ma Ian conserva bonomia e humour. Gli dico che penseranno che l’abbia rapito e lui ribatte: “Usually, the kidnapper knows where to go!”. Alla fine ce la facciamo, dopo mezz’ora di panico: un ciula con la maglietta di In Rock a fianco di Ian Paice, persi tra i campi di radicchio… Dopo il soundcheck si cena in una birreria. S’è aggregata un sacco di gente e mangiamo tutti assieme sotto lo sguardo severo di un bassorilievo di Mussolini. Ian degusta birra e stufato e firma dischi tra una portata e l’altra. Sopra la cassa un fez nero e un manganello con scritto “Me ne frego”! Io faccio più fatica a fregarmene e trinco Soave, perdente al confronto dei commensali autoctoni che, da buoni veneti, bevono come dei SUV. Poi si va al concerto, dove il batterista si accompagna a una band locale di vecchie glorie, l’Altro Mondo, per un set tutto a base di Deep Purple. Nel break Ian risponde alle domande del pubblico (la differenza tra Blackmore e Steve Morse? “Well, Steve’s on stage every night!”) e si produce in un mirabolante assolo grazie al quale rimango sordo per tre giorni. Poi, alle due di notte, trionfa il vero rock n’roll: Ian si apparta cinque minuti, si asciuga il sudore e la fatica, cambia maglietta, stappa una birra e poi si concede con pazienza da miniaturista medievale alla scrittura di un centinaio di autografi su piatti, foto, rullanti, dischi, cd, magliette, bacchette e dvd: non gli risparmiano nulla e lui firma. Come il patto col diavolo tanti anni fa. (Settembre 2005)

hrc104Io sono amico di FABIO FRIZZI
Dietro l’ombra lunga di Ennio Morricone si nasconde una ricchissima generazione di compositori che hanno fatto grande il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta. La riscoperta è partita dall’estero (le varie raccolte Easy Tempo, i recuperi di Tarantino) ma negli ultimi tempi s’è sviluppato anche da noi un gusto per quella musica libera e lo dimostra il felice esperimento dei Calibro 35 che, tra cover e composizioni originali, sono già al secondo album (bello, tra l’altro). Durante la mia gavetta tivù da schiavo tipo Boris, ho avuto la fortuna di conoscere uno dei Maestri del periodo suddetto, quando lui era un ragazzo capace di sfornare 4 o 5 colonne sonore all’anno. L’ho massacrato di domande e siamo diventati presto amici. Il suo nome vi sembrerà un lapsus di Luca Giurato, ma Fabio Frizzi (fratello di, esatto) ha firmato musiche che avete ascoltato e apprezzato tantissime volte: dall’immortale colonna sonora di Fantozzi a quella di Febbre da cavallo, quando il triumvirato con Tempera e Bixio era un marchio di garanzia. Da solo è presto il compositore di riferimento di Lucio Fulci, diventando famoso in Francia e USA. Quentin ha una passionaccia per lui: l’ha messo nella soundtrack di Kill Bill e solo per questioni di diritti non appare anche in Unglourious Basterds. Precocissimo, Fabio suonicchia in due musicarelli con Mal, ma esordisce realmente a 23 anni con Amore libero, pruriginoso (allora; oggi… pfui!) debutto di Laura Gemser. Da lì non si ferma più, tra poliziotteschi, horror, commedie sexy e qualche Monnezza. Ha scritto 80 film, 30 fiction, balletti, musical, composizioni per chitarra classica e anche la marcetta de I fatti vostri di RaiDue che, pensateci bene, ha una caratteristica virale degna del miglior Nino Rota. Basta? Macché: è direttore d’orchestra, docente e ha fatto cinque figli. In più è una bella persona, un artista e un artigiano, totalmente sereno anche se i maggiori riconoscimenti al suo lavoro gli arrivano dall’estero, dove non esiste certo intellettualismo da terrazza romana che dà patenti di artisticità solo agli amichetti del giro buono. Oggi che il cinema produce poco, Fabio compone per tante fiction e lo fa come un tempo: “tra Bach e Beatles, ma tirando sempre al classico!”. E lo dimostra quello che ritiene il suo esito forse migliore: la colonna sonora della fiction Il Capitano, con protagonista nel tema la voce della grande Edda Dall’Orso. Ecco, uno così non vi capiterà di trovarlo nel salotto della Dandini, ma in una colonna sonora di Hollywood sì. (Gennaio 2010)

hrc105A New Day Yesterday: JOE BONAMASSA
Dici blues e pensi solo al vecchio nero che, dopo una giornata a raccogliere cotone, canticchia sommesso il suo dolore sul portico di casa. Sbagli, perché il blues, in un secolo di vita, ha continuato ad evolversi. Come oggi dimostra Joe Bonamassa, un entusiasta ragazzone di neanche trent’anni ma con le capacità musicali di un veterano. Italiano di quinta generazione, torna – primo della famiglia – a casa. Lo intervisto nel front lounge del suo tour bus. Intorno ha iPod, un portatile sempre in Rete e un grasso sigaro cubano in bocca, l’unico vizio assieme a collezionare chitarre e bere Diet Coke a garganella. Il tour è andato bene ma ha mangiato da bestia ed è ingrassato. Con una chitarrina in mano a 4 anni e il benestare di BB King a dodici, ha già praticamente suonato con tutti ma crede (e ha ragione da vendere) che riproporre il blues come nel 1930, per la gioia dei puristi necrofili, sia la morte della musica del diavolo. Infatti lui imbastardisce il suo sound con diverse influenze e per rilassarsi ascolta la classica, per trovare idee i vecchi Genesis e per fare l’amore, niente: “Una cosa per volta, non voglio perdere la concentrazione”. Nei suoi dischi e dal vivo capita anche di ascoltare dei pezzi degli Yes, ma è quando parla di gente come Paul Kossoff, Rory Gallagher o Jimmy Page che gli brillano gli occhi. È un pacioccone con le idee estremamente chiare e sa che aver cantato di puttane e whisky a dieci anni non è stato esattamente realistico. Per sentire il blues bisogna un po’ vivere e siccome è in tour da vent’anni, adesso gli argomenti non mancano. E poi la storia si ripete: ha preso una vecchia canzone d’inizio secolo di Charlie Patton e l’ha trasformata in un canto di dolore per la New Orleans devastata dall’uragano Katrina. Allora si sospettava di dighe aperte per sgomberare i neri dai terreni da riedificare; lui qualche sospetto ce l’ha anche per il presente. Ma non c’è solo il blues, ci sono anche i piaceri della vita, come gli episodi dei Simpson o gli action movie di kung fu che guarda assieme a band e crew. Apprezza Zucchero (confessa che se l’è scaricato) e oggi vorrebbe fare una jam con Amy Winehouse. Insomma: vive nel presente. In serata il Transilvania di Milano è pieno da scoppiare. Giovani chitarromani, vecchi bluesman de noartri, il purista cagacazzo che si lamenta dell’uso degli effetti e pure il reduce di Woodstock che probabilmente non si fa una doccia da allora. Joe è uno showman smaliziato e appaga tutti: cita i maestri bianchi e neri e spazia dall’acustico all’hard. Ne nasce una sintesi dialetticamente marxista ed eccitante, moderna, viva: il blues ha un futuro. (Marzo 2007)

hrc106La voce nera di MARC STORACE
La “Notte della chitarre” svizzera non è un film dell’orrore, ma la celebrazione elvetica della sei corde, un concertone fantastico tenuto a Berna questa primavera, nonostante una nevicata di proporzioni siberiane. E senza alcun ritardo, figurati. In mezzo a tanti guitar heroes locali, c’era anche un vocalist d’eccezione: Marc Storace. Se vent’anni fa avevate vent’anni, ricorderete quando sul vagone dell’heavy metal mondiale saltarono su anche quei rockettari dei Krokus: nome sinistro, ma attitudine gioiosa, all’assalto del mondo dagli alpeggi di Heidi. Ma Marc – voce a metà strada tra Bon Scott e Robert Plant, ma più nera – in realtà viene da Malta ed è un perfetto mix anglo-siculo. Non ha più la capigliatura da Napo Orso Capo degli Ottanta, ma il sorriso levantino è sempre lo stesso. E anche la voce, dopo oltre tre decenni di carriera, conserva quell’amabile raucedine da bocconata di sabbia nella strozza. Nei Sessanta, il nostro cavaliere di Malta passa l’adolescenza sull’isola e viene folgorato come tutta la sua generazione da Elvis e Beatles. E vista la vicinanza geografica, ammette, anche da Celentano e Fausto Leali. E conosce presto l’amore (si sa: le ragazze maltesi amano far visitare La Valletta, ah ah). E allora Marc non ha più dubbi su cosa farà da grande: a vent’anni è a Londra e poi in Svizzera, nel cuore dell’Emmental. Che non produce solo caciottelle, ma anche la musica dei Tea, misconosciuta formazione con cui il brevilineo Marc gira l’Europa. Ancora esperienze, un’audizione coi Rainbow e poi l’occasione della vita: la chiamata dei Krokus. L’abbinamento è perfetto: i “big noses” Fernando Von Arb (chitarra) e Chris Von Rohr (basso) e la voce scartavetrata del tozzo e irruento Storace fanno dei Krokus una band hard coi fiocchi che conquista prima la Confederazione, poi il mercato anglossassone. Il rock’n’rolex funziona e i Krokus vendono dieci milioni di dischi mentre MTV passa a rotazione i loro videoclip che sfoggiano impunemente patatone, tutini attillati, teste laccate e gonfie e anche una discreta ironia. Seguono le consuete massacranti tournée in USA e Giappone, fino all’inevitabile sipario: finiscono gli Ottanta e la musica che gira intorno è ancora più dura e violenta. E i Krokus si mettono a riposo. Non Marc, che suona pop e soul assieme a Vic Vergeat e poi, quasi per caso, lancia il fortunato progetto degli Acoustical Mountain, scarno combo che rilegge il rock con due chitarre e la sua voce. Doveva essere la schitarrata da dopo-sci, complice il grappino, ma il gruppo diventa un must in tutte le località sciistiche svizzere. Nel 1994 c’è la prima reunion dei Krokus, anche se i tempi non sono ancora maturi. Il successo vero torna nel 2001, passati definitivamente grunge e condonati i crimini sartoriali a base di lurex. Storace è orgoglioso del suo passato, ma non è un nostalgico. Ammette i compromessi col business, riconosce il male (“the evil, my dear”) che si annida nel successo, dispensa buonumore e autoironia. Come sul palco, dove gioca coi cliché del rocker mai cresciuto, in tutti i sensi. Marc ha una voglia di musica e di vita straripante, è tuttora pieno di progetti (tra cui l’immancabile sogno cafonissimo di un’incisione con orchestra sinfonica) e il resto dell’anno lo vedrà impegnatissimo ancora coi Krokus. Ventisei anni dopo l’esordio, di originale nella band c’è solo lui, ma se i Queen si riuniscono senza voce, sarà mai un problema se i Krokus hanno solo quella? (Settembre 2006)

hrc107Il vangelo secondo MAURIZIO SOLIERI
Se uno fa due calcoli e sa di cristologia, Maurizio Solieri si accompagna a Vasco Rossi da 33 anni ed è la pietra angolare su cui il Blasco ha costruito la sua chiesa. In occasione dell’uscita di un vangelo (Questa sera rock’n’roll, scritto con Massimo Poggini) incontro il chitarrista davanti a un rosso di pregio, dopo una presentazione del libro di fronte a una platea un po’ desolante ma agguerrita. Lui è uno splendore: chioma fluente, giacca da motociclista, abbronzato e con la lingua tagliente, addolcita solo dall’accento sornione e dalla “R” arrotata. Il libro appena pubblicato è la sua storia, ma anche quella di chi ha fatto rock nei primi anni Ottanta, quando si potevano avere in scaletta Albachiara, Siamo solo noi e Colpa d’Alfredo e fare il pienone in Emilia e il deserto a Campi Bisenzio, il famoso “gran suzzèsso” davanti a dieci spettatori silenti. Maurizio – oltre a dividere il palco con Vasco – chiaramente, fa le sue cose (un album solista l’anno scorso, diverse date con la sua band) incurante di come sia cambiato la discografia, anche se “morta” sarebbe la parola giusta. “Di un disco di Solieri di 57 anni non gliene frega un cazzo a nessuno… mentre di un quattordicenne punk: figaaata!”, mi dice, ridendo. Non è una lamentela, è una constatazione, di fronte a un mercato dove il supposto indie che urlacchia su due accordi (è quello che pensate voi, sì, lui) ha più possibilità ormai di chi suona da anni. È anche atterrito dai reality show: “Va bene 15 minuti di notorietà, ma non di più, dài! Di quante cantanti che imitano la Pausini abbiamo bisogno?!”. Nel libro c’è l’entusiasmo e la disillusione, le classiche “maialità” in tour – come le chiama lui – come gli abusi (alcolici, nel suo caso), il ricordo affettuoso di Massimo Riva e il rapporto non sempre idilliaco col Vasco, raccontato con sincerità e senza leccare il culo. E a parlargli, Maurizio è franco e non accampa scuse, pigliandosi responsabilità e dandole, per una carriera felice, con soddisfazioni personali (la Steve Rogers Band) e anche qualche momento buio, con la fortuna ma anche la sfiga di essere la chitarra per antonomasia di Vasco, status che dà lustro ma non troppo lavoro usciti dall’orbita del rocker di Zocca. Tra un tour e l’altro Solieri viaggia molto, ascolta (dai Gov’t Mule ai fantastici Black Country Communion, passando per Jeff Beck e Derek Trucks), legge di musica –specialmente stampa estera perché le riviste italiane gli fan girare i coglioni – e soprattutto vede una paccata di film. Ha goduto con il documentario chitarristico It Might Get Loud e con l’ultimo Polanski, ma l’emozione cinefila più grande gli è arrivata l’estate scorsa, quando ha incontrato Bernardo Bertolucci: “Oh: sapeva TUTTO! Di me e Vasco, di Hendrix e di Jack White!”. Questo è essere giovani (BB, intendo). (Dicembre 2010)

(Continua – 1)

@DzigaCacace mette i dischi su Twitter

]]>
Divine Divane Visioni (Cinema di papà 07/08) – 64 https://www.carmillaonline.com/2014/11/20/divine-divane-visioni-cinema-papa-0708-64/ Thu, 20 Nov 2014 21:42:54 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=18491 di Dziga Cacace

dvd6401Non stupirti se ti dico che io parlo con le piante, il millepiedi e l’elefante

702 – Il necessario Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi, Italia 2008  Un documentario sull’evoluzione del ruolo della donna nella società italiana, tra diritti negati e conquistati e battaglie che non finiscono mai. La formula è intrigante e si sviluppa attraverso tre diari intimi, diversi per estrazione e cultura. Ed è una scommessa difficile: non c’è un personaggio principale cui affezionarsi e bisogna affidarsi a delle voci, senza una presenza fisica tangibile. In compenso l’apparato iconografico è ricco e curioso, utilizzando immagini di [...]]]> di Dziga Cacace

dvd6401Non stupirti se ti dico che io parlo con le piante, il millepiedi e l’elefante

702 – Il necessario Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi, Italia 2008 
Un documentario sull’evoluzione del ruolo della donna nella società italiana, tra diritti negati e conquistati e battaglie che non finiscono mai. La formula è intrigante e si sviluppa attraverso tre diari intimi, diversi per estrazione e cultura. Ed è una scommessa difficile: non c’è un personaggio principale cui affezionarsi e bisogna affidarsi a delle voci, senza una presenza fisica tangibile. In compenso l’apparato iconografico è ricco e curioso, utilizzando immagini di pubblicità, dibattiti tivù, fotoromanzi, super 8 privati, filmati militanti, cartoni animati e si perdonano anche alcuni didascalismi per “macchiare” il narrato. Il film è venuto fuori in un momento particolare, durante il consueto e ricorrente attacco ai diritti acquisiti, stavolta guidato dal debordante Giuliano Ferrara, scopertosi feroce antiabortista televisivo quotidiano, ed è sicuramente interessante, necessario e piacevole ma non so quanto riuscito in toto. Nel senso che ha acquisito meriti dovuti anche alla crociata del panzone “però molto intelligente” (viene sempre specificato, mi adeguo anche per evidenziare la manica di coglioni che gli vanno dietro) ma questo non può e non deve diventare uno dei pregi di Vogliamo anche le rose (titolo bellissimo). A me manca una regia un po’ più forte e mi rimane l’impressione di un collage stimolante, dove però viene fuori la consueta distanza dal pubblico: nessuna didascalia, nessuna contestualizzazione esplicita, tutto affidato alla tua capacità di leggere le immagini e fare le giuste connessioni. Okay, non ti obbliga nessuno a coccolare così lo spettatore, però… ecco, io vorrei che un film così fosse popolare, visto da tanti, non solo dagli ultimi cittadini di sinistra rimasti, magari donne (sui “democratici” non conto più da mo’, sono scomparsi), se no fa solo venire la lacrimuccia alla femminista nostalgica e un ghigno feroce allo stronzo maschilista (che mai il film lo guarderà) e finisce lì, come tante buone intenzioni. La regista ha scelto una cifra sommessa, ammirevole in epoca di urlate mediatizzate e provocazioni continue, ma il risultato alla fine mi sembra più consolatorio che efficace, insomma. La parte più incisiva è paradossalmente l’ultima, slegata dal destino individuale delle tre voci ascoltate fino a quel momento, ma in realtà patrimonio di tutte e tutti: una carrellata delle battaglie sostenute e vinte e oggi messe in discussione, che nella sua semplicità è quasi emozionante. Film molto dibattuto sui media (anche perché la Marazzi è in gamba, parla bene e l’intento era doveroso) e spinto dalle tristi vicende politiche nostrane: purtroppo lo hanno visto in troppo pochi. Peccato. (Dvd; 3/6/08)

ddv64 24 Bauer703 – L’annata di pregio 24 – Season Five di Joel Surnow e Robert Cochran, USA 2006
L’ennesima giornata infernale di Jack Bauer. Dopo due serie discrete (meglio la quarta della terza, comunque), una serie di nuovo clamorosa, zeppa di complotti, tradimenti e sorprese, sicuramente la migliore del lotto dopo la sorpresa del primo anno. Tanta azione ma stavolta con fosforo e plot e sub plot di altissima qualità a cascata. I cattivi sono inizialmente dei simil ceceni ai quali, ancora una volta va la mia simpatia di spettatore politicamente consapevole. Però poi la serie prende una piega clamorosa: si va dritti al cuore dell’impero del Male. Il presidente degli USA è un fifone isterico e complessato e gli balla il mento come Nixon quando caccia qualche balla; sua moglie, mezza matta con passioncella alcolica, è in realtà consapevole del consueto complotto interno alla Casa Bianca e nessuno le crede; la congiura è orchestrata alla grande e urla “11 settembre” a più non posso. Certo, uno vede 24 e poi pensa che le teorie della cospirazione siano sempre tutte fandonie. E invece no! Ancora una volta la fiction racconta la realtà meglio di ogni inchiesta e reportage. Solo che gli americani (produttori inconsapevoli e fruitori ipnotizzati) non l’hanno capito e pensano che sia tutto solo entertainment e basta. Cast clamoroso che si arricchisce anche di Peter Weller, Julian Sands, Paul McCrane (il dottor Romano di E.R. ma con le braccia) e – in una parte di 6 secondi non accreditata – pure del futuro candidato repubblicano alla Casa Bianca vera, John McCain, presenza oltremodo inquietante. Ad ogni modo, datemi retta: diamo a Jack Bauer Ustica, Bologna, G8, Italicus, piazza della Loggia, caso Pinelli, 12 dicembre e pure Moggi e vi assicuro che questo risolve tutto in due giorni a dir tanto. Senza neanche farsi una scappata in bagno. (Dvd; giugno e luglio ‘08)

ddv6403704 – L’emozione interrotta di Ortone e il mondo dei Chi di Jimmy Hayward e Steve Martino, USA 2008
In casa siam tutti dietro ad Elena – due settimane -, aspettando che cominci a darci tregua la notte, e allora decido di portare la sorella maggiore, emozionatissima, a vedere il suo primo film nel buio della sala. Ma a metà proiezione Sofia, disillusa, si confessa: “Torniamo a casa, che qui non si riesce a dormire, il volume è troppo forte”. Missione fallita. Del resto avrei dormito anch’io volentieri, ma è vero che c’era un dolby esasperato reso inoltre irritante dall’immotivato doppiaggio di Christian De Sica che butta lì un po’ di romanesco alla maniera sua, troncando le parole da pelandrone, tutto senza motivo se non per appagare chissà quale fan vanziniano, boh. La trama – del mitico dr. Seuss – è lineare: l’elefante Ortone scopre che in un granello di nettare che fluttua nell’aria si nasconde un mondo, quello minuscolo dei Chi (e non so quanto questo fosse chiaro a Sofia): l’allegro mammiferone zannuto s’incarica di salvarlo superando diverse peripezie. Animato freneticamente mi sembra più rivolto ai grandi che ai bimbi, o forse lo penso perché la mia è veramente piccola e io ho preteso troppo. Insomma: sono influenzato dal parere di una treenne e trovo il film piacevole ma non clamoroso, anche se so che meriterà un’altra visione più rilassata. Un giorno. (Cinema Ducale, Milano; 22/6/08)

ddv6402705 – Lo scintillante Eastern Promises di David Cronenberg, USA/Canada/Gran Bretagna 2007
Dovrei parlarvi del film, perché lo meriterebbe: questo La promessa dell’assassino è dritto al punto, con trama perfettamente articolata, dialoghi secchi ed essenziali, una fotografia che è spettacolare e degli attori in parte (Naomi Watts morbida e intrigante, Viggo Mortensen maschissimo). Dovrei parlarvene perché capita raramente un film così riuscito e che, dopo più di una delusione, ha fatto risalire Cronenberg nel mio personale ranking. Dovrei, lo so, ma son stravolto da troppo poco sonno e troppo tanto Springsteen ieri sera. Sono andato a San Siro già scosso dalle ultime notti in bianco (la neonata Elena ha un curioso modo di vivere l’oscurità), con una congiuntivite appena esplosa e con cosce del turista irritate. E cosa ti imbandiscono Bruce e la sua E Street Band? Una performance oceanica, incurante di multe promesse in caso di sforo sull’orario, con una Twist and Shout finale da maratoneti del rock. Io – temo – non ho veramente più l’età per tutto ciò. (Dvd; 26/6/08)

ddv6405706 – Balliamo? Con Happy Feet di George Miller, Australia/USA 2006
Quando la giornata volge al termine, prima che calino le ombre della sera, ci sta un Dvd con Sofia. Magari a pezzetti, ma tivù niente. Ci pensano già quei fedifraghi dei nonni, noi no: lavoro nell’Inquisizione e so quali danni faccia. E poi non abbiamo Sky, coi canali tematici lardellati di pubblicità pericolosissime (“Papà, io devo avere Baby Amore”, il pupazzo che caga e piscia, non bastasse l’Elena vera che già abbiamo). Per cui vediamo un film che solo a posteriori scopro da chi è stato fatto: il regista di Mad Max che è tornato dietro la cinepresa per dedicarsi ai bambini con una sorta di musical in computer grafica. E ci ha vinto un bell’Oscar. Un carpiato pazzesco, come se Berlusconi si arruolasse nell’EZLN in Chapas e poi trionfasse al Nobel per la pace. Però, devo dire: film divertente e pieno di idee, animato in maniera perfetta con una regia che predilige movimenti (virtuali) di macchina al montaggio, senza frenesie fuori luogo. Protagonista è Mambo, un pinguino imperatore che a differenza dei suoi simili non canta ma preferisce ballare (e le coreografie sono eccezionali!). Cacciato dalla comunità conservatrice, intraprende il classico percorso iniziatico che lo porta a conoscere il mondo (gabbiani stercorari mafiosi, foche assassine, leoni marini puzzolenti, altri pinguini danzerecci, fino agli uomini, i temibili alieni che minacciano l’Antartide) sinché non torna a casa: e secondo voi come va a finire? L’epilogo è pacifico e surreale e si può sopportare di fronte al messaggio ecologista. Film a più livelli, molto denso, che dà piacere a tutte le età e a tutti i gradi di competenza musicale, con belle cover adattate. Sofia s’è divertita abbastanza, senza grandi spaventi (“Tanto finisce bene, no?”), anche se abbiamo dovuto spiegarle che l’uomo è cattivo etc. etc. e frega il cibo ai poveri pinguini. “Ma io non sono cattiva!”. Eeeh… tipico rifiuto delle responsabilità collettive. Ma a tre anni non si può pretendere troppo, o no? Bel filmetto, ‘anvedi. (Dvd; 1/7/08)

ddv6406707 – L’illusorio Red e Toby nemiciamici di tre tizi, USA 1981
Film disneyano del periodo di crisi, all’alba degli Ottanta: c’è incertezza registica (Art Stevens, Ted Berman e Richard Rich, due ultra sessantenni vecchia scuola e un trentenne) e grafica e una vicenda “antica” e sempliciotta a fronte di tutta un’evoluzione del genere. Dunque, per farla breve: nel profondo paese interno yankee con cretinismo campagnolo annesso, volpe e cane sono amici da piccini ma nemici da grandi, secondo l’istinto naturale. Finisce bene in spregio di ogni considerazione etologica, turlupinando il pubblico infantile. Musica country and western e melense song, animazione classica, trama lineare, montaggio disteso, morale rassicurante. Esattamente per bambini. A Sofia piace e la rilassa dopo le convulsioni tersicoree di Happy Feet. Io lo sopporto, ma non l’han fatto per me, è chiaro. (Dvd; 8/7/08)

Cronache del pre-Bomba
dvd6407Se non lo scrive, non esiste.
Sarà che non dormo da due mesi, ma ormai devo scrivere ogni cosa. Ma non solo per raccontare la mia vita in scala 1 a 1, proprio per ricordarmi ogni cosa che devo fare. Ci manca che mi segni sul taccuino “vai in ufficio”, “mangia”, “caga”. E devo appuntarmi anche tutti i bagliori di memoria: se queste cose non le segno ora, adesso, subito, non le recupererò più.
Per cui eccovi una veloce Cronaca di prima che diventassi una palla di lardo, per nervoso e golosità compulsiva incurabile. Siamo negli anni Settanta più profondi e io sono in piazza Ragazzi del ’99, a Genova, in un cinema che oggi è diventato un supermercato. Non so come, ma son finito lì per una proiezione gratuita del pessimo Tarzan in India con protagonista un biondone col torace enorme (scopro ora il suo nome: tale Jock Mahoney). Tra i due tempi di un film la cui evidenza come vaccata era chiara anche ai miei 7/8 anni, una cinevendita infinita – giuro – di pentolame assortito. Come ci ero capitato a ‘sta cosa? Ricordo che in quegli anni ti arrivavano cartoline o telefonate a casa in cui ti proponevano di andare a ritirare un regalo per il tuo compleanno e allo stesso tempo provavano a venderti un’enciclopedia. Mia madre avrà letto che c’era una proiezione gratis e allora… sai, da genovesi…
Del resto erano tempi di ingenuo marketing e zero privacy.
Più o meno come adesso: mi chiamano a tutte le ore sul telefono di casa per propormi magiche offerte per ogni operatore telefonico. Siccome non sono sull’elenco da sempre, stanno utilizzando il numero del vecchio inquilino, ma non di rado sanno anche il mio nome. La prima volta sono cortese ma con una punta di fastidio, la seconda irritato, la terza sbotto e bestemmio come un camallo: chi cazzo vi ha detto chi sono?
E qui il colpo di genio. Loro, però: “Non glielo posso dire per rispetto della privacy”! Aaargh!
Chiamo ‘sto benedetto Garante della privacy, l’authority che dovrebbe difendermi dalla pubblicità invasiva, tra le altre cose (presieduta da tale Francesco Pizzetti che guadagna per il disturbo 289mila euro all’anno, misero), e il gentilissimo operatore telefonico mi invita a iscrivermi al Registro delle opposizioni. Siccome siamo in un paese medievale sono dunque io che devo specificare che nessuno mi rompa i coglioni a casa, non loro a non doverlo fare. Come se sul portone di casa ci dovesse essere una targhetta: “Non gradisco furti in casa”, se no è lecito entrare e rubare quel che si può. E perché non girare per strada con la t-shirt con scritto “Non inculatemi” sulla schiena, allora? Vabbeh. Ci metto venti minuti a far capire all’operatore che non posso iscrivermi al Registro, perché NON sono sull’elenco telefonico. Compreso – ma dopo un po’ – il Comma 22, subentra il silenzio. Poi la soluzione: compilare una protesta dove devo specificare tutti i dati sensibili possibili, pure con gli estremi della carta d’identità, ci mancano giusto il peso, il deodorante che uso (Neutro Roberts, banale, lo so) e il curriculum studi.
Insomma: il Garante garantisce quelli da cui dovrebbe difendermi. Rinuncio rodendomi il fegato. E poi non dormo. E devo segnarmi tutto.
dvd6408Giusto, dov’ero rimasto? Ah, sì: ritorno al passato, fine anni Settanta: La gang dei Dobermann in un cinema di corso Buenos Aires, sempre a Genova, con mia nonna Franca che chissà come aveva scelto quel titolo. Anche quella sala oggi è un supermarket e il thriller canino da straculto – lo ricordo nitidamente – faceva cagare a spruzzo anche uno di bocca buona come me.
E poi non so più il titolo di un film che ho visto al parrocchiale di Casella, nell’entroterra genovese vicino a Busalla (dove, in quegli anni, mi beccai anche il flaccido I due superpiedi quasi piatti con Bud e Terence e il colonialista La conquista del West, in bianco e nero). Quello di Casella era invece un western fossile – tipo anni Sessanta – che finiva con l’arrivo del Settimo cavalleggeri a salvare qualcuno catturato dagli apache cattivi. Ricordo ancora i colori vivissimi, la grotta dove stavano i prigionieri e l’eroico trombettiere (era forse di colore? Mi ha influenzato Hollywood Party?) che riusciva a dare l’allarme per non fare cascare i suoi commilitoni in un’imboscata…
Ecco, quel titolo, purtroppo, è perso per sempre: non posso più scrivermelo.

dvd6409709 – L’ennesimo classico: Gli Aristogatti di Wolfgang Reitherman, USA 1970
E anche qui, come in Ortone c’è un personaggio, il gatto Romeo, che – non si sa bene perché, o meglio sì: per qualche astuzia dei traduttori creativi – parla romanesco (con la voce di Renzo Montagnani). E poi il quadro è stato tagliato dagli originali 7:4, come se non fosse possibile vederselo (se siete dei deficienti) autonomamente in 16:9, zoomando sull’immagine, preservando però la ratio per chi vuole vederselo così come il film era stato fatto. Il concetto di composizione dell’immagine evidentemente sfugge alla Disney, anche in un’edizione deluxe come questa: che grossissime teste di. Vabbeh. Per fortuna Sofia non lo sa e gode di questa simpatica avventura e io non sporgerò denuncia al Telefono Azzurro. Mi attacco a ‘ste cose perché sono fuso come la colata di un altoforno e non mi faccio un sonno filato da cinque ore da almeno due mesi e mezzo e la famosa svolta del settantesimo giorno di cui blaterano i pediatri non esiste, credetemi. Comunque, dette queste cose assolutamente fondamentali, il film è caruccio. Semplice semplice, con un’architettura classista che faccio finta di non notare (ma se mi metto anche a pensare a Dorfman e Mattelart e al loro Come leggere Paperino allora è la fine), è ricchissimo cromaticamente e pittoricamente, con sfondi parigini Belle Epoque deliziosi. Tratto anni Sessanta, qualche zoom (era il periodo, del resto, in cui lo si utilizzava di più anche nel cinema non d’animazione), belle caratterizzazioni e scatenata musica dixieland (che non c’entra nulla a Parigi, ma non importa). (Dvd; 19/7/08)

dvd6410710 – Di corsa assieme a Balto di Simon Wells, USA 1995
Gradevole filmetto spielberghiano che Sofia molto apprezza. Si ispira alla corsa sulla neve di una squadra di cani che nel 1924 portò di gran carriera un medicinale a Nome, Alaska, salvando così molti bimbi da una morte per difterite. Quando una vicenda si ispira a un fatto reale è evidente che l’hanno stravolta per fini cinematografici, ma al Central Park di New York c’è effettivamente un monumento al cane Balto che guidò la spericolata corsa tra i ghiacci. Animazione tradizionale, cast “disneyano” (animali umanizzati, antagonista cattivo con coprotagonisti comici, storia d’amore, uomini di contorno), buon ritmo, narrazione semplice e diverse ideuzze rubate poi da L’era glaciale (ne conto almeno quattro). Prologo e finale con sorpresa filmati dal vero e non particolarmente riusciti. Buonino. (Dvd; 28/7/08)

dvd6411711 – Estate animata con Alla ricerca di Nemo di Andrew Stanton, USA 2003
Niente di nuovo da dichiarare rispetto a quanto già blaterato alla prima visione (vedi qui). Ora l’interesse è vedere la reazione della pupattola: è molto più affamata di cinema di me, ha l’hard disk vuoto e soprattutto è decisamente più sveglia. Coglie particolari e significati che ormai al mio occhio cinico e – vista anche l’ambientazione marina – giustamente da triglia, sfuggono. Me li passa e io puntualmente dimentico, tanto che adesso non ho nulla da scrivere. Comunque ha apprezzato, anche se rispetto agli altri film visti quest’estate è un po’ più difficoltoso (due vicende parallele abbastanza articolate, molti episodi, troppe ambientazioni) e non so se lei riesca a comprenderne il disegno generale: le piace ma non lo richiede – per fortuna – nei giorni successivi alla prima visione. Ci sarà un motivo, no? (Dvd; 1/8/08)

dvd6412712 – E ancora: Le avventure di Bianca e Bernie di tre vecchie volpi, USA 1977
L’aristocratica Bianca e il proletario Bernie volano a recuperare un’orfanella rapita, passando da una New York cosmopolita e moderna a un sud fangoso popolato da assortito white trash. Fiaba carina e ritmata e progetto che risente un po’ dell’indecisione Disney anni Settanta: le musiche, il montaggio e anche il tratto del disegno non rispondono mai – secondo me – a un progetto forte, unitario, ma sembrano sempre un po’ a cavallo tra classicismo e rinnovamento. La regia era di tre veterani di Burbank (Wolfgang Reitherman, Art Stevens e John Lounsbery, morto a lavorazione in corso) e il film sbancò il botteghino. A Sofia è piaciuto, ovviamente, nonostante sia molto dark e abbastanza tensivo. A me sembra un’occasione persa, anche perché l’ambientazione nelle paludi del sud degli States poteva essere veramente spunto per un sacco di cose che rimangono solo a livello embrionale: c’è giusto una gag sulla grappa bootleg esplosiva, ecco. Un po’ poco, ma anche qui le visioni ripetute e il sorriso stampato sulla faccia di mia figlia mitigano il giudizio. Tagliato arbitrariamente in widescreen ad usum yankeebus coglionibus. (Dvd; 14/8/08)

dvd6413713 – L’insostenibile fracassamento genitale di Anna dai capelli rossi, Giappone 1979
La nonna Claudia regala alla nipotina i primi due episodi di questo seriale giapponese di fine anni Settanta e la visione risulta devastante: un cagamento di cazzo mai visto. America di inizio secolo, direi: Anna è un’orfana macrocefala e rossocrinita, una stracciacoglioni di livello galattico che per errore viene mandata ad una coppia adottiva (fratello e sorella anziani) che però voleva un maschio che li aiutasse nei campi. Il primo episodio consta praticamente di tre scene. In una la signora Cuthbert racconta a un’altra comare perché vuole adottare un bambino ed è un realistico conciliabolo tra due vecchie zitelle rimbambite che ripetono le cose più volte. Ci mancava giusto la gag della sordità per allungare la broda e giuro che non avrebbe stupito. La seconda scena vede il signor Cuthbert che in stazione attende il ragazzo, con di fianco Anna che aspetta. Silenzio e attesa per qualche minuto fino al reciproco riconoscimento. Infine, nell’ultima scena, eterna ed esiziale, la strana coppia si dirige verso casa e praticamente il viaggio in calesse è in tempo reale: una dozzina di minuti di commenti estatici della cretina dai capelli rossi che vede la campagna, i fiori e i colori, e orgasma tutto il tempo. Col povero Cuthbert che dovrebbe affezionarsi a ‘sta rompiballe petulante, logorroica e perbenista. Sofia l’ha guardato distraendosi continuamente e io mi volevo sparare una rivoltellata: questo non è un cartone animato, è un Sinflex grosso come una boccia da bowling. Al confronto un film di Ozu sembra un action movie e consiglierei l’uso di questo Dvd in sala operatoria perché io non ho mai provato un anestetico così potente. Micidiale e firmato, secondo l’IMDB, da Hayao Miyazaki come scene design e layout: non so bene cosa significhi, se non che anche lui è coinvolto in questo disastro e la cosa mi inquieta molto. Sigla di Albertelli e Tempera scopiazzata impunemente da Boney M., musicalmente gradevole ma un po’ insensata a livello di testo. Non andiamo oltre le prime due puntate, comunque: come Lubitsch, vogliamo vivere! (Dvd; 16/8/08)

dvd6414716 – L’improbabile Sognando Beckham di Gurinder Chadha, USA/Gran Bretagna/Germania 2002
Concludo l’annata scolastica 07/08 con un film da grandi. Per modo di dire, visto che si tratta di una commedia giovanilistica, ma sembro un recluso di Guantanamo, esaurito dalla deprivazione del sonno e dai continui cartoni animati, e mi berrei qualunque sbobba. La Rai m’è venuta incontro con questo filmetto commerciale, politicamente corretto e completamente implausibile. Keira Knightley e Parminder Nagra, una ragazza di origine indiana, giocano a pallone: le due faranno strada nonostante opposizioni familiari e la rivalità in amore nei confronti dell’allenatore, il plasticoso Jonathan Rhys-Meyers. Che, e qui si tocca il sublime, preferisce l’immigrata alla Knightley, nello splendore dei suoi vent’anni, gnocca come non mai. E vabbeh, buoni sentimenti e cinema permettono queste fantasie folli (sono semplicemente innamorato di Keira e molto geloso). Commediola multirazziale ruffiana, ben congegnata e con aberrazioni calcistiche degne di Holly e Benji. Ma in una sera d’estate, distrutti dalla figliolanza e con troppissimo sono arretrato, si può vedere. Prima di crollare, fino al primo risveglio verso l’una circa, maledizione. (Diretta su RaiUno; 30/8/08)

(Continua – 64)

Qui le altre puntate di Divine divane visioni

]]>