riforma delle pensioni – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Thu, 21 Nov 2024 22:40:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Cronache marsigliesi / 4: l’alba verrà, provate a ripassare https://www.carmillaonline.com/2023/06/01/cronache-marsigliesi-4-lalba-verra-provate-a-ripassare/ Thu, 01 Jun 2023 20:00:41 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=77311 di Emilio Quadrelli

Forse ci sono tempi più belli, comunque questo è il nostro (J. P. Sartre)

Con questo testo concludiamo, almeno per il momento, le nostre “Cronache marsigliesi” pur augurandoci di poterle riprendere al più presto. Se ciò avverrà vorrà dire che questo lavoro poggiava su basi minimamente solide e che il tempo dedicatovi non è andato perso. Alle quattro puntate presenti ne seguirà una quinta la quale tenterà di fare un bilancio “politico” di quanto qua appreso in forma cronachistica e avendo a mente anche i [...]]]> di Emilio Quadrelli

Forse ci sono tempi più belli, comunque questo è il nostro (J. P. Sartre)

Con questo testo concludiamo, almeno per il momento, le nostre “Cronache marsigliesi” pur augurandoci di poterle riprendere al più presto. Se ciò avverrà vorrà dire che questo lavoro poggiava su basi minimamente solide e che il tempo dedicatovi non è andato perso. Alle quattro puntate presenti ne seguirà una quinta la quale tenterà di fare un bilancio “politico” di quanto qua appreso in forma cronachistica e avendo a mente anche i materiali raccolti nelle puntate di “Lotte organizzazione dei dannati di Marsiglia” che Carmilla ha ospitato.

Detto ciò, andiamo subito al sodo. Questa puntata ruota tutta intorno agli esiti dell’incontro nazionale, del 6 e 7 maggio, organizzato dalla rete marsigliese dei precari e dei disoccupati. Un incontro che se da un lato ha evidenziato la concreta possibilità della “messa in forma” di un’organizzazione complessiva della nuova composizione di classe, dall’altro ha altresì posto in luce la non linearità di questo passaggio. A partire da ciò abbiamo costruito l’articolo su due interviste che, a ragione, possono ben esemplificare il senso e i toni del dibattito in corso. Tagliando le cose un po’ con l’accetta possiamo dire che a delinearsi sono due ipotesi le quali, pur condividendo la medesima base analitica, tendono a optare per due ipotesi politiche non proprio identiche. In realtà, ma questa è l’opinione di chi scrive, più che in contrapposizione dovrebbero essere complementari anche se, a prescindere dal punto di vista dell’autore, occorre dare conto di dette differenze.

Per semplificare possiamo dire che da un lato vi è una visione molto più “partitica” e “ortodossa”, dall’altra una “movimentista” ed “eretica”. Cominciamo con l’ascoltare L. R. , infermiera precaria e avanguardia politica a tutto tondo della rete dei precari e dei disoccupati, la quale, nel dibattito in corso, incarna significativamente la tendenza maggiormente ortodossa. Per riprendere il filo del discorso siamo ripartiti da quanto andato in scena in Francia e le prospettive di quel movimento per calarci, subito dopo, sulle giornate del 6 e 7 maggio e le ipotesi che da queste sono scaturite.

Sono passati venticinque giorni dal Primo maggio e, a quanto pare, non sembra esservi più alcuna traccia di tutta quella mobilitazione che sembrava dover rovesciare Macron e il suo progetto. Voi siete stati sempre molto cauti sulle reali possibilità di questo movimento e i fatti sembrano darvi ragione. Molto sinteticamente puoi provare a fare un bilancio di tutto ciò?

Direi che si è avuta una conferma di ciò che noi, pur standoci dentro e cercando di far convergere nelle manifestazione anche quella fetta di classe operaia e proletariato rimasta in disparte, abbiamo detto sin da subito sulla natura di questo movimento. In piazza è scesa sostanzialmente l’aristocrazia operaia in difesa di una sua condizione. Questa lotta aveva almeno due limiti, da un lato non era in grado di parlare al resto della classe operaia e del proletariato, e diciamo anche che non ha provato a farlo, dall’altro non ha compreso minimamente la cornice nella quale si muoveva. L’attacco di Macron era un attacco tutto politico finalizzato ad azzerare le postazioni di forza e di potere che questi settori di classe erano, e in parte sono, in condizione di esercitare. La cornice non era quella dello scontro sindacale ma del conflitto politico, insomma una questione di potere. Ciò era, ed è, molto chiaro al governo ma non lo è stato per nulla per chi è sceso in piazza. L’idea, per spiegarsi, da parte di chi è sceso era un po’ questa: Ora gli facciamo vedere che siamo incazzati e questi fanno marcia indietro. Il governo, invece, è andato avanti e chiaramente, di fronte a ciò, si sarebbero dovute fare altre cose, bloccare, e non per un giorno, la Francia, si sarebbe dovuto generalizzare la lotta e prendere atto che si andava incontro a uno scontro di potere e quindi costruire degli organismi di potere in aperta rottura con lo stato. Che questi settori di classe potessero approdare a scelte simili era, però, del tutto improbabile. Questi settori di classe non sono anticapitalisti e non lo sono per natura quindi era, come si è dimostrato, del tutto improbabile che potessero arrivare a simili conclusioni. Diciamo che l’errore è stato un errore di fondo, non aver compreso che lo scenario politico è del tutto cambiato e che la borghesia imperialista non ha più alcuna intenzione di governare attraverso una perenne mediazione. La fermezza di Macron è stata quanto mai significativa. Con la riforma delle pensioni ha aperto una breccia enorme e a partire da questa sarà in grado di dilagare e, passo dopo passo, fare fuori tutta quella forza e rigidità operaia che è propria del mondo dei garantiti. Si diceva: Non diventeremo come l’Italia, ma il progetto di Macron è proprio quello di modellare la Francia sull’Italia. Al momento sembra riuscirvi. L’azzeramento della aristocrazia operaia, o di un suo corposo ridimensionamento, è un processo oggettivo dell’attuale sistema capitalista. I tempi di questa destrutturazione non sono certi anche perché molto dipenderà dalle lotte di resistenza che verranno messe in campo ma, questo mi sembra essere il dato obiettivo, la linea del comando è chiara.

Processo, quindi, irreversibile? Dentro questo movimento non si sono avuti segnali che le cose potrebbero andare in altro modo? Insomma i giochi sono fatti?

Non necessariamente. Qualche rottura, non di grandi dimensioni, ma significativa c’è stata. Qua a Marsiglia un gruppo di ferrovieri ha bloccato, nonostante l’opposizione della CGT, la stazione. Questo gruppo ha iniziato a relazionarsi con noi e a discutere il passaggio dentro un’altra struttura sindacale che noi abbiamo individuato nel SUD dove siamo riusciti a costruire un nostro solido gruppo tra i precari della sanità, degli educatori sociali e della ristorazione. Questo, quello della ristorazione, è stato un passaggio molto importante perché, come dirò più avanti, ha posto le premesse per l’organizzazione di un settore di classe che a Marsiglia è molto ampio. Oltre ai ferrovieri vi è anche un gruppo di postali che, nel corso di questa lotta, ha rotto con la CGT e ha iniziato a parlare con noi, non per fare la rivoluzione, sia chiaro, ma per trovare una struttura dove poter difendere la propria condizione. Quello che è successo a Marsiglia è successo anche altrove, Lione tanto per dire ma anche a Lille e pur Parigi anche se di Parigi non ne sappiamo molto, dobbiamo però tenere presente che, al momento, si tratta di rotture di gruppi di avanguardie non ancora in grado di tirarsi dietro la gran massa interna alla CGT. La cosa che non bisogna fare è crearsi delle facili illusioni ma avere la consapevolezza che ciò che dobbiamo svolgere è una attività il cui scenario è la lotta di lunga durata senza illuderci che di colpo vi siano delle spallate o almeno delle spallate in grado di incrinare il potere imperialista. Se pensi a cosa sono state la banlieues nel 2005 e nel 2006 e cosa, in concreto, ne è uscito fuori diventa evidente che senza organizzazione e progettualità politica anche le più radicali insorgenze di massa sono destinate al fallimento. Quindi ciò che oggi va privilegiato è un costante processo di lotta e organizzazione finalizzato a costruire quadri politici a tutti gli effetti. Un altro aspetto che occorre tener presente è la prossima scadenza di settembre. Con le pensioni il governo ha inserito un cuneo che proverà a utilizzare, un fronte dietro l’altro. Il prossimo passaggio, una riforma della sanità all’italiana per capirsi, è già in programma per settembre. Lì potrebbero prodursi fratture anche più consistenti, vedremo.

La tua descrizione appare convincente e i fatti, per di più, sembrano confermarlo. A fronte di ciò, tuttavia, rimane irrisolta la “linea di condotta” del resto della classe operaia e del proletariato non garantiti. Questi non sono entrati in gioco ma non hanno neppure mostrato di avere una qualche progettualità alternativa. Come si risolve questo impasse?

Il cuore della questione è, come ti ho accennato, l’assenza di un progetto politico in grado di unificare le lotte e i comportamenti di questi settori di classe. Sotto questo aspetto possiamo prendere Marsiglia come vero e proprio paradigma. Questa città, insieme a tutte le sue piccole città satelliti, incarna completamente la realtà di classe contemporanea. Una realtà che vede sempre meno una classe operaia strutturata e un dilagare di forme di esistenza proletaria che oscillano tra le varie tipologie di precariato, alla condizione di disoccupato senza trascurare le quote di proletariato che entrano continuamente nei circuiti illegali. Questa è la fotografia di Marsiglia che, secondo noi, rappresenta, sicuramente non da sola, il destino delle masse proletarie francesi. Marsiglia non è una città facile tanto che, come certificano un po’ tutti i documenti polizieschi, è considerata una città estremamente pericolosa. Su questo è importante dire qualcosa poiché, la svolta propriamente turistica di Marsiglia, ha comportato processi di militarizzazione del territorio non proprio irrilevanti. Apro questa parentesi perché mi sembra molto significativa. Marsiglia ha sempre avuto questo primato di città pericolosa in Europa anche se qualcuno, sicuramente esagerando, la colloca tra le aree urbane più insicure del mondo. Ciò che è sicuramente vero è che questa città è attraversata da una tensione costante con periodiche esplosioni di rabbia. Rabbia sicuramente impolitica insieme a tutto un insieme di comportamenti illegali che la rendono sicuramente molto poco rassicurante soprattutto se, a differenza del passato, il turismo diventa una delle principali voci economiche della città. Qua si aprono una serie di questioni. Mi accorgo che non sto seguendo il filo della tua domanda. Vorrei dilungarmi su questo perché ha molto a che vedere con ciò che noi facciamo o almeno ci proviamo. Ok?

Sicuramente sì, quello che dici mi pare di estremo interesse, quindi affrontare il tema della militarizzazione, ma non da meno quello di Marsiglia città turistica, mi pare essenziale per comprendere dei passaggi che non sono sicuramente locali. Io vivo a Genova e qua siamo del tutto immersi in uno scenario simile.

Bene. Intanto cominciamo con il dire che cosa significa città turistica e a quale tipo di turismo si fa riferimento. Un certo tipo di turismo di élite vi è sempre stato e questo, per forza di cose, è sempre stato racchiuso in determinati perimetri. Se guardi, la stessa zona centrale di Marsiglia, mi riferisco all’area del Vieux – Port, è sempre stata una zona un po’ a sé che poco o nulla aveva a che spartire con il resto della città. Basta pensare che la zona di Noailles, considerata una zona particolarmente insicura e abitata principalmente da algerini e comoriani, è praticamente a ridosso del Vieux – Port. Questo turismo interagiva poco o nulla con la città. Aveva e ha i suoi locali, i suoi yacht, i suoi alberghi di lusso, gli appartamenti da film e le sue ville. Accanto a questo c’era un turismo diciamo di nicchia, persone attratte da Marsiglia le quali arrivavano intenzionate magari a rimanervi. A questi, volendo, possiamo aggiungervi i francesi poveri, soprattutto di Parigi, che venivano al mare a Marsiglia appoggiandosi ai parenti di qua. Questo turismo, sotto tutti i suoi aspetti, incideva molto poco sulla vita della città. Mi pare abbastanza indicativo ricordare che, un po’ da sempre, in estate Marsiglia, per il suo clima, diventa la meta di molti senza fissa dimora. Vedere persone accampate per le vie della città è abbastanza normale e questo non in qualche luogo fuori dalla vista, ma nel centro stesso della città. Chi, nella bella stagione, arriva a Marsiglia con il treno o il bus e scende per la scalinata di Saint – Charles si ritroverà nel viale adiacente dove incontrerà non pochi accampamenti. Non sto scherzando. Vi sono interi nuclei familiari che, di fatto, vi abitano. Sotto questo aspetto Marsiglia è sempre stata una città molto tollerante nonostante le sue amministrazioni di destra. Questo clima sta ormai decisamente cambiando e la causa è il turismo di massa. Turismo di massa vuol dire trasformare il più possibile la città in una vetrina omologata agli standard propri del turismo di massa. Questo, tra l’altro, comporta due cose. Da una parte rimodellare, sotto il profilo urbano e architettonica, la città su quello che è pensato come modello globale della città ovvero far perdere l’identità storica di una città al fine di renderla simile a tutte le altre; dall’altro inventare e costruire luoghi caratteristici, come nel caso del quartiere Le Panier, del tutto inventati e completamente estranei alla sua storia. A differenza del turismo di élite, che non ama sicuramente dilatarsi ma, al contrario, mira a essere del tutto esclusivo quello di massa deve continuamente espandersi. Questo vuol dire che sempre più aree della città devono essere messe a valore, la militarizzazione del territorio soggiace esattamente a questo passaggio che va colto come passaggio tutto interno al ciclo della produzione. La sicurezza non è un totem fascista ma parte integrante di questo ciclo economico. Se, in tendenza, tutta o gran parte della città deve diventare una meta turistica, la messa in sicurezza del territorio è il presupposto dell’organizzazione capitalista della e sulla città. Se oggi, chi dorme per strada, non è oggetto di scandalo perché non sono i turisti che attraversano quelle strade domani, che è già oggi, lo diventa. Messa in sicurezza del territorio da un lato, ma anche disciplinamento della popolazione e della forza lavoro dall’altro. Questo è l’altro aspetto che il turismo di massa si porta appresso. Militarizzazione significa spingere sempre più a nord coloro i quali sono individuati come classi pericolose ma anche essere un potente deterrente per quella forza lavoro impiegata nel turismo alla quale è negata ogni visibilità politica e sociale a partire, e non è proprio cosa da poco, alla libertà di organizzarsi sindacalmente. L’abbiamo presa un po’ alla lontana ma siamo tornati al nostro tema, il problema dell’organizzazione politica di questi enormi settori operai e proletari. Molti affrontano la questione della militarizzazione come aspetto puramente repressivo e non colgono il nesso ciclo economico – repressione. Lo stato non attua la militarizzazione perché ha l’ansia della repressione, ma militarizza perché questa è funzionale a un determinato tipo di economia. Qua a Marsiglia le amministrazioni di destra avevano determinate forme di tolleranza che l’attuale di sinistra non ha. Questo cosa vuol dire che la destra è tollerante e la sinistra no? La trasformazione di Marsiglia in città turistica obbliga, dal punto di vista del comando, a determinati passaggi e questi passaggi diventano di fatto obbligati per chi è chiamato a gestire la trasformazione.

Stiamo andando oltre il nostro spazio per cui torno su quello che, almeno inizialmente, mi ero prefisso di chiederti. Nel precedente articolo mi avevate parlato di questo incontro nazionale con un insieme di realtà con le quali condividevate molti aspetti. Questo incontro si è svolto il 6 e il 7 maggio. Puoi farmene, per quanto difficile, un resoconto esauriente e sintetico?

Ci provo. Prima, però, vorrei aggiungere una cosa che mi sembra rilevante. Non so se in Italia avete idea di ciò che sta succedendo a Mayotte, che è un dipartimento francese d’Oltremare delle isole Comore. Lì è in corso un conflitto piuttosto duro tra la popolazione e la frazione di comoriani legati alla Francia. A Marsiglia vi è una grossa fetta di comoriani. Questi vivono, per lo più, nella zona di Noailles che è anche una delle zone più povere e considerate insicure di Marsiglia e il conflitto a Mayotte li ha messi in movimento facendo emergere tutta una memoria anticoloniale e antimperialista. Con alcuni di questi, che ovviamente sono per lo più disoccupati e illegali, siamo entrati in contatto e la cosa, oltre a permetterci di entrare dentro Noailles come forza politica e sindacale ci ha rinforzata la convinzione di quanto importante sia un discorso politico sull’imperialismo. Ora provo a rispondere alla tua domanda. Questo incontro ha visto la presenza di compagni provenienti da una quindicina di città. Le realtà più significative sono quelle di Lione, Lille, Grenoble e Saint Etienne perché sono quelle con un maggior radicamento dentro le realtà sociali. In queste quattro città, infatti, sono presenti dei comitati popolari di quartiere che svolgono attività del tutto simili quelle che stiamo portando avanti noi qua a Marsiglia. Non sto a ripeterti delle cose che, in gran parte, ti sono state dette nel corso degli articoli che hai scritto. Diciamo che, grosso modo, per quanto riguarda l’analisi della composizione di classe, la fase politica che stiamo vivendo e così via abbiamo riscontrato punti di vista sostanzialmente comuni. Ci sembrava, e questa è stata la nostra proposta politica, che una delle principali carenze che riscontriamo è l’assenza di una dimensione politica. Mi spiego. Manca una analisi complessiva sulla fase imperialista contemporanea, un discorso chiaro sulla guerra e la Nato, sulla militarizzazione dei territori, sulla questione femminile. Manca una teoria politica senza la quale pensiamo impossibile costruire organizzazione. Allora il primo passaggio che ci siamo dati è fare una rivista che assolva a questo compito. Un giornale non è sicuramente tutto, ma è lo strumento indispensabile per costruire organizzazione. Questo è quanto principalmente è uscito fuori dalla riunione del 6 e 7 maggio. Ora si tratta di andare a una verifica di tutto ciò.

Il punto di vista ascoltato non è il solo emerso nel corso della riunione. Qualcosa di diverso, anche se non apertamente contrastante, emerge attraverso le parole di S. D. una attivista già protagonista nel corso delle Corrispondenze precedenti. S. D., pur condividendo pressoché in toto le argomentazioni analitiche esposte da L. R., sembra propendere per uno sviluppo organizzativo abbastanza diverso. Le sue argomentazioni ci appaiono particolarmente utili, nonché interessanti, poiché, come si ricorderà S. D., sta svolgendo un ruolo importante nell’occupazione abitativa nel Terzo. Le sue sono le parole di “una avanguardia di lotta” la quale, forse più di altri, è in grado di comprendere le varie sfaccettature che fanno da sfondo alla vita delle masse. Il suo essere “empirico” sembra essere ben distante da un empirismo incapace di cogliere la complessità ma, al contrario, proprio in virtù di questo empirismo appare in grado di calarsi per intero dentro la classe, coglierne gli umori e le immancabili contraddizioni così come, proprio grazie a questo empirismo, pone in evidenza quanta importanza abbiano gli immaginari, le culture e le sub culture per le masse subalterne. Se, come noto, non di solo pane vive l’uomo i “punti di vista” dei subalterni vanno colti, interpretati e fatti propri. Questo, del resto, non è una novità. Se pensiamo all’Italia e al peso che, negli anni ’60, hanno avuto le “culture underground” nel definire una certa idea della rivoluzione, nella quale l’antiautoritarismo era diventato il collante unitario di tutto ciò che si apprestava a mettere radicalmente in discussione gli assetti sociali (il che aveva ben poco a che vedere con la tradizione del movimento operaio), diventa non solo ovvio, ma persino banale, tenere presente il punto di vista di S. D. Non ce ne vogliano i comunisti ad hoc ma è indubbio che per una intera generazione operaia i Rolling Stones siano stati molto più importanti di Stalin e i Teddy Boys dei Soviet. Perché oggi dovrebbe essere diverso? Perché oggi lo sfondo culturale o sub culturale che dir si voglia dei subalterni dovrebbe essere ignorato? Pur con tutte le sue contraddizioni, delle quali non è possibile rendere conto nel contesto, la generazione che negli anni ’70, in Italia. ha portato l’assalto al cielo è sicuramente rintracciabile più dentro Parco Lambro che nelle anguste sedi dei vari partitini comunisti già pronti a farsi nuova polizia. Sulla scia di questi presupposti ascoltiamo S. D.

Ciao, a quanto ho capito tu hai una visione delle cose che non coincide esattamente con quanto abbiamo appena sentito. In che cosa tu e non solo ti differenzi?

Allora, intanto faccio una premessa, da un punto di vista dell’analisi concordo interamente con quanto detto da L. R. per cui non starò a ripetere cose già dette. Veniamo invece alle cose sulle quali mi ritrovo meno. L’idea di una rivista, un giornale quello che è va sicuramente bene, ma è sul taglio che ho dei dubbi. Dubbi che finiscono con l’avere a che fare sulla nostra pratica. Ecco la prima cosa che non vorrei fare è un giornale dei e per i comunisti. Di cosa ce ne facciamo? Lo leggiamo tra di noi? Serve al movimento di massa? Non credo. Certo mettere dei punti fermi è importante , non è che si può andare avanti senza avere un’idea il più chiara possibile su dove siamo, cosa succede complessivamente e via dicendo questo è sicuramente un aspetto fondamentale ma non possiamo privilegiare questo aspetto perché così veniamo a perdere la dimensione reale delle masse. Così si finisce con il parlare una lingua che rimane estranea insomma a me sembra che così si finisca con il partire da noi per arrivare a noi e questo sicuramente non va bene. Certo, in questo modo, diventa tutto più facile ma questa scorciatoia che effetti ha? Come si relazione con il movimento reale? Quanto è in grado di raccogliere ciò che, sicuramente in maniera estremamente contraddittoria, proviene dalle masse? La compagna ha parlato delle ipotesi teoriche del giornale/rivista mentre io mi focalizzerei maggiormente sull’iniziativa che stiamo costruendo dentro al Terzo, ovvero aprire una sala boxe anche dentro a quel quartiere. Se siamo arrivati a questo punto, e credo che il bilancio di ciò che abbiamo fatto sia estremamente positivo, è perché siamo partiti dalla classe e abbiamo sempre avuto la classe, nella sua concretezza e non come astrazione, come punto di riferimento. Ecco, per certi versi, mi sembra che corriamo il rischio di rincorrere l’astrazione dimenticandoci della dimensione concreta la quale, come abbiamo visto anche di recente, non è per nulla facile. Sarò un po’ minimalista, ma ciò che maggiormente mi ha convinto della riunione che abbiamo fatto il 6 e il 7 maggio è il collegamento con i comitati popolari di quartiere, i collettivi operai di Saint – Etienne e Lione. Credo che è a partire da queste realtà che diventa possibile costruire organizzazione perché è dentro a queste situazioni che è possibile avere costantemente il polso della classe e interagire positivamente con questa.

Vorrei portare l’intervista su due aspetti. Il primo è perché e in quale prospettiva state cercando di aprire una sala boxe nel Terzo? Il secondo riguarda i problemi , che hai brevemente accennato, che riguardano la complessità e anche la difficoltà che comporta stare costantemente dentro la concretezza della classe.

L’apertura della sala boxe nel Terzo indica la riuscita che l’occupazione abitativa che stiamo portando avanti in cooperazione con gli abitanti del quartiere sta dando dei risultati che vanno di gran lunga oltre le aspettative che potevamo immaginare. Il Terzo, come un po’ tutti sanno, è un quartiere difficile e complicato dove non vi era alcuna presenza politica e sociale. Per molti versi possiamo dire che il Terzo rappresenta l’esclusione tra l’esclusione. Oggi possiamo dire che lì è in atto una sperimentazione politica e organizzativa che potrebbe trasformare questo luogo considerato un po’ da tutti come il quartiere reietto in quartiere di avanguardia. Oggi, a Marsiglia, il Terzo può essere considerato, almeno dal punto di vista territoriale, il punto più avanzato del conflitto sociale. Ciò dimostra come sia necessario andare tra gli strati più profondi della popolazione e per farlo occorre, per prima cosa, essere in grado di ascoltare ciò che da quegli strati proviene. L’apertura della sala boxe è un passaggio che abbiamo discusso dentro al Comitato di quartiere a partire dal fatto che il poter disporre di uno spazio sociale e sportivo è una necessità politica del quartiere e infatti avrà la connotazione di Casa del popolo e non semplicemente quella di Collectif Boxe Massilia. Il fatto che questa richiesta sia stata portata avanti da non poche donne mi pare decisamente importante e qua vorrei aprire una parentesi. Noi stiamo riscontrando un notevole successo tra le donne proletarie. Questo è vero nel Terzo e un po’ ovunque. Questo significa che vi sono tutti i presupposti per costruire una rete femminista operaia e proletaria in aperta opposizione al discorso del femminismo borghese. Uno dei punti centrali di questa organizzazione dovrà essere l’autodifesa e il rifiuto della delega di se stesse agli apparati statali. Sotto questo aspetto alcune indicazioni che provengono dalle esperienze delle donne curde mi sembrano decisamente importanti. Con questo voglio dire che dobbiamo essere in grado di recepire tutto ciò che proviene sia dalla classe, sia dalle esperienze rivoluzionarie del presente. Anche il Black Panther Party quando è sorto era visto come una specie di eresia mentre oggi, tutti e proprio tutti, lo considerano un’icona non dissimile dal partito di Lenin il quale, dal canto suo, ai suoi tempi non è che fosse considerato uno proprio in linea.

Mi hai parlato di contraddizioni e problemi che avete incontrato nel lavoro di massa i quali sono stati oggetto di notevoli discussioni.

Ti parlo di un solo episodio perché mi sembra che sia quello che ha portato al pettine tutta una serie di nodi. Mi riferisco al meeting di boxe, Ladies Boxing Perf’ Marseille che abbiamo organizzato nei Quartieri Nord. Lì sono emerse una serie di contraddizioni non proprio da poco. Il primo è stata la questione del velo. Alcune volevano combattere con il velo. Questo la Federazione non lo consente e quindi è successo un casino. Inutile che stia a entrare nei dettagli della giornata, ciò che importa è come ci rapportiamo alla questione del velo perché è una cosa che, ovviamente, non ci ritroviamo solo nella boxe. Molte ragazze giovani indossano il velo, questo è un fatto. Il velo, poi si può discutere sino a domani su questo, è una forma di identità anticoloniale e antistatuale che le giovani donne, almeno alcune, utilizzano. Possiamo liquidare questa prassi come arcaicità, come aspetto reazionario o addirittura come un comportamento filo-fondamentalista o dobbiamo vederla in un altro modo, ma se optiamo per questo non è che possiamo risolverla con una bella lezione di marxismo. A Marsiglia l’islamismo non ha preso molto ma un po’ ha preso e lo ha fatto perché noi, dico noi comunisti, non siamo in grado di affrontare la questione in profondità e finiamo, anche senza volerlo, con l’approdare nell’islamofobia. Ovviamente dentro il Collectif questo ha aperto un dibattito che non è ancora risolto.
Il secondo casino che è emerso è stato causato dalla sessualizzazione, chiamiamola così, che soprattutto le pugili lesbiche hanno impresso ai combattimenti. In poche parole, così come alcune donne musulmane hanno voluto rimarcare attraverso il velo la loro identità, le pugili lesbiche hanno voluto rimarcare il loro essere lesbiche in un contesto prevalentemente omofobo. E qua un altro bel casino. Certo, ed è la cosa più facile da dire, si può intervenire dicendo: “Questo è un incontro di boxe e tutto il resto non c’entra”, lo si può dire, ma la cosa chiaramente non funziona. Così come il velo è un modo, discutibile sin che si vuole, è un modo per contrastare una discriminazione, ostentare determinati comportamenti sessuali è un modo per rifiutare il ghetto. Ultima cosa lo scontro tra gang. Al meeting erano chiaramente presenti gran parte delle gang e evitare il peggio non è stata certo una passeggiata. Velo, omosessualità, gang possiamo ignorarli avendo per ciascuno di questi aspetti una bella formuletta che risolve tutto, ma così rinunciamo a quote non irrilevanti di classe oppure entriamo in relazione dialettica con questi aspetti. Per farlo devi stare con continuità e costanza dentro le situazioni e con questo torno e chiudo con l’esperienza che stiamo maturando nel Terzo. Non è che lì tutte queste cose non esistano, non è che lì abbiamo trovato la classe fatta a nostra immagine e somiglianza, semplicemente abbiamo cercato di comprendere, interagire, far emergere delle contraddizioni e soprattutto abbiamo posto in atto dei percorsi di lotta perché dentro la lotta le cose si modificano. Questo è ciò che continueremo a fare.

]]>
Fare come in Francia? https://www.carmillaonline.com/2023/03/25/fare-come-in-francia/ Sat, 25 Mar 2023 21:00:12 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=76612 di Sandro Moiso

La prima conseguenza del rinnovato accordo tra Italia e Francia, unico trofeo che la premier Meloni può vantare dopo i colloqui con Macron e la fine del vertice europeo conclusosi il 23 marzo, è stata quella di veder scaramanticamente cancellato dalle prime pagine dei quotidiani e dai telegiornali, di ogni tendenza politica e appartenenza, qualsiasi riferimento alle agitazioni che stanno scuotendo la Francia con milioni di manifestanti nelle strade. Eppure, anche all’occhio meno accorto o critico, non può non essere evidente il fatto che la carta geo-politica di ciò [...]]]> di Sandro Moiso

La prima conseguenza del rinnovato accordo tra Italia e Francia, unico trofeo che la premier Meloni può vantare dopo i colloqui con Macron e la fine del vertice europeo conclusosi il 23 marzo, è stata quella di veder scaramanticamente cancellato dalle prime pagine dei quotidiani e dai telegiornali, di ogni tendenza politica e appartenenza, qualsiasi riferimento alle agitazioni che stanno scuotendo la Francia con milioni di manifestanti nelle strade. Eppure, anche all’occhio meno accorto o critico, non può non essere evidente il fatto che la carta geo-politica di ciò che avrebbe dovuto essere l’Unione europea si caratterizza ormai per tre grandi aree di crisi che la percorrono tutta, da Est a Ovest.

Ai confini orientali la guerra in Ucraina, con i suoi possibili sbocchi mondiali che già spaventano alcune élite europee e le spingono a correre a Pechino a chiedere che il presidente Xi Jinping si affretti a impostare una reale proposta di tregua (in barba al diniego esibito nei confronti di tale ipotesi dal presidente Biden e dagli imperialisti pezzenti del Regno Unito).

Nel cuore del continente la crisi bancaria, che è sbarcata dagli Stati Uniti coinvolgendo due delle più importanti banche europee, Credit Suisse, morta in un battibaleno e sostanzialmente assorbita da UBS per un valore impensabile fino a qualche settimana fa, e Deutsche Bank che, ancora una volta, traballa sulla sua “pancia” piena di titoli spazzatura, subprime e derivati, ma “povera” di liquidità.

Nella parte occidentale e atlantica la rivolta sociale francese che si allarga sempre più, di cui la riforma autoritaria delle pensioni è stato soltanto il fattore scatenante di una crisi economica e sociale che covava sotto le ceneri, imposte dai due anni di provvedimenti liberticidi sventolati come necessari per la salvaguardia della salute pubblica, fin dai tempi dei gilets jaunes e, ancor prima, delle rivolte delle banlieue.

Un’autentica tempesta perfetta che testimonia come lo stato di salute del capitalismo occidentale e del suo modus vivendi sia tutt’altro che buono, così come quello dell’ambiente che ha colonizzato senza pietà e senza riguardo per il futuro della specie, proprio a partire del continente europeo.

Come i quattro cavalieri dell’Apocalisse, la crisi economica, la guerra, la crisi ambientale e l’impoverimento di ampi settori sociali, un tempo magari rientranti nelle fila della classe media, indicano che il modo di produzione basato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e del capitale sull’ambiente sta volgendo al termine nel più drammatico dei modi.

La Francia e i moti che sempre più la percorrono sembra indicare, contemporaneamente, tutte e due le strade che la società derivata dall’attuale distruttivo modo di produzione può imboccare nell’affrontare la drammaticità del momento storico dato.

Da un lato l’autoritarismo governativo che, come da anni si va ripetendo su questa pagine e in altri contesti1, nulla concede e nulla può più concedere sia alle richieste più elementari provenienti dal basso che a qualsiasi ipotesi riformistica destinata a migliorare le condizioni dei servizi sanitari, pensionistici2, scolastici, lavorative e salariali in un contesto in cui la concorrenza per la spartizione del plusvalore complessivamente prodotto si è fatta mondiale, con competitor giovani, scaltri e del tutto intenzionati a scalzare il primato “occidentale” nell’accaparramento delle ricchezze delle risorse.

Un autoritarismo che si maschera dietro le formulazioni generiche di difesa di improbabili transizioni green o di diritti liberali che poco incidono sulla concreta vita materiale di milioni di cittadini di ogni sesso, appartenenza etnica e sociale (purché medio-bassa), tutti destinati soltanto ad essere sempre più sfruttati in ogni ambito lavorativo (in cui ormai occorre inserire tutta l’economia falsamente definita illegale, collegata al mercato del sesso e degli stupefacenti) oppure come carne da cannone nella guerra che, proseguendo su questa strada, certamente verrà.

La scelta di Macron sull’imposizione dei due anni di aumento dell’età pensionabile dei lavoratori francesi, infatti, non è nemmeno una scelta. E’ una decisione imposta dal voler mantenere l’attuale assetto sociale e politico, di cui la democrazia parlamentare non è altro che un orpello. Un gioiello fatale con cui l’ideologia dominante è riuscita ad ammaliare lavoratori, giovani, donne e proletari di ogni tipo (sottoproletariato incluso) finché, almeno in Occidente, alcune riforme potevano essere finanziate con il plusvalore estorto ai lavoratori sottopagati di altri angoli del pianeta.

Ora il plusvalore colà estratto rimane in gran parte, o del tutto, nelle tasche di altri imprenditori, di altre borghesie che, oltre a rimpinguare i propri profitti e investimenti, preferiscono ridistribuirne una parte in casa soltanto per migliorare e ampliare anche il proprio mercato interno, oltre che per placare, almeno in parte, i segni di conflittualità di classe che si manifestano nelle fabbriche e nei settori produttivi dislocati a casa loro.

Paradossalmente l’accumulo di ricchezze in numero di mani sempre più ridotto, infatti, più che segnalare che la produzione mondiale sia in aumento (dato ancora tutto da verificare), indica che il valore prodotto è, rispetto agli investimenti necessari, sostanzialmente diminuito, soprattutto in Occidente e nelle aree ad esso direttamente collegate.

In questo senso la crisi di SVB (Silicon Valley Bank), più che ricordare i rischi connessi allo scarso controllo esercitato sulle banche dallo Stato (quasi come se questo fosse davvero uno strumento neutro e imparziale nella gestione della ricchezza e della società), rappresenta un po’ la fine del sogno delle start up, degli investimenti spericolati legati più alle promesse che ai risultati effettivi, di cui Elon Musk è stato il gran maestro. Forse ancor più dei pionieri come Billa Gates, Steve Jobs, Jeff Bezos e Mark Zuckerberg che, arrivati per primi sul mercato delle nuove tecnologie e delle promesse ad esse collegate, si vedono oggi comunque costretti a licenziare complessivamente centinaia di migliaia di dipendenti (fatto che potrebbe avere conseguenze deflagranti anche sul prossimo voto presidenziale americano).

Finanza, rete, piattaforme e computer insieme hanno contribuito a velocizzare lo spostamento delle ricchezze, a intorbidire le idee e le battaglie e a confondere i singoli individui trascinati nel vortice della velocità della comunicazione e della disinformazione organizzata (spesso ufficiale, ancor prima che “artigianale”). Ma non hanno contribuito a produrre autentico “valore”, semmai l’illusione del valore di qualcosa che non esiste. E in questo senso l’unico vero proletariato, al di là delle balzane teorizzazioni degli ultimi trenta o quarant’anni, collegato al settore è stato quello direttamente coinvolto nella produzione manuale di apparecchi elettronici e della componentistica ad essi collegata (programmi compresi) .

La crisi di SVB ci conferma tutto questo3, ma ci annuncia anche la fine di un sogno: produrre valore e ricchezza senza passare dal lavoro manuale, senza produrre alcunché di materiale, sostanzialmente, come è successo in molti casi e in particolare in quello di Musk, vendendo fuffa e muffa ideologica.
Infine riporta alla luce il “paradosso di Solow”, economista statunitense che aveva ricevuto il premio Nobel nel 1987 per i suoi contributi alla teoria della crescita economica, in cui si sosteneva che «i computer si vedono ovunque, tranne che nell’aumento di produttività»4.

Certo oggi l’industria del riarmo, verso cui tutti i maggiori stati si stanno orientando, sembra promettere, in una prospettiva neppur troppo lunga, maggiori e più solidi guadagni, insieme ai titoli di stato necessari per finanziarla, e così la “concretezza” della materia militare, in tutti i sensi, riprende il sopravvento sulla leggerezza della già invecchiata new economy caratterizzata dalla produzione “immateriale”. E questo no va separato da ciò che il presidente francese ha fatto a proposito di riforma delle pensioni.

Nel gioco degli equilibri economici dello Stato, la recente promessa macroniana di giungere ad un investimento di 200 miliardi di euro per il rinnovo degli equipaggiamenti delle forze armate e della loro riorganizzazione in chiave più moderna, accompagnata da un accenno alla possibile reintroduzione della leva obbligatoria, non può preveder un costo zero. Costo che, naturalmente, è destinato fin da oggi, e come sempre, a ricadere integralmente sulle spalle dei contribuenti, dei lavoratori, dei giovani, delle donne e di chi vive al margine tra disoccupazione e “lavoro illegale”. Rendendo impossibile al “Mario Antonietto” di turno anche la semplice offerta di brioches per placare l’ira dei cittadini.

Ecco, allora, che, sì, per l’opposizione di classe occorre fare come in Francia.
La lotta sociale diffusa, testarda, ad oltranza e senza sconti per gli avversari è l’unica forma di lotta che il capitalismo attuale ci obbliga ad esercitare. Sia per le rivendicazioni sociali che per l’opposizione ai sacrifici che già ci vengono imposti per la guerra. Approfittiamone, dimostrando così che lotta contro il capitale e i suoi funzionari e contro la guerra sono, nella sostanza, la stessa cosa5, poiché ogni lotta sociale di queste dimensioni mette per forza di cosa in discussione e in crisi l’iniziativa del capitale. Fosse anche, per l’appunto, la guerra.

Le condizioni materiali di esistenza e non le idee; i rapporti tra le classi e non i discorsi politically correct segnano il cammino della Storia e delle rivoluzioni. Oggi possiamo trovarci sull’orlo di un baratro (guerra mondiale generalizzata) oppure di un nuovo domani tutto da inventare. I compagni e le compagne francesi, ancorché inconsapevoli, sono già costretti a porsi il problema (qui) sotto l’urgenza del divenire e dell’azione collettiva. Facciamo sì che quella francese diventi la nuova epidemia destinata a sconvolgere l’ordine europeo del capitale.


  1. S. Moiso (a cura di), Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio, Il Galeone Editore, Roma 2021  

  2. Va qui ricordato che proprio intorno al discorso sul costo della spesa per le pensioni si realizzò nel 2011, qui nella democratica Italia, una sorta di autentico colpo di Stato tecnocratico per mezzo del governo Monti, all’epoca incensato dalla Sinistra in chiave anti-berlusconiana, e la cosiddetta riforma Fornero.  

  3. “Apple, Microsoft, Amazone Web Services (branca di Amazon legata allo sviluppo del Cloud, dei micro servizi software e dell’internet delle cose, che fornisce alla intera multinazionale percentuali di utile netto decisamente superiore di quello derivante dal colossale fatturato della parte logistica e dell’e-commerce), Google, Oracle, Salesforce, IBM, ed Intel – in sostanza quasi tutte le big corporate strategiche della new digital economy – sono agli inizi di una crisi profonda.
    Prima del fallimento della Silicon Valley Bank, tutte queste grosse multinazionali ad inizio 2023 hanno avviato una massiccia ristrutturazione fatta di licenziamenti di massa nei loro settori chiave della ricerca e sviluppo, come già avevano preannunciato nel corso del passato autunno. Una operazione che impatterà 120 mila posti di lavoro in California appunto nel settore informatico, dell’internet delle cose, nel Cloud computing e nella ricerca software e digitale. Amazon (nel settore AWS), Google, Microsoft, Salesforce, stanno eseguendo licenziamenti pari al 15% della forza lavoro, Apple al momento sta tagliando tutte le forniture di subappalto con software house terze parti e l’aria che tira che questo non basterà a salvare i lavoratori diretti. Twitter appena acquistata da Elon Musk subirà un ridimensionamento pari al 50% della forza lavoro impiegata. Intel si trova immediatamente costretta a tagliare rispettivamente le compensation dei manager ed i salari dei dipendenti rispettivamente del 15%, del 10% per i quadri e del 5% per gli altri tecnici informatici, mentre annuncia i primi esuberi al momento contenuti.
    Che probabilità di successo avranno le cosiddette Startup della new economy e della tecnologie che da questa catena dipendono? Che prospettive di valorizzazione potevano avere quei capitali depositati e per le operazioni di finanziamento nella fu Silicon Valley Bank?” qui  

  4. L’autore del presente articolo deve questa osservazione ad Alberto Airoldi e al suo romanzo Sugar Mountain. Il brusco risveglio, Casa Editrice Leonida, Reggio Calabria 2022, p.29  

  5. Per questo motivo, alcuni commentatori della stampa italiana dovrebbero forse, e per vantaggio della loro stessa causa, esimersi dall’esprimere in prima pagina idee superficiali e riduttive come questa: “Proprio Macron, ieri, ha spiegato la differenza tra populismo e politica: la sovranità appartiene al popolo elettore, non al popolo in tumulto. Il populismo si mette dietro al popolo in tumulto, il politico si mette davanti al popolo elettore, là dove è stato messo dal popolo sovrano”, M. Feltri, Mario Antonietto, «La Stampa», 23 marzo 2023. Tra l’altro straordinariamente in linea con quanto espresso dall’ormai vieux, più che nouveau, philosophe Bernard Henri-Lévy in un suo articolo su «Repubblica», del 25 marzo, dall’allarmistico titolo: Una protesta giusta sfociata in violenza: la Francia rischia l’autodistruzione.  

]]>
Black is the new orange https://www.carmillaonline.com/2016/05/01/black-is-the-new-orange/ Sun, 01 May 2016 18:11:36 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=30161 di Alessandra Daniele

busta_arancioneLa settimana scorsa, alcuni italiani hanno ricevuto una busta arancione con la previsione del loro eventuale futuro reddito pensionistico. La settimana prossima, tutti gli altri riceveranno una busta nera che conterrà questa comunicazione da parte dell’INPS. “Abbiamo calcolato l’importo della tua futura pensione, e il risultato è stato un numero negativo. Questo vuol dire che non riceverai un mensile, dovrai versarlo tu allo Stato. Lo Stato è in realtà molto più anziano di quanto tu potrai mai essere. Ed è anche invalido. Quindi è giusto [...]]]> di Alessandra Daniele

busta_arancioneLa settimana scorsa, alcuni italiani hanno ricevuto una busta arancione con la previsione del loro eventuale futuro reddito pensionistico.
La settimana prossima, tutti gli altri riceveranno una busta nera che conterrà questa comunicazione da parte dell’INPS.
“Abbiamo calcolato l’importo della tua futura pensione, e il risultato è stato un numero negativo. Questo vuol dire che non riceverai un mensile, dovrai versarlo tu allo Stato.
Lo Stato è in realtà molto più anziano di quanto tu potrai mai essere. Ed è anche invalido. Quindi è giusto che sia tu a versargli un assegno di mantenimento.
Comincia a mettere da parte i soldi, perché se non potrai adempiere regolarmente ai pagamenti dovuti, ti saranno pignorati beni mobili e immobili, organi interni ed esterni, e sarai affittato come incubatrice per gravidanze surrogate in serie, anche se sei un uomo.
Questo paese ha bisogno di bambini che comincino presto a lavorare e pagare i contributi per mantenere i vitalizi della nostra preziosa classe dirigente, e i figli degli immigrati non sono affidabili.
Per quanto possano sembrare integrati con la nostra cultura infatti, fin troppi di loro in realtà sono onesti, e perciò non hanno nessuna speranza di riuscire a guadagnare il necessario per pagare tutti i contributi che ci servono.
L’Italia ha bisogno di generazioni di italiani purosangue che lavorino tutta la vita per mantenere le classi dirigenti nel lusso che si sono meritate per diritto di nascita, e facendo del nostro paese il paradiso di sfruttatori, inquinatori, e truffatori di tutto il mondo.
La vita media s’è allungata, e lo sfruttamento deve tenere il passo, altrimenti il nostro paese rischia di venire surclassato dalle economie emergenti che non imbrigliano il loro sviluppo con eccessive tutele dei lavoratori, come stipendi e pensioni.
Rischiamo di non avere più abbastanza liquami petroliferi sversati nei nostri mari, operai bruciati vivi, anziani suicidi truffati dalle banche.
Non possiamo permettercelo.
Dobbiamo restate competitivi, e anche tu devi fare la tua parte.
Buon lavoro, e buona festa ai lavoratori”.

]]>
Disastro colposo https://www.carmillaonline.com/2014/11/12/disastro-colposo/ Tue, 11 Nov 2014 23:01:03 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=18631 di Sandro Moiso

debito 1Paolo Ferrero, La truffa del debito pubblico, DeriveApprodi 2014, pp.156, € 12,00

E’ un libro concreto quello di Paolo Ferrero. Un libro di fatti, dati, cifre. Almeno per l’80% del suo contenuto. Un testo dove, sinteticamente ed efficacemente, si ripercorrono le tappe del disastro del debito pubblico italiano dai primi anni ottanta ad oggi. Un testo in cui il punto fermo è dato dalla manovra di trasferimento di una quota importante di ricchezza sociale prodotta dai servizi sociali, e quindi dalle tasche dei lavoratori e della maggioranza dei cittadini, alle banche ed alla finanza. Italiana e straniera.

[...]]]>
di Sandro Moiso

debito 1Paolo Ferrero, La truffa del debito pubblico, DeriveApprodi 2014, pp.156, € 12,00

E’ un libro concreto quello di Paolo Ferrero. Un libro di fatti, dati, cifre. Almeno per l’80% del suo contenuto.
Un testo dove, sinteticamente ed efficacemente, si ripercorrono le tappe del disastro del debito pubblico italiano dai primi anni ottanta ad oggi.
Un testo in cui il punto fermo è dato dalla manovra di trasferimento di una quota importante di ricchezza sociale prodotta dai servizi sociali, e quindi dalle tasche dei lavoratori e della maggioranza dei cittadini, alle banche ed alla finanza. Italiana e straniera.

Un percorso segnato da una serie di rapine e truffe ai danni dei lavoratori che sono sempre state segnate dalla scusa della necessità e che hanno abituato, nell’arco di trent’anni, le vecchie e le nuove generazioni a ragionare in termini di debito, spread, necessità. In termini di colpa e di spreco.
Favorendo l’abbandono di qualsiasi capacità critica generale al modo di produzione capitalistico, di qualsiasi visione olistica della società moderna. Dove il particulare di Guicciardini trionfa ancora sul generale di Machiavelli. O, se preferite, di Marx.

Un percorso che inizia nel 1981 con il divorzio tra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro, voluto dall’allora Ministro del Tesoro Beniamino Andreatta e controfirmato dall’allora Governatore dell’Istituto Carlo Azeglio Ciampi. Manovra che liberava l’Istituto dal precedente obbligo di acquistare i titoli del tesoro, emessi con un tasso di interesse stabilito dallo Stato ed inferiore al tasso di inflazione, rimasti eventualmente invenduti e lasciava quindi i titoli “liberi” di fluttuare nel mercato finanziario. Liberi perciò di vedere crescere il tasso di interesse pagato dallo stato sugli stessi per favorire gli appetiti della speculazione finanziaria.

Questa è, forse, la prima chiave di lettura per comprendere la travolgente crescita del debito pubblico italiano che, pur vedendo sempre in attivo il bilancio tra PIL e spesa ordinaria per i servizi forniti dallo Stato, ha visto questo crescere dal 58,9% nel suo rapporto col PIL nel 1982 al 110,2% del 1994 e poi ancora al 133,8% previsto per il 2014-2015 (forse fin troppo ottimisticamente avendo già raggiunto il 132,7% nel 2013).

Dal 1981 dunque lo Stato italiano si “costringe” ad andare dagli usurai per finanziare il proprio debito che, detto soltanto di passaggio, avrebbe successivamente mediamente rappresentato un costo molto inferiore ed una percentuale molto inferiore del PIl se non fosse stato costantemente e mostruosamente accresciuto dall’aumento degli interessi pagati sui titoli.

Su una scala temporale più ampia, riportata con una tabella a pagina 17 del testo, si può anche notare come il rapporto tra debito pubblico e PIL italiano passi dal 38% circa del 1960 al 120% del 1992. Con un passaggio al 60% circa alla fine degli anni settanta (dovuto evidentemente alle conquiste sociali ottenute dal ciclo di lotta degli anni sessanta e settanta) per poi raddoppiare a partire proprio dal 1981 a seguito della “libera” fluttuazione dei titoli sul mercato dei capitali.

Anche se tra il 1994 e il 2008 il debito è tornato a decrescere fino al 100%, dal 2008, anno della crisi, è tornato a crescere fino ai dati attuali nonostante l’opera costante di tagli della spesa (scuola, sanità, pensioni) messa in atto almeno fin dalla riforma Dini del 1995. E proprio su questo ritorno della crescita del debito si è giunti in Parlamento, nel 2011, all’approvazione dell’inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione con il parere favorevole di tutti, ripeto tutti, i partiti dell’arco costituzionale con 464 parlamentari favorevoli e 11 astenuti su 475 (nessun contrario naturalmente).

Ma tornando alla prima chiave di lettura, si può vedere, come afferma lo stesso Ferrero, che: “il debito pubblico ha cominciato a crescere su se stesso, a gonfiarsi per il solo fatto di pagare tassi di interesse da usura” (pag. 22). Proprio perché, non determinandone più il prezzo, lo Stato si obbligava a pagare un interesse alto determinato dall’avidità dei calcoli dei partecipanti all’asta. Così quell’aumento dello spread, quel differenziale di interesse tra i titoli italiani e tedeschi con cui si aprono e chiudono tutti i notiziari televisivi, che ha abituato i cittadini e i lavoratori a vedere nelle spese a loro favore una colpa, una sorta di vero e proprio peccato originale è, in realtà, frutto di una strategia ben pianificata di rapina ai danni degli stessi e di progressivo abbassamento del costo del lavoro (anche differito).

Truffa che, come dice ancora Ferrero: “cominciata con la lira, è continuata con l’euro e la Bce” (pag. 33). Ma che non ha costituito l’unico fattore di impoverimento dei lavoratori a vantaggio del capitale finanziario e degli imprenditori. Infatti il 10 luglio 1992 il governo Amato diede vita ad una manovra correttiva da 30.000 miliardi di vecchie lire (poco meno di 15 miliardi di euro attuali). In un clima tesissimo, in cui alla fortissima speculazione finanziaria in atto si era aggiunto, il 19 luglio, l’attentato di via D’Amelio a Palermo (per caso vi ricorda qualcosa?), il governo abolì la scala mobile, che fino a quel punto aveva garantito ai lavoratori l’adeguamento automatico dei salari al costo della vita. Con un’intesa firmata con i tre sindacati confederali, Cgil , Cisl e Uil La sera del 31 luglio.

Non bastava: “il 13 settembre Amato svalutò la lira del 20-25%. Non essendoci più la scala mobile la svalutazione si scaricò interamente sugli stipendi dei lavoratori, riducendo progressivamente il potere d’acquisto dei salari. Nell’autunno poi […] Amato inaugurò la serie delle finanziarie (così si chiamava allora la legge di stabilità) «lacrime e sangue». Venne così varata la manovra da 93.000 miliardi di lire, pari al 5,8% del PIL, la più importante correzione dei conti mai realizzata fino ad allora (43.500 miliardi di tagli, 42.500 di nuove entrate , 7000 di dismissioni) […] Il costo della svalutazione venne quindi pagato dai lavoratori in termini di riduzione del salario reale, mentre i vantaggi dati dalla svalutazione alle esportazioni finirono totalmente in tasca ai padroni, che aumentarono significativamente i margini di profitto” (pag.39)

Non a caso Ferrero, come il sottoscritto, non è affatto convinto che l’uscita dall’euro, così come indicato da 5 Stelle, Lega e anche qualche area dell’antagonismo sociale, potrebbe contribuire a risollevare le condizioni dei lavoratori e dei cittadini italiani. Anzi, proprio questa proposta dimostra come ormai anche l’opposizione sia di fatto “programmata” ovvero coerente con la mentalità imperante basata sull’accettazione dello spread e della riduzione della spesa sociale come punto di non ritorno (in cui voci come capitale, saggio di profitto, lotta di classe, crisi capitalistica, plusvalore e sfruttamento sono ormai messe all’indice). Infatti chi oggi si sforza di dimostrare che per gli Italiani l’Euro è una moneta straniera, dovrebbe avere l’onestà di ricordare, come fa lo stesso Ferrero, che a partire dal 1981 “già la lira era una moneta straniera” per i lavoratori.

Ma la marcia non si arresta qui.
Nell’anno successivo, il 1993, il 23 luglio, il sindacato firmò l’accordo sulla concertazione che inchiodava le richieste salariali all’inflazione programmata, che era sempre più bassa di quella reale. In questo si stabilì che l’abbassamento salariale ottenuto nel 1992 non sarebbe più stato recuperato e sarebbe proseguito negli anni. Nel ’94, infine, il ministro del primo governo Berlusconi, Lamberto Dini formulò una controriforma delle pensioni che scatenò un’ondata di contestazioni e contribuì alla caduta del governo. L’anno successivo però, con il pieno appoggio dell’allora Partito Democratico, Dini divenne premier e scodellò la sua zuppa: introdusse il sistema contributivo nel calcolo delle pensioni e pose le condizioni per costruire un sistema basato su pensioni da fame per tutti coloro che nel 1995 avevano meno di 18 anni di contributi pensionistici” (pag. 41). Agganciandolo, lo ricordo qui per gli effetti che potrebbe avere nei prossimi anni in un trend di PIL negativo, alla crescita del prodotto nazionale lordo per l’eventuale rivalutazione dell’importo percepito.

Tra stangata di Amato e «riforma delle pensioni» di Dini, avvenne una pesantissima riduzione della spesa sociale e quindi della spesa pubblica: il bilancio dello Stato consolidò l’avanzo primario e il deficit continuò a prodursi ogni anno, unicamente a causa degli interssi usurai pagati dallo Stato agli speculatori […] La morale della fiaba è quindi la seguente: nel 1981 il governo italiano decide di far esplodere il Debito pubblico trasferendo risorse alla speculazione nazionale e internazionale. Questo produce due effetti: uno economico e uno politico.
Quello economico è che gli alti tassi di interesse arricchiscono i ricchi, gli speculatori e le grandi aziende che, in quegli anni, guadagnavano di più dagli investimenti in Bot che dalle attività industriali propriamente dette […] Quello politico è che il gonfiarsi del debito pubblico diventa il principale strumento utilizzato dai governi per giustificare la necessità del taglio della spesa pubblica
” (pp. 41-44).

E’ chiaro che tutto ciò che è avvenuto poi dall’esplodere della crisi nel 2008 non è altro che la conseguenza, economica (riduzione dei consumi) e politica (accelerazione dei processi autoritari di controllo della spesa e delle leggi fondamentali) di ciò che fin da allora era stato impostato. Compresa la crescita illusoria di quell’italietta del popolo dei Bot che ha visto in Berlusconi la sua vera rappresentazione politica, ma che non teneva conto che la maggior parte dei profitti della speculazione sui titoli non finiva nelle tasche dei piccoli e piccolissimi risparmiatori ma in quelle delle mafie finanziarie, politiche, imprenditoriali e criminali. Non a caso furono quelli gli anni in cui ogni tanto qualche imprenditore del Nord veniva arrestato mentre cercava di abbreviare i tempi del ciclo di rotazione del capitale attraverso il finanziamento del traffico di droga.

Ferrero sottolinea bene tutto ciò e si spinge anche oltre, fino ai pericoli per le democrazie e le condizioni dei lavoratori rappresentato dalla possibile e ormai prossima firma del TTIP (Transatlantic Trade Investment Partnership), un accordo destinato alla costruzione di un mercato unico per merci, investimenti e servizi tra Europa e Nord America. Con aspetti molto simili al NAFTA (North American Free Trade Agreement) e le cui conseguenze sul piano internazionale sono ormai ben anticipate dall’attuale scontro politico, economico e militare per e sull’Ucraina.

Un libro concreto come si diceva all’inizio, lontano dalle fumisterie ideologiche nella lettura della crisi e delle sue origini ed è proprio per questo che lascia perplessi, molto, quel 20% che prima ho lasciato in disparte e che tratta delle possibili ricette per affrontarla.

Cita Seneca in apertura, e non solo, l’autore: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”. E’ vero e dovrebbe essere un assunto fondamentale per chiunque oggi voglia ancora cimentarsi con i problemi posti dalla crisi del capitalismo, dalla lotta di classe e dagli strumenti per uscire verso una società finalmente affrancata dalla schiavitù salariale.
Ma qui entra anche in gioco il fatto che Paolo Ferrero si trovi ad essere l’attuale segretario di Rifondazione Comunista e che, pertanto, non sappia rinunciare agli schemi parlamentari e riformistici in cui si è formato ed è cresciuto.

Tornare a suggerire la possibilità di cambiare i trattati europei o la ripresa di una spesa statale di tipo keynesiano dimentica, infatti, due fattori di non poco conto.
Il primo, e meno importante, è che la spesa keynesiana ha continuato ad esserci, solo che si è indirizzata verso una specie di keynesismo alla rovescia indirizzato alle attività bancarie, come ben dimostra Vincenzo Ruggiero in un suo recente testo,1 poiché compito del keynesismo non è mai stato quello di migliorare le condizioni dei lavoratori ma solamente quello di mantenere in vita il capitale nei momenti di sua maggiore difficoltà.

Il secondo fattore è di ordine storico e politico e dimostra, come il pensiero rivoluzionario ha sempre sostenuto, la fallacità delle ipotesi riformistiche e sindacaliste nella conduzione della lotta di classe sul lungo periodo. Basta guardare alle date riportate fedelmente da Ferrero: l’offensiva sferrata dal capitale contro il lavoro, sotto forma di politiche neo-liberiste (reganiane, tatceriane o semplicemente italiane che si vogliano) inizia proprio all’apice di quel ciclo rivendicativo di lotte che avevano caratterizzato gli anni sessanta e settanta. Ma anche nel momento in cui gli effetti della caduta tendenziale del saggio di profitto, della crisi petrolifera e del ciclo vittorioso delle lotte anti-coloniali (dal Vietnam all’Africa) cominciavano a far sentire pesantemente i loro effetti sulle tasche degli imprenditori e dei finanzieri.

Se fino a qualche anno prima gli operai avevano potuto inneggiare alla lotta di classe e all’internazionalismo pur riportando a casa vittorie salariali e di garanzia di spesa in servizi da parte dello Stato che avevano la loro origine anche nei sovra-profitti realizzati nello sfruttamento del Terzo Mondo, dopo il 1975 non sarebbe più stato così.
Non si può spingere indietro l’orologio della storia, non si può tornare a quell’epoca e la cronaca di ogni giorno ce lo ricorda con dovizia di mezzi.

La grande imprenditoria italiana, come ben dimostrano i casi della FIAT o della Indesit, ha di fatto scelto di mollare gli ormeggi ovvero di non investire più in Italia (né altrove) nel settore industriale. Si è scoperta “finanziaria”, sperando così di aumentare i propri profitti attraverso i giochi spericolati sul mercato azionario e finanziario suggeriti dalla maggiori banche. Con i risultati disastrosi che possiamo ben vedere nelle cronache economiche di ogni giorno.

Un’imprenditoria che ha dimenticato anche la lezione liberale di Adam Smith che sosteneva che è soltanto il lavoro a creare la ricchezza (idea da cui Marx trasse il suo rovesciamento teorico e politico dei meccanismi dell’accumulazione e dello sfruttamento capitalistico) e che si è convinta che sia la speculazione selvaggia sui titoli a creare ciò di cui avrebbe più bisogno: plusvalore, ricchezza reale.
Poiché il film “Prendi i soldi e scappa” era già stato realizzato da Woody Allen, a partire dagli anni ottanta la “grande” borghesia italiana ha messo in scena la commedia “Disinvesti, svendi e scappa” ed è facile credere che non abbia alcuna intenzione di tornare sui propri passi, così come sembrano implorare i sindacati confederali e tutta la sinistra istituzionalista.

Il capitale occidentale ruba ai suoi cittadini per due motivi precisi: mantenere i propri profitti e ridurre i costi del lavoro a livelli cinesi, indiani, turchi o peggio. Si potrebbe dire, parafrasando lo stesso Ferrero: ”E’ la concorrenza bellezza!”. Ma la risposta non può essere costituita dal rimpianto di ciò che è stato e non sarà più. Piuttosto il movimento di classe, riprendendo la sua autonomia dovrà approfittare delle nuove condizioni venutesi a creare.

Sì, perché, alla faccia delle sparate dell’attuale presidente del consiglio e del suo ministro del lavoro, la vera contraddizione del modo di produzione capitalistico è stata, è e sarà sempre quella tra capitale e lavoro. E quella contraddizione è diventata oggi, in Europa, insanabile.
Quindi, se da un lato occorrerà ritornare all’analisi della crisi e delle ristrutturazioni sociali ed economiche come risultato della caduta tendenziale del saggio di profitto, insita come un baco divoratore nel modo di produzione capitalistico, dall’altro occorrerà aver ben chiaro che nel momento stesso in cui il capitale oltre a trovar dei limiti nelle sue stesse leggi li trova anche nei suoi confini e nei parlamenti nazionali o, ancora negli stessi partiti istituzionali, non dovrà essere il movimento antagonista o la lotta di classe a rivendicare, come alla fine sembra fare lo stesso Ferrero, un ennesimo ritorno al passato.

La sola azione parlamentare, non accompagnata dalla lotta di classe, ha dimostrato la sua inutilità per i lavoratori; le nazioni li hanno oppressi e traditi mettendoli gli uni contro gli altri e l’Europa unita non si è rivelata quella un tempo auspicata da Altiero Spinelli o dallo stesso Lev Trotskij.2 Rivendicarli ancora come strumenti potrebbe rivelarsi anti-storico, riducendo il ciclo delle lotte di classe ad una sorta di gioco dell’oca in cui i movimenti continuano andare avanti e indietro tra le stesse caselle.

Partiti riformisti e sindacati confederali (tutti!) hanno contribuito a rafforzare più che a combattere il capitalismo. Consociativismo e concertazione hanno ingabbiato i lavoratori per decenni, riportandoli alle attuali condizioni ottocentesche di lavoro e sfruttamento. Ancora una volta viene alla mente Leopardi. “Qui mira e qui ti specchia / secol superbo e sciocco, / che il calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti, e volti addietro i passi, / del ritornar ti vanti, / e procedere il chiami”.3

Ma qui occorre che mi fermi per non trascendere i limiti della recensione, limitandomi a ribadire che il testo risulta essere, comunque, una lettura stimolante e utile per la riflessione politica attuale, anche in contraddizione con le tesi finali esposte dall’autore.


  1. Vincenzo Ruggiero, I crimini dell’economia, Feltrinelli 2013, pp. 252, euro 20,00  

  2. vedasi “Sull’opportunità della parola d’ordine Stati Uniti d’Europa” in L.D. Trockij, Europa e America, Celuc Libri, Milano 1980  

  3. Giacomo Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto, vv. 52-58  

]]>