Punto Critico – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Fri, 25 Apr 2025 13:14:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Il paradigma Amazon https://www.carmillaonline.com/2024/05/01/il-paradigma-amazon/ Wed, 01 May 2024 20:00:20 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=82268 di Sandro Moiso

Charmaine Chua, Spencer Cox, Marco Veruggio, Da New York a Passo Corese. Conflitto di classe e sindacato in Amazon, Introduzione di Sergio Fontegher Bologna, Infografiche di Emanuele Giacopetti, Punto Critico, Roma 2024, 140 pp., 12 euro

Definire Amazon un colosso è decisamente riduttivo, Amazon è un paradigma, così come lo sono stati gli stabilimenti Ford. Ambedue sono simboli di una civilizzazione, hanno segnato un’epoca. (Sergio Bologna)

Occorre iniziare da questa affermazione di Sergio Fontegher Bologna, contenuta nell’introduzione al testo appena pubblicato da Punto Critico, per riflettere su quali novità abbia introdotto a livello di rapporti di lavoro [...]]]> di Sandro Moiso

Charmaine Chua, Spencer Cox, Marco Veruggio, Da New York a Passo Corese. Conflitto di classe e sindacato in Amazon, Introduzione di Sergio Fontegher Bologna, Infografiche di Emanuele Giacopetti, Punto Critico, Roma 2024, 140 pp., 12 euro

Definire Amazon un colosso è decisamente riduttivo, Amazon è un paradigma, così come lo sono stati gli stabilimenti Ford. Ambedue sono simboli di una civilizzazione, hanno segnato un’epoca. (Sergio Bologna)

Occorre iniziare da questa affermazione di Sergio Fontegher Bologna, contenuta nell’introduzione al testo appena pubblicato da Punto Critico, per riflettere su quali novità abbia introdotto a livello di rapporti di lavoro e, quindi, di conflitto e organizzazione sindacale il modello di distribuzione delle merci ideato da Jeff Bezos.

Jeffrey Preston Bezos è il fondatore, proprietario e presidente della più grande società di commercio elettronico al mondo, oltre che il fondatore e amministratore delegato di una società attiva nei voli spaziali (Blue Origin) e il proprietario del Washington Post. Inoltre risulta essere la terza persona più ricca al mondo, con un patrimonio stimato di 196,1 miliardi di dollari.

Ricordare i dati riguardanti il big boss man di Amazon in questo contesto non costituisce un mero esercizio di gossip giornalistico ma, piuttosto, uno strumento per misurare il risultato derivante da una posizione di monopolio economico e rendita finanziaria in cui è sempre più evidente come un modo di produzione e distribuzione che si basa sull’appropriazione individuale/privata della ricchezza/lavoro prodotta socialmente non sia “democraticamente” correggibile, come vorrebbe tanta vulgata riformistica.

Valga, a questo proposito, l’osservazione che il plurimiliardario americano è proprietario di una delle testate giornalistiche più celebri per le sue campagne e i suoi coraggiosi articoli di denuncia della corruzione del potere politico, dal Watergate in poi. Una tradizione di indagini giornalistiche che, pur rimanendo impensabile nell’odierno paese dei media-cacasotto al servizio del capitale e dello scandalismo giustizialista in stile Travaglio, non ha comunque cambiato di una virgola i reali rapporti di forza tra le classi negli Stati Uniti.

E allora torniamo al paradigma Amazon per esplorarne contraddizioni e organizzazione del comando sul lavoro attraverso i due saggi nati in modo autonomo e che non erano stati scritti con l’idea di essere pubblicati insieme. Il primo, Battling the Behemoth: Amazon and the rise of America’s new working class, di Charmaine Chua e Spencer Cox, è stato pubblicato sul volume 59 del Socialist Register (Socialist Register 2023: Capital and Politics), mentre il secondo, Organizzazione del lavoro e conflitto di classe in Amazon, di Marco Veruggio, ricapitola tre anni di lavoro nell’ambito del progetto “Amazon, la società del futuro?” (www.puntocritico.info/amazon).

Iniziamo dal primo dei due saggi, quello di Charmaine Chua1 e Spencer Cox2:

Ai primi di aprile del 2022 Christian Smalls stappava una bottiglia di champagne fuori dagli uffici del National Labor Relations Board (NLRB) a Brooklyn per celebrare una vittoria senza precedenti. Meno di due anni prima Smalls era stato licenziato dal JFK8, il centro di distribuzione Amazon a Staten Island, dopo aver guidato uno sciopero di protesta contro le insalubri condizioni di lavoro agli inizi della pandemia. Oggi, nonostante la sfrenata azione repressiva di Amazon, le cui tattiche antisindacali hanno contemplato il duplice arresto di Smalls con l’accusa di “invasione di proprietà privata”, licenziamenti, l’obbligo per i lavoratori di partecipare a incontri di “formazione obbligatoria” e altro ancora, il JFK8 è da diventato da poco il primo magazzino Amazon nella storia a strappare un riconoscimento formale del sindacato interno. «Vogliamo ringraziare Jeff Bezos per essere andato nello spazio», ha ironizzato l’ormai celebre Smalls, «perché quando era lassù noi iscrivevamo persone al sindacato». Quel capovolgimento di fronte, ha osservato il giornalista Alex Press, è stato un evento storico, di cui «ci sono pochi paralleli nella storia del movimento operaio americano dopo Reagan»3.

Poche righe per ricordare diversi e importanti aspetti delle vicende lavorative e sindacali dei dipendenti del colosso della distribuzione. La prima, rammentata dall’esperienza di Smalls, è che il “democratico” Bezos non ha tralasciato alcuna modalità di repressione dei lavoratori, dal licenziamento ai provvedimenti di imprigionamento, per impedire qualsiasi tipo di sindacalizzazione degli stessi. La seconda, ancora più importante della prima, è che la determinazione dei salariati nel lottare e nell’organizzarsi è l’unica forma di opposizione che può realmente pagare.

Nonostante siano stati numerosi i tentativi da parte dei media, da quelli di orientamento liberal a quelli posizionati più a sinistra, di fornire spiegazioni convincenti della vittoria di questa “opposizione interna” al colosso, mancano comunque i tentativi

di collocare questa palese rinascita della lotta di classe dei lavoratori nel suo appropriato contesto, cioè nella sua relazione ai processi di ristrutturazione capitalista nel cuore deindustrializzato degli Stati Uniti, processi che hanno condotto a un turbolento fenomeno di ricomposizione di classe e che plasmeranno le opportunità di realizzare un cambiamento strutturale nel futuro. La vittoria di un piccolo nucleo di venti attivisti su una società che nel 2022 ha avuto un fatturato di 470 miliardi di dollari è stata significativa non solo per i rapporti di forza da “Davide e Golia”, ma anche per ciò che ha rivelato circa la composizione demografica e geografica della nuova classe operaia americana4.

E per far meglio comprendere la dimensione materiale in cui la lotta si è sviluppata e tale vittoria è diventata possibile, i due ricercatori aggiungono:

La vittoria al JFK8 è stata anche frutto di una lotta condotta lontano dai tradizionali punti di raccolta della sinistra a Wall Street e a Washington Square Park e situata, invece, in un’area suburbana spesso indicata come la “periferia dimenticata”. Il magazzino è circondato come un fortino da una recinzione lunga parecchie miglia e sormontata dal filo spinato. Collocati in una delle centinaia di fabbriche dell’industria della distribuzione che in America concentrano e fanno socializzare i lavoratori alla periferia degli aggregati urbani, molti di costoro per raggiungere il posto di lavoro devono fare i pendolari viaggiando da un’ora e mezza a tre ore. Nel quadro della lunga crisi in cui la popolazione in eccesso ha fatto i conti sia con la scarsità di abitazioni sia con la sempre più ridotta disponibilità di stabile lavoro salariato, i lavoratori dei magazzini Amazon sono il settore di classe operaia che cresce a ritmo più rapido. E la loro collocazione di classe etnicamente variegata e geograficamente extraurbana è stata un fattore non secondario, bensì centrale della vittoriosa mobilitazione della Amazon Labor Union5.

Per poi sottolineano ancora che

per comprendere in modo più esauriente il mutamento che ha portato i lavoratori di Amazon a diventare il punto focale del movimento operaio organizzato è necessario collocare la rapida espansione di Amazon.com nella lunga crisi dell’ultimo mezzo secolo. Quale impresa tecnologica che ha combinato e-commerce e servizi digitali in un’unica entità societaria, Amazon è un emblema delle trasformazioni strutturali in atto al centro del processo di rifacimento del capitalismo globale, cioè dello straordinario mutamento nella logica dell’accumulazione in direzione di un’accelerazione nella circolazione del capitale merce mediante le catene di fornitura just-in-time che si estendono a tutto il globo. Inquadrando Amazon come forza motrice della scomposizione di classe cerchiamo anche di capire come negli Stati Uniti il capitale stia ricomponendo una nuova classe operaia. Situando l’ascesa di Amazon all’interno dei processi di ristrutturazione capitalistica che si sviluppano a partire dai rivolgimenti politico-economici degli anni ‘70 dimostriamo che la supremazia del blocco egemonico neoliberale le ha reso più agevole perseguire un surplus di profitti tramite una rielaborazione generale dei meccanismi di accumulazione del capitale. Nel saggio analizziamo come Amazon ha rimodellato la geografia di classe delle città degli USA, modificando anche la composizione della loro struttura sociale. La sua ascesa, concentrata nel cuore gentrificato delle città, è stata trainata da una poderosa trasformazione del settore della vendita al dettaglio e della logistica, avvenuta quando consumatori con salari elevati e istruzione superiore hanno spostato in rete i propri acquisti, alimentando un balzo in avanti delle vendite online. A servire questo serbatoio di clientela sono i magazzini Amazon collocati nelle aree suburbane ed extraurbane delle città americane – quelle in cui oggi perlopiù risiede la classe operaia degli Stati Uniti. Queste trasformazioni complessive nei settori del commercio e della logistica sono state un fattore chiave trainante la segmentazione per razze ed etnie e l’atomizzazione della classe operaia, che Amazon a sua volta sfrutta per reclutare manodopera e collocare i magazzini in luoghi strategici. Esaminare le contraddizioni prodotte dagli sforzi di Amazon per acquisire il monopolio nell’industria della logistica ci permette di valutare le rotture sistemiche che rendo-no allo stesso tempo possibile e necessaria la creazione di una coscienza di classe rivoluzionaria nei magazzini6.

Dopo queste lunghe citazioni si lascia ad ogni singolo lettore la possibilità di esaminare più in profondità le modalità di trasformazione del comparto della logistica e quelle delle lotte che ne sono derivate, attraverso uno sguardo affinato dal tipico pragmatismo americano, troppo spesso assente dalle riflessioni europee ed italiane sul lavoro, quasi sempre inficiate da aprioristici ideologismi che nulla hanno a che fare con una seria analisi materialistica (marxista?) delle trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e politiche in atto.

Basti pensare allo sguardo sulla gentrificazione, cui si è accennato nell’ultima citazione, che non viene studiata come causa della rovina delle città d’arte o dei centri storici dal punto di vista culturale, ma proprio per le sue conseguenze sociali, dettate dalle necessità della ristrutturazione e concentrazione capitalistica. Bye bye Firenze, good morning Brooklyn.

Il saggio di Marco Veruggio si sforza invece di concentrare lo sguardo e l’attenzione sul modello di gestione algoritmica della forza—lavoro del colosso di Seattle, per potere successivamente analizzare insidie e opportunità che ne derivano sul piano sindacale. L’autore è coordinatore del progetto ”Amazon, la società del futuro?” e ha pubblicato numerosi articoli sull’argomento, tra cui l’unica intervista italiana a Chris Smalls, mentre il long form multimediale Amazoniade. Un anno a Passo Corese (2022), da lui curato ha vinto nel 2023 il Premio Calcata 4.0 per il giornalismo digitale. Nel suo saggio Veruggio sottolinea come:

Una delle caratteristiche essenziali del modello Amazon è la trasformazione della forza-lavoro in commodity, materia prima indistinta. Non contano le differenze qualitative tra i singoli lavoratori, ma soltanto la loro capacità di fornire all’azienda una prestazione lavorativa conforme agli standard aziendali, perfetta incarnazione di ciò che Marx chiamava “lavoro sociale medio”. La parcellizzazione del lavoro, tipica del taylorismo e del fordismo, in mansioni elementari e ripetitive, così da imprimere al lavoro il giusto ritmo e controllarne ogni sua fase, qui, grazie all’innesto delle tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale, viene portata alle estreme conseguenze. Se […] le mansioni della logistica risultano di per sé abbastanza semplici, la sussunzione del lavoro da parte degli algoritmi che regolano ogni più minuto aspetto della vita in Amazon cancella ogni residua autonomia del lavoratore, trasformandolo in una sorta di automa: «Sei una specie di robot, ma in forma umana. La puoi chiamare automazione umana» è l’icastica sintesi fatta da un’ex manager inglese di Amazon a una giornalista del Financial Times.
Alienazione e ritmi elevati consentono ad Amazon di imporre livelli di produttività (e di estrazione di plusvalore) elevati, ma rendono il lavoro estremamente sfibrante. L’impegno ad applicare la job rotation, raccontano lavoratori e sindacalisti, è ampiamente disatteso. Negli enormi magazzini grandi anche decine di migliaia di metri quadrati su più piani un picker arriva a percorrere anche 20 chilometri al giorno. Chris Smalls, oggi leader del primo sindacato riconosciuto ufficialmente da Amazon negli USA, Amazon Labor Union (ALU), mi ha raccontato che molti lavoratori del magazzino di Staten Island, a New York, per reggere i ritmi – negli USA si arriva a lavorare 12 ore al giorno e fino a 50-60 ore a settimana – conducevano uno specifico allenamento fisico. L’introduzione sempre più massiccia di robot per spostare la merce dai picker ai packer sta solamente attenuando il problema.
Nonostante ciò nella selezione del personale non vengono richiesti particolari requisiti fisici7.

Quest’ultimo punto è particolarmente importante, poiché all’interno di ciò che Chua e Cox definiscono come “fabbriche della vendita al dettaglio” «la catena di montaggio tipica del fordismo è potenziata dall’innesto delle più moderne tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale»8. Il che permette, ad esempio, tramite un programma attivo da qualche anno:

di fare il fattorino di Amazon in qualità di lavoratore autonomo, loggandosi ad Amazon Flex, la app che regola ogni aspetto del lavoro: basta avere 18 anni, un mezzo proprio e la patente. Una vera e propria “uberizzazione” delle consegne, che in Italia per ora ha ancora una portata limitata e che inscrive una quota ridotta dei lavoratori Amazon dell’e-commerce nel perimetro della cosiddetta gig economy (insieme a chi lavora per la piatta-forma di microlavoro Mechanical Turk, lanciata da Jeff Bezos nel 2005) 9.

Ma, come si può ben immaginare, se la soglia minima è quella dei diciotto anni, quella massima può non avere più limiti. Contribuendo a fornire una massa di anziani itineranti, come quella vista nel film Nomadland (2020) di Chloé Zhao, adattamento dal libro inchiesta della giornalista Jessica Bruderdel dallo stesso titolo10, che risultano essere dipendenti stagionali di Amazon, sia come operatori che come fattorini.

E’ indiscutibile che una tale riformulazione delle modalità e delle “età” del lavoro finisca coll’abbisognare di nuove modalità interpretative e organizzative di cui il testo edito da Punto Critico, con i suoi due saggi, può costituire un primo e importantissimo momento. Vivamente consigliato a tutti coloro che nell’affrontare il tema del lavoro di oggi e di domani non si accontentino di frasi fatte e parole d’ordine radicate in un sistema di fabbrica ormai quasi del tutto superato nell’Occidente metropolitano. Contro tutte le passate illusioni che ogni conquista fosse “per sempre”.


  1. Attivista, saggista e Assistant Professor of Global Studies alla University of California di Santa Barbara che, attualmente, sta scrivendo due saggi: The Logistic’s Counterrevolution: Fast Circulation, Slow Violence and the Transpacific Empire of Circulation e, ancora con Spencer Cox, How to Beat Amazon: The Struggle of America’s New Working Class.  

  2. Ha lavorato in centri di distribuzione e di smistamentp Amazon, militato in Amazonians United otre ad aver conseguito un PhD alla University of Minnesota.  

  3. C. Chua, S. Cox, Lottare contro il ciclope: Amazon e l’ascesa della nuova classe operaia americana in Charmaine Chua, Spencer Cox, Marco Veruggio, Da New York a Passo Corese. Conflitto di classe e sindacato in Amazon, PuntoCritico, Roma 2024. p. 35.  

  4. Ivi, p. 36.  

  5. Ivi, p. 37.  

  6. Ibidem, pp. 37-38.  


  7. M. Veruggia, Organizzazione del lavoro e conflitto di classe in Amazon, in Da New York a Passo Corese. Conflitto di classe e sindacato in Amazon, op. cit., pp. 81-82.  

  8. Ivi, p. 76.  

  9. Ivi, p. 77.  

  10. J. Bruder, Nomadland. Un racconto d’inchiesta, Edizioni Clichy, Firenze 2020.  

]]>
Studiare le radici delle guerre (per tagliarle) https://www.carmillaonline.com/2022/12/21/studiare-le-radici-delle-guerre-per-tagliarle/ Wed, 21 Dec 2022 21:00:46 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=75027 di Sandro Moiso

Ernest Mandel, Il significato della seconda guerra mondiale, Associazione Punto Critico, Sacrofano (RM) dicembre 2021, pp. 316, euro 15,00

Il saggio sul secondo conflitto mondiale, le sue origini, i suoi sviluppi e conseguenze, appena pubblicato in Italia da Punto Critico era uscito in lingua originale già nel 1986; eppure, visto il momento storico che il mondo sta attraversando, si rivela ancora di estrema attualità. Ciò è dovuto al fatto che lo studio di Ernest Mandel, condotto sulla base delle categorie marxiste e di una militanza rivoluzionaria e anti-stalinista, supera [...]]]> di Sandro Moiso

Ernest Mandel, Il significato della seconda guerra mondiale, Associazione Punto Critico, Sacrofano (RM) dicembre 2021, pp. 316, euro 15,00

Il saggio sul secondo conflitto mondiale, le sue origini, i suoi sviluppi e conseguenze, appena pubblicato in Italia da Punto Critico era uscito in lingua originale già nel 1986; eppure, visto il momento storico che il mondo sta attraversando, si rivela ancora di estrema attualità. Ciò è dovuto al fatto che lo studio di Ernest Mandel, condotto sulla base delle categorie marxiste e di una militanza rivoluzionaria e anti-stalinista, supera di gran lunga tante analisi precedentemente condotte sullo stesso argomento, anche se «raccolti tutti insieme, i libri dedicati alla Seconda guerra mondiale occuperebbero centinaia di metri sugli scaffali di una biblioteca».

L’autore evita infatti di dipingere il quadro in bianco e nero, semplice e rassicurante, ma allo stesso tempo reticente e falso, con cui quel conflitto è stato troppo spesso ridotto, a fini propagandistici, a una titanica lotta tra il “bene” e il “male” ovvero tra la democrazia e la barbarie e il totalitarismo nazifascista. Modello storiografico cui si è, invece, abituati fin dalle frequentazioni scolastiche, utile a rappresentare l’attuale come il solo e il “migliore” dei mondi possibili, da difender “ad ogni costo” contro qualsiasi minaccia o attacco proveniente dall’esterno (o dall’interno).

Ottica adattissima a fomentare nuove guerre in difesa delle “libertà occidentali”, tacciando di barbarie criminale qualsiasi potenziale avversario. In modo da tracciare a priori linee di differenziazione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, tra chi è amico e chi nemico e costruire un comune immaginario su cui costruire un’identità adatta a supportare le esigenze del capitale occidentale e a giustificarne le conseguenze. In parole povere: la situazione di oggi a livello propagandistico e narrativo dei media mainstream e dei guru politici europei ed americani.

Ernest Mandel, nato in Germania nel 1923, da genitori appartenenti alla Lega di Spartaco di Karl Liebneckt e Rosa Luxemburg, e morto a Bruxelles nel 1995, ha dedicato la sua vita, fin dalla più giovane età, alla militanza politica rivoluzionaria. Svolta fin dal 1938 nelle file della IV Internazionale ispirata da Lev Trotsky, seguendone tutte le vicissitudini ideologiche ed organizzative successive, come mette ben in luce Pietro Acquilino nella sua introduzione al testo.

Mandel, per una parte del pubblico italiano meno giovane, è noto soprattutto per alcuni testi editi durante il ciclo di lotte operaie e studentesche a cavallo tra anni ’60 e ’70, che servirono ai più come primo avvicinamento al marxismo: Trattato di economia marxista (Samonà e Savelli 1967)1, La formazione del pensiero economico di Karl Marx (Laterza 1968) e Neocapitalismo e crisi del dollaro (Laterza 1973), solo per citarne alcuni.

L’opera qui presentata, però, si rivela, almeno in gran parte, come una delle sue più efficaci e interessanti, soprattutto, si scusi la ripetizione, se vista alla luce dell’attualità odierna. Poiché, come si afferma nell’introduzione al testo: «Porre il problema della guerra oggi non è un mero esercizio storiografico». E studiare i motivi reali e lo svolgimento del secondo macello imperialista planetario non significa soltanto, anche se sarebbe già importante di per sé, superare d’un balzo tutte le narrazioni banalizzanti e di comodo che su quel conflitto si sono accumulate sugli scaffali delle biblioteche e nell’immaginario collettivo, ma anche studiare, comprendere e affrontare il conflitto che, dopo decenni di guerre neo-coloniali mascherate da operazioni di polizia internazionale, più si avvicina, per condizioni generali di partenza, pericolosità e possibile estensione su scala planetaria, a quello attualmente in corso sulle frontiere orientali d’Europa. Come si afferma ancora nell’introduzione:

Occorre quindi studiare le guerre del passato, soprattutto prossimo, non perché convinti ingenuamente che gli avvenimenti di allora possano ripetersi negli stessi termini, ma perché le loro cause profonde, che possono condensarsi nelle lotte per i mercati insite nel modo di produzione capitalistico, sono tuttora operanti e potranno portare a nuovi conflitti. Perciò la guerra non sarà solo un problema che le prossime generazioni dovranno affrontare, sarà il problema che coinvolgerà tutti gli aspetti del vivere umano, da quello sociale e a quello ecologico, dissolvendo le ultime vestigia di quel confine tra militare e civile che i grandi conflitti mondiali del ‘900 hanno già fortemente intaccato2.

Soprattutto in un contesto in cui, come hanno rilevato due esperti di strategia del’esercito cinese, in un testo del 1999: «Con il nuovo secolo i soldati devono chiedersi: che cosa siamo? Se Bin Laden e Soros sono soldati, allora chi no lo è? Se Powell, Schwarzkopf, Dayan sono politici, allora chi è un politico? Questo è il quesito fondamentale del globalismo e dellaguerra nell’era della globalizzazione.»3. Affermazione che, tra le altre cose, non fa che confermare l’osservazione già fatta da Michel Foucault, nel 1976, che «il potere è la guerra continuata con altri mezzi. Così facendo si ha il rovesciamento della tesi di Clausewitz e si afferma che la politica è la guerra continuata con altri mezzi»4.
Il motivo di tali trasformazioni della politica e della guerra può essere facilmente individuato in ciò che scrive Mandel fin dall’inizio del suo studio:

Il capitalismo implica la concorrenza. Con la nascita delle grandi corporations e dei cartelli – cioè con l’avvento del capitalismo monopolistico – la concorrenza assunse una nuova portata. In termini quantitativi divenne più economico-politica e, dunque, economico-militare. […] In gioco c’erano colossi industriali e finanziari i cui interessi si misuravano in decine o centinaia di milioni (oggi miliardi, spesso migliaia – NdR). Gli Stati e i loro eserciti, perciò, si impegnarono sempre più direttamente in questa gara, presto diventata competizione imperialistica alla ricerca di nuovi sbocchi per gli investimenti e l’accesso a materie prime a basso prezzo o rare. Il carattere distruttivo di questo antagonismo si accentuò sempre più, in una crescente tendenza alla militarizzazione e al suo riflesso ideologico: la giustificazione e la glorificazione delle guerra. Al contempo la crescita della manifattura, l’aumento della capacità produttiva delle imprese tecnologicamente più avanzate, la produzione complessiva delle principali potenze industriali e, in particolare, l’espansione del capitale finanziario e della capacità di investimento, si riversarono ben oltre le frontiere degli Stati-nazione, persino dei più grandi5.

Questi però vanno considerati ancora come i prodromi ottocenteschi dei grandi macelli imperialistici del ‘900 e del loro prolungamento nel XXI secolo. Se, infatti, non sorprende che il primo tentativo di mettere in discussione lo status quo ottocentesco, favorevole al colonialismo e al controllo dei mercati di stampo inglese e francese, fosse intrapreso, all’alba del Primo conflitto mondiale, dalla Germania «che aveva raggiunto la supremazia industriale in Europa ed era nella condizione di sfidare con la forza delle armi la suddivisione delle colonie favorevole alla Francia e all’Inghilterra»6 oltre che quella del mercato mondiale, non c’è nemmeno da stupirsi che il motore del secondo conflitto mondiale, più che nel Trattato di Versailles e affini, fosse ancor auna volta determinato dalla «necessità dei principali Stati capitalisti di controllare l’economia di interi continenti attraverso gli investimenti di capitale, gli accordi commerciali privilegiati, le regole monetarie e l’egemonia politica. L’obiettivo della guerra fu sottomettere alle priorità dell’accumulazione di capitale di una singola potenza egemonica, non solo i paesi sottosviluppati, ma anche gli altri Stati industrializzati, sia nemici che alleati»7.

Ora cambiati, almeno in parte, gli interpreti del dramma destinato a andare nuovamente in scena, è possibile verificare non solo che tale prospettiva è ancora quella in atto, ma che le stesse motivazioni stanno da anni spingendo al conflitto in ogni area del mondo. Dall’Africa al Medio Oriente, dal Mar della Cina all’Ucraina passando per i processi mai riusciti completamente di centralizzazione del capitale europeo intorno a suo “cuore tedesco” e i vari tentativi di quello statunitense di sabotarne la realizzazione. Mentre nuovi soggetti politici e progetti imperiali scalpitano per sostituire il dominio occidentale e del dollaro sulle risorse, le ricchezze e i mercati globali del pianeta.

Non esiste la benché minima prova che il Giappone, la Germania e gli Stati Uniti, i veri sfidanti dello status quo nella Seconda guerra mondiale, ponessero limiti ai loro obiettivi bellici. […] si stabiliva fin dall’inizio che per l’esercito giapponese l’occupazione della Cina era soltanto il trampolino verso la conquista del dominio mondiale, che sarebbe stato raggiunto dopo aver soffocato la resistenza degli Stati Uniti. L’alleanza giapponese con la Germania in effetti non fu che momentanea e rimase fragile e inefficace durante tutta la guerra, perché era considerata come una tregua provvisoria con un futuro nemico. Per Hitler la comprensione della guerra in arrivo era altrettanto chiara: «La lotta per l’egemonia mondiale in Europa sarà decisa dal possesso dello spazio russo. Qualsiasi idea di politica mondiale sarà ridicola [per la Germania] fintanto che non dominerà il continente (…) Se saremo i padroni dell’Europa, allora occuperemo una posizione dominante nel mondo. Se l’Impero britannico dovesse crollare adesso grazie alle nostre armi, non ne saremmo noi gli eredi, perché la Russia si prenderebbe l’India, il Giappone l’Asia orientale e l’America il Canada8. Anche l’imperialismo americano era cosciente del suo “destino” di leader nel mondo. […] Per gli Stati Uniti la guerra dveva essere la leva con cui aprire allo sfruttamento americano l’intero mercato e le risorse mondiali9. […] Se dunque il significato della Seconda guerra mondiale, come di quelle precedenti, si può comprendere solo nel contesto della contesa mondiale per il domino imperialista, la sua importanza sta nel fatto che si trattò della decisiva verifica dei reciproci rapporti di forza per gli Stati imperialisti in competizione. Il suo esito ha determinato per un lungo periodo la forma specifica dell’accumulazione mondiale del capitale. Nel mondo organizzato dal capitale, fondato sugli Stati-nazione, la guerra è lo strumento per la risoluzione definitiva delle divergenze10.

Si lascia naturalmente qui, ai lettori più attenti e interessati, la comprensione di quali siano oggi i propositi e i protagonisti principali del conflitto apertosi in Ucraina, sottolineando, però, come ancora una volta l’ideologia liberal-democratica costruirà, e stia già costruendo, un proprio modello di paesi e comportamenti “amici” per individuare il fronte dei “cattivi nemici”. Operazione che, ormai ben rodata da anni di sbandieramento democratico e discorsi politically correct, viene portata avanti quotidianamente sui media mainstream occidentali. Mentre sul fronte opposto, ancora una volta profondamente diviso nella sostanza, l’unico discorso unificante pare ancora esser quello “anticoloniale” arbitrariamente sventolato da nazioni altrettanto imperialiste negli intenti ultimi. Motivo per cui, forse, era più sincero Goebbels quando, con il suo solito stile diretto e cinico, descriveva così gi obiettivi dell’imperialismo: «Obiettivamente il senso di giustizia e il sentimentalismo sarebbero soltanto un ostacolo per i tedeschi nella loro missione mondiale. Questa missione non consiste nell’estendere la cultura e l’educazione nel mondo, ma nel sottrarre grano e petrolio»11.

Per ragioni di lunghezza occorre chiudere qui la recensione di un libro la cui lettura, in quasi tutti gli aspetti, esclusi forse quelli relativi al controverso ruolo dell’URSS nel conflitto 1939-1945 e ai movimenti di Resistenza antifascista e antinazista inquadrati dagli interessi delle borghesie nazionali e del capitale imperialista occidentale, può rivelarsi particolarmente utile ancora oggi. Specie per tutti quei militanti che dal loro campo di interessi e di azione hanno precedentemente escluso la storia militare ed economica dell’imperialismo mondiale.

Avvertenza

Poiché il testo non è di facile reperibilità, si indica qui di seguito l’indirizzo e-mail da contattare per richiederlo o ordinarlo: assopuntocritico@gmail.com


  1. Ora disponibile qui  

  2. P. Acquilino, Introduzione a E. Mandel, Il significato della Seconda guerra mondiale, Punto Critico, 2022, p.10  

  3. Qiao Liang – Wang Xiangsui, Guerra senza limiti, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2001  

  4. M. Foucault, Corso al Collège de Franc del 7 gennaio 1976 ora in M. Foucault, “Bisogna difendere la società”, Feltrinelli, Milano 2009 (prima edizione 1998), p. 22  

  5. E, Mandel, op. cit., p. 21  

  6. Ibidem, p.22  

  7. Ibid, pp. 25-26  

  8. Discorsi nel Quartier generale del Führer 1941-1944, Heine, Monaco 1986, p. 110 – NdA  

  9. All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1941 in Life Magazine, Henry Luce ha scritto: «Roosvelt è riuscito dove Wilson aveva fallito (…) Per la prima volta nella storia il nostro mondo di due miliardi di abitanti formerà un’unità indissolubile. Perché questo mondo sia sano e forte il XX secolo deve diventare il più possibile il Secolo americano» – NdA  

  10. E. Mandel, op. cit., pp. 26-29  

  11. Cit. in Mandel, p. 28, n. 15  

]]>