ortodossia marxista – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Thu, 03 Apr 2025 22:02:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria https://www.carmillaonline.com/2017/01/07/calibano-e-la-strega-le-donne-il-corpo-e-laccumulazione-originaria/ Fri, 06 Jan 2017 23:01:21 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=35496 federici-calibano-strega[Pubblichiamo la Prefazione al libro di Silvia Federici, Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2015, pp. 343, € 30,00. Ringraziamo l’editore per la gentile concessione.

Passando in rassegna le vicende delle lotte contadine e delle eresie medievali, la stagione della caccia alle streghe in Europa e nel Nuovo Mondo tra Cinque e Seicento, Silvia Federici offre, da un punto di vista femminista, un’analisi dell’avvento del capitalismo dando risalto ad eventi e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione”. Tale saggio, oltre che fornire un’importante [...]]]> federici-calibano-strega[Pubblichiamo la Prefazione al libro di Silvia Federici, Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2015, pp. 343, € 30,00. Ringraziamo l’editore per la gentile concessione.

Passando in rassegna le vicende delle lotte contadine e delle eresie medievali, la stagione della caccia alle streghe in Europa e nel Nuovo Mondo tra Cinque e Seicento, Silvia Federici offre, da un punto di vista femminista, un’analisi dell’avvento del capitalismo dando risalto ad eventi e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione”. Tale saggio, oltre che fornire un’importante ricostruzione storica, offre un contributo fondamentale alla lettura degli attuali processi della globalizzazione.

Silvia Federici è attivista femminista, scrittrice e docente universitaria tra le protagoniste, negli anni Settanta del secolo scorso, del movimento internazionale per il Salario al Lavoro Domestico. Negli anni Novanta, dopo un periodo di insegnamento e di ricerca in Nigeria, Federici ha partecipato ai movimenti no global e contro la pena di morte negli Stati Uniti, dal 1987 al 2005 ha insegnato politica internazionale, women’s studies e filosofia politica alla Hofstra University di Hempstead (New York). Autrice di numerosi saggi di filosofia e di teoria femminista, recentemente Federici si è impegnata contro i processi di globalizzazione capitalista tenendo conferenze in ogni parte del mondo.

In coda alla Prefazione sono disponibili i link ai video di due interessanti interviste a Silvia Federici: la prima è stata realizzata dal Laboratorio Sguardi sui Generis in occasione della sua presenza in Val di Susa, la seconda (in lingua inglese) è stata effettuata da Gender Links all’uscita del saggio S.   Federici, Revolution at Point Zero, Housework, Reproduction and Feminist Struggle (2012), uscito successivamente in lingua italiana S. Federici, Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, Ombre Corte, Verona, 2014, pp. 159, € 15,00 –  ght]


Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria

di Silvia Federici

Calibano e la Strega presenta i temi principali di un progetto di ricerca sulle donne nella “transizione” dal feudalesimo al capitalismo che ho iniziato a metà degli anni ’70, in collaborazione con la femminista italiana Leopoldina Fortunati. I primi risultati sono apparsi in un libro che abbiamo pubblicato qui in Italia nel 1984: Il Grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale.

Il mio interesse per la ricerca era motivato all’inizio dai dibattiti all’interno del movimento femminista negli Stati Uniti, vertenti sulle origini delle particolari forme di oppressione di cui le donne sono state storicamente l’oggetto e sulle strategie politiche che il movimento avrebbe dovuto adottare per la nostra liberazione. Le principali posizioni teoriche e politiche con cui ci dovevamo confrontare a questo proposito erano quelle avanzate dalle due aree più importanti del movimento delle donne: le femministe radicali e le femministe socialiste. Tuttavia, dal mio punto di vista, entrambe non fornivano una spiegazione soddisfacente sulle origini dello sfruttamento sociale ed economico delle donne. Non condividevo la tendenza delle femministe radicali a far risalire la discriminazione sessuale e il potere patriarcale a strutture culturali transtoriche che si presumevano indipendenti dai rapporti di produzione e di classe. Per contro, le femministe socialiste riconoscevano che non si può scindere la storia delle donne dalla storia dei vari sistemi di sfruttamento e nelle loro teorie analizzavano la discriminazione sessuale a partire dal lavoro che le donne svolgono nella società capitalistica. Ma il limite della loro posizione era di non riconoscere la sfera della riproduzione come fonte di sfruttamento e creazione di plusvalore e quindi di attribuire l’origine della differenza di potere tra donne e uomini all’esclusione delle donne dallo sviluppo capitalistico – un assunto che ancora una volta ci obbligava a ricorrere a schemi culturali per dar conto della sopravvivenza del sessismo nell’universo delle relazioni capitalistiche.

È in questo contesto che ha preso forma l’idea di tracciare la storia delle donne nella transizione dal feudalesimo al capitalismo. La tesi che ha ispirato questa ricerca era stata articolata da Mariarosa Dalla Costa e da Selma James, oltre che da altre attiviste del movimento per il salario al lavoro domestico, in una serie di documenti che negli anni ’70 apparivano molto controversi, ma che col tempo hanno riformulato il discorso su donne, riproduzione e capitalismo. Fra questi, i più influenti furono Potere femminile e sovversione sociale (1972) di Mariarosa Dalla Costa e Sex, Race and Class (1975) di Selma James.

Contro l’ortodossia marxista che spiegava l’“oppressione” delle donne e la loro subordinazione agli uomini come un residuo dei rapporti feudali, Dalla Costa e James affermavano che lo sfruttamento del lavoro femminile ha giocato un ruolo centrale nel processo di accumulazione capitalistica, in quanto le donne sono state le produttrici del bene più essenziale per il capitalismo: la forza-lavoro. Dalla Costa sosteneva che il lavoro domestico non retribuito svolto dalle donne è stato la colonna portante su cui si è costruita la “servitù del salario” nonché il segreto della sua produttività (Dalla Costa 1972, p. 31). La differenza di potere tra donne e uomini nella società non poteva quindi essere attribuita né all’irrilevanza del lavoro domestico per l’accumulazione capitalistica – irrilevanza contraddetta dalle strette regole a cui la vita delle donne è stata soggetta – né alla sopravvivenza di atavici schemi culturali. Doveva invece essere letta come l’effetto di un sistema sociale di produzione che non riconosce la produzione e la riproduzione del lavoratore come un’attività socio-economica e perciò come fonte di accumulazione capitalistica, ma al contrario la mistifica come risorsa naturale o servizio personale, approfittando nel contempo della mancanza di retribuzione per il lavoro svolto. Facendo derivare lo sfruttamento delle donne nella società capitalistica dalla divisione sessuale del lavoro e dal lavoro domestico non retribuito, Dalla Costa e James hanno dimostrato che è possibile superare la dicotomia tra classe e patriarcato e hanno dato a quest’ultimo un significato storico specifico, aprendo così la strada a una reinterpretazione della storia del capitalismo e della lotta di classe da un punto di vista femminista. È in questa prospettiva che, alla metà degli anni ’70, con Leopoldina Fortunati ho iniziato a studiare quella che solo eufemisticamente possiamo definire la “transizione al capitalismo”, cominciando a ricostruire una storia che non ci era stata insegnata a scuola, ma che si è dimostrata decisiva per la nostra formazione teorica e politica. È una storia che non solo ci ha permesso una comprensione teorica della genesi del lavoro domestico nelle sue principali componenti strutturali – la separazione della produzione dalla riproduzione, l’uso specifico che il capitalismo ha fatto del salario per comandare il lavoro dei non salariati e la svalutazione della posizione sociale delle donne con l’avvento del capitalismo – ma che ci ha anche fornito la genealogia dei moderni concetti di femminilità e mascolinità, permettendoci così di invalidare l’assunto postmoderno di una predisposizione quasi ontologica da parte della “cultura occidentale” a imbrigliare il genere in schemi binari. Abbiamo infatti scoperto che le gerarchie sessuali sono sempre al servizio di un progetto di dominio che si autosostiene solo dividendo, su basi continuamente rinnovate, coloro che intende dominare.

Il libro che è nato da questa prima ricerca, Il Grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale (1984), si proponeva di ripensare l’analisi dell’accumulazione originaria di Marx da un punto di vista femminista. Ma nel corso di questo lavoro le categorie marxiane si sono rivelate inadeguate. Anzitutto, si è visto che l’identificazione da parte di Marx del capitalismo con l’avvento del lavoro salariato e del lavoratore “libero” contribuisce a nascondere e a naturalizzare la sfera della riproduzione. Il Grande Calibano criticava anche la teoria del corpo di Michel Foucault. Abbiamo infatti rilevato che l’analisi di Foucault delle tecniche del potere e delle discipline a cui il corpo è stato assoggettato ignora il processo di riproduzione, riduce le storie delle donne e degli uomini a un tutto indifferenziato e si disinteressa a tal punto della “disciplina” imposta alle donne da non menzionare uno degli attacchi più orrendi al corpo perpetrato in era moderna: la caccia alle streghe. La tesi principale sostenuta dal Grande Calibano era che, per comprendere la storia delle donne nella transizione dal feudalesimo al capitalismo, si devono analizzare i cambiamenti che il capitalismo ha introdotto nel processo della riproduzione sociale, soprattutto nella riproduzione della forza-lavoro. Il libro prendeva quindi in esame la riorganizzazione del lavoro domestico, della famiglia, della cura dei bambini, della sessualità e dei rapporti tra uomo-donna e tra produzione e riproduzione nel XVI e nel XVII secolo in Europa. La stessa analisi è riproposta nel Calibano e la strega, ma lo scopo di questo volume è diverso da quello del Grande Calibano in quanto risponde a un diverso contesto sociale e alla crescita della nostra conoscenza della storia delle donne.

Poco dopo la pubblicazione del Grande Calibano, ho lasciato temporaneamente gli Stati Uniti per insegnare all’Università di Port Harcourt in Nigeria dove, a periodi alterni, ho lavorato per quasi tre anni. Prima di partire ho sepolto i miei libri in cantina, pensando che per un po’ di tempo non mi sarebbero serviti. Ma le circostanze del mio soggiorno in Nigeria non mi hanno consentito di dimenticare questo studio. Gli anni tra il 1984 e il 1986 sono stati decisivi per la Nigeria, come per la maggior parte dei paesi africani. Erano gli anni in cui, in risposta alla crisi del debito, il governo nigeriano avviava con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale accordi che risultarono nell’adozione del programma di aggiustamento strutturale, la ricetta universale imposta dalla Banca Mondiale, nel nome della ripresa economica, ai governanti di gran parte del pianeta.

Lo scopo dichiarato di questo programma era di rendere la Nigeria competitiva sul mercato internazionale. Ma si è reso subito evidente che questo programma era lo strumento di una nuova fase di accumulazione originaria e di una razionalizzazione della riproduzione volta a distruggere le ultime vestigia di proprietà e rapporti comunitari, e imporre forme più intense di sfruttamento del lavoro. Ho visto quindi dispiegarsi sotto i miei occhi processi molto simili a quelli che avevo analizzato durante la stesura del Grande Calibano, fra cui un attacco sistematico alle terre comuni e un decisivo intervento dello stato, definito “guerra all’indisciplina”, teso a ridurre le aspettative di una popolazione considerata troppo pretenziosa in prospettiva di un suo inserimento nell’economia globale. Insieme a queste misure, ho assistito all’evolversi di una campagna misogina, che denunciava la vanità e le eccessive pretese delle donne, e allo sviluppo di un acceso dibattito, simile per molti versi alla querelle des femmes del XVII secolo, che investiva ogni aspetto della riproduzione della forza-lavoro: la famiglia (poligama vs. monogama, estesa vs. nucleare), l’educazione dei bambini, il lavoro delle donne, l’identità maschile e femminile e i rapporti tra uomini e donne.

In questo contesto il mio lavoro sulla transizione ha assunto un nuovo significato. In Nigeria ho compreso che la resistenza all’aggiustamento strutturale fa parte di una lunga lotta contro la privatizzazione della terra e contro le “recinzioni”, non solo delle terre comuni ma anche dei rapporti sociali, che risale alle origini del capitalismo. Ho anche capito che la vittoria che la disciplina del lavoro capitalistica ha ottenuto sulle popolazioni del pianeta è molto limitata e che molti ancora vedono la propria vita in modi radicalmente antagonisti ai canoni richiesti dalla produzione industriale. Per gli imprenditori, le multinazionali e gli investitori stranieri è proprio questo il problema di paesi come la Nigeria. Ma per me è stata una grande fonte di coraggio rendermi conto che nel mondo formidabili forze sociali si oppongono all’imposizione di un modo di vivere concepito solo in termini capitalistici. Devo questa nuova consapevolezza anche all’incontro con Donne in Nigeria (WIN), la prima organizzazione femminista del paese, che mi ha aiutata a comprendere le lotte che le donne nigeriane stanno sostenendo per difendere le proprie risorse e per rifiutare il nuovo modello di patriarcato, promosso dalla Banca Mondiale, che si vuole loro imporre.

Ben presto il programma di austerità adottato dal governo ha raggiunto anche il mondo accademico e, non essendo più in grado di mantenermi, nell’autunno del 1986 ho lasciato la Nigeria, se non con l’anima con il corpo. Ma non ho dimenticato l’attacco mosso contro il popolo nigeriano e, dopo il mio rientro, il desiderio di tornare a studiare la “transizione al capitalismo” non mi ha più abbandonata. Avevo letto gli eventi in Nigeria con le lenti dell’Europa del XVI secolo. Tornata negli Stati Uniti, è stato il proletariato nigeriano che mi ha riportato alle lotte per le terre comuni e contro il disciplinamento delle donne, dentro e fuori l’Europa. Dopo il mio ritorno ho iniziato anche a insegnare in un programma interdisciplinare per studenti universitari, dove ho dovuto affrontare un tipo diverso di enclosure: quella del sapere, la crescente perdita cioè, da parte delle nuove generazioni, del senso storico del nostro passato collettivo. Ecco perché nel Calibano e la strega ho ricostruito le lotte antifeudali del Medioevo e le lotte con cui il proletariato europeo ha resistito all’avvento del capitalismo. Il mio scopo non è stato solo quello di fornire ai non specialisti la documentazione su cui si basa la mia analisi; ho voluto anche far rivivere fra le giovani generazioni il ricordo di una lunga storia di resistenza che oggi corre il rischio di essere cancellata. Preservare la memoria storica è cruciale se dobbiamo trovare un’alternativa al capitalismo, perché ciò sarà possibile solo se saremo capaci di ascoltare le voci di coloro che hanno percorso lo stesso cammino.


Interviste a Silvia Federici

Il Laboratorio Sguardi sui Generis intervista Silvia Federici, in occasione della sua presenza in Val di Susa. L’intervista è in cinque parti visionabili su YouTube. Prima parte: autodeterminazione dei corpi, delle sessualità e delle scelte riproduttive. Seconda parte: i movimenti, i momenti di socialità e di riproduzione dei movimenti stessi. Terza parte: donne e movimenti. Quarta parte: Politica del Debito. Quinta parte: Femminicidio.

Gender Links recently interviewed Silvia Federici after the launch of her book, Revolution at Point Zero, Housework, Reproduction and Feminist Struggle (2012), inspired by Federici’s organisational work in the Wages for Housework movement. In this interview she provides insight into book and shares her views on women’s on going struggle as well as gender-based violence. In this extended version of the interview she also discusses the importance of the commons, social reproduction, the need for more co-operative forms of organisation, valorising domestic work and how inequality and injustice is fueled by neo-liberal capitalism.

 

 

]]>
L’estate del 1964 (o giù di lì e oltre) – 1 https://www.carmillaonline.com/2016/01/16/lestate-del-64-o-giu-di-li-e-oltre/ Fri, 15 Jan 2016 23:01:55 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=27865 di Sandro Moiso

Kriminal 4 [Il testo che segue è stato precedentemente pubblicato, in forma lievemente diversa e con altro titolo, sul numero 37 della rivista quadrimestrale «Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale» (maggio-agosto 2015)*]

La precisione non è la verità” (Henri Matisse)

Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente. La coscienza venne dopo. Più tardi. Dopo innumerevoli errori e pratiche irridenti e folli. Alla faccia di qualsiasi ortodossia marxista. Sempre e soltanto pretesa e mai realmente efficace.

Lezioni delle controrivoluzioni aveva scritto anni prima [...]]]> di Sandro Moiso

Kriminal 4 [Il testo che segue è stato precedentemente pubblicato, in forma lievemente diversa e con altro titolo, sul numero 37 della rivista quadrimestrale «Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale» (maggio-agosto 2015)*]

La precisione non è la verità” (Henri Matisse)

Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente.
La coscienza venne dopo. Più tardi. Dopo innumerevoli errori e pratiche irridenti e folli. Alla faccia di qualsiasi ortodossia marxista. Sempre e soltanto pretesa e mai realmente efficace.

Lezioni delle controrivoluzioni aveva scritto anni prima della nostra presa di coscienza l’unico comunista italiano moderno, prima di cadere nel delirio della senescenza.
Lezioni dal disastro avremmo potuto scrivere noi, se ne fossimo stati capaci.
O ne avessimo avuto voglia. Ma fummo sempre e irrimediabilmente pigri.
O forse soltanto un po’snob. Poco attratti dall’intellighentsia e dai suoi rituali.
Preferivamo l’azione.

Ignoranti? Forse, oppure soltanto portatori di altre culture. All’epoca sovversive, oggi maleodoranti.
La riforma della scuola media unica, quella della legge n. 1859, entrata in vigore il 31 dicembre 1962, ci aveva aperto le porte della cultura superiore.
Uno dei miei più cari amici dice sempre che come figli di un operaio e di un benzinaio abbiamo fatto fin troppo. E forse ha ragione.

In casa non avevamo una ricca biblioteca. Anzi non ne avevamo proprio.
La mia fu la prima, ma mio padre portò a casa, con la prima fonovaligia, un 45 giri di Ray Charles e mia madre ci avrebbe ascoltato di tutto. Dal beat ad Orietta Berti.
Cosa avevamo da condividere con le classi alte? La licenza elementare di mio padre?
La terza elementare di mia madre? L’emigrazione in America dei miei nonni materni?

Cosa cazzo c’entravano quelli come noi con il liceo?
Erano gli anni del boom e delle belle speranze e i nostri genitori ci tenevano a farci fare il salto. Ma ci mancava l’allenamento e qualcuno, soltanto più tardi, riuscì solo a svendersi senza nemmeno troppa discrezione.
Quello sarebbe stato il nostro destino, già scritto nell’anagrafe sociale: rimanere invisibili oppure esagerare.

Comunque, com’è solito ripetere lo stesso amico, non ne azzeccammo mai una.
Almeno da un punto di vista borghese. Anche soltanto piccolo.
Non era nel nostro Dna. Le nostre catene elicoidali si avvolgevano intorno a secoli di timori reverenziali, di sopravvivenza e di rabbia contenuta.
Specie quando si discendeva da una famiglia di ebrei convertiti, come la mia.
Tutto ciò non avrebbe potuto far altro che condurre ad una vita di macerazione interiore.

kriminal 5 Oppure esplodere. E così fu.
Gli antenati polacchi in fuga dai pogrom, la fatica dei campi, il fratello del nonno e primo marito di mia nonna disperso sull’altipiano di Asiago, la delusione resistenziale dei padri sarebbero esplosi con noi. Con me. Dentro di me. Chissenefrega…fuoco!

Ognuno di noi ha sicuramente in mente un anno particolare della propria vita, legato a episodi, drammi o gioie che l’hanno in qualche modo cambiata.
Alcuni anni hanno poi assunto un valore simbolico particolarmente forte: il ’68, il ’77, il 1967 e l’estate dell’amore, il’63 e l’uccisione di Kennedy oppure il 1978 e il rapimento Moro e così via. Per me quell’anno è il ’64, ma non a causa del generale De Lorenzo e del suo “Piano Solo”.1

Nella primavera morì il mio nonno paterno e non avrei mai potuto immaginare quale libertà ciò mi avrebbe regalato. Non per la sua presenza o meno, non ci eravamo frequentati moltissimo, ma per la fine della sorveglianza stretta cui mia madre mi aveva sottoposto fin dalla mia prima infanzia.
Così, a undici anni compiuti, ZAC! recisi definitivamente il cordone ombelicale con cui lei avrebbe voluto tenermi legato, forse, per sempre.

Mio padre ereditò la casa di campagna in cui il nonno viveva e, nonostante qualche rogna con la madre e la sorellastra, figlia di un precedente matrimonio della nonna con il fratello disperso del nonno, da quel momento la vecchia casa colonica divenne la meta fissa delle vacanze estive e dei nostri week-end. Così oggi posso celebrare il cinquantenario della Liberazione. La mia.

Ora a ben pensarci, dopo che anche quella casa è stata venduta durante la lunga malattia che poi portò mio padre a ricongiungersi con il genitore, quel paese dell’astigiano e quelle verdi colline non potrebbero più costituire il luogo più eccitante del mondo per un adolescente di oggi.
E nemmeno per un adulto.

Ma…cazzo! Lì mi fu possibile sfuggire alla sorveglianza di mia madre fin dalla prima estate. Grazie anche al fatto che lei doveva sorvegliare i lavori dei muratori, chiamati per ristrutturare la grande cascina. Per esempio fare un bagno in casa, visto che fino alla morte del nonno l’unico gabinetto era stato un bugigattolo sospeso sopra il letamaio.
Tutto molto ecologico, tutto molto vintage.

Già, il ’64. Anno delle mie prime scorrerie e della scoperta del potenziale sovversivismo che tanti anni di cure materne avevano così inconsciamente coltivato. O meglio, esasperato.
Più tardi, dopo il’68, un amico di quelle prime scorrerie che non avrebbe poi potuto continuare gli studi per andare a lavorare in una boita, una piccola officina del quartiere più tradizionalmente operaio di Torino, avrebbe acquistato “La proprietà è un furto” di Proudhon.

Non so se lo avesse poi letto per intero, ma certo quel titolo era affascinante.
Per noi ladruncoli di campagna. Abili a rubare la frutta nel momento esatto della maturazione sugli alberi oppure nell’infilarci in antiche dimore o cascine semi-abbandonate in cui avremmo trovato di tutto. Dalle antiche sale ricoperte di polvere vampiresca alla polvere da sparo e i pallini con cui ci divertivamo a costruire rudimentali bombe da far esplodere su fuochi vicino a cui ci coricavamo per sentire fischiare sulle nostre teste, e in prossimità delle nostre orecchie, pezzi di latta e palle di piombo.

Primi atti di una ritualità maschile di passaggio verso un’età adulta di cui i servizi d’ordine dei gruppi extra-parlamentari sarebbero stati il necessario e, all’epoca, inevitabile corollario.
Testosterone a mille, sesso ancora vietato e solo immaginato e, allora, via in cerca di emozioni a buon mercato. Con due nemici: la proprietà e i carabinieri.
Sì, proprio loro che già ci cercavano.

Non che non avessimo fatto nulla per farci notare.
Ad esempio dirottare di sera il traffico dei camion sulla provinciale verso le stradine strette del paese, utilizzando la segnaletica rubata in un cantiere stradale.
Oppure improvvisare blocchi stradali notturni, ma allora non li chiamavamo così, spargendo la solita provinciale di centinaia di pagine di giornale accartocciate che, da lontano e alla luce dei fari, sembravano centinai di sassi accumulati o dispersi sull’asfalto.

Poi uno dice: Dove le avranno apprese le tecniche della guerriglia?
Nei diari del Che o nel manuale di Carlos Marighella?
Macchè, tutta roba cucinata in casa. Tra le verdi colline del Monferrato.
Insieme alle risse con le bande di ragazzini dei paesi vicini e, poco dopo, alle corse notturne a fari spenti su motorini smarmittati per sfuggire alla stradale e ai soliti, onnipresenti carabinieri.

Che ci tendevano agguati, persino nel centro del paese dove si appostavano a fari spenti sotto la chiesa, che si trovava in alto e da cui potevano vederci di sera senza essere visti.
Per poi piombare a tutta velocità giù per la ripida discesa appena qualcuno di noi accennava a u movimento sospetto. Finirono con l’aspettarmi direttamente sul portone di casa per potermi multare. Per la solita rumorosissima marmitta a tromboncino. Ma lì eravamo già a cavallo tra ’67 e ’68.

Kriminal 4bis Torniamo al ’64. Proprio nell’estate di quell’anno sarebbe uscito il primo numero di Kriminal.
Ideato da Luciano Secchi (in arte Max Bunker) e da Magnus (Roberto Raviola), il re del crimine fece fuori quella noia mortale rappresentata da Diabolik, le sue facce di gomma e la sua casta ed algida compagna Eva Kant. Gli altri fumetti erano già quasi del tutto scomparsi dalle nostre letture, ma Kriminal e Magnus ci avrebbero aperto altri orizzonti.

lolaOggi di sesso e sangue nella narrativa ne abbiamo fin troppo, ma allora la violenza dell’uomo dal teschio e la sensualità delle donne che lo circondavano, ora in funzione di vittime ora nel ruolo di amanti e collaboratrici, risultarono esplosive.

L’Italia era un paese bigotto dove, appeso all’interno delle porte delle chiese dei paesi di campagna, si poteva ancora trovare l’indice delle letture proibite. Praticamente tutte, tranne quei giornaletti che portavano stampigliata la sigla GM (Garanzia Morale) e i periodici ecclesiastici e vaticani.
Alla faccia del Concilio Vaticano secondo e del presunto ammodernamento promosso dal “papa buono”, Giovanni XXIII o vigesimo terzo come si diceva allora.

kriminal 2 Un anno prima anche Tex Willer aveva dovuto indossare, per adattarsi ai tempi e al mutamento dei gusti, i paramenti mortuari da scheletro che lo accompagnarono per alcune avventure. Ossa bianche su sfondo nero, classiche come le storie di Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini.
Kriminal invece no: scheletro nero su una aderentissima tuta gialla. Gialla come i vietcong che da lì a poco sarebbero stati rappresentati in una delle sue storie mentre sparavano sui marines all’urlo di “Morte agli yankee e all’imperialismo americano!”.

Negli stessi anni alcuni giovani proletari della Barriera di Milano, quella in cui vivevo a Torino, sarebbero balzati nei titoli di testa di tutti i quotidiani. Più che con i western dovevano aver nutrito i loro sogni giovanili con i film di Cagney e Bogart. Poi la disillusione politica e la memoria recente della lotta armata partigiana fecero il resto. Sui muri di corso Giulio Cesare, la grande arteria della Barriera in direzione di Milano, c’erano ancora i segni dei colpi sparati dalle colonne tedesche in ritirata.

Anche Piero e Sante dovevano aver visto quei fori.
Avevo dieci anni quando iniziò l’avventura della loro congrega di fuorilegge proletari.
Era il 1963 e quello stesso anno, a Dallas, fu ucciso John Fitzgerald Kennedy.
Piansi per l’uno e mi appassionai agli audaci assalti di quella banda che non aveva ancora un nome ufficiale.Il circo mediatico televisivo iniziava allora a porre le sue basi e a trasmettere la morte in diretta.

Kriminal 3Più che le audaci rapine, iniziate con un assalto ad una sede del San Paolo a Torino e finite con quello ad una filiale del banco di Napoli a Milano, fu la cronaca in diretta della fuga e della sparatoria finale a destare l’attenzione del neo-pubblico radio-televisivo.
Ero seduto nel tinello di mia zia quando, otto giorni dopo gli spari e il sangue, fu dato l’annuncio della cattura di Piero e Sante presso il casello ferroviari abbandonato di Villabella.

Ma a colpire ancora di più l’immaginario collettivo di chi già non si rassegnava all’esistente furono le dichiarazioni fatte al processo che li condannò a pesantissime pene.
Il pugno alzato nel momento della condanna all’ergastolo e il canto anarchico all’uscita dall’aula giudiziaria, tra lo scandalo di magistrati e pubblico benpensante. Era il 1968, ma di luglio.

Diciassette rapine e un bottino che procurò ai componenti della banda uno stipendio medio di duecentomila lire al mese.
Poco, maledettamente poco per le conseguenze poi pagate.
Ma all’epoca lo stipendio di un operaio si aggirava sulle cinquantamila lire mensili.
Poche lire sudate nella paura dei capi, della disoccupazione, di non farcela ad arrivare a fine mese.

Loro no, rifiutarono quel tipo di paura.
Nei quattro anni e mezzo vissuti da fuorilegge la paura la lesse negli occhi degli altri. Anche dopo il loro arresto, tra quei piccoli borghesi imbestialiti che avrebbero voluto linciarli davanti alla questura di Milano.
Li chiamarono belve e massacratori, come sempre si fa con gli sconfitti.

kriminal_1 Ma ben poca cosa erano state le vittime dell’ultima, sospetta sparatoria rispetto a ciò che stava già avvenendo in Vietnam.
Il napalm non scuoteva le coscienze comuni, ma le rapine e il rifiuto dell’ordine basato sullo sfruttamento sì. Ieri ed ancora oggi. Così all’inizio degli anni settanta, a Torino, i comontisti diffusero un volantino intitolato Lotta criminale. Un altro cerchio era chiuso.

* Come precisa la Redazione della stessa rivista: “In questo numero di «Zapruder» proponiamo una riflessione storica sui processi di formazione della classe lavoratrice. Un tema indubbiamente “classico”, che proviamo tuttavia ad affrontare attraverso chiavi di lettura nuove. Per cominciare, suggeriamo una triplice espansione del campo della nostra ricerca: pensiamo ai lavoratori e alle lavoratrici non necessariamente come a dei salariati; sottolineiamo che il lavoro è anche altro rispetto all’attività manuale della produzione di merci; ribadiamo che i luoghi della produzione capitalista, come la fabbrica, non sono gli unici luoghi in cui cercare e indagare la classe. Parleremo di lavoratori e lavoratrici, e dunque di conflittualità sociale, migrazioni, territori, genere, etnia.
Allo stesso tempo, cercheremo di indagare il modo in cui le definizioni e le auto)percezioni della classe diventano parte integrante del processo di formazione – o non formazione – della classe
“.
– Indice:
http://storieinmovimento.org/2015/08/02/trentasettesimo-numero/ ))

(Fine della prima parte – continua)


  1. https://it.wikipedia.org/wiki/Piano_Solo  

]]>