Michail Bakunin – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Mon, 31 Mar 2025 16:35:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 A proposito di internazionalismo https://www.carmillaonline.com/2025/02/05/a-proposito-di-internazionalismo/ Wed, 05 Feb 2025 21:00:21 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=86703 di Sandro Moiso

Benedict Anderson, Anarchismo e immaginario anticoloniale, elèuthera 2024, pp. 446, 24,00 euro

Evviva la «zagaglia barbara» («Il Programma Comunista», 24 marzo 1961)

Mentre la centralità dell’ordine occidentale del mondo inizia a venir meno anche in quei settori, come quello ricollegabile allo sviluppo dell’AI, in cui si sentiva più sicuro e mentre la presidenza Trump 2.0 contribuisce a rendere più incerto il sistema delle alleanze che lo hanno garantito negli ultimi ottanta anni, la pubblicazione del testo di Bendict Anderson sulle origini dell’internazionalismo “rivoluzionario” attento ai popoli e alle nazioni estranee al contesto europeo e “biancocentrico” serve [...]]]> di Sandro Moiso

Benedict Anderson, Anarchismo e immaginario anticoloniale, elèuthera 2024, pp. 446, 24,00 euro

Evviva la «zagaglia barbara» («Il Programma Comunista», 24 marzo 1961)

Mentre la centralità dell’ordine occidentale del mondo inizia a venir meno anche in quei settori, come quello ricollegabile allo sviluppo dell’AI, in cui si sentiva più sicuro e mentre la presidenza Trump 2.0 contribuisce a rendere più incerto il sistema delle alleanze che lo hanno garantito negli ultimi ottanta anni, la pubblicazione del testo di Bendict Anderson sulle origini dell’internazionalismo “rivoluzionario” attento ai popoli e alle nazioni estranee al contesto europeo e “biancocentrico” serve da stimolo per una riflessione che, ancor troppo spesso, appare scontata nelle sue conclusioni.

Infatti, andando ad indagare un periodo in cui il socialismo era rappresentato dalle posizioni della Seconda Internazionale, la ricerca di Anderson rivela un’inaspettata e scarsamente studiata vicinanza tra le posizioni espresse dall’anarchismo e quelle proprie dei primi movimenti nazionalisti nati al di fuori del contesto europeo.

Un contesto in cui la Prima Internazionale o Associazione Internazionale dei lavoratori era nata e si era sviluppata a partire non soltanto dalla solidarietà tra i lavoratori dei vari paesi europei, ma anche da quella nei confronti degli insorti polacchi che proprio in quel periodo si battevano contro la repressione e il dominio zarista sulla loro nazione.

Non a caso un personaggio fortemente simbolico di quella stagione fu Giuseppe Garibaldi, l’”eroe dei due mondi”, guerrigliero e abile condottiero, ma scarsamente dotato dal punto di vista della visione e della capacità critica politica, così come lo ritenevano sia Marx che Engels. I quali, pur potendo essere considerati, insieme a Bakunin e altri esponenti dei movimenti politici dell’epoca come Giuseppe Mazzini, tra i “padri fondatori” di quella esperienza, sorta nel 1864 e destinata a concludersi nel 1876, ma già avviata alla sua fine a partire dall’espulsione di Michail Bakunin e di James Guillaume messa in atto al Congresso dell’Aja sulla base delle decisioni prese alla Conferenza di Londra nel 1871, ne furono contemporaneamente tra i maggiori promotori ed affossatori.

Nel 1889, sei anni dopo la scomparsa di Marx, sarebbe sorta una Seconda Internazionale sulle basi delle idee e delle pratiche socialiste espresse a partire dalla socialdemocrazia tedesca, già fortemente criticate dallo stesso filosofo di Treviri nella sua “critica al programma di Gotha”, scritta nel 1875, ma resa pubblica soltanto nel 1891.

Una seconda internazionale che avrebbe rivolto sempre e soltanto uno sguardo paternalistico, talvolta prossimo al razzismo, alle vicende dei popoli colonizzati e ai loro moti di rivolta. Una posizione che facendo propria, in chiave falsamente classista, il concetto del white man’s burden espresso da Rudyard Kipling in una sua poesia del 1899, spostava sulle spalle del proletariato bianco e occidentale e dei suoi partiti politici il fardello rappresentato dalla necessità di educare i popoli “altri”, ritenuti ancora incapaci di esprimere una propria critica teorica e pratica che, in questo caso davvero, ancora li affardellava.

Una posizione “educazionista” che più che in Marx, sempre attento alla novità rappresentate dalle lotte e dalle esigenze dei popoli posti fuori dai confini tradizionali dell’Europa e spesso schiavizzati per poter sostenere l’ineguale sviluppo economico su cui si era fondata la rivoluzione industriale e la nascita del moderno capitalismo1, aveva tratto spunto dalle considerazioni talvolta liquidatorie con cui il suo sodale Friedrich Engels aveva guardato ai popoli slavi e a tutti quelli che egli riteneva “popoli senza storia”2.

Una posizione che è possibile riscontrare ancora oggi in molte delle posizioni espresse a proposito della lotta del popolo palestinese e che, ammantandosi di classismo di maniera e ultra-sinistrismo, nei fatti nega ciò che invece costituì uno dei punti basilari della politica della Terza Internazionale o Internazionale Comunista: il diritto all’autodeterminazione dei popoli e il tentativo di integrare nella lotta del proletariato internazionale le lotte venutesi a determinare sulla base del primo, senza stravolgerne forme e contenuti specifici (Congresso di Baku – settembre 1920).

Benedict Anderson (1936-2015) è stato uno storico che ha saputo coniugare perfettamente la disciplina che ha insegnato lungamente alla Cornell University, International Studies e Storia dell’Asia orientale, con l’antropologia e ibridare la storia politica con la storia delle idee, cosa che lo ha spinto a studiare come si formi l’immaginario nazionalista e a perlustrarne le complesse vicende. Così, come afferma Stefano Boni nella sua prefazione all’edizione italiana di Anarchismo e immaginario anticoloniale:

Anderson tendeva a osservare i fenomeni non partendo dalle prospettive dominanti, spesso quelle emerse nel Nord Atlantico, ma perlustrando appieno le conseguenze della critica anticoloniale: il posizionamento prospettico a fianco dei colonizzati gli permetteva non solo di denunciare la violenza dell’occupazione europea ma anche di individuare i presupposti epistemologici del colonialismo, per scardinarli. […] La sua sensibilita e le sue conoscenze gli permettevano – e questo è forse il lascito piu importante di Anderson – di mettere in discussione assiomi eurocentrici, come l’origine propulsiva del nazionalismo nel vecchio continente, per dare spazio invece a voci neglette e soppresse3.

L’opera più conosciuta di Anderson è sicuramente Imagined Communities. Reflections on the Origin and Spread of Nationalism, pubblicato per la prima volta nel 1983 e ripubblicato in una versione più ampia nel 1991. Comunità immaginate è uscito in italiano nel 1996 ed è un testo che insiste sulla comunità e il suo immaginario come premessa della nascita stessa della nazione e del nazionalismo. Comunità è un termine che, come viene spiegato dall’autore, può anche tradursi nel corso del tempo in nazione, ma, se e quando accade, è per effetto di una serie di passaggi successivi, poiché nella “comunità immaginata” è implicita l’idea che il passaggio da una comunità immaginata a una comunità “istituzionalizzata”, cioè alla nazione, si venga costruendo, nel corso del tempo, con una serie di processi legati all’accelerarsi della comunicazione tra i soggetti appartenenti alla comunità (viaggi, stampa, mercati).

Per l’autore tale processo avvenne prima fuori dall’Europa e non all’interno della stessa come tanta storiografia continua a sostenere. La prima idea di “nazione” fu quella che si formò tra i pionieri creoli delle colonie europee del continente americano: che furono i primi sostenitori di una patria nazionale in conflitto con la madrepatria, con la quale, paradossalmente, condividevano sia la lingua che la religione.

È solo dopo questa prima esperienza che nascono, nei primi decenni dell’Ottocento, i nazionalismi europei, che avrebbero avuto come base le lingue nazionali e che si costruirono con la formazione di una burocrazia di funzionari. Dando vita a una comunità, non più fondata su fattori dinastici, ma sulla borghesia in quanto classe che aveva bisogno per le sue attività produttive di una “nazione”, con territorio e lingua comuni e ben delimitati ai fini dello sviluppo di leggi condivise e mercati “protetti”.

Un modello che tornerà, poi ancora, ad essere riportato nelle colonie attraverso gli stati coloniali, soprattutto in Asia e Africa, per il tramite della formazione e del mantenimento di rigide burocrazie e di una istruzione in grado di dare ai colonizzati una medesima lingua, spesso straniera, che avrebbe poi spinto questi a ritrovare le proprie radici originarie, linguistiche e culturali.

Benedict Anderson era contrario ad una visione eurocentrica della storia e a una tradizione che ignorava l’aspetto emozionale del nazionalismo. Il termine che fa la differenza nella sua opera è, come si è già detto, immaginate, un termine che secondo Anderson evoca emozione, appartenenza e che può far comprendere la mobilitazione per la “patria” cui si aspira. Una scelta spiazzante, che rovescia lo sguardo storico (e geografico!) tradizionale e fa dell’autore un maestro e un anticipatore di tante problematiche odierne.

Nello specifico del testo ora pubblicato da elèuthera occorre ricordare non solo che l’autore focalizza il suo interesse su quanto avvenne in Indonesia e nelle Filippine a cavallo tra XIX e XX secolo, ma anche sulla funzione che gli ideali anarchici ebbero nello spingere avanti le rivendicazioni politiche anticoloniali, oltre i limiti di un marxismo, di cui si è già detto, incapace di comprendere sia l’aspetto emozionale di tale genere di lotte che il risvolto necessariamente antimperialistico e non eurocentrico delle stesse.

Anarchismo e immaginario anticoloniale riprende una visione decentrata della storia, focalizzata sulla prospettiva dei colonizzati, aggiungendo un nuovo cruciale elemento: gli scambi tra i vari movimenti anticoloniali e tra questi e gli ambienti politici radicali europei. Si tratta di relazioni intellettuali, di sostegno economico e militare, di consigli strategici su come sottrarsi al giogo imperiale per inaugurare una nazione sovrana. Idee e persone circolano; si attivano coordinamenti e circuiti internazionali di mutuo aiuto che collegano lotte distanti in un sodalizio cosmopolita[…] La narrazione conseguentemente si snoda tra Madrid, Parigi e Londra, ma anche tra Cuba e Rio de Janeiro a ovest, e tra Giappone, Hong Kong, Singapore e Manila a est. I filippini guardavano con particolare interesse alle vicende cubane: nel 1895, l’inizio dell’ultima guerra di indipendenza latinoamericana per liberarsi del morente impero spagnolo annuncia infatti la prima insurrezione armata nazionalista in Asia, quella filippina del 18964.

Sulla copertina della prima edizione inglese (2005) del testo erano affiancate tre bandiere: quella delle lotte di indipendenza cubana (bandiera che diventerà quella nazionale), quella del Katipunan (l’organizzazione segreta anticoloniale filippina del 1894) e il vessillo anarchico e, non a caso, il titolo recitava Under Three Flags, Anarchists and the Anticolonial Imagination.

L’attrazione tra nazionalismo e anarchismo, orientamenti accomunati da una tensione per la
libertà sebbene per molti versi antitetici, in particolare per ciò che concerne la riduzione della comunità politica allo Stato, raggiunse il suo apice nel periodo delle lotte anticoloniali. Nonostante Anderson abbia simpatie marxiste, riconosce appieno l’apporto del movimento anarchico che «alla fine del diciannovesimo secolo divenne il principale veicolo per diffondere su scala globale la lotta al capitalismo industriale, all’autocrazia, al latifondismo e all’imperialismo»5.

Mentre le organizzazioni socialiste focalizzavano la loro attenzione sul proletariato industriale delle metropoli, la rete delle organizzazioni anarchiche agì con maggiore eclettismo interagendo con contadini, manovali agricoli, commercianti, artisti e artigiani. Con una flessibilità che rappresentò un indubbio vantaggio inclusivo, soprattutto in aree a bassa industrializzazione, come nelle colonie. Così un «anarchismo ormai globalizzato, grazie anche alle importanti ondate migratorie che fuoriuscivano dal vecchio continente, contribuì a offrire strumenti pratici e teorici alle lotte anticoloniali.»6 Come afferma l’autore nell’introduzione al testo:

Questo libro è un esperimento che prende le mosse in quell’ambito che Melville avrebbe definito «astronomia politica», poiché prova a tracciare una mappa della forza gravitazionale esercitata dall’anarchismo sui movimenti nazionalisti militanti sviluppatisi ai poli opposti del globo.[…] sebbene l’anarchismo avesse spesso attinto al torreggiante edificio del pensiero marxista, in un’epoca in cui l’emersione di un proletariato industriale, inteso in senso stretto, si limitava essenzialmente ai paesi dell’Europa del Nord, il movimento anarchico mirava a coinvolgere anche contadini e lavoratori agricoli. […] Per di piu, ostile quanto il marxismo all’imperialismo, l’anarchismo non nutriva pregiudizi teoretici nei confronti dei «piccoli» e «astorici» nazionalismi, inclusi quelli provenienti dal mondo coloniale. Gli anarchici furono, infine, piu rapidi a cogliere le potenzialità insite negli importanti flussi migratori transoceanici dell’epoca: Malatesta trascorse quattro anni a Buenos Aires, qualcosa di inconcepibile per Marx o Engels che non lasciarono mai l’Europa occidentale, e il Primo Maggio celebra la memoria dei migranti anarchici, e non marxisti, che furono giustiziati negli Stati Uniti nel 18877.

Per certi versi soltanto Lenin avrebbe saputo accogliere nella sua interpretazione del marxismo molti di questi elementi, ma per farlo avrebbe dovuto rompere radicalmente con la tradizione della Seconda internazionale, così come si è già detto all’inizio. Aprendo però una strada che sarebbe stata più significativa per la liberazione dell’Asia dal giogo coloniale che non per la classe operaia occidentale da quello del capitale.

Un libro quello di Anderson da leggere e meditare, ripercorrendo anche con un senso di stupore le vicende collettive e quelle personali di movimenti e personaggi che troppo spesso la tradizione eurocentrica della sinistra ha cancellato, insieme a quelle dei rivoluzionari asiatici che animano le pagine di un altro bel testo sulle rivoluzioni “altre”, Asia ribelle di Tim Harper (qui). Due testi, comunque, indispensabili per orientarsi ancora oggi tra le nebbie e le distorsioni di troppo facili interpretazioni del divenire storico e del ruolo dei rivoluzionari.


  1. Oltre che agli scritti più conosciuti dello stesso Marx sul colonialismo inglese in India e in Cina, si fa qui riferimento a: E. Cinnella, L’altro Marx. Una biografia, Della Porta Editori, Pisa- Cagliari 2014; K. Marx, Quaderni antropologici. Appunti da L.H. Morgan e H.S. Maine, Edizioni Unicopli, Milano 2009: H. Jaffe, Marx e il colonialismo, Edizioni Jaca Book, Milano 1977 e P.P. Poggio, Marx, Engels e la rivoluzione russa, «quaderni di Movimento operaio e socialista» n.1, Genova, luglio 1974.  

  2. Si veda: R. Rosdolsky, Friedrich Engels e il problema dei popoli «senza storia». La questione nazionale nella rivoluzione del 1848-49 secondo la visione della «Neue reinische zeitung», graphos edizioni, Genova 2005.  

  3. S. Boni, Prefazione a B. Anderson, Anarchismo e immaginario anticoloniale, elèuthera 2024, pp. 7-8.  

  4. S. Boni, cit. in B. Anderson, op.cit., p. 11.  

  5. Ibidem, p. 12.  

  6. ivi, p. 13.  

  7. B. Anderson, op.cit., pp. 20-21.  

]]>
Risorgimento brigante https://www.carmillaonline.com/2017/10/28/risorgimento-brigante/ Fri, 27 Oct 2017 22:01:07 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=41318 di Roberto Carocci

Enzo Di Brango-Valentino Romano, Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina, Nova Delphi, 2017, pp. 272, € 14,00.

Nella sua critica spietata all’unità d’Italia, Proudhon aveva senza dubbio dalla sua più di una qualche ragione. Considerando gli aspetti storici, geografici, etnografici ed economico-sociali delle realtà territoriali che componevano il nuovo regno, il socialista libertario francese rintracciava un’artificialità imposta che non avrebbe fatto altro che condurre i ceti subalterni, i contadini in particolare, a una nuova forma di «servitù moderna». Di questa nuova sudditanza che [...]]]> di Roberto Carocci

Enzo Di Brango-Valentino Romano, Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina, Nova Delphi, 2017, pp. 272, € 14,00.

Nella sua critica spietata all’unità d’Italia, Proudhon aveva senza dubbio dalla sua più di una qualche ragione. Considerando gli aspetti storici, geografici, etnografici ed economico-sociali delle realtà territoriali che componevano il nuovo regno, il socialista libertario francese rintracciava un’artificialità imposta che non avrebbe fatto altro che condurre i ceti subalterni, i contadini in particolare, a una nuova forma di «servitù moderna». Di questa nuova sudditanza che andava profilandosi, un qualche sentore lo ebbero le popolazioni rurali del sud che, presto deluse le speranze che l’arrivo dei piemontesi aveva suscitato, diedero vita a una stagione di lotte animando rivolte, occupazioni di terre e vere e proprie insurrezioni, per lo più note sotto il fenomeno del brigantaggio. 1
Al fondo di questa diffusa e violenta insubordinazione vi erano condizioni di miseria lungamente sedimentate. Quella dell’occupazione delle terre era d’altronde uno strumento collaudato, già sperimentato durante il periodo francese, ma anche nel Regno delle Due Sicilie, e che sarebbe continuato sotto i piemontesi. L’incendiarsi delle campagne meridionali era d’altronde il sintomo di un cortocircuito interno alla nuova organizzazione nazionale nella quale i ceti rurali non trovarono una loro collocazione che non fosse contraddistinta dal proseguire del loro sfruttamento.
Su tutto questo indaga il libro di Enzo Di Brango e Valentino Romano, Brigantaggio e lotta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina secondo l’esplicito criterio interpretativo del materialismo storico, cioè attraverso il conflitto apertosi tra i ceti dominanti, vecchi e nuovi, e quelli subalterni. Il contesto storico è quello dell’affermazione della modernità capitalista che, nella formazione dello stato-nazione, trovava una sua via di realizzazione. A partire da ciò, gli autori ci immergono nei diversi aspetti costitutivi e originari della formazione delle classi sociali, e dei loro conflitti, all’interno di quella che fu una profonda transizione politico-istituzionale.
Il regno borbonico non aveva mancato di sperimentare una limitata ma significativa industrializzazione favorendo centri di produttivi di estrema modernità, sia a Napoli che nelle province, soprattutto per ciò che riguardava le condizioni del lavoro. Era il tentativo di integrare nello stato l’emergente proletariato, cui furono fatte ampie concessioni tali da anticipare di circa mezzo secolo le determinazioni che sarebbero state proprie dal socialismo internazionale. Nell’Opificio Serico di San Leucio nella regione del beneventano o nelle Ferriere di Mongiana, gli operai godevano infatti di un particolare regime, contraddistinto da alti salari, un orario di otto ore giornaliere, ma anche condizioni abitative e sanitarie piuttosto vantaggiose. Beneficiavano inoltre di istituti di previdenza altrove impensabili, mentre le concessioni costituzionali del ’48 aprirono alla possibilità per le classi subalterne di dare vita a un primo associazionismo operaio di tipo rivendicativo. Se questo intento modernizzatore favorì la nascita di un iniziale proletariato industriale e di una borghesia produttiva, nelle campagne permaneva invece una condizione di estrema arretratezza con una borghesia fondiaria largamente parassitaria, senza capitali e senza inventiva, che trovava un unico suo fondamento nello «sfruttamento spinto al limite delle masse contadine».2
In tali condizioni, le rivolte delle popolazioni rurali s’indirizzarono alla risoluzione della propria condizione materiale anche al di là della dimensione strettamente politica. Assumendo questo punto di vista diventa possibile spiegare gli ondeggiamenti tra l’iniziale adesione alle istanze giacobine liberali derivanti dalla Rivoluzione francese e la momentanea alleanza con la reazione borbonica. Tra i contadini centro-meridionali emergevano infatti tensioni endemiche che tendevano a tradursi in uno stato di insorgenza permanente, peraltro assai mutabile e dalle diverse intensità, che si generalizzò con la crisi economica di metà Ottocento. Se in Puglia la ribellione rurale venne pressoché disinnescata e limitata da una più accorta gestione da parte degli amministratori locali, in Basilicata e ancor più nelle Calabrie assunse caratteristiche di concentrazioni di massa nel tentativo di aggregare le diverse rivolte locali. Il saccheggio dei beni e dei terreni dei galantuomini diventava un intento espropriati attraverso il quale il movimento contadino pose elementi di passaggio nelle forme di lotta delle classi subalterne, conservando i tratti della jacquerie, ma anticipando al tempo stesso intenti rivendicativi di tipo sindacale. In questo movimento generale si distinguevano i tratti tipici del Risorgimento, come il ruolo esercitato dalle donne le quali, più o meno ovunque, furono le prime a scendere in piazza ritagliandosi un proprio ambito di autonomia. Oltre le “donne del brigantaggio” troviamo dunque le “brigantesse”, le combattenti che animarono una guerra nella guerra in un mondo rurale rigidamente basato sulla divisione patriarcale dei generi.
In un turbinio di eventi, il protagonismo contadino accentuava i contrasti sociali con movimenti violenti e spontanei che cozzavano apertamente con gli interessi dei nuovi ceti borghesi, usurpatori delle ambite terre demaniali. E fu proprio su questi ceti che lo stato unitario volle fondare il suo radicamento, dando vita a uno scontro aperto con le popolazioni delle campagne. Di questo conflitto saranno emblematiche l’insurrezione del 1861, la rivolta di Palermo del ’66 e la feroce repressione cui il Regno d’Italia diede vita, come testimoniato dall’eccidio di Pietrarsa del ’63 o, in sede legislativa, dalla legge Pica, approvata nello stesso anno, che passava la competenza sul brigantaggio dai tribunali civili a quelli militari.
Seguendo la chiave di lettura offerta da Di Brango e Romano è dunque possibile addentrarsi negli aspetti sociali irrisolti del Risorgimento e della “questione contadina”, che altro non era se non l’espressione del confronto permanente tra gli interessi delle diverse classi sociali. Non è un caso che i rivoluzionari dell’epoca abbiano prestato un’attenzione speciale al movimento delle campagne. Pisacane era convinto che le masse del sud potessero conferire un «impulso gagliardo»3 alla realizzazione in chiave socialista della rivoluzione nazionale, mentre Bakunin ammoniva che sarebbe stato impossibile pensare la rivoluzione sociale in Italia contando solo sui ceti operai urbani, senza la sollevazione dei venti milioni di proletari delle campagne.4


  1. Cfr. Pierre-Joseph Proudhon, Scritti sulla rivoluzione italiana, Carabba, 1914, p. 99. 

  2. Franco Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento. Saggi e ricerche, Editori Riuniti, 1965, p. 110. 

  3. Carlo Pisacane, La guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, Alighieri, 1906, p. 334. 

  4. Michail Bakunin, Circolare agli amici d’Italia, Robin, 2013, pp. 79 e 81. 

]]>
Il sogno di Cafiero https://www.carmillaonline.com/2014/06/03/sogno-cafiero/ Mon, 02 Jun 2014 22:19:59 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=15108 di Sandro Moiso

cafieroPier Carlo Masini, Cafiero, BFS Edizioni, Pisa 2014, pp. 280, € 20,00

Amici, vediamo di affrettare il più presto che possiamo la rivoluzione, imperocché, lo vedete, i nostri amici si lasciano così morire: o in carcere, o in esilio, o pazzi per forti dolori”. Le parole finali, pronunciate con commozione, del discorso tenuto da Carlo Cafiero ai funerali di Giuseppe Fanelli, già compagno del Pisacane, veterano dell’Internazionale e morto pazzo a 49 anni nel 1877, sembrano contenere una premonizione del destino del Cafiero stesso.

Vita e destino che  nel loro sviluppo e nella loro drammaticità, costituiscono il nerbo [...]]]> di Sandro Moiso

cafieroPier Carlo Masini, Cafiero, BFS Edizioni, Pisa 2014, pp. 280, € 20,00

Amici, vediamo di affrettare il più presto che possiamo la rivoluzione, imperocché, lo vedete, i nostri amici si lasciano così morire: o in carcere, o in esilio, o pazzi per forti dolori”. Le parole finali, pronunciate con commozione, del discorso tenuto da Carlo Cafiero ai funerali di Giuseppe Fanelli, già compagno del Pisacane, veterano dell’Internazionale e morto pazzo a 49 anni nel 1877, sembrano contenere una premonizione del destino del Cafiero stesso.

Vita e destino che  nel loro sviluppo e nella loro drammaticità, costituiscono il nerbo e la forza di quella che costituisce, di fatto, la biografia più importante dell’internazionalista pugliese e, allo stesso tempo, “l’opera nella quale si riassume e si esalta la vicenda umana e intellettuale del suo autore1.

Pier Carlo Masini (1923 – 1998) può infatti essere considerato uno dei rappresentanti più insigni del lavoro storiografico militante svolto in Italia sul Movimento Operaio e le sue origini.
Amico, sin dalla gioventù, di Gianni Bosio fu da questi invitato ad entrare nel comitato di redazione della rivista “Movimento operaio” fin dalla sua fondazione, ma preferì sempre mantenere la propria autonomia di militante anarchico nei confronti di imprese di carattere più istituzionale, più vicine agli storici di area socialista e comunista.

Questa scelta se, da un lato, ne fece una sorta di “isolato” nel panorama intellettuale italiano del dopoguerra e degli anni successivi, dall’altro gli permise di sviluppare una maggiore attenzione nei confronti di quelle posizioni anarchiche e comuniste che da sempre avevano segnato la specificità del movimento operaio italiano nel suo sviluppo storico. Le “eresie” del movimento operaio, da quelle anarchiche a quelle della Sinistra Comunista Italiana cui avrebbe voluto dedicare uno studio dal titolo “La sinistra dissidente: i gruppi minoritari di sinistra in Italia dal 1926 al 1961”, costituirono infatti, fin quasi al termine dei suoi giorni, il vero campo di indagine dello storico toscano.

Anche se la prima edizione della biografia di Carlo Cafiero uscì nel 1974, gli studi che ne avevano permesso la realizzazione erano iniziati circa 25 anni prima. E se altre furono ancora le opere centrali del lavoro di ricerca di Masini2 , certo il Cafiero costituì un po’ il coronamento di una ricerca durata una vita. E l’attuale riedizione dell’opera è completamente rivista alla luce delle ricerche che l’autore continuò a condurre praticamente fino alla fine dei suoi giorni.

Più volte, nel corso della sua vita, lo studioso si era trovato a ripercorrere fisicamente le orme di Carlo Cafiero; talvolta casualmente e, talaltra, volontariamente come quando, nel 1947, con una comitiva di compagni anarchici aveva percorso il cammino seguito dalla banda del Matese settant’anni prima, nel 1877. Ma quello che avvicina di più lo storico al soggetto del suo studio fu proprio la passione militante che fece sì che molti dei suoi studi facessero spesso la loro prima comparsa nelle riviste militanti di carattere libertario oppure nelle edizioni di Azione Comunista ancor più che in quelle di indirizzo meramente storiografico.

Il motivo di ciò lo si può ben individuare in una lettera, riportata nella postfazione curata da Franco Bertolucci, scritta ad Aldo Venturini, il 23 luglio 1955, dopo che Giangiacomo Feltrinelli aveva allontanato dalla direzione di “Movimento operaio” Bosio per sostituirlo con Armando Saitta.
Saitta, insieme ad altri storici «puri», ha la fissazione del superamento dei limiti «corporativi» della storia del movimento operaio, nel senso che la storia della classe operaia dovrebbe essere parte di una storia unitaria, e quindi in definitiva «l’altra faccia» della storia della borghesia in quanto classe egemone. Questa impostazione, giusta se si limitasse a postulare l’inquadramento della storia del movimento operaio nella storia generale, civile, della società tutta intera, presenta il pericolo di una interpretazione neutra, non militante, di questa storia, o peggio di una sua interpretazione «borghese»” (pag. 251)

Questa opposizione militante ai dogmi ed alle derive istituzionali legate alla storiografia “di partito” sembra richiamare idealmente lo scontro che accompagnò la breve ed intensa vita politica di Cafiero che, dopo essersi avvicinato alla Prima Internazionale in occasione della Comune di Parigi, ebbe poi, soprattutto con Friedrich Engels, un duro confronto proprio sulle modalità di indirizzo e direzione di quella prima esperienza di organizzazione sovranazionale e partitica dei lavoratori.

Engels che, qui occorre dirlo, proprio sul movimento operaio italiano prese una delle sue maggiori cantonate, finendo col liquidare un’esperienza che si andava sviluppando tra mille difficoltà, ma anche con apporti originali ed interessanti, con supponenza, settarismo e autoritarismo prettamente teutonico. E che ottenne come unico risultato quello di fare approdare Carlo Cafiero e il nascente movimento operaio italiano sulle sponde dell’anarchismo bakuniniano.

Brevissima e intensa fu la stagione vissuta politicamente da Cafiero prima che la follia, forse già in lui latente, lo trascinasse fuori dal mondo e lo immettesse nel circuito dei manicomi e dell’interdizione. Poco più di dieci anni, tra il 1871 e il 1883.
Un ex-leader del Movimento Studentesco, anni fa, scrisse un libro di memorie sul ’68 intitolandolo presuntuosamente “Formidabili quegli anni”. Come si sarebbe potuta intitolare, allora, un’opera dedicata alla vita del militante anarchico ottocentesco?

Dalla adesione alla Prima Internazionale alla prima traduzione italiana del primo libro del Capitale di Marx in compendio; dalla promozione delle assemblee internazionali di lavoratori da cui sarebbe scaturita l’Alleanza Internazionale dei Lavoratori e dal primo esperimento guerrigliero-insurrezionale in chiave socialista sulle montagne del Matese fino alla formazione del primo raggruppamento politico socialista degli operai in Italia.

Questo lo straordinario percorso di un rivoluzionario che, proveniente da una famiglia agiata e ricca del Sud, spese fini all’ultimo quattrino per favorire la causa rivoluzionaria, riducendosi in miseria. Come testimonia un rapporto della questura di Milano del 1882: “Pel trionfo del suo programma e della lotta internazionale ha sciupato tutto il suo patrimonio di qualche centinaio di migliaia di lire, sussidiando i compagni e somministrando loro i mezzi per la distruzione della proprietà e dell’ordine attuale e per la guerra fra le classi sociali” (pag. 3).

Un’esperienza che, al contrario di quanto pensato da Engels, proiettò il nascente movimento operaio italiano in un ambito internazionale rendendolo da subito protagonista centrale delle lotte dell’ultimo quarto del XIX secolo. Accanto ai terroristi e ai populisti russi che all’epoca avevano iniziato a scuotere il modo ad Oriente come ad Occidente e di cui Cafiero finì con lo sposare, con esiti deludenti per entrambi, una delle rappresentanti più sconosciute, Olimpiada Kutuzova, che aveva percorso a piedi migliaia di verste nella steppa russa per fuggire dalla prigionia siberiana.

Ma molti altri nomi entrano nella sua biografia: da Michail Bakunin, con cui fu legato da un autentico rapporto di collaborazione e, talvolta, di amore-odio dovuto alla spendaccioneria del secondo, a Errico Malatesta con cui condivise la militanza e, anche, la partecipazione al fallito moto insurrezionale del Matese. Dalla bellissima Anna Kuliscioff, donna intelligente e indipendente di cui sicuramente si innamorò, ad Andrea Costa da cui fu separato sia a causa dell’amore per la stessa Kuliscioff sia, soprattutto, per le scelte politiche che questi avrebbe fatto a favore dello strumento partitico e parlamentare. Ma in cui, alla fine, lo stesso Cafiero, rassegnandosi un attimo prima della follia, riconobbe l’inevitabile passaggio verso la maturità politica del movimento.

Nato il 1° settembre del 1846 da una famiglia benestante di Barletta, “ben accetta a Dio, al re, alle banche e perfino agli elettori” (pag. 2), e dopo aver lasciato gli studi presso il seminario vescovile di Molfetta per seguire gli studi in Legge presso l’Università di Napoli, Cafiero fu, fino ai 24 anni, un giovane di bell’aspetto e dai modi elegantissimi, amante della vita mondana, del teatro e delle donne. Che nel 1870 si trovava a Parigi, ma che alle prima avvisaglie della guerra franco-prussiana lasciò per recarsi a Londra.

Qui, proprio in occasione della Comune di Parigi entrò in contatto con Marx ed Engels da cui “venne incaricato di recarsi subito in Italia per accertare lo stato del movimento e imprimergli un orientamento rispondente all’indirizzo del Consiglio Generale” dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (pag. 11).

Da quel momento Carlo sarebbe diventato non solo la pecora nera della sua famiglia che, come riferiva ancoro lo stesso rapporto della Questura di Milano, “non condivide ma deplora i suoi principi di condotta”, ma anche uno degli uomini su di cui si concentrò maggiormente l’attività di indagine e repressione delle Questure d’Italia. E fu la Comune, più ancora che la teoria del nascente socialismo scientifico, l’impulso decisivo per Cafiero, così come per tanti altri giovani italiani, a incamminarsi dietro le bandiere dell’Internazionale3 .

A partire da questo punto, con tutte le rotture e le scelte che ne seguiranno, ebbe origine una vita intensa (conclusasi a 46 anni nel 1892), una militanza quasi unica che portava in sé già tutti i germi dell’anomalia o dell’eresia italiana all’interno del Movimento Operaio. Una specificità che si sarebbe manifestata negli anni a venire non solo nella diffusione del movimento anarchico, ma, anche, nella formazione di un socialismo che sarebbe poi sfociato, con la nascita del PC d’I di Amadeo Bordiga, in una delle esperienze più radicali del comunismo novecentesco e di cui il pensiero di Gramsci avrebbe costituito soltanto uno smorto riflesso.

Un percorso che dagli ideali risorgimentali e democratico-borghesi avrebbe portato, già nello stesso Cafiero, all’intuizione di una società altra e che ebbe nel Sud d’Italia e, soprattutto a Napoli vista alla fine dell’ottocento come la polveriera d’Italia, uno dei suoi centri principali di evoluzione.
In cui il comunismo a venire non sarebbe più stato frutto dell’Utopia, ma ben radicato nelle lotte dei lavoratori, nella loro autonomia politica, nel contributo degli intellettuali che tradivano la loro classe d’appartenenza e nello sviluppo delle conoscenze tecnico-scientifiche. Un sogno dirompente che, forse inconsapevolmente, anche Lenin avrebbe fatto in seguito suo quando, nelle pagine del Che Fare?, avrebbe affermato che bisogna sognare!4

E’, dunque, quella di Masini un’opera da leggere e da studiare, pagina dopo pagina, per chiunque sia interessato alla storia del movimento operaio. Di cui non costituisce soltanto un’analisi delle origini, ma che proietta già il lettore in tutte le problematiche che questo ha dovuto e deve ancora affrontare nel suo percorso di liberazione dalla schiavitù salariale e dallo sfruttamento coatto dell’umanità.
Un testo che costituisce un autentico modello di indagine e di storiografia militante ed è davvero con orgoglio che la Biblioteca Franco Serantini di Pisa può rivendicarne la pubblicazione della nuova edizione ampliata.

Per finire, un libro appassionante, anche per la scelta operata dell’autore che, in una lettera del 1973, rivelava, in questi termini, di essere ben conscio della sua struttura espositiva: ”Devo precisarti che da vent’anni a questa parte i miei interessi si sono spostati da una angolazione storico-politica a quella storico-socio-psicologica. Insomma di Cafiero mi ha interessato e mi interessa molto di più delle sue vicende avventurose ed esterne (alle quali ho dato peraltro il dovuto spazio), la sua vicenda umana, la sua personalità, le ragioni della sua pazzia. Ma tutto questo giova ad una trascrizione drammatica e rende più moderna una interpretazione della figura” (pag. 268)


  1. Franco Bertolucci, Postfazione. Pier Carlo Masini, gli studi su Cafiero e la Prima Internazionale, pag. 233  

  2. Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Rizzoli, 1969; Storia degli anarchici italiani nell’epoca degli attentati, Rizzoli 1981 e, ancora, Eresie dell’Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana, Milano 1978  

  3. Si veda anche a tal proposito Maria Grazia Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluzionario e socialista in Italia (1871 – 1885), La Pietra, Milano 1980  

  4. Ecco che cosa bisogna sognare!
    “Bisogna sognare!”. Scrivendo queste parole sono stato preso dalla paura. Mi è sembrato di trovarmi al Congresso di unificazione e di avere in faccia a me i redattori ed i collaboratori del Raboceie Dielo. Ed ecco il compagno Martynov alzarsi ed esclamare minacciosamente: “Scusate! Una redazione autonoma ha il diritto di ‘sognare’ senza l’autorizzazione preventiva dei comitati del partito?”. Poi si alza il compagno Kricevski, il quale (approfondendo filosoficamente il compagno Martynov che ha da molto tempo approfondito il compagno Plekhanov) continua ancora più minaccioso: “Dirò di più. Vi domando: ha un marxista il diritto di sognare se non ha dimenticato che, secondo Marx, l’umanità si pone sempre degli obiettivi realizzabili e che la tattica è il processo di sviluppo degli obiettivi che si sviluppano insieme con il partito stesso?”.
    La sola idea di queste domande minacciose mi fa venire la pelle d’oca, e non penso che a trovare un nascondiglio. Cerchiamo di nasconderci dietro Pisariev.
    “C’è contrasto e contrasto – scriveva Pisariev a proposito del contrasto fra il sogno e la realtà. – Il mio sogno può precorrere il corso naturale degli avvenimenti, ma anche deviare in una direzione verso la quale il corso naturale degli avvenimenti non può mai condurre. Nella prima ipotesi, non reca alcun danno; anzi, può incoraggiare e rafforzare l’energia del lavoratore… In quei sogni non c’è nulla che possa pervertire o paralizzare la forza operaia; tutt’al contrario. Se l’uomo fosse completamente sprovvisto della facoltà di sognare in tal maniera, se non sapesse ogni tanto andare oltre il presente e contemplare con l’immaginazione il quadro compiuto dell’opera che è abbozzata dalle sue mani, quale impulso, mi domando, l’indurrebbe a cominciare e a condurre a termine grandi e faticosi lavori nell’arte, nella scienza e nella vita pratica?… Il contrasto tra il sogno e la realtà non è affatto dannoso se chi sogna crede sul serio al suo sogno, se osserva attentamente la realtà, se confronta le sue osservazioni con le sue fantasticherie, se, in una parola, lavora coscienziosamente per attuare il suo sogno. Quando vi è un contatto tra il sogno e la vita, tutto va per il meglio”. Di sogni di questo genere, disgraziatamente, ce ne sono troppo pochi nel nostro movimento. La colpa è soprattutto dei rappresentanti della critica legale e del codismo clandestino, tronfi della loro lucidità e del loro senso del concreto.
    (Lenin, Che fare?, Einaudi 1971, pp.196 – 197)  

]]>