Impero americano – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Sat, 22 Feb 2025 21:00:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Il declino dell’impero americano https://www.carmillaonline.com/2021/01/07/il-declino-dellimpero-americano/ Thu, 07 Jan 2021 21:00:36 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=64253 di Sandro Moiso

E’ certamente difficile scrivere nell’immediato per spiegare quanto è accaduto il 6 gennaio al centro dell’impero occidentale. Ma alcune considerazioni si possono trarre fin da ora, naturalmente cercando di andare oltre le vuote formule democraticistiche espresse dai media internazionali e nazionali e, soprattutto, andando oltre la parziale spiegazione dei fatti attribuiti ad un unico deus ex machina: il presidente ancora in carica, anche se è ormai difficile capire per quanto tempo, Donald Trump.

Certamente il piagnisteo democratico, espresso sia da Joe Biden che dai suoi colleghi stranieri, non serve [...]]]> di Sandro Moiso

E’ certamente difficile scrivere nell’immediato per spiegare quanto è accaduto il 6 gennaio al centro dell’impero occidentale. Ma alcune considerazioni si possono trarre fin da ora, naturalmente cercando di andare oltre le vuote formule democraticistiche espresse dai media internazionali e nazionali e, soprattutto, andando oltre la parziale spiegazione dei fatti attribuiti ad un unico deus ex machina: il presidente ancora in carica, anche se è ormai difficile capire per quanto tempo, Donald Trump.

Certamente il piagnisteo democratico, espresso sia da Joe Biden che dai suoi colleghi stranieri, non serve a spiegare i fatti, piuttosto tende ad intorbidirli, rivendicando per gli Stati Uniti un primato nella difesa dell’ordinamento democratico che dimentica il ruolo apertamente controrivoluzionario e reazionario che la capitale dell’impero e i suoi massimi rappresentanti hanno svolto a livello internazionale e interno.

Elencare le decine di azioni militari, poliziesche e golpiste condotte dall’intelligence e dalle armi statunitensi in ogni angolo del globo e del paese sarebbe qui troppo lungo, ma almeno alcuni fatti vanno ricordati: dall’intrusione di inizio Novecento, armi alla mano, negli affari interni del Messico e del Nicaragua per impedire o stravolgere le rivoluzioni in atto alla rimozione golpista di Mohammed Mossadeq in Iran nel 1953 per impedirgli di nazionalizzare il petrolio e rinsaldare sul trono la fedele dinastia Pahlavi oppure dal rovesciamento violentissimo del governo Allende in Cile nel 1973 al colpo di Stato in Brasile del 1° aprile 1964, che instaurò una dittatura militare filo-statunitense che durò ben 21 anni, fino ai più recenti tentativi di rovesciamento del governo venezuelano, soltanto per fare alcuni esempi.

Quindi ascoltare i commentatori e il neo-eletto presidente degli Stati Uniti piangere per il pericolo corso dalla democrazia statunitense con l’attacco a Capitol Hill è perlomeno insopportabile, se non disgustoso. Quella democrazia, che all’interno per due secoli e mezzo almeno, si è basata sull’eliminazione dei nativi americani, sullo sfruttamento schiavistico degli schiavi africani e sull’emarginazione razziale di afro-americani, latinos, asiatici e, un tempo, anche degli immigrati italiani e dell’Europa dell’Est e del Sud, ha potuto vantare la propria forza proprio in nome di una rigida divisione di ruoli: all’America bianca la ricchezza estorta in patria e nel resto del mondo, con la forza e il ricatto, al proletariato multinazionale, alle etnie di diverso colore e agli stati dipendenti dalla colonizzazione occidentale (al cui vertice gli Stati Uniti si sono posti dalla fine della prima guerra mondiale in poi). A tutti gli altri gli avanzi e, in taluni casi, nemmeno quelli.

Fermiamoci qui e cogliamo invece, nei fatti del 6 gennaio, una protesta delle classi medie statunitensi, prevalentemente bianche, per la perdita delle garanzie accumulate in passato proprio attraverso quel modello democratico di spartizione della rappresentanza politica e della ricchezza. In un altro articolo, apparso su Carmilla nel novembre 2020, si è già cercato di cogliere gli elementi economico-politici profondi che preludevano agli ultimi eventi e a quello, per necessità di sintesi, si rimandano i lettori (qui).

Non è pertanto così paradossale notare che, in fin dei conti, le manifestazioni a Washington dei Proud Boys e di tutti gli altri sostenitori di Trump in realtà rappresentavano proprio la difesa estrema e rabbiosa di quella “democrazia”. Non vi può essere alcun dubbio sul fatto che il presidente uscente abbia contribuito ad infiammare ancor di più gli animi con le sue parole, ma allo stesso tempo occorre riconoscere che quella rabbia e quel desiderio di rivincita, almeno formale, covavano e crescevano nell’animo bianco dell’America profonda da ben più tempo. Anche da molto prima dell’ascesa al trono imperiale di The Donald.

In questo senso è facile comprendere come l’imperatore dal bizzarro taglio di capelli più che il creatore dello scontento bianco ne sia invece stato il prodotto. Make America Great Again (MAGA) è stato qualcosa di più un’intuizione psicologica trasformatasi in slogan. E’ diventato programma politico ed economico difficilmente realizzabile nel mondo globalizzato che gli stessi Stati Uniti hanno contribuito a realizzare, in cui le legioni bianche hanno, però, fermamente voluto credere.

Si parla qui di legioni e impero non a caso. Infatti, secondo lo storico inglese Adrian Keith Goldsworthy 1 per comprendere la crisi e la caduta di Roma come centro dell’impero occidentale è necessario ripercorrere quanto accaduto nei trecento anni precedenti, a partire dalla morte di Marco Aurelio, quando si verificò “una lunga serie di guerre civili, durante le quali gli imperatori rinunciarono alla res publica per concentrarsi solo sulla propria sopravvivenza”. A partire dal 180 d.C., lo storico inglese descrive dettagliatamente come le violente ribellioni locali finirono per danneggiare la struttura amministrativa e logistica dell’esercito, alimentando un clima generale d’insicurezza in cui chiunque fosse al servizio dell’impero poteva essere ucciso, torturato o imprigionato per ordine di altri Romani.

Ad alcuni potrà sembrare eccessivo il paragone in questi termini, ma è chiaro che la rivolta, la protesta oppure le semi-insurrezione, qual dir si voglia, di Capitol Hill porta violentemente alla luce le linee di faglia, fino ad ora in gran parte sotterrane, che dividono non solo bianchi da neri, ma anche le classi medie dal neo-proletariato non garantito, gli elettori dalla loro rappresentanza politica e gli interessi di una larga fascia di popolazione da quelli dello Stato e delle imprese più all’avanguardia.

Si potrebbe parlare di Americani bianchi contro un’America ancora sostanzialmente bianca nelle sue logiche di dominio e spartizione delle ricchezze. Soltanto che questo dominio e questa spartizione non può più essere diviso con tutti. Nemmeno con tutti i bianchi della middle class. E ciò costituisce un fatto realmente epocale, rilevabile ormai, soprattutto alla luce delle conseguenze politiche ed economiche della pandemia, in tutte le democrazie occidentali: la rottura del patto tra Stato e classi medie.

Classi medie che, dalle seconda metà dell’Ottocento alla fine del Novecento, hanno rappresentato il vero punto d’appoggio degli Stati, sia durante i governi democratici che autoritari o dittatoriali. Classi medie che hanno sempre richiesto e prodotto allo stesso tempo stabilità. Una stabilità economica, politica e di governo che oggi viene in gran parte a mancare e in cui anche l’autoritarismo rischia di rivolgere i propri provvedimenti contro coloro che più lo richiedevano (considerate tutte le possibili ricadute economiche dei lockdown e delle altre decisioni prese in materia di pandemia).

L’impero è oggi più debole, economicamente e politicamente, al suo centro e alla sua periferia su scala mondiale e, soprattutto, europea. Biden sarà il presidente più debole degli Stati Uniti, non solo per l’età ma anche perché il suo governo sarà sempre più stretto tra un malessere bianco armato2 ed un elettorato conquistato a suon di promesse che non potranno mai essere mantenute. La quasi emarginazione di Alexandria Ocasio-Cortez all’interno del Partito Democratico è, allo stesso tempo, sintomo e simbolo di tale contraddizione tra promesse e scelte possibili all’interno della logica capitalistica che regge ancora le sorti delle politiche statunitensi. Garantire a tutti un lavoro precario è sicuramente possibile, la stabilità dei diritti e la sicurezza economica no.

Però se Atene piange, Sparta non ride, poiché anche il Grand Ole Party, il Partito Repubblicano, si trova a dover prendere le distanze non tanto dal solo Trump, quanto da una parte rilevante del proprio elettorato. E’ perciò significativo il fatto che nel Campidoglio siano state “oltraggiate” sia la poltrona del repubblicano e vice-presidente Mike Pence che della portavoce democratica Nancy Pelosi. E lo è altrettanto il fatto che due ordigni esplosivi siano stati ritrovati nei corridoi del palazzo del Congresso, dopo l’incursione, nelle vicinanze sia degli uffici di rappresentanza democratica che repubblicana.

Tremano anche i populisti e i sovranisti europei, con in testa Salvini e Meloni, poiché iniziano a rendersi conto del rischio che si corre nel suscitare allo stesso tempo rabbia inconsulta e speranze illusorie. Altrettanto le sinistre europee, e soprattutto italiane, poiché è chiaro che continuare a perseguire politiche europeiste ad ogni costo accompagnate da vuote promesse potrebbe contribuire, in un periodo non troppo lungo, a portare in piazza manifestazioni più vaste, arrabbiate e violente di quelle viste a Napoli, Torino e Milano alla fine di ottobre.

La cosa positiva è stata certamente quella della mancata presenza in piazza a Washington di manifestanti anti-Trump legati a Black Lives Matter e Antifa, poiché non sarebbe stata una battaglia loro quella di difendere il Parlamento e le istituzioni politiche ed economiche che rappresenta e quella “presunta” democrazia. Certamente se i Proud Boys e simili dovessero in futuro aggredire la comunità afro-americana o rappresentanti dei movimenti dal basso, questi avrebbero tutto il diritto di difendersi con la forza. Anche con le armi accumulate dai gun club. Ma accondiscendere alla discesa in campo in nome di quella democrazia “esaltata” da Biden o dai media comunque asserviti, contro il pericolo rappresentato dall'”anarchia” dei fatti di Washington, costituirebbe un errore gravissimo e forse irreparabile. Destinato a castrare il movimento antagonista e a renderlo succube degli interessi del grande capitale.

Il problema per gli Stati Uniti è ben più profondo delle immagini pop trasmesse da Capitol Hill, con sciamani, cappelli da cow-boy e costumi che sembravano rinviare alle immagini delle Civil War combattute dai supereroi Marvel nell’omonima serie di albi a fumetti e film. Quattro morti non sono pochi e nemmeno facili da rimuovere e dimenticare, considerato che la prima vittima del fuoco aperto dagli agenti del FBI per difendere l’aula del congresso è stata una manifestante pro-Trump, veterana dell’aviazione militare.

E tra quei manifestanti i veterani, cui Trump si è rivolto sempre più spesso, non dovevano essere pochi. Considerando poi che tra gli stessi militari e agenti di basso rango le simpatie pro-Trump e la rabbia per una perdita di garanzie socio-economiche non sono poche. Fattore che in uno scontro reale, allo stato delle cose oggi difficilmente immaginabile, potrebbe costituire un intoppo nell’esecuzione degli ordini e una minore affidabilità delle forze chiamate a difendere lo Stato. Così come già ieri si è constatato con il low profile delle forze dell’ordine per gran parte della giornata. Low profile certamente dovuto al rischio di una degenerazione dello scontro in carneficina, se la polizia avesse usato da subito l’armamento militare di cui è dotata, ma anche per non spingere una parte degli agenti a fraternizzare apertamente con i dimostranti. Come l’inchiesta sul comportamento della polizia e i selfie di un agente insieme ad alcuni dimostranti tenderebbe a confermare, sottolineando così la paura dei parlamentarii nei confronti di un possibile “tradimento” dei pretoriani

L’Occidente e la stessa Nato si sono risvegliati più deboli.
Riversare la responsabilità dei fatti soltanto su Trump di fatto significa nascondere la testa sotto la sabbia. Non vedere o rifiutare di vedere il malcontento che avanza proprio tra coloro che avrebbero dovuto continuare a rappresentare il maggiore elemento di stabilità per i governi e le economie pubbliche e private sarebbe un grave errore per gli stessi governi, partiti politici e gli economisti che oggi brancolano, sostanzialmente, nel buio ad ogni emergenza. Non sapendo far altro che rispondere ogni volta con un autoritarismo privo di reale autorevolezza.

Nella politica statunitense sembra essersi creato uno stallo messicano di tarantiniana memoria: da una parte il tentativo di Trump, più conscio dell’attuale sconfitta di quanto sembrerebbe nella narrazione mediatica, che cerca di porre fin da ora le basi per nuovo soggetto politico, più radicale del Partito repubblicano, cui mettersi a capo. Dall’altra uno Stato che per una volta sembra convergere verso un governo di unità nazionale in cui, però, il partito repubblicano cercherà di rubare a quello democratico i voti dell’elettorato moderato. In tutti i casi, comunque, la possibilità di accontentare gli elettori sarà sempre più difficile, alla luce delle condizioni economiche e delle contraddizioni politiche attuali.

D’altra parte la fascistizzazione evidente della rabbia della middle class deriva proprio dalla sua incapacità storica, tipica delle classi medie, di esprimere una propria prospettiva politica, una propria organizzazione ed una visione univoca del divenire e del percorso da seguire. Prive di tattica e di strategia sono destinate dal proprio egoismo corporativo ad affidarsi alle promesse dell’uomo forte di turno. Strategia limitata e poco coraggiosa, nei fatti, che si può far risale al periodo del trapasso dal Comune alle Signorie nell’Italia tardo medievale, quando per evitare le lotte fratricide interne si preferì delegare il potere a qualche capitano di ventura o signore locale. Scegliendo così al posto di Machiavelli e della sua modernissima visione della politica e della funzione dello Stato, il perbenismo imbelle rappresentato dal Cortegiano di Baldassarre Castiglione e del Galateo di Giovanni Della Casa.

Nel film Il gladiatore di Ridley Scott, elemento pop, veniva messa in scena l’ascesa al trono imperiale di Commodo e la sua uccisione da parte di quegli stessi pretoriani che lo avevano portato al potere. Fatto che avrebbe dato inizio all’anno dei quattro imperatori e alla serie infinita di assassini e guerre interne destinate a indebolire sempre più l’impero, come si è ricordato poc’anzi.
Amadeo Bordiga, elemento politico, affermò, in uno dei suoi tanti scritti sulla grande crisi economica prevista per il 1975, che la rovina delle mezze classi avrebbe costituito un importante elemento di riconoscimento dell’avvento della Rivoluzione.

La crisi del 1975 non fu così devastante e certo meccanicismo economicistico oggi sarebbe fuori luogo. Eppure, eppure…la proletarizzazione e l’impoverimento delle classi medie, di qua e di là dell’Atlantico, potrebbe ancora riservarci delle sorprese. A patto di saperle anticipare e interpretare. Senza dormire sugli allori di un passato morto e sepolto come le vestigia di un sistema che avrebbe voluto sconfiggere e che invece ha contribuito, troppo spesso, a rafforzare.


  1. Autore di La caduta di Roma. La lunga fine di una superpotenza dalla morte di Marco Aurelio fino al 476 d. C., Elliot, Roma 2011  

  2. Come sottolinea Alec Ross, per quattro anni consigliere dell’amministrazione Obama: “L’assalto al Campidoglio non è opera di una minoranza insignificante. Ci sono 20 milioni di americani radicalizzati”, mentre una recentissima statistica dimostra che almeno altri 50 milioni hanno apprezzato il blitz. Vedi: F. Olivo, “Venti milioni di patrioti ancora radicalizzati”, La Stampa 8 gennaio 2021  

]]>
Viaggio ai bordi della notte americana https://www.carmillaonline.com/2019/11/20/viaggio-sul-bordo-della-notte-americana/ Wed, 20 Nov 2019 22:01:12 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=56041 di Sandro Moiso

Daria Addabbo (fotografie) – Gino Castaldo (testi), This Hard Land. Sulle strade di Springsteen, Jaca Book, Milano 2019, pp. 272, 50,00 euro

Non ho nessuna difficoltà a confessare, fin da subito, che ritengo la musica di Bruce Springsteen da annoverare tra quanto di più ripetitivo e ridondante la musica americana abbia prodotto da molti anni a questa parte. Sia nella sua versione da stadio che nella sua dimensione acustica. Dalla metà degli anni Settanta quando, forse anche grazie al suo lancio da parte di John Hammond Sr. che aveva [...]]]> di Sandro Moiso

Daria Addabbo (fotografie) – Gino Castaldo (testi), This Hard Land. Sulle strade di Springsteen, Jaca Book, Milano 2019, pp. 272, 50,00 euro

Non ho nessuna difficoltà a confessare, fin da subito, che ritengo la musica di Bruce Springsteen da annoverare tra quanto di più ripetitivo e ridondante la musica americana abbia prodotto da molti anni a questa parte. Sia nella sua versione da stadio che nella sua dimensione acustica.
Dalla metà degli anni Settanta quando, forse anche grazie al suo lancio da parte di John Hammond Sr. che aveva precedentemente scoperto Bob Dylan, il Boss aveva letteralmente travolto il mercato della musica rock con il suo album Born To Run, la sua musica non si è più sostanzialmente rinnovata; ripetendo un cliché fatto di rock’n’roll e soul delle periferie urbane, fusi in un blue collar sound fatto di muscoli e sudore che non ha più saputo andare oltre un’immagine pubblica da rockstar, suburbana ma pur sempre tale, che l’artista sembra non essere più riuscito a togliersi di dosso. Mentre la componente acustica della sua opera non solo non ha aggiunto nulla di nuovo ai suoni della musica folk americana, ma è talvolta riuscita a banalizzare, in una sorta di dance party casereccio, il suo più intimo patrimonio, così come è avvenuto per le “Pete Seeger’s Sessions” (sia in studio che live).

Ma, allora, dove sta la forza, che non intendo affatto rinnegare, delle sue canzoni?
Nei testi e, naturalmente, nelle storie narrate dagli stessi .
In quei testi che hanno fatto dire a Ennio Morricone, nell’introduzione ad una traduzione italiana delle canzoni di Springsteen, che proprio tra quelle sue parole cantate occorre cercare l’espressione più vera del “grande romanzo americano”1.
Quei testi che esplorano, come afferma Gino Castaldo2 nello scritto che accompagna le bellissime foto di Daria Addabbo nel libro di grande formato appena edito da Jaca Book, soprattutto la notte americana con i suoi sogni, i suoi demoni, i suoi incubi, le sue violenze e i suoi amori consumati in fretta, magari sui sedili di un’auto truccata per le scommesse e le corse selvagge sulle strade infuocate delle periferie.

Un mondo eminentemente notturno, quello a cui Springsteen ha dedicato forse il suo disco più significativo, Darkness on the Edge of Town (1978), fatto anche di lavoratori che si alzano prima dell’alba per raggiungere le fabbriche oppure altri infimi luoghi di lavoro, che Daria Addabbo3, con le fotografie che costituiscono il vero “cuore” del libro, ha saputo perfettamente catturare e riprodurre. Immergendo coloro che le osservano nell’anima più vera di quella marginalità urbana e provinciale di cui il rocker originario del New Jersey è stato il più autentico cantore.

Le fotografie della Addabbo, scattate principalmente nei luoghi in cui il cantautore americano è nato e si è formato (New Jersey, Atlantic City, Asbury Park, New York) oppure, ma in misura minore com’è giusto, lungo le strade che conducono all’Ovest (New Mexico, Arizona, Texas, Nevada) verso la California (mito di un’età dell’oro che non è davvero mai esistita e trasformata oggi in una La La Land in cui si aggirano decine di migliaia di senza tetto), sottolineano con grazia, distacco e, allo stesso tempo, sorpresa la profonda connessione che esiste tra quegli ambienti e il mondo cantato dal musicista cresciuto nelle grandi periferie proletarie e sottoproletarie dell’impero americano.

Periferie fatte di lavoro, locali dove si beve e si suona, di strade notturne illuminate dalle insegne al neon, di piccole bische o grandi case da gioco in cui i perdenti possono continuare a perdere i già pochi risparmi e gli infimi sogni che la vita e il lavoro, sempre più incerto, hanno loro riservato.
Ma anche di piccole sorprese come i cerbiatti fotografati di notte sul limitare di case di periferia, quasi a testimoniare quell’innocenza perduta e mai ritrovata che agita spesso i testi e i sogni del cantautore nato a Long Branch il 23 settembre del 1949.

Un autentico working class hero che ha sempre portato con sé il sogno di diventare un vero rock’n’roller, ma che ha dovuto accontentarsi di diventare una rockstar internazionale, come ha egli stesso affermato.
Una nostalgia di ciò che avrebbe potuto essere, ma che non è stato che sembra accompagnare tante sue canzoni e che si riverbera nelle fotografie del libro. Mai ridondanti, mai a caccia del mito, ma soltanto della realtà profonda di una notte, quella americana, in cui tutti i miti hanno cessato di essere tali per diventare soltanto i frammenti di una realtà composita e dura che non trova la sua rappresentazione nella bandiera a stelle e strisce, ma soltanto nelle fiere di provincia, nella solitudine degli individui, nelle fabbriche avviate alla chiusura o nelle armi impugnate nell’inutile ricerca di una sicurezza sociale ed economica che, forse, per la maggior parte degli americani cantati da Springsteen non è mai esistita.

Una trama che è possibile leggere in quella che per me rimane la sua canzone più bella, Seeds, contenuta nel suo quintuplo album live del 1986, che nella ricerca ostinata e sfortunata di una nuova occasione di vita e lavoro sa concentrare tutta la poetica dell’autore americano. Spesso lontano dai grandi spazi, tipici del mito americano, recuperati soltanto per l’ultimo album Western Stars (2019).

Un’immagine dell’America e del suo mito ormai sbiadito di cui i testi di Castaldo e le belle fotografie della Addabbo costituiscono una perfetta e, talvolta, poetica sintesi.


  1. E. Morricone, Prefazione a L. Colombati, Come un killer sotto il sole, Sironi Editore 2011, p.8  

  2. Gino Castaldo è giornalista, critico musicale e inviato de La Repubblica dalla fondazione (1976). Per La Repubblica ha curato dal 1989 al 1995 il supplemento Musica!  

  3. Daria Addabbo è nata nel 1979 a Roma, dove attualmente vive e lavora. Dopo aver seguito gli studi alla Facoltà di Lettere, ha vissuto a Buenos Aires, in Argentina, dove ha studiato fotografia. Ha pubblicato su Espresso, Vanity Fair, Panorama, Internazionale, Marie-Claire, La Repubblica, Gioia, Grazia, Donna Moderna, GQ, Mind, National Geographic e diverse riviste internazionali. Ha esposto i suoi lavori in Italia, Brasile e Argentina  

]]>
“Ci sono ancora persone sobrie nella Riserva” https://www.carmillaonline.com/2018/05/15/ci-sono-ancora-persone-sobrie-nella-riserva/ Tue, 15 May 2018 21:12:01 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=45498 di Giacomo Marchetti

Il silenzio, dicono, è la voce della complicità Ma il silenzio è impossibile. Il silenzio urla. Il silenzio è un messaggio, così come fare nulla è un’azione (Leonard Peltier)

Land è un film sulla condizione dei nativi nord-americani oggi, girato dal quarantenne regista anglo-iraniano: Bebak Jalali. Originario di un paese al confine tra l’Iran e il Turkmenistan, dedica a questa terra periferica e di confine, uno dei suoi primi lungometraggi, “Frontier Blues”, del 2009. E la vita “di confine” e “ai margini” è al centro anche di questa narrazione filmica. La pellicola è una co-produzione, anche italiana, [...]]]> di Giacomo Marchetti


Il silenzio, dicono, è la voce della complicità
Ma il silenzio è impossibile.
Il silenzio urla.
Il silenzio è un messaggio,
così come fare nulla è un’azione

(Leonard Peltier)

Land è un film sulla condizione dei nativi nord-americani oggi, girato dal quarantenne regista anglo-iraniano: Bebak Jalali.
Originario di un paese al confine tra l’Iran e il Turkmenistan, dedica a questa terra periferica e di confine, uno dei suoi primi lungometraggi, “Frontier Blues”, del 2009.
E la vita “di confine” e “ai margini” è al centro anche di questa narrazione filmica.
La pellicola è una co-produzione, anche italiana, che nasce da un progetto del Torino Film Lab, selezionata per la sezione Panorama della Berlinale di quest’anno, svoltasi alcuni mesi fa.
“La terra” nella finzione filmica è una riserva indiana chiamata “Prairie Wolf”, ma nella realtà del set è un territorio di confine tra USA e Messico: Tijuana, a qualche km da quel muro che divide “artificialmente” gli States dal Messico
Un confine che è stato al centro della propaganda politica elettorale presidenziale di Orange Man, attuale inquilino della Casa Bianca.
Una cesura che non ha nulla di naturale, quella tra USA e Messico, ma è il prodotto storico di un esproprio compiuto dagli Stati Uniti a metà dell’Ottocento in una delle prime guerre di conquista che ne caratterizzeranno la storia, così come nulla di “naturale” ha l’attuale situazione dei nativi americani in cui l’inizio del loro Olocausto coincide con l’approdo di padri pellegrini sul Mayflower nelle coste orientali del continente Nord-Americano a Cape Cod l’11 novembre del 1620.

Buona parte del territorio del sud degli Stati Uniti è infatti il risultato di una “guerra di rapina”, recentemente rievocata da un bel romanzo di Pino Cacucci: Quelli del san Patrizio in cui si narra le vicende dei disertori, per la maggior parte di origine irlandese, che passarono dalla parte dei messicani, formando un battaglione d’artiglieria nominato appunto San Patrizio al comando di John Riley, uno dei primi fulgidi esempi di “traditori di razza” della storia popolare nord-americana.

La linea di confine, “il dentro” e il “fuori”, la costruzione dell’identità, sono al centro della riflessione filmica, così come anche il tema del “traditore” – in questo caso traditrice – di razza, un ruolo – quest’ultimo – riservato nella pellicola ad una teenager bianca scevra dei pregiudizi della propria famiglia sui nativi americani, curiosa di conoscere la Storia, anzi le storie, di un popolo che vive ridotto alla condizione di reietto.
I nativi sono ancora odiati dai parenti della giovane che non provano alcun rispetto per “gli indiani” ma di cui hanno ancora timore.
I nativi costituiscono ancora una delle maggiori fonti di ricchezza attraverso la vendita di alcolici, business che oltre a lucrare sull’esistenza dei “pellerossa” contribuisce alla loro “anestetizzazione” sociale, rendendoli dipendenti dall’alcol (e quindi da chi lo vende) e incapaci di difendersi dai propri carnefici.
L’alcol ha svolto, e svolge, per i nativi americani la stessa funzione della diffusione massiccia di droghe nei ghetti delle città metropolitane nei confronti degli afro-americani: “la guerra chimica” denunciata ai suoi tempi della Pantere Nere.

Per citare la strofa di un verso di una famosa poetessa chicano-americana Gloria Anzaldua: to survive the Borderlands / you must live sin fronteras / to be a crossroads…
Il regista sembra ispirarsi proprio a questa strofa e stimolato da un servizio, apparso sul Guardian, si reca – per produrre il film – due volte in Nord America, visita una trentina di riserve e compie la selezione degli attori attraverso un casting aperto tra i nativi americani, persone che hanno quindi vissuto sulla propria pelle quella condizione che vuole far emergere, rendendo il film una sorta di docu-fiction in stile iper-realista.

Siamo in uno dei tanti territori rimasti ai margini dello sviluppo economico americano, dopo esserne stato al centro, qui si tratta di quella frontiera mobile un tempo fondamentale per l’espansionismo statunitense, ma la condizione di esistenza potrebbe essere la stessa, mutando di paesaggio e di composizione “etnica”: la periferia di Detroit, un tempo Motorcity, un villaggio ex-minerario nei Monti Appalachi, un quartiere di New Orleans colpito dall’uragano Katrina, in una tante città della rust belt: umanità di scarto in qualsiasi di questi contesti…

È la storia di una famiglia di nativi americani che vive nella riserva, e che passa gran parte della sua esistenza fuori dal territorio nativo stesso: un fratello, Ray, ex alcolista e diabetico lavora con il figlio in un allevamento di bovini mentre un altro combatte nell’Air Force degli Stati Uniti in missione in Afghanistan, un altro, Wes, passa la sua giornata in uno store fuori dalla riserva a bere birra (l’alcol è vietato nella riserva) con la madre – cattolica praticante ma tutt’altro che remissiva e perno del nucleo familiare – che lo porta in macchina quando inizia la sua giornata e lo va a prendere al calar del sole, mentre un terzo, che sembra godere di una certa agiatezza, si dedica al contrabbando di alcol nella riserva e non vive nella casa familiare.
La narrazione filmica si svolge quasi esclusivamente dentro le mura domestiche della famiglia nella riserva, dentro e nelle vicinanze del negozio che vende prevalentemente alcolici, nell’allevamento di bovini e lungo le strade polverose che collegano questi punti.
La riserva è una specie di non-luogo, solcato raramente da chi non ci vive ed è raro che qualcuno l’attraversi per raggiungere “un’altra meta”: non è mai un approdo, se non per chi ci vive come fosse un quartiere dormitorio in cui l’autorità poliziesca è svolta dalla tribe police, il cui unico compito sembra essere quello di verificare la presenza di alcolici sulle persone che ritornano alla Riserva.

Fuori dall’esercizio commerciale la telecamera si adagia sui nativi che passano il proprio tempo a bere, ridotti ad uno stato larvale, mentre sulle pareti un murale raffigurante il prigioniero nativo americano Leonard Peltier, e alcune scritte murali come “native proud” non potrebbero dare un senso di maggior contrasto tra una storia fatta di resistenza e volontà di riscatto ed un presente di marginalità e rassegnazione, a cui nel corso del film i protagonisti reagiscono trasformando una narrazione distopica nel suo contrario.

Gli eredi dei cowboys, non sembrano essere meno aggressivi dei loro predecessori e la tensione è palpabile in ogni scambio verbale tra i membri della famiglia che gestisce lo store, tranne la già ricordata teenager (l’unica che si interessa del co-protagonista alcolizzato), e la famiglia di nativi americani: la linea di separazione tra le due comunità deve essere netta e invalicabile, l’ostilità reciproca il metro del loro relazionarsi, non ha caso alla ragazza viene impedito di frequentare Wes.
La linea del colore, per citare W.E.Du Bois è ancora una discriminante e demolisce le retoriche obamiane della società statunitense come post-razziale.
In questo tempo, fuori e dentro, la riserva il tempo sembra essersi fermato.
Sanno che con i fumi dell’alcol Wes, perde i suoi filtri, e riporta a galla la storia, anche recente, di sopraffazione che la giovane non deve ascoltare: ma è proprio dalla comprensione di ciò che è attraverso ciò che è stato che la ragazza diviene complice indiretta della reazione dei nativi americani, provando probabilmente quello stesso senso di identificazione che le prime abolizioniste provavano nella condizione degli afro-americani di fronte al potere degli WASP, come ci ricorda Angela Davis in un libro recentemente ri-tradotto e ri-pubblicato: Donne, razza e classe.

L’unica attività di svago sembra essere il combattimento tra galli, che la crudeltà umana piega alla sua etica di scontro mortale cingendo con una lama metallica affilata ricurva una zampa del volatile.
Il combattimento tra questi animali, che è una sequenza centrale di Land, è una metafora di questa lotta mortale tra discendenti dei coloni e quelli dei nativi su una terra arida, sullo sfondo di uno sviluppo che concede solo le briciole in quella terra di nessuno alla componente bianca e che continua quel rapporto di dominio iniziato con la “Conquista del West”.

Il motore filmico è la notizia dell’uccisione del fratello in missione in Afghanistan, e le vicende si svolgono lungo il tempo d’attesa della possibilità di riavere il corpo del defunto per celebrare il rito funebre.
La “locandina” del film riprende un frame della pellicola nella scena al confine tra il territorio degli Stati Uniti e quello della riserva, con la bara coperta dalla bandiera statunitense e cattura lo sguardo d’odio del padre verso la cassa da morto in cui un vi è il corpo senza vita del figlio.

I parenti di Floyd e gli abitanti della riserva attendono la salma, sostituendo la bandiera a stelle a strisce e il picchetto d’onore dell’aeronautica: uno dei dialoghi più intensi del film è quello della nonna e del padre con l’ufficiale dell’Air force che ha il compito di occuparsi del figlio morto.
Floyd è morto “per il proprio Paese” secondo l’ufficiale, mentre per la sua famiglia quello era solo il suo lavoro, saranno loro a seppellirlo e non i militari nonostante la prassi esiga il contrario.
I nativi americani sono tra coloro che sono destinati essere la “carne da cannone” per le imprese belliche dell’Impero americano, ed il mestiere delle armi è una delle poche possibilità, insieme al crimine, di emancipazione economica per le “minoranze razziali” statunitensi.

La cerimonia funebre è dilatata nel tempo a causa dell’inchiesta che deve rilevare i motivi del decesso, e se il militare si è attenuto al regolamento, il che permetterebbe di godere alla famiglia di una cifra pari a 100.000 di dollari di risarcimento come militare ucciso in combattimento, rispetto ad una decima parte che gli spetterebbe comunque come soldato in missione.
La voce dell’ufficiale sfuma in questa scena che si svolge nell’ufficio della base militare dell’aeronautica, mentre elenca i vari benefits di cui ha diritto comunque la famiglia a causa del decesso (tra cui l’accesso a cure mediche gratuite…).

Nel tempo dell’attesa l’aggressione fisica gratuita da parte dei figli dei gestori dello store nei confronti del fratello etilista è l’altro motore filmico che fa schizzare la tensione tra gli eredi dei cowboys e quello dei guerrieri “indiani”. L’attesa della vendetta e della possibile reazione a questa in un contesto in cui non c’è alcuna autorità legittima che tuteli l’incolumità dei cittadini e ne punisca i trasgressori proiettano la vicenda in un continuum storico in cui la violenza era e rimane il rapporto sociale tra questi raggruppamenti umani che si tratti dello stupro travestito da prostituzione, o del linciaggio vero e proprio come strumento per imporre con il terrore il proprio dominio se minacciato.

Ed è significativo che la violenza che si consuma su Wes da parte dei due giovani avviene a causa della sua insistenza nel volergli ricordare un linciaggio di due “cacciatori indiani” avvenuto in passato recente di cui loro padre dovrebbe serbare ricordo, cioè esserne probabilmente il responsabile e non è difficile supporre si tratti proprio dell’uccisione del padre di Wes, di cui non si parla mai esplicitamente nel film.

L’equilibrio dato dall’impunità della sopraffazione si rompe e se ne stabilisce un altro in cui la possibilità di rispondere agli attacchi perpetrati nei confronti dei nativi americani non solo vendica un torto subito, ma stabilisce un precedente: ci sono ancora persone sobrie nella riserva risponde la madre zittendo la gestrice dell’attività commerciale che gli paventa rappresaglie per la giusta punizione inflitta ai suoi figli per ciò che hanno fatto a Wes.
Ed anche il figlio etilista, può farcela, se aiutato a disintossicarsi…

E in questa riaffermazione di sé e della propria storia di resistenza, che le parole dell’ex leader dell’American Indian Movement, Leonard Peltier, citate all’inizio della recensione ritrovano la loro forza vitale.
Peltier ha scontato ingiustamente 40 anni di carcere e ora settantenne è chiuso dietro le sbarre di una prigione, per avere difeso armi in pugno la propria comunità dagli assalti alla riserva di Pine Ridge, sfuggita alla dinamiche “interne” di perpetuazione della dominazione dello Zio Tom.
La poesia citata si conclude con queste strofe: Voi siete le vostre azioni / voi siete il risultato delle vostre azioni / diventate il vostro messaggio / Voi siete il messaggio.

]]>
La tempesta perfetta. https://www.carmillaonline.com/2013/10/02/la-tempesta-perfetta-lettera-aperta-chi-si-oppone/ Tue, 01 Oct 2013 23:00:27 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=9724 di Sandro Moiso

tempesta

La tempesta perfetta più famosa, dal punto di vista meteorologico, fu quella che si abbatté sull’Oceano Atlantico  in prossimità dei  banchi di Terranova nel 1991, descritta nell’omonimo libro di Sebastian Junger del 1997 e nel  film di Wolfang Petersen, dallo stesso titolo, del 2000.  Ma la tempesta perfetta di cui occorre qui parlare è quella che sta per abbattersi sull’intero sistema politico-economico occidentale a partire dal quello che un tempo si sarebbe chiamato l’anello  debole: l’Italia.

L’attuale crisi politica italiana, con tutte le conseguenze sociali ed economiche che ne deriveranno, va inquadrata infatti [...]]]> di Sandro Moiso

tempesta

La tempesta perfetta più famosa, dal punto di vista meteorologico, fu quella che si abbatté sull’Oceano Atlantico  in prossimità dei  banchi di Terranova nel 1991, descritta nell’omonimo libro di Sebastian Junger del 1997 e nel  film di Wolfang Petersen, dallo stesso titolo, del 2000.  Ma la tempesta perfetta di cui occorre qui parlare è quella che sta per abbattersi sull’intero sistema politico-economico occidentale a partire dal quello che un tempo si sarebbe chiamato l’anello  debole: l’Italia.

L’attuale crisi politica italiana, con tutte le conseguenze sociali ed economiche che ne deriveranno, va inquadrata infatti in un orizzonte molto più ampio,

in cui la sempre più evidente debolezza diplomatica e militare dell’impero americano incrocia il costante rischio di défaut economico dello stesso (rinviato sino ad ora soltanto dalla continua immissione sul mercato di nuovi dollari che valgono come carta straccia e sono garantiti unicamente dalle portaerei di Washington); la crisi del progetto europeo (misurabile nella distanza sempre più evidente tra la Germania e gli altri paesi del Sud e dell’Ovest, nei sempre più marcati dubbi Londra nei confronti del progetto e nell’inutile rigonfiamento di penne militari da parte del galletto francese); la presa di distanza che per la prima volta, dalla Seconda Guerra Mondiale, ha caratterizzato le scelte del parlamento inglese rispetto a quelle politico-militari americane e la gigantesca crisi economica (caratterizzata da una disoccupazione senza precedenti) che caratterizza l’assetto generale dell’economia occidentale.

 Va detto subito: per quanto, ancora una volta, la minaccia più paventata di fronte all’elettorato sia quella del défaut italiano o del commissariamento europeo delle politiche economiche e sociali nazionali, la verità è che la crisi politica ed istituzionale di quella che rimane la seconda economia industriale d’Europa non ha assolutamente la valenza di quella greca né di altre nazioni. E’ roba da far tremare i polsi, anche a quella finanza che fino ad oggi ha giocato abilmente sull’interesse pagato sui titoli di stato e sul conseguente taglio di ogni spesa sociale e dei salari. Come ben dimostrano le preoccupazioni del Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, quando dichiara alle agenzie di stampa che la crisi italiana “creerebbe enormi turbolenze politiche e sui mercati finanziari”.

 Per ottenere interessi e vantaggi di carattere finanziario per gli investitori, in cambio di lacrime e sangue per i lavoratori, i giovani e tutte le fasce deboli (donne, pensionati, disoccupati), occorre infatti un governo forte o, almeno apparentemente, autorevole. E questo in Italia non esiste più, a meno che il colpo di stato politico continuato degli ultimi anni non si trasformi in un autentico colpo di stato militare. Non esiste più alcuna possibilità di giustificare politicamente i governi dei sacrifici: sia perché c’è ormai ben poco da sacrificare, ma anche, e soprattutto, perché nel giro di meno di 24 mesi sono state bruciate le due carte principali del progetto, Mario Monti ed Enrico Letta. E, con loro, il principale artefice istituzionale del tutto: Giorgio Napolitano.

 Un governo, come si è già detto in passato, nato morto che per sei mesi non ha fatto nulla; blaterando di tutto e di niente, sempre pronto ad accondiscendere alle volontà del Popolo della Libertà, in effetti l’unica forza politica ad avere avuto due, per quanto inutili e mefitiche, proposte politiche da portare avanti in accordo col proprio elettorato: abolizione dell’Imu e blocco  dell’aumento dell’IVA. Ci voleva poco a capire che il grande progetto napolitanico non aveva gambe e speranze per marciare e durare. E le tardive lacrime presidenziali in occasione della celebrazione di Luigi Spaventa (che fu, ai tempi del PCI, fermamente contrario alla moneta unica europea), sono diventate simboliche lacrime di rabbia per il proprio fallimento. 

Il colpo di testa o coup de théâtre berlusconiano è intervenuto a frantumare la destra prima che una parte di questa potesse ricostituirsi in quella tanto auspicata destra moderata (e democristiana) su cui tanti (PD in testa, seguito da CEI, Casini e Monti) facevano affidamento per un passaggio ad un’alleanza di ferro, blindata nei contenuti e nelle comuni modalità di governo. La mossa del cavaliere di Arcore ha reso più difficile, se non impossibile, tale passaggio di consegne, di cui il sacrificio del suo ruolo politico avrebbe costituito la garanzia formale. Le parole del pallido Bondi sono state, per una volta, chiare: “Non ci faranno fare la fine del PSI e della DC“.

La crisi è istituzionale, ma in senso più profondo rispetto a quello suggerito da tutte quelle forze (PD, Confindustria, CEI, banche) che vedevano nella grande coalizione all’italiana la soluzione ideale per calcificare all’infinito i rapporti di classe a proprio esclusivo vantaggio. Bruciata questa carta, e questo è sicuro, anche se Re Giorgio riuscirà a far ripartire con  novelli senatori a vita e con un nuovo gruppo parlamentare  di transfughi berlusconiani (Nuova Italia? Allegria!) un miserevole e cagionevole di salute governo Lettino-bis, non rimangono in mano a quelle stesse forze altre carte importanti o possibili.

 Oggi, domani e dopodomani, nelle eventuali elezioni politiche a breve o brevissimo periodo non ci sarebbero vincitori, con o senza porcellum. Non il Pdl frantumato, non il PD azzoppato definitivamente dalle scelte operate anche nell’ultimo semestre e rimasto, nonostante le bufale di D’Alema, con il solo Renzi come possibile candidato premier, e neppure Grillo che, nello stesso semestre, ha dimostrato tutta l’insipienza della sua farraginosa e raccogliticcia armata Brancaleone.

La più grave crisi della Repubblica è aperta, l’Europa è preoccupata e la finanza internazionale pure. Ma le forze antagoniste e/o di opposizione cosa possono e devono fare? Perché questo è il problema che sta più a cuore di chi da sempre si oppone all’esistente, in generale, e a questi governi in particolare. Governi e non nomi di premier perché gli ultimi torneranno, fin che potranno, l’uno a pontificare dalla cattedra universitaria e l’altro a giocare a subbuteo con l’amico Angelino, impallinato come lui dal fuoco ex-amico del Sansone di Mediaset.

 “Muoia Berluscones con tutti i Filistei!” sembrerebbe poter essere lo slogan alla base dell’attuale crisi politica, ma se l’antagonismo e le forze di opposizione dovessero cedere ancora una volta al richiamo mediatico delle sirene anti-berlusconiane e costituzionaliste l’errore sarebbe gravissimo perché già nelle precedenti elezioni l’anti-berlusconismo era stata l’unica e poco proficua, dal punto di vista del risultato elettorale, foglia di fico con cui il PD  poteva cercare di nascondere ancora la propria subalternità al capitale e alla finanza internazionale. L’unica cosa, pretesa, di sinistra che potesse dire o sbandierare. E tradita comunque nell’alleanza realizzata  a sostegno di  quest’ultima  e disastrosa legislatura.

  Per chi non ha perso la bussola è invece chiaro che, almeno dalla Comune di Parigi in poi, qui, in Europa, qualsiasi alleanza con la borghesia, una sua parte o alcuni suoi partiti, non può più portare alcun vantaggio alla maggioranza della classe storicamente avversa: quella dei lavoratori. E la questione morale, su cui in questi anni si è tanto, inutilmente dibattuto, è stata ben riconosciuta come trappola per l’opposizione di classe fin dagli albori del ‘900.

 “Ad esempio la moralizzazione politica e amministrativa del Meridione è certamente un postulato rispettabile. La caccia al ladro è un’ottima cosa, purché, però, non ci faccia perdere di vista che la nostra critica investe tutto il sistema politico attuale, e che nemici dei proletari sono tutti i borghesi, ladri e onesti. Se questo non si vuol dimenticare si vedrà subito come sia un errore unirsi al borghese sedicente onesto per sloggiare il ladro: poiché si confondono quei concetti nella mente dei lavoratori. Infatti, la mancata differenziazione politica dei partiti ridiviene causa della immoralità degli amministratori, che approfittano dell’incoscenza delle masse per cambiare appena giunti al potere il loro programma moralista con la pratica del più sfacciato affarismo”. (Amadeo Bordiga, Il socialismo a Napoli e nel Mezzogiorno, in Utopia, Rivista quindicinale del Socialismo Rivoluzionario Italiano, Milano 15 – 28 Febbraio 1914)

 Altro terreno scivoloso e infido è quello della difesa della carta costituzionale, intesa come intoccabile e sacro strumento di garanzia democratica, vero altare della patria, dimenticando che le costituzioni sono sempre frutto di un compromesso tra le forze e, quindi, sostanzialmente frutto dei rapporti di forza in campo. Quella italiana non è, come qualcuno afferma, la Costituzione più bella del mondo, ma il frutto di un compromesso tra democratici cristiani, stalinisti e liberali alla fine del secondo conflitto mondiale, con un articolo 1 preso di peso da quella, mai entrata in vigore, della Repubblica di Salò e con l’esclusione di qualsiasi accenno al diritto dei cittadini ad insorgere contro il cattivo governo (così come aveva almeno richiesto una parte della Sinistra Cattolica).

 “In generale, una storia del costituzionalismo borghese non può che essere la storia dei tentativi di cogliere, di volta in volta, le caratteristiche fondamentali della composizione politica di classe e di assoggettarne l’esistenza alle necessità dello sviluppo capitalistico. Assoggettarne l’esistenza significa da un lato identificare ed organizzare gli elementi di riproduzione della classe, mistificandoli e possedendoli dal punto di vista capitalistico, dall’altro identificare ed escludere (coattivamente) tutti quei momenti della composizione di classe sui quali può organizzarsi il partito rivoluzionario.

La vecchia Costituzione del 1948 è stata capace di piegarsi, talora concedendo notevoli spazi, alla composizione politica della classe uscita dalla seconda grande guerra imperialista. Un grado di conflittualità medio, da comprendere nella trionfante ideologia del lavoro; una possibilità di mediazione fondata sulle caratteristiche arretrate del rapporto tra classe operaia e contadini; una condizione di miseria delle classi inferiori (ivi compresa la piccola borghesia) da giocare nel progetto di sviluppo: la Costituzione del ’48 è in realtà un «piano di lavoro». E’stata la base sulla quale il capitale è riuscito a porre il progetto di un passaggio ad una fase più avanzata di sviluppo, in tutte le sue dimensioni” (Antonio Negri,  La forma Stato, pp. 466 – 467, Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2012, prima edizione Milano 1977)

 “Oggi non è solo morta la Costituzione del ’48. E’ morta la costituzione materiale che la costituiva in progetto. I rapporti di forza che presiedevano ad ogni eventuale modello di sviluppo si sono fracassati” (Antonio Negri, op. cit., pag 468) Parole profetiche (1977) che, se all’epoca erano scritte durante l’ultima grande esplosione di lotte e rivolte operaie e giovanili, e prime in nome della specie, oggi valgono ancora, dopo decenni di sconfitte e trionfi della Destra sostenuta fedelmente dalle politiche economiche del PD e dei governi di centro-sinistra. Con buona pace di Landini, Rodotà e Zagrebelsky.

Archiviati questi due punti (anti-berlusconismo e costituzionalismo d’accatto), restano però ad una opposizione reale parecchie e significative frecce nella propria faretra,  tali da permetterle di rappresentare una efficace cassa di risonanza delle lotte e delle esigenze sociali, di cui in ultima analisi i movimenti reali sul territorio e sui luoghi di lavoro sono l’espressione materiale, qualora  cogliessero l’occasione per dare forma e sostanza a un nuovo potere costituente, totalmente avverso a quello che ha dominato gli ultimi trent’anni di storia.

Per raggiungere questo obiettivo, però, i movimenti dovranno smettere di delegare ad altri la politica (ad esempio ai 5 Stelle). Per essere più chiari: dovranno evitare, ad ogni costo, di farsi rinchiudere in una sorta di ghetto limitando la propria azione alle manifestazioni pubbliche, al sabotaggio o alle mailing list  e riuscire a far valere direttamente le proprie istanze politiche anche di fronte all’istituzione stessa. Così come tutti i gruppi e gruppuscoli dovrebbero una volta per tutte abbandonare il settarismo ideologico che li contraddistingue e le speranze nella rappresentatività dei propri minuscoli ed insignificanti leader. Le lotte e i programmi contano, gli individui molto meno. Solo così sarebbe possibile superare le divisioni tra i vari settori di movimento che si distinguono per le differenti pratiche messe in atto (pacifisti integrali, ambientalisti, comunisti duri e puri, etc.), come i giorni di Seattle, nel 1999, avevano già saputo vittoriosamente dimostrare.

 Proseguendo sulla strada della delega politica ed istituzionale si rischierebbe soltanto di non vedere che tutto ciò che così arrogantemente vorrebbe ergersi al di sopra dei propri avversari è già superato. Come il progetto per il TAV, che non è affatto forte come si vorrebbe dimostrare con qualche centinaio di metri di galleria scavati dalla talpa o mandando ancora più soldati a cercare di controllare e soffocare la Val di Susa, ma che è già morto nel semplice annuncio che sul lato francese gli espropri dei terreni coinvolti nel progetto avverranno nell’arco dei prossimi quindici anni o più. Oppure, ancora, le continue, arroganti, insopportabili dichiarazioni di Napolitano a proposito dell’anomalia rappresentata da eventuali elezioni anticipate (alla faccia della democrazia…appunto) e quelle di Letta a proposito della durata del suo governo fino al 2015. Hanno soltanto paura! E’ il capitale a non credere più in se stesso e tanto meno dovranno credere ancora nelle sue risorse i suoi antagonisti. Non occorre  uccidere un drago già morto, come alcuni irresponsabili inviti alla lotta armata ancora vorrebbero far credere, ma occorre già pensare al futuro, al dopo. In teoria i movimenti hanno già vinto, ma così non sarà se non sapranno o non vorranno ragionare in questa prospettiva.

 Le settimane e i mesi a venire saranno segnati da forti tensioni politiche, economiche e sociali. Istituzioni europee ed internazionali (BCE e FMI in testa), governi stranieri, servizi ed apparati repressivi insieme ad una risorgente estrema destra intorbidiranno le acque e mireranno a diffondere paura e scoramento tra i cittadini e i lavoratori con minacce, provocazioni ed aggressioni e la probabile coincidenza della crisi italiana con il défaut pubblico statunitense sarà motivo di autentici terremoti borsistici. La partita che si è aperta è troppo grossa. Per tutti.

La prova per il movimento reale sarà durissima, ma soltanto la capacità di porsi propositivamente davanti al mondo e al futuro, guardando già oltre lo squallido e fallimentare presente, potrà rafforzarlo, più di qualsiasi scaramuccia notturna e più di qualsiasi astratta discussione. Giovani e lavoratori hanno già dimostrato di saper reggere lo scontro fisico: oggi e domani dovranno sostenere quello politico. Il più duro. Con tutte le difficoltà  organizzative e di informazione che tutto ciò comporterà. A meno che non si voglia lasciare per sempre al capitale ogni spazio di iniziativa, nella convinzione di dover solo e sempre giocare di rimando e in contropiede. Ovvero dopo e mai, come oggi occorre, in anticipo sui tempi.

]]>