Hackmeeting – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Wed, 02 Apr 2025 20:00:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Tecnologie del dominio. Manuale di autodifesa digitale https://www.carmillaonline.com/2017/11/02/tecnologie-del-dominio-manuale-autodifesa-digitale/ Wed, 01 Nov 2017 23:01:54 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=41325 di Ippolita

Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale, Meltemi editore – Ippolita, 2017, pp. 288, € 18,00 (*)

[Riportiamo qua le Istruzioni per l’uso contenute nel manuale – Ringraziamo Ippolita e Meltemi editore per la gentile concessione – Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione attivo dal 2004 che conduce una riflessione ad ampio raggio sulle tecnologie del dominio e i loro effetti sociali frequentando tando il sottobosco delle comunità hacker quanto le aule universitarie – ght]

La tecnica non è fatta solo di apparecchi e strumenti, ma anche [...]]]> di Ippolita

Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale, Meltemi editore – Ippolita, 2017, pp. 288, € 18,00 (*)

[Riportiamo qua le Istruzioni per l’uso contenute nel manuale – Ringraziamo Ippolita e Meltemi editore per la gentile concessione – Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione attivo dal 2004 che conduce una riflessione ad ampio raggio sulle tecnologie del dominio e i loro effetti sociali frequentando tando il sottobosco delle comunità hacker quanto le aule universitarie – ght]

La tecnica non è fatta solo di apparecchi e strumenti, ma anche di idee, ovvero di parole. Le parole costruiscono il mondo intorno a noi, sono occhiali capaci di plasmare corpi individuali e collettivi. Soprattutto, le parole stabiliscono relazioni di potere che possono cristallizzarsi in strutture di dominio. Conoscere un poco della loro storie, tracciare dei collegamenti di senso e cercare di abbozzare un quadro complessivo è l’obiettivo di questo lessico.

Un tentativo, modesto e incompleto, di dar conto delle parole con le quali gli umani descrivono le tecnologie digitali all’inizio del XXI secolo. Termini spesso antichi, di origine greca o latina, nonostante si riferiscano ad artefatti con cui coabitiamo da pochi decenni, a pratiche diventate comuni nel recente passato. Termini a volte vaghi, quasi fossero cortine di fumo per dissimulare una realtà ben poco smart, per nulla luccicante: una realtà fatta di sfruttamento e servitù volontarie, di sottintesi legali e tranelli concettuali.

Ci sono molti modi di leggere questo testo. Ne suggeriamo alcuni. Si può seguire l’ordine alfabetico, e lasciarsi guidare dalla A di Algoritmo alla W di Wikileaks. Oppure si possono seguire i percorsi di lettura, studiati per tagliare in maniera trasversale, per assumere una prospettiva particolare, più filosofica o più tecnica, più attenta ai risvolti psicologici delle interazioni digitali o più concentrata sugli aspetti economici. Ma il nostro suggerimento è di cominciare dall’indice, scegliere una voce che solletica, che incuriosisce o magari disturba, e poi proseguire saltellando da una voce all’altra, seguendo le piccole frecce che collegano fra loro i termini. Andare alla deriva in un caos estremamente ordinato. Ci piace pensare a questo libro come a una specie di rizoma, perciò “si potrà […] entrarvi da un punto qualsiasi, non c’è uno che valga più dell’altro, nessun ingresso è privilegiato […] ci si limiterà a cercare a quali punti è connesso” [G. Deleuze, F. Guattari, Kafka. Per una letteratura minore, Quodlibet, Macerata 1996, p. 7.].

Alcune parole di questo lessico potrebbero risultare banali, o addirittura fuori luogo, o bizzarre. Sicuramente molte sono rimaste escluse da questo sforzo di sistematizzazione, voci che abbiamo quasi pronte ma non ancora del tutto, voci di cui discutiamo da anni, voci per le quali speriamo di trovare un’altra occasione. Una cosa è certa: le tante persone che hanno contribuito a scrivere quest’opera, in diverse lingue, si sono divertite a farlo, nonostante la fatica, ed è questo piacere che vorremmo far ritrovare ai lettori, perché come al solito abbiamo cercato di scrivere un libro che ci sarebbe piaciuto leggere. Un libro non troppo specialistico, un po’ generico ma non generalista; un panorama complessivo ma non per forza troppo complicato da richiedere uno sforzo eccessivo; una narrazione appassionata, accuratamente selezionata, di quello che tocca le nostre vite quotidiane nei mondi digitali interconnessi. Non avendolo trovato, ci siamo rimboccati le maniche, chiedendo aiuto a tanti amici e affini, e questo è il risultato. Un manuale di autodifesa digitale a modo nostro, con uno sguardo dichiaratamente politico, non neutrale, di parte. Un mosaico per forza di cose incompleto, composto con quello scetticismo metodologico, quella curiosa attitudine hacker che ci piace praticare.

Aspettiamo le vostre critiche e suggerimenti, buona lettura!

Indice dei termini

Algoritmo / Anarco-capitalismo / Big Data / Blockchain / Comunità / Condivisione / Contenimento / Copyright / Criptomoneta / Crittografia / Crowdsourcing / Data Center / Digital labour / Disruption Disruzione / Filter bubble / Free labour / Gamificazione (Ludicizzazione) / Gendersec / Hacker / Hacklab, hackerspace, hackaton, hackmeeting / Hashtag / Identità digitale / Internet, Web, Deep Web, Dark Net, Dark Web / IoT Internet of Things Internet delle Cose / Libertarianesimo / Licenze, copyright, copyleft / Long Tail (Coda Lunga) / Nativi digitali / Open / Peer to peer (p2p) / Panottico Digitale / Pedagogia hacker / Pornografia emotiva / Privacy / Profilazione digitale / Quantified Self / Rituali digitali / Scalability (scalabilità) / Social Media Marketing / Società della prestazione / Tecnocrazia / Trasparenza Radicale / Utente / Web 2.0 & Social media / Wikileaks

Il volume propone alcuni possibili percorsi di lettura suggerendo gli itinerari da seguire

  • Socio-psicologico, l’utente e lo pseudo-spazio dei media sociali: tra reificazione e cura del sé. utente → identità digitale → trasparenza radicale → gamificazione → nativi digitali → pornografia emotiva → comunità
  • Tecno-politico: le macchine e gli umani tra lavoro, non lavoro e denaro gratis. algoritmo → profilazione → Big Data → digital labour → panottico digitale → free labour → disruption → criptomoneta
  • Teoria politica: come siamo arrivati fin qui e dove vogliono portarci. anarcocapitalismo → libertarianesimo → disruption → tecnocrazia → blockchain → Wikileaks → quantified self
  • Hackers: parte del problema e parte della soluzione, siamo tutti hacker? condivisione → open- → p2p → hacklab-hackerspacehackaton → scalabilità → contenimento → crittografi a → Internet, Web, Deep Web, Dark Net, Dark Web → hacker
  • Psico-marketing: un oscuro scrutare. hashtag → social media marketing → crowdsourcing → web 2.0 → long tail → disruption → utente → società della prestazione → gamificazione
  • Antropo-tecniche. rituali digitali → gamificazione → algoritmo → identità digitale → comunità → pedagogia hacker
  • Un percorso per cominciare. Internet, Web, Deep Web, Dark Net, Dark Web → IoT (Internet delle Cose) → data center → filter bubble → hacklabhackerspace-hackaton → licenze → copyright → privacy
  • Un classico di Ippolita. hacklab → Internet, Web, Deep Web, Dark Net, Dark Web → web 2.0 → profilazione → filter bubble → long tail → data center → trasparenza radicale → panottico digitale → società della prestazione → rituali digitali → gamificazione

info@ippolita.nethttp://ippolita.net

(*) Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA


Tra i saggi pubblicati da Ippolita: Anime Elettriche; La Rete è libera e democratica. FALSO!; Nell’acquario di Facebook; Luci e ombre di Google; Open non è free.

]]>
Hackmeeting 2014 a #Bologna #XM24 https://www.carmillaonline.com/2014/06/20/hackmeeting-2014/ Thu, 19 Jun 2014 22:00:54 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=15369 di Jacopo Anderlini

hackmeeting logo[Questo articolo è stato pubblicato sul numero 119 della rivista Germinal]

Il prossimo 27, 28 e 29 giugno, a Bologna presso lo Spazio Sociale Autogestito XM24, via Fioravanti 24, si terrà la diciassettesima edizione dell’Hackmeeting: una tre giorni che dal 1998 unisce e mette in relazione i vari soggetti che animano il mondo delle controculture digitali. Certo, non basta questa scarna definizione a dare conto della composizione che caratterizza, e ha caratterizzato, l’evento e l’importanza che questo ha significato, [...]]]> di Jacopo Anderlini

hackmeeting logo[Questo articolo è stato pubblicato sul numero 119 della rivista Germinal]

Il prossimo 27, 28 e 29 giugno, a Bologna presso lo Spazio Sociale Autogestito XM24, via Fioravanti 24, si terrà la diciassettesima edizione dell’Hackmeeting: una tre giorni che dal 1998 unisce e mette in relazione i vari soggetti che animano il mondo delle controculture digitali. Certo, non basta questa scarna definizione a dare conto della composizione che caratterizza, e ha caratterizzato, l’evento e l’importanza che questo ha significato, e significa, per i movimenti sociali e controculturali. L’Hackmeeting non è solo l’espressione di diverse soggettività ed esperienze, ma ha allo stesso tempo creato e formato una comunità – ibrida, mutevole, molteplice, anche contraddittoria – che ha attraversato e composto – e continua a farlo – tempi e spazi dei movimenti sociali. Una rete di relazioni e interazioni che ha visto nascere progetti fondamentali come Autistici & Inventati (A/I), collettivo che si colloca nell’intersezione tra hacking e attivismo politico fornendo strumenti e conoscenze orientati alla condivisione, alla tutela della privacy e dei diritti digitali, all’autonomia e alla libertà nelle comunicazioni telematiche.

In un motto, che era quello di Primo Moroni e che è stato fatto proprio dal collettivo, “Socializzare saperi, senza fondare poteri”. E in effetti proprio dalle pagine del libro che A/I ha pubblicato sui suoi dieci anni, +kaos, Agenzia X, Milano, 2012, emerge da diverse voci come l’Hackmeeting sia stato il brodo di coltura, il terreno fertile in cui esperienze diverse si sono intrecciate e contaminate confluendo in progetti esistenti o facendone emergere di nuovi.

Le origini – ECN

Per riuscire a restituire il senso e la portata di ciò che è stato ed è Hackmeeting, non solo per la cultura hacker ma anche per i movimenti sociali in Italia, occorre raccontare come è nata questa esperienza e descrivere in quale contesto si è formata. Una delle realtà – o per meglio dire, reti – che ha più contribuito alla nascita di Hackmeeting nel 1998 è sicuramente ECN – European Counter Network.

ECN è una rete di controinformazione che emerge dieci anni prima dall’esigenza di diversi spazi sociali europei di comunicare ed interagire oltre le forme tradizionali. In Italia questo percorso vede la partecipazione di diverse radio di movimento – Radio Ondarossa, Radio Onda d’urto, Radio Blackout, Radio Sherwood e altre -, di centri di documentazione e/o librerie alternative e di spazi sociali di Bologna, Padova, Milano, Firenze, Brescia, Roma, Torino.

L’obiettivo è mettere in relazione le forme di comunicazione “tradizionali” con i nuovi mondi digitali e le possibilità che questi offrono.

Nei primi anni ‘90 ECN dà vita ad una rete BBS di movimento per scambiare informazioni e dati tra i vari nodi sparsi per l’Italia. Le BBS (Bulletin Board System) si possono considerare dei server con forum, divisi per aree tematiche, in cui è possibile discutere ma anche scambiarsi dati e files. Si creano le prime corrispondenze internazionali per via telematica, con altri spazi in Europa ma anche in Sud America. Le radio di movimento utilizzano questo strumento per aggiornamenti in diretta da altre città, approfondimenti e per scambiare contenuti tra loro. La mole di informazioni raccolte e veicolate dalla BBS di ECN dà vita ad un bollettino periodico cartaceo pubblicato dal gruppo di Bologna e diffuso in tutta Italia.

Negli anni successivi ECN si evolve e continua con rinnovato impegno a sviluppare progetti sempre più basati sulla comunicazione digitale e in particolare sulla diffusione – dalla prima metà degli anni ’90 – di Internet e del World Wide Web. In particolare, nel 1996 viene creata Isole nella Rete, la prima esperienza in Italia a fornire spazi web, email e servizi di rete ai centri sociali e alle realtà antagoniste attraverso la gestione diretta di un server di movimento. All’interno dello stesso progetto inoltre viene creato un portale di controinformazione diviso per aree tematiche.

In questo periodo quindi le contaminazioni e le interazioni tra spazi sociali e nuove tecnologie si moltiplicano e si sviluppano inoltre rapporti con i gruppi artistici cyberpunk, attivi soprattutto a Milano. È questo lo scenario che caratterizza la nascita e realizzazione del primo Hackmeeting in Italia.

Il primo Hackmeeting

«Era il 1998. In lista ECN si discuteva di come in Olanda con “Access for all” e in Germania con il “Chaos Computer Club” fossero stati realizzati dei campeggi hacker. Decidemmo allora di coinvolgere Strano Network e di proporre ai compagni dei CPA [storico centro sociale fiorentino] l’organizzazione di un evento analogo. Quello che poi sarebbe diventato l’Hackmeeting.» (Ferry Byte)

L’idea di Hackmeeting nasce così, in una discussione sulla mailing-list di ECN che riuniva i compagni della rete di diverse città. A Firenze, l’idea coglie subito l’entusiasmo di Strano Network, gruppo di comunicazione antagonista che, assieme a ECN, propone l’evento al CPA. All’inizio c’è un po’ di diffidenza da parte dello spazio rispetto alla tematica, ma dopo qualche tempo si decide la realizzazione di Hackmeeting per il giugno del 1998.

Vengono predisposti gli spazi del Centro sociale secondo uno schema che verrà mantenuto – e arricchito – negli anni: un dormitorio, che all’interno del CPA viene predisposto ai piani alti, e diverse sale per seminari, workshop, laboratori. Il CPA viene “connesso ad internet” e si effettua la cablatura di tutti gli spazi all’interno:

«Io e una compagna siamo stati ore solo a smatassare i fili di rame per cablare il centro.» (Ferry Byte)

Con l’avvicinarsi della tre giorni, da parte dell’amministrazione comunale cresce la paura per “attacchi hacker” alla propria rete dal momento che il CPA in quel periodo lotta per evitare lo sgombero e si trova a contrapporsi più volte con il Comune. Il timore è tale che per tutta la durata dell’evento, la rete di server del Comune viene messa offline per precauzione.

Di ben altro tipo, improntati alla socialità e alla condivisione, saranno i rapporti tra Hackmeeting e il quartiere e in generale la città.

Si svolge quindi l’evento il 5, 6 e 7 giugno con una grandissima partecipazione:

«la cosa sorprendente è la quantità di persone che vengono. In qualche modo c’è rappresentato tutto lo spettro, tutte le sfumature, del mondo legato alle nuove tecnologie che emergeva allora.» (Ferry Byte)

Un contesto eterogeneo in cui vengono realizzati molti seminari e laboratori – alcuni ideati durante lo stesso svolgimento dell’Hackmeeting – in particolare sulla crittografia e la sicurezza digitale. Viene presentato kryptonite, un testo fondamentale per la cultura hacker italiana.

Importante anche la presenza di partecipanti internazionali, come gli spagnoli di nodo50, collettivo hacker e di controinformazione attivo ancora oggi, e gli olandesi di Xs4all.

Temi importanti come la sicurezza delle comunicazioni in rete vengono affrontati in maniera diretta come ricorda in un aneddoto Ferry Byte:

«Un compagno di nodo50 si divertiva ad andare in giro a consegnare dei bigliettini agli altri partecipanti con scritta la password della loro email o di altri loro account. Una sorta di “terapia d’urto” per sollecitarli ad avere una maggiore coscienza dei propri dati.»

L’Hackmeeting è anche questo: un modo di affrontare le innovazioni tecnologiche e ciò che esse comportano con puntualità e allo stesso tempo in maniera non convenzionale, inventando continuamente nuove forme di comunicare assieme. Una sperimentazione costante che caratterizza tutta l’iniziativa e che porta alla creazione, tra le altre cose, di una radio e una tv pirata che trasmettono in tutto il quartiere Firenze Sud.

Con questo primo Hackmeeting nasce quindi non solo un incontro annuale che continua a svolgersi ancora oggi, ma si forma una comunità che influenzerà grandemente i movimenti sociali e il loro rapporto con le nuove tecnologie. Da questa esperienza prendono forma gli hacklab, laboratori comunitari di hacking che andranno a diffondersi in tutta Italia, e diversi collettivi come il già ricordato A/I.

Quello che emerge da questo primo Hackmeeting è la volontà di scambiarsi conoscenze a vari livelli di socialità e di contaminazione. Negli anni questo percorso ha visto cambiamenti ed evoluzioni: «A quei tempi c’era molta più voglia di stare sul piano sociale della comunicazione e ora invece mi sembra che ci sia una tendenza a fare le cose in maniera eccessivamente autoreferenziale. Una volta era più presente la prospettiva sociale. Spero che si ritorni un po’ a questo spirito, vedo troppa autoreferenzialità, che politicamente non porta a nulla.» (Ferry Byte)

Ripercorrendo le origini di questa iniziativa, l’obiettivo è stato quello di trasmettere per quanto possibile la complessità delle istanze che la attraversano, cercando di coglierne la continua mescolanza. “Hackmeeting è quello che ci porti”, un momento di incontro reale di comunità virtuali, in cui socializzare saperi.

Ringrazio per questo articolo Vittorio, storico militante del movimento bolognese e tra i fondatori di ECN con cui ho potuto discutere a lungo e il cui contributo è stato fondamentale per ricostruire il periodo e Ferry Byte, militante di ECN e figura importante della scena hacker e controculturale italiana, che ha voluto ricordare assieme a me il primo Hackmeeting.

Audio Spot Hackmeeting 2014 – Link

Diffusione Materiali – Link

]]>