Giuseppe Uva – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Sun, 20 Apr 2025 22:01:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Gli sbirri hanno sempre ragione https://www.carmillaonline.com/2016/04/16/gli-sbirri-sempre-ragione/ Sat, 16 Apr 2016 20:00:03 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=29853 di Sandro Moiso

sbirri André Héléna (1919 – 1972) può essere considerato, con piena ragione, il vero padre del moderno noir. Eppure, soprattutto qui in Italia (nonostante la pubblicazione delle sue opere ad opera delle case editrici Aisara e Fanucci), non è conosciuto come altri autori quali Simenon, Malet o Le Breton. Forse il suo intenso scavare nella zona grigia della Francia occupata e collaborazionista; forse il suo schierarsi senza indugi dalla parte della canaille; forse, ancora, il suo scrivere così vicino a Céline lo ha rimosso per lungo tempo dalla [...]]]> di Sandro Moiso

sbirri André Héléna (1919 – 1972) può essere considerato, con piena ragione, il vero padre del moderno noir. Eppure, soprattutto qui in Italia (nonostante la pubblicazione delle sue opere ad opera delle case editrici Aisara e Fanucci), non è conosciuto come altri autori quali Simenon, Malet o Le Breton. Forse il suo intenso scavare nella zona grigia della Francia occupata e collaborazionista; forse il suo schierarsi senza indugi dalla parte della canaille; forse, ancora, il suo scrivere così vicino a Céline lo ha rimosso per lungo tempo dalla memoria dei lettori e della critica.

Scrittore scomodo come il già citato Céline, con cui ha condiviso stessa la colpa di aver ricordato la simpatia con cui una parte significativa della società francese guardò al nazismo (e all’antisemitismo). Scrittore ripreso oggi anche dallo statunitense Ellroy che, nel suo ultimo romanzo,1 sembra volergli rifare il verso parlando delle sofferenze e le deportazioni nei campi di concentramento inflitte ai cittadini americani di origine giapponese dopo l’attacco di Pearl Harbour e l’entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1941.

andre helena Con una differenza fondamentale però: Ellroy non può fare a meno di manifestare simpatia nei confronti degli agenti della Città degli Angeli corrotti, violenti e fascisti, mentre Héléna, fin dal titolo di un suo romanzo pubblicato in Francia nel 1949, 2 non può fare a meno di mostrare tutto il suo disprezzo per un organismo arrogante, cinico, persecutorio e ipocrita che esercita il proprio potere sui poveracci e non serve affatto a difendere gli interessi dei normali cittadini.

Oggi infatti non siamo qui per parlare di letteratura, ma, ancora una volta, proprio per sottolineare come, dopo l’assoluzione ottenuta ieri per gli agenti di polizia e i carabinieri imputati per la morte di Giuseppe Uva nel 2008, l’Italia sia il paese in cui gli sbirri hanno sempre ragione. Dove, dalla morte dell’anarchico Pinelli alla scuola Diaz e da Stefano Cucchi a tutti gli altri morti “in maniera misteriosa” a causa di maltrattamenti, colpi d’arma da fuoco partiti “accidentalmente” e torture psicologiche e non solo, una lunga striscia di sangue sottolinea da anni l’impunità delle forze del disordine.

Ora se tutto questo fosse relegato al solo territorio italiano sarebbe già sufficiente a far venire i brividi o a suscitare una enorme e sana incazzatura, ma, purtroppo, non è così. Non basta. Come non cogliere, ad esempio, nel colossale balletto di indagini, depistaggi e falsi “incidenti diplomatici” sviluppatosi intorno all’omicidio di Giulio Regeni, le conseguenze delle politiche di “tolleranza”, nei confronti delle violenze poliziesche, messe in atto nei tribunali e dai governi italiani?

sbirri 1 Come può uno Stato, con le mani lorde del sangue dei propri cittadini pretendere da un dittatore come Al Sisi, la verità pur mantenendo il silenzio di rigore sulle violenze nelle carceri, nelle caserme e nelle piazze d’Italia? Quale “verità per Giulio Regeni” se non si riesce nemmeno ad ottenere la verità sugli omicidi e sulle violenze della Polizia in casa nostra? Con quale autorità un Ministro degli Esteri screditato e colluso con gli interessi degli imprenditori italiani può minacciare ritorsioni economiche là dove , in questi giorni e solo per fare un esempio, Trenitalia pubblicizza sconti del 10% sui voli EgyptAir abbinando biglietti di treno ed aereo?

Forse minacciando di dissuadere i cittadini italiani dal recarsi in vacanza sul Mar Rosso, dove la grande imprenditoria italiana del turismo è la prima investitrice internazionale? A questo ci ha già pensato l’Isis, con ben più convincenti e coercitivi strumenti. Oppure come può un governo debole e malaticcio opporsi vigorosamente ad un regime che può esse l’unico garante del rientro sicuro delle compagnie petrolifere italiana in Tripolitania? Come può farlo un governo alleato di un Hollande e di una Francia che ,anche e proprio, sulla debolezza italiana e sull’incidente diplomatico con l’Egitto di Al Sisi, stanno andando a ricostruire una rete di protezione dei propri interessi (petroliferi e non solo) nel Nord Africa e in Libia? E cosa non sarebbero disposti a fare il nostro governo e Confindustria per un po’ di petrolio, così come prova l’indagine su Tempa Rossa giunta ormai a toccare il numero due del “sindacato” degli imprenditori italiani?

Forse a breve, in una sede istituzionale o su una piazza, come l’altro giorno presso la Corte di Assise di Varese dove si celebrava il processo Uva, si leverà il grido “Maledetti!” ad opera dei parenti e degli amici di Giulio, vittima sacrificale di intrighi ed interessi politico-economici e diplomatici, di cui il Presidente Mattarella ha gia scritto l’epitaffio: “Nessuno dimentichi Regeni”. “Nessuno dimentichi”? In un paese in cui l’amnesia politica e la perdita di ogni memoria storica e di classe è il programma principale dei governi della Massoneria, delle banche e delle compagnie petrolifere? In cui il Presidente del Consiglio si atteggia in pose mussoliniane senza avere nemmeno il coraggio di citare l’ispiratore ultimo del suo pensiero e del suo agire?

Consoliamoci però, anche il colosso tedesco deve chinare il capo di fronte ad un altro alleato altrettanto sbirresco e dittatoriale come Erdogan. Che in cambio del mantenimento della calma sulla rotta balcanica dei profughi ha potuto richiedere ed ottenere la testa del comico tedesco Jan Bohemermann, autore di una canzone satirica nei confronti del nuovo sultano di Ankara.
Così le “democrazie occidentali” potranno ancora fingere di non avere le mani sporche del sangue dei siriani, dei curdi, dei profughi o, un tempo, del popolo armeno, mantenendo sul loro trono di sangue dittatori in divisa come Al Sisi o in doppiopetto come Erdogan.

sbirri 2 Non vi basta? Volete ancora altro su cui meditare a proposito delle impunità per gli uomini in divisa? Allora pensate alle parole dell’avvocato difensore del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare italiana, Giuseppe De Giorgi, precipitato a capo fitto nell’inchiesta sul petrolio e sulle spese pazze della marina: “Siamo soddisfatti, i pubblici ministeri di Potenza hanno ascoltato con attenzione le dichiarazioni spontanee dell’ammiraglio”. E ci mancava che non lo facessero, noblesse oblige.

sbirri 3Siete abbastanza incazzati? Bene! Ora alzate il culo dalla sedia su cui siete seduti e, se non l’avete ancora fatto per pigrizia, delusione o indecisione, precipitatevi al vostro seggio elettorale per dare retta, almeno una volta nella vita, al consiglio del Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, e fare il vostro dovere di cittadini. Potrebbe sembrarvi non un gran che come risposta, ma potrebbe sempre costituire una bella sassata tirata in faccia ad un premier ed un governo già scaduti. Come il petrolio e i suoi maledetti guardiani.


  1. James Ellroy, Perfidia, Einaudi 2015  

  2. André Héléna, Les flics ont toujours raison, pubblicato in Italia da Aisara nel 2002 con il titolo Gli sbirri hanno sempre ragione  

]]>
Quante volte dovrà ancora essere ucciso Giulio Regeni? https://www.carmillaonline.com/2016/02/09/quante-volte-dovra-ancora-essere-ucciso-giulio-regeni/ Mon, 08 Feb 2016 23:01:01 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=28531 di Sandro Moiso

giulio regeni Ce lo porteremo dentro con il ricordo di un volto giovane, bello, simpatico ed intelligente. Un volto come quello di tantissimi giovani che sono morti negli ultimi decenni a causa della violenza terroristica promossa dagli Stati e dai loro tutori del disordine. Perché Giulio Regeni non è morto soltanto in qualche squallida stanza usata dai servizi segreti di Al Sisi per torturare, seviziare ed uccidere gli oppositori di un regime autoritario, sanguinario, corrotto e bugiardo.

Giulio è morto nell’indifferenza italiana verso le reali condizioni di vita e di lavoro in un paese alleato di cui l’Italia [...]]]> di Sandro Moiso

giulio regeni Ce lo porteremo dentro con il ricordo di un volto giovane, bello, simpatico ed intelligente. Un volto come quello di tantissimi giovani che sono morti negli ultimi decenni a causa della violenza terroristica promossa dagli Stati e dai loro tutori del disordine.
Perché Giulio Regeni non è morto soltanto in qualche squallida stanza usata dai servizi segreti di Al Sisi per torturare, seviziare ed uccidere gli oppositori di un regime autoritario, sanguinario, corrotto e bugiardo.

Giulio è morto nell’indifferenza italiana verso le reali condizioni di vita e di lavoro in un paese alleato di cui l’Italia è il primo partner commerciale europeo.1 Giulio è morto per le sue idee e per la sua volontà di capire ed informare sulla realtà di quelle “primavere arabe” di cui si è parlato molto a vanvera, ma senza mai distinguere tra area e area, paese e paese, economia ed economia. Giulio è morto così come muore la ricerca, quella vera. Quella che il capitale ed il potere, a ogni latitudine, cercano di soffocare e vietare. Quella in cui il concetto di “classe” esiste ancora e non è stato rimosso con artifici mediatici ed ideologici.

Giulio è morto per la scienza, quella sociale, e per la passione, quella per la giustizia. Che stanno alla base di ogni ricerca della verità. Che è tipica dell’entusiasmo giovanile e che non appartiene ai gazzettieri che declamano che Giulio potrebbe essere stato arrestato “per sbaglio” oppure perché ritenuto “una spia”. E che non appartiene a tutti coloro che trovano stupido ed insulso occuparsi degli “affari altrui” a meno che questi ultimi non siano rigidamente relegati a livello di gossip.

Giulio è morto con le centinaia di attivisti egiziani scomparsi, di cui cinquecento soltanto nello scorso anno,2 e di cui non è più stato ritrovato né corpo né traccia. E sui quali è stato mantenuto il silenzio della stampa occidentale, fino ad oggi, in nome di una sacra alleanza che è servita non a combattere l’Isis e i suoi mandanti, ma soltanto ad impedire la formazione e lo sviluppo di una reale alternativa di classe.

Giulio ha cominciato a morire ancora prima di nascere, nell’Argentina della tripla A e dei generali golpisti che hanno fatto sparire un’intera generazione nel disinteresse nazionale ed internazionale e di quel PCI che, dopo aver liquidato le stragi cilene con la bella trovata del “compromesso storico”, ignorò quegli avvenimenti in nome della lotta al terrorismo; così come il PD di oggi vorrebbe poter fare per mandare avanti i propri affari interni ed internazionali. E poi è morto in Messico con gli studenti, le donne e i giornalisti massacrati dai narcos e dal governo.

Giulio è morto a Genova a fianco di Carlo Giuliani. Giulio è stato torturato nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto, i cui responsabili sono ancora impuniti perché in Italia non esiste il reato di tortura. Il corpo di Giulio ha riportato lividi, contusioni, fratture, sevizie come quelli di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva e molti, troppi altri, vittime della violenza di Stato e dell’indifferenza. Vittime di un conformismo generalizzato che, fidandosi per viltà delle parole di leader tutti altrettanto corrotti, differenzia la democrazia dai regimi tirannici soltanto sul presupposto, mai dimostrato, che i governi occidentali siano i migliori.

Giulio è morto al Bataclan e nelle banlieue parigine dove i giovani della stessa età finiscono con l’imboccare strade diverse ed assassine nel vuoto di una proposta politica e morale che lascia spazio soltanto all’estremismo reazionario, all’integralismo religioso in ogni sua variante, giudaico-cristiana o islamica, oppure all’indifferenza esistenziale. Giulio è morto nella recente proposta fatta alle Nazioni Unite dal segretario Ban Ki Moon per un piano globale di azione contro il terrorismo e l’estremismo;3 il cui vero obiettivo sembra essere quello di rafforzare e rendere più efficaci le istituzioni nella loro azione di repressione nei confronti di qualsiasi dissenso che potrebbe essere, da ora in poi e come spesso in passato, equiparato al terrorismo.

Giulio è morto sotto le manganellate in Val di Susa e nella repressione di ogni lotta in difesa della specie e dell’ambiente. Giulio è morto nelle parole e sulla bocca di tutti i politici italiani ipocriti e corrotti che oggi fingono dolore per la sua morte e per la sorte di milioni di giovani disoccupati. Giulio è morto al family day e nelle parole di odio e disprezzo pronunciate contro ogni tipo di diversità . Giulio ha subito le ingiurie subite dagli omosessuali aggrediti per strada e nelle aggressioni subite dalle donne ovunque.

Giulio è morto con i bambini affogati nel Mar Egeo e in tutto il Mediterraneo. Giulio è crollato insieme ai migranti fermati ai confini d’Europa o rinchiusi nei campi profughi turchi. E’ morto con i Palestinesi condannati ad un inverno di freddo nella striscia di Gaza e con i Curdi aggrediti dai Turchi e dall’Isis nel Rojava e nel sud-est della Turchia. Giulio è morto con i finanziamenti e la fiducia rinnovati ad un presidente-dittatore come Erdogan e nell’alleanza con gli stati più retrivi ed oppressivi del Golfo.

E’ morto per una materia prima, il petrolio, che non vale più un cazzo 4 e il cui modello di sviluppo è stato sempre e soltanto motivo di guerre, di inquinamento e di morte. Giulio è morto ammazzato.
Ma quante volte dovrà ancora morire? Quanti, giovani e no, saranno ancora uccisi per difendere, con la violenza giustificata dalla ragione di Stato, un modo di produzione fallimentare e distruttivo al quale cercano ancora coraggiosamente di opporsi?


  1. http://www.infomercatiesteri.it/bilancia_commerciale.php?id_paesi=101  

  2. http://www.repubblica.it/esteri/2016/02/06/news/egitto_desaparecidos-132828753/?ref=HRER1-1  

  3. Ban Ki Moon, Un piano globale contro il terrorismo e l’estremismo violento, Corriere della sera , 3 febbraio 2016  

  4. http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/02/06/news/arabia_saudita_crolla_petrolio_costretta_a_chiedere_un_prestito-132809487/  

]]>
Contrappunto nel giorno che precede la commemorazione dei morti (nelle galere e nelle piazze italiane) https://www.carmillaonline.com/2015/10/31/via-via-la-nuova-polizia-nel-giorno-dei-santi-e-prima-di-quelli-di-altri-morti-nelle-galere-e-nelle-piazze-italiane/ Sat, 31 Oct 2015 22:01:51 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=26297 di Sandro Moiso

polizia 1 Ogni tanto qualcuno, discorrendo amabilmente, cerca di convincermi che la Polizia sia altro da quello che è. Mi dicono che mi sbaglio, che non tutti gli agenti sono come quelli della Diaz oppure come quelli che pestano in Val di Susa o che hanno contribuito a por fine al soggiorno in questa valle di lacrime di un sacco di giovani detenuti, meno giovani fermati o semplicemente tossicodipendenti e manifestanti. “Sono poche mele marce” mi dicono “gli altri fanno il loro dovere e proteggono il cittadino”. Così, di solito, faccio spallucce e non do seguito alla discussione.

[...]]]>
di Sandro Moiso

polizia 1 Ogni tanto qualcuno, discorrendo amabilmente, cerca di convincermi che la Polizia sia altro da quello che è. Mi dicono che mi sbaglio, che non tutti gli agenti sono come quelli della Diaz oppure come quelli che pestano in Val di Susa o che hanno contribuito a por fine al soggiorno in questa valle di lacrime di un sacco di giovani detenuti, meno giovani fermati o semplicemente tossicodipendenti e manifestanti. “Sono poche mele marce” mi dicono “gli altri fanno il loro dovere e proteggono il cittadino”. Così, di solito, faccio spallucce e non do seguito alla discussione.

Non mi sono mai abituato all’arroganza del potere e degli uomini in divisa. Non ho mai creduto alle fandonie sugli errori commessi da qualche ruota di scorta del carro funebre delle forze del dis/ordine. Non ho mai creduto, né a Genova né a Ferrara né tanto meno a Roma o in qualsiasi altro teatro di violenze poliziesche, che le “cose siano andate male” oppure che “siano sfuggite di mano”. Ho sempre però creduto che una struttura abbia svolto e stia svolgendo il ruolo per cui è stata creata: garantire l’ordine del capitale. Ad ogni costo e con qualsiasi mezzo necessario.1

In occasione della presentazione, avvenuta a Palazzo Chigi lo scorso 27 ottobre, del libro “Dieci anni di ordine pubblico”, l’Associazione Funzionari di Polizia (Anfp) ha presentato al governo le proprie lamentele e le proprie richieste, criticando la gestione dell’ordine pubblico e chiedendo, allo stesso tempo, un ammodernamento dei reparti Mobile.

Come osservano i curatori del testo, “oggi il conflitto sociale rischia di ritornare sulla scena con tutta la sua carica dirompente, come testimoniato dalle numerose proteste contro il governo Berlusconi prima, nel 2011. E contro le politiche di austerità del governo Monti poi, nel 2012. Nonché quelle avverso l’esecutivo Renzi nel 2014“.2

DIECI_ANNI_DI_OR_55f00efbda883 Nella prefazione del testo, il segretario dei Funzionari di Polizia, Lorena La Spina, sostiene che la gestione dell’ordine pubblico, così com’è oggi, non è adeguata ai tempi. Le forze dell’ordine non dispongono di mezzi adeguati e, soprattutto, non esiste un adeguato quadro normativo.
Bene, penseranno molti lettori, lo Stato ci ripensa e i suoi funzionari più illuminati rivolgono la loro critica agli atteggiamenti brutali, alla scarsa preparazione psicologica degli agenti e a un quadro di norme e leggi che favorisce l’evasione “penale” dalle proprie responsabilità dei rappresentanti, in divisa o meno, delle forze del dis/ordine e un impiego sproporzionato di mezzi e di violenza rispetto al pericolo realmente costituito dalle loro vittime.

No, niente illusioni, le richieste sono altre. Come al solito: più armi, più controlli, più repressione e, soprattutto, più libertà di azione. La Spina, per iniziare, suggerisce “la modernizzazione dei reparti preposti al mantenimento dell’ordine pubblico”, attraverso “la creazione di vere e proprie task force “antisommossa”, altamente specializzate”, in modo da garantire “l’isolamento dei teppisti professionisti che confidano di essere protetti dalla folla”. Che poi si tratti di studenti in lotta per la scuola, lavoratori in difesa dei posti di lavoro, sfrattati che difendono il diritto ad avere una casa oppure valligiani che si difendono dalla cementificazione e dalla distruzione dell’ambiente poco importa: lo spauracchio dei black bloc torna utile sempre per giustificare qualsiasi azione in difesa delle scelte del governo e del capitale mafioso.

Secondo lo stesso sindacato di Polizia, dovrebbe poi essere valutato l’uso di proiettili di gomma, che hanno grande efficacia deterrente contro i violenti, e potrebbero essere utilizzati fucili “marcatori”, armi ad aria compressa che sparano sfere di plastica contenenti vernice colorata, “per rendere possibile l’identificazione dei facinorosi e dei violenti, anche una volta cessata l’emergenza”. Ancora una volta non importano i feriti gravi, coloro che per un proiettile di gomma sono morti o hanno perso un occhio. Quello che conta è marcare, stordire, individuare e punire. La foucaultiana sorveglianza si è ben allargata nei mezzi e nei fini.

Gli sfollagente di gomma, oggi disposizione dei poliziotti “si rivelano spesso insufficienti a contenere i manifestanti”, per cui il tonfa, già ampiamente sperimentato a Genova nel 2001, essendo un’arma a tutti gli effetti si rivelerebbe più utile essendo in grado (ma questo non è detto nel testo) di provocare gravissime lesioni, quali traumi o ossa fratturate.

Per altro verso, osservano i Funzionari, le misure di prevenzione attualmente previste si rivelano inidonee a fronte di soggetti la cui «pericolosità sociale possa dirsi “qualificata” da un sostanziale abuso del diritto di manifestare». E così ben venga il Daspo anche in ordine pubblico. È infatti «certamente debole», denuncia La Spina, «l’ambito degli strumenti volti a fronteggiare e contenere il pericolo nelle fasi immediatamente precedenti gli scontri»“.3

Anche perché, gli stessi funzionari, ritengono che già si sia troppo permissivi nei confronti di coloro che partecipano ai cortei con il volto coperto o facendo uso di caschi protettivi: troppo lievi le pene da 1 a 6 mesi. Non bastano le telecamere diffuse sul territorio e gli arresti in differita: occorre di più, occorre andare oltre quella legge Reale, legge 22 maggio 1975, n. 152, che già diversi rappresentanti politici suggerirono di ampliare e rinforzare dopo gli scontri di Roma del 17 ottobre 2011.4

Ma, per ora, niente codice identificativo sulle divise, perché i soliti Funzionari sono contrari all’uso di un codice identificativo poiché “rappresenta un punto di arrivo, che si potrà concretizzare solo quando il livello degli strumenti legislativi e tecnici a disposizione potrà garantire un contesto di legalità non manipolabile” (?). Evidentemente le norme europee, strombazzate ad ogni piè sospinto per giustificare qualsiasi iniziativa economica e giuridica a danno dei giovani e dei lavoratori, in questo caso non contano.

Il tutto (insieme alla richiesta di scudi in kevlar, uniformi paracolpi e collegamenti radio hi-tech) è giustificato dall’enumerazione dei poliziotti feriti durante le manifestazioni (“soprattutto in quelle ambientaliste” significa forse “in quelle contro il Tav”?), anche se non conta se il codice di richiesta di soccorso sia stato rosso, giallo o verde. Così come continuano a non contare Carlo Giuliani, Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giannino Zibecchi, Giuseppe Uva: tutti morti ammazzati, con così tanti altri che non è nemmeno più possibile elencarli tutti.

Infine, l’aumento del 19% delle manifestazioni di piazza, avvenuto dal 2005 ad oggi secondo il testo in questione, che sembra preoccupare tanto il governo, le forze politiche, gli amministratori ed gli apparati repressivi, sembra essere messo in evidenza soltanto come ulteriore motivo per reprimere ancora di più ogni forma di organizzazione dal basso, criminalizzare ogni accenno di lotta sociale e per promuovere nuove paure insieme ad una ulteriore fascistizzazione dello Stato.

Però, almeno su una cosa non si illudano i signori funzionari: non ci sarà mai più, come dopo Valle Giulia nel ’68, un altro annebbiato Pasolini a giustificarne le quotidiane Saint Louis.


  1. Si veda anche “Distrutto di polizia”, Carmilla on line, 1 marzo 2012  

  2. Armando Forgione, Roberto Massucci e Nicola Ferrigni, Dieci anni di ordine pubblico, Focus sulle manifestazioni politiche – sindacali – sportive, Eurilink  

  3. Questa citazione, come altre informazioni contenute nel testo, è tratta da Alberto Custodero, Polizia: ”Per le manifestazioni di piazza servono armi diverse e nuove tecnologie”, Repubblica. it, 27 ottobre 2015  

  4. «Si deve tornare alla Legge Reale. Anzi bisogna fare la Legge Reale 2. Non è tempo di rimpalli ma di un’assunzione di responsabilità da parte di tutte le forze politiche per creare una legislazione speciale e specifica che introduca specifiche figure di reato, aggravamento dei reati e delle pene oggi previste, allargamento del fermo e dell’arresto, riti direttissimi che permettano in pochi giorni di arrivare a sentenza di primo grado». Roberto Maroni: “Nuove misure contro le violenze“, Antonio Di Pietro: “Torniamo alla legge Reale” – Repubblica.it  

]]>