Giuliana Sgrena – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Sat, 22 Feb 2025 21:00:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 La guerra delle ombre di Obama https://www.carmillaonline.com/2014/09/18/guerra-delle-ombre-obama/ Wed, 17 Sep 2014 22:05:59 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=17464 di Sandro Moiso

mickey mouse 6La locuzione latina “divide et impera” è stata per lungo tempo alla base delle politiche di indebolimento degli avversari da parte degli imperi e dei regimi di classe. Gli Stati Uniti, per tutta la durata della loro storia politica, coloniale e imperiale l’hanno tenuta in gran conto, non soltanto per dividere tra di loro i proletari divisi per identità nazionale, colore della pelle e religione sul suolo americano, ma anche per trarre vantaggio dall’indebolimento dei concorrenti europei oppure in America latina, in Medio Oriente, nei confronti dei paesi satelliti dell’ex-Unione sovietica e nelle aree ex-coloniali.

Ma [...]]]> di Sandro Moiso

mickey mouse 6La locuzione latina “divide et impera” è stata per lungo tempo alla base delle politiche di indebolimento degli avversari da parte degli imperi e dei regimi di classe.
Gli Stati Uniti, per tutta la durata della loro storia politica, coloniale e imperiale l’hanno tenuta in gran conto, non soltanto per dividere tra di loro i proletari divisi per identità nazionale, colore della pelle e religione sul suolo americano, ma anche per trarre vantaggio dall’indebolimento dei concorrenti europei oppure in America latina, in Medio Oriente, nei confronti dei paesi satelliti dell’ex-Unione sovietica e nelle aree ex-coloniali.

Ma tale politica, che funziona particolarmente bene soltanto quando gli imperi sono giovani oppure all’apice della loro potenza, sembra aver oggi raggiunto i suoi limiti di reale efficacia poiché le perplessità e le rivalità che l’attuale debolezza dell’impero americano fa sorgere, tra suoi alleati, ex-alleati e potenziali rivali, sembrano condurre sempre di più verso una catastrofe in direzione della quale le incertezze statunitensi sembrano, allo stesso tempo, spingere sia sul pedale dell’acceleratore che su quello del freno.

Mickey Mouse Obama si è trovato a dover gestire, con il ritiro delle truppe dall’Iraq e dall’Afghanistan, quella che agli occhi di gran parte del mondo, soprattutto musulmano, ha avuto tutto il sapore di una sconfitta e, contemporaneamente, iniziative di carattere politico, economico e militare di alcuni alleati che, pur parzialmente concordate, hanno scatenato fattori di rischio che hanno incrinato ancora di più l’effettiva capacità di governance planetaria da parte di Washington.

Tutto ciò che da parte degli infaticabili “democratici” occidentali era stato esaltato nelle azioni e parole del leader americano (ritiro delle truppe, promessa di difesa e sviluppo della democrazia in Medio Oriente) è stato pertanto rapidamente e drasticamente modificato dalla crisi politica ed economica in atto e si è rivelato per quello che realmente era: un pensiero piuttosto vacuo, le cui affermazioni erano dettate soltanto dalla debolezza in cui si trovavano (e tuttora si trovano) il governo della superpotenza wasp (nonostante il presidente di colore) e la sua diplomazia che, nella dinamica della crisi attuale difficilmente riesce a far convivere bastone e carota.
Infatti il bastone non può essere troppo grande e la carota risulta di dimensioni troppo poco appetibili per molti degli attori chiamati in scena.

obama bush Le guerre, come ha ben dimostrato Paul Kennedy in un suo importante saggio (Paul Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti 1989), costano, soprattutto per le potenze il cui corso sta volgendo verso il tramonto. Costano in termini politici, economici, militari e, soprattutto, di immagine. In particolare se non sono vinte rapidamente. E negli annali recenti della storia americana nessuna guerra è stata vinta brillantemente e, ancora meno, in tempi rapidi.

D’altra parte per un colosso come quello statunitense, da anni foraggiato da un sistema di dominio e sfruttamento basato sia sulla potenza finanziaria che su quella del proprio apparato militar-industriale, anche la pace ha un costo. Occorrerebbe, almeno ogni tanto, “saper perdere”. Ma Shel Shapiro e i Rokes non sono certo annoverati tra i consiglieri politici della Casa Bianca.
Anzi, sembra che ad ogni sconfitta segua un periodo di ulteriori involuzioni destinate soltanto a cercare un’ipotetica rivincita militare in altre aree.

Una logica politica più vicina alla mentalità del giocatore accanito che ad ogni perdita è costretto a chiedere prestiti sempre più difficili da rimborsare e destinati ad ingrandirne ulteriormente il debito.
Indirizzandolo verso puntate e giocate sempre più azzardate e rischiose.
E oggi, intorno allo stesso tavolo di casinò, si sono ammassati non solo gli Stati Uniti e il loro sistema economico ed imperiale, ma alcuni dei giocatori più azzardati e “indebitati” (politicamente, economicamente e diplomaticamente alias militarmente) del pianeta.

Pensare che tutto oggi stia seguendo una certa inderogabile logica oppure che tutti gli avvenimenti drammatici che stanno avvenendo tra la Siria, l’Iraq, la Libia e l’Ucraina, passando per quella macelleria a cielo aperto costituita ormai da anni dai Territori palestinesi occupati o stretti d’assedio dagli israeliani, siano ferreamente governati dalla volontà statunitense è un grave errore. Perché non ci permette di cogliere la gravità e le possibili conseguenze dell’attuale momento dell’imperialismo mondiale.

Un’Europa in crisi economica, sociale politica ed identitaria; paesi del Golfo timorosi di finire le riserve petrolifere e di vedere modificati i propri arcaici assetti istituzionali; la Russia di Putin stretta tra delirio di grandezza imperiale e limiti di sviluppo ereditati dal passato; una Turchia avvolta in una spirale di ammodernamento economico e sociale e conservazione politica e religiosa tesi entrambi a garantire l’ordine interno e allo stesso tempo un diverso ruolo degli eredi dell’impero ottomano nella geopolitica planetaria; Israele sempre più schiacciata tra il desiderio di ampliare i propri confini all’infinito e la paura di perdere l’alleato americano: tutti questi fattori concorrono, insieme all’incertezza americana, a creare una miscela fortemente instabile ed altamente esplosiva. Cui, per paradosso attuale, non può nemmeno opporsi una significativa forza antagonista ancora troppo debole e divisa dal trionfo dei nazionalismi e delle identità etniche e religiose e dalle preoccupazioni di carattere economico ed occupazionale.

Lo Stato Islamico ed integralista installatosi a cavallo di Siria ed Iraq sembra, nonostante le atrocità ivi perpetrate, sempre più una parodia di regime del terrore; in cui le immagini delle azioni diffuse attraverso la rete e i network televisivi sembrano rispondere più a logiche dello spettacolo che politiche. E’ però proprio, e sempre di più, la regia di questo teatro del Grand Guignol ad essere nebulosa, evanescente e confusa.

Logiche che sì rispondono alla necessità americana di riaprire un fronte là dove si era appena chiuso, ma, allo stesso tempo, rischiano di riaprire anche questioni delicate ed indesiderate. Come quella curda (che vedrebbe Turchia ed Iran uniti dal comune rigetto di uno stato curdo indipendente), tanto per dirne una. Insieme alla questione dei finanziatori “occulti” del nuovo terrorismo “globale”.

Iniziamo dallo spettacolo in sé. Le immagini delle decapitazioni sono accompagnate, come risposta, dall’uso di aggettivi e sostantivi, indirizzati al fantomatico nemico o a “John l’Inglese”, come mostri, belve, tagliagole, etc. Oppure, ancora una volta, da dichiarazioni sulla nuova minaccia globale che, come ai bei tempi di Saddam, potrebbe ricorrere a terribili armi di distruzione di massa. Ovvero da tutta quella terminologia che serve, in questi casi, a riscaldare gli animi dei benpensanti e i motori dei caccia-bombardieri e dei carri armati.

In compenso le scene di guerra, viste in Tv, non sono adeguate allo sforzo: gente che spara per aria, qualche cadavere qua e là, qualche testimonianza tradotta direttamente nella lingua delle nazioni occidentali, qualche mezzo lanciato in corsa in aree desertiche, qualche altra di mezzi fatti esplodere dai droni o dai missili americani ( che potrebbe provenire da qualsiasi conflitto degli ultimi anni), qualche funerale. Poco, troppo poco per essere un vero kolossal come quello che media e governi ci vorrebbero propinare.

Sia ben chiaro: non si può provare alcuna simpatia o empatia con i militanti delle varie formazioni che si riuniscono intorno allo Stato islamico. Anche se è chiaro che quei militanti, pochi o tanti che siano (volontari delle mille guerre iniziate da quelle balcaniche in poi, sottoproletari delle periferie occidentali stufi della condizione di disagio in cui si trovano a vivere milioni di immigrati di prima, seconda o terza generazione, soldati del disciolto esercito irakeno, sunniti infiammati dalla predicazione di imām radicali in Europa e in Africa) provengono in gran parte da situazioni di disagio e disperazione che sono il risultato delle guerre degli ultimi vent’anni e il prodotto della spartizione imperialistica e capitalistica del globo e del prodotto sociale.

Obama ha chiamato alla mobilitazione generale gli alleati e il dado sarebbe tratto se non che gli alleati, come molti commentatori tendono a sottolineare, sono piuttosto refrattari e recalcitranti ad assumersi decisamente i costi di una guerra che gli Stati Uniti, mai come questa volta, non vogliono affrontare da soli.

Durante il periplo mediorientale il segretario di Stato, John Kerry, ha raccolto l’aperta adesione di dieci paesi arabi favorevoli all’operazione tesa a “distruggere” lo Stato islamico. Questo non significa che siano tutti pronti a mandare la propria fanteria o a bombardare le province siriane e irachene controllate dai jihadisti del califfato autoproclamato da Al-Baghdadi” così scrive Bernardo Valli su La Repubblica del 15 settembre.1 Così alla conferenza di Parigi tenutasi il 15 settembre, dove dei 40 possibili alleati annunciati ne sono intervenuti 30 circa, la disponibilità dei vari governi a condividere i rischi del conflitto contro lo Stato islamico è stata diversa, ed incerta, da caso a caso.

Rischi che non sono soltanto di natura militare. Sul piano religioso o semplicemente emotivo l’alleanza con l’Occidente contro il califfato, sia pur poco credibile secondo le grandi istituzioni islamiche, può urtare la sensibilità di parte della popolazione araba2 In quanto ai dubbi, poi, la stessa Francia, così come altri paesi europei, si è dimostrata incerta sulla possibilità di estendere le incursioni aeree sulla Siria. Più prudenti altri europei che hanno studiato partecipazioni non troppo compromettenti, come il governo di Berlino che ha escluso ogni partecipazione diretta. Mentre la stessa Gran Bretagna ha visto, nei giorni precedenti la conferenza, il governo dividersi tra chi escludeva i bombardamenti in Siria e chi li appoggiava.

Eh sì, perché, guarda caso, un importante pomo della discordia continua ad essere costituito proprio dalla Siria e dal destino futuro del regime di Assad.3 Che, a quanto pare, gli Stati Uniti preferiscono ancora indebolire ed aggredire per fare un piacere all’Arabia Saudita e ad Israele per cercare di indebolire, allo stesso tempo, la presenza russa nel Mediterraneo.

mickey mouse 3 Provare, anche qui, qualsiasi empatia con le politiche di Assad o di Putin è assolutamente fuori luogo, ma, allo stesso tempo, è chiaro che l’ostinazione americana a voler colpire in Siria rivela una parte del gioco mediatico, militare e diplomatico attuale. Alla faccia degli ostaggi, dei cristiani perseguitati, delle minoranze etniche e religiose, delle violenze sulle donne e della salvaguardia della democrazia e della libertà. Ciò che conta continua ad essere contenere la Russia e prepararsi a fronteggiare l’Iran.

Già…gli ostaggi, verso cui sembra volersi estendere il divieto americano ed inglese di trattativa. Anche per quelli europei, francesi ed italiani. Così il sottosegretario agli Esteri Mario Giro, dopo aver dichiarato in un’intervista a Sky Tg24, che “riporteremo a casa gli ostaggi, non importa come“, che qualche sito ha sintetizzato usando il termine “trattare”, ha dovuto immediata precisare che: “Non ho mai detto ‘non importa come’ a riguardo del modo di riportare a casa i nostri rapiti, né ho utilizzato il termine ‘trattare’. Ho detto invece che l’Italia farà di tutto per riportare a casa i 6 rapiti, perché la nostra politica è di non abbandonare nessuno e per raggiungere questo obiettivo studiamo tutti i mezzi possibili e leciti”.4

Gli ostaggi servono alla causa della guerra, soprattutto se morti o uccisi barbaramente, e questi distinguo non sono che la prova della tensione e dell’indecisione che si vive negli uffici dell’intelligence e nei palazzi del governo di fronte alla drastica richiesta di Obama. Purtroppo l’uccisione ad opera di “fuoco amico” di Nicola Calipari, il numero uno dell’antiterrorismo dell’allora SISMI, avvenuto a Baghdad nel 2005 in occasione della liberazione di Giuliana Sgrena ancora insegna.

L’Italia, persa ormai qualsiasi autonomia politica, incapace persino di dar seguito a quella strategia politica che uno dei maggiori rappresentanti della Democrazia Cristiana, Paolo Emilio Taviani, aveva sintetizzo nella formula “la moglie americana e l’amante libica”, finge di tenersi ai margini del conflitto fornendo soltanto armi ai Curdi, addestratori per gli eserciti mediorientali coinvolti e rifornimenti in volo per i cacciabombardieri alleati.

Mettendo così definitivamente a rischio le vite degli ostaggi e i fragili equilibri mediterranei un tempo raggiunti ed oggi denunciati come errori o peggio. Mentre il direttore del quotidiano “democratico” per eccellenza chiama alla difesa dell’Occidente e dei suoi “sacri” valori e alla vera e propria guerra, contro Putin e contro l’Is, con un linguaggio che non si vedeva dai tempi della guerra, almeno allora, fredda.5

Nel frattempo, però, non è escluso che la Russia possa porre un veto al Consiglio di Sicurezza sull’estensione del conflitto alla Siria. Mosca è alleata del regime siriano di Bashar Al Assad e quindi si oppone allo Stato islamico suo nemico, non esitando a offrire aiuti al governo di Bagdad. Ma il presidente russo è pronto, come dimostra l’ordine di mobilitazione e di “pronti al combattimento” dato alle truppe stanziate sul fronte orientale nei giorni scorsi,6 ad opporsi anche muscolarmente a qualsiasi ingerenza americana sul territorio siriano. In un confronto che dall’Ucraina al Mediterraneo si va facendo sempre meno “freddo”.

Che per alcuni “alleati” il vero obiettivo, poi, sia l’Iran non vi possono più essere dubbi. Israele e Arabia Saudita, in particolare, spingono con forza in quella direzione da tempo. Da quando, cioè, la disastrosa campagna irachena condotta dagli Stati Uniti ha rafforzato i governi di Teheran, regalando di fatto agli sciiti il controllo di una vasta parte dell’Iraq medesimo. Ed una delle “colpe” principali del governo di Al Maliki, sciita, è stata forse quella di favorire un riavvicinamento del paese a Russia e Cina ed un allontanamento dagli USA. Mentre il governo di Obama si trova in una posizione altalenante in cui, da una parte chiede alle milizie sciite presenti sul territorio iracheno di collaborare alla guerra contro lo Stato islamico e, dall’altra, rifiuta di far sedere l’Iran allo stesso tavolo di trattative militari e politiche cui siedono anche i suoi due principali nemici (ed alleati degli USA).

Un altro paese che ha opposto un netto rifiuto all’uso delle proprie basi per operazioni di ordine militare in Siria è la Turchia di Erdogan. La scusa ufficialmente addotta è, in questo caso, quella dei 46 ostaggi turchi in mano alle milizie integraliste, ma è chiaro che l’opposizione all’intervento militare nell’area è dettato dal timore della realizzazione di uno stato autonomo curdo in Iraq, che potrebbe portare ad una richiesta di distacco della regione curda dalla Turchia stessa, alla fine o durante il conflitto stesso. In questo Ankara si trova a condividere gli stessi timori regionali di Siria, Iran e Iraq e quindi a propendere più in direzione di accordi con due nazioni (Siria e Iran) che attualmente la politica americana vorrebbe escludere, forse definitivamente, dai giochi politico-economici dell’area.

In tutto questo c’è da chiedersi come il popolo curdo non si sia ancora stancato di dipendere dalle decisioni dei principali clan famigliari (ad esempio il clan Barzani) che si spartiscono il potere nella regione e che, negli ultimi decenni, hanno contribuito a coinvolgerlo in tutti i conflitti dell’area, solo e sempre a vantaggio dell’imperialismo statunitense e delle speranze di arricchimento di alcuni leader attraverso lo sfruttamento delle aree petrolifere presenti sul territorio kurdo. Così come c’è da chiedersi come dopo il tradimento di Abdullah Öcalan, messo in atto dal governo D’Alema nel 1999, il PKK possa ancor a sperare di raggiungere qualche soluzione vantaggiosa attraverso la collaborazione con gli imperi d’Occidente. Una situazione di confusione politica, religiosa e clanica che ha portato anche diversi giovani curdi ad arruolarsi nelle file dell’Isis in Siria fin dal 2012.7

Se il Kurdistan, a differenza di quanto affermano i media occidentali, non è solo abitato da peshmerga è altresì vero che dei circa 30 paesi intervenuti alla conferenza di Parigi quasi il 20% di questi ( Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Kuwait, Oman, Qatar) non possono essere considerati pienamente affidabili, poiché tutte le indagini volte ad individuare i possibili finanziatori dell’Isis portano nella direzione degli stati del Golfo e dell’Arabia Saudita in particolare.

Già, perché gli eserciti del califfato islamico si muovono non solo sotto la bandiera nera che tutti abbiamo visto sventolare nelle immagini televisive. Soprattutto dal punto di vista finanziario.
La frottola che tali gruppi si finanzino principalmente con il “contrabbando” di petrolio, i rapimenti e le trattative per la liberazione degli ostaggi alla lunga non regge. Infatti il pagamento di 20 milioni di dollari al Fronte al-Nusra da parte del Qatar per il rilascio dei 45 caschi blu originari delle Isole Fiji rapiti sulle alture del Golan, puzza di bruciato lontano un miglio e ha tutta l’aria di un finanziamento diretto travestito da intervento umanitario. Nei confronti, oltre tutto, di un gruppo da sempre vicino ad Al Qaeda e all’Isis ed oggi ben accetto a Washington per la sua partecipazione al fronte anti-Assad.8

Un funzionario dell’intelligence degli Stati Uniti sostiene che le risorse dell’Is superano quelle di qualsiasi altro gruppo terroristico della storia.9 Ma tale ipotesi si accompagna al tentativo di negare che tali gruppi non si servano più dei finanziamenti dei ricchi sceiccati arabi. Ora, però, se anche tale ipotesi fosse vera, vorrebbe dire che in passato tali formazioni terroristiche sono state coltivate e cresciute dalle ricche casate petrolifere arabe ovvero dai “fedeli alleati degli USA”. Torniamo dunque in quel teatro di ombre che sempre di più assomiglia alla nota caverna di Platone in cui le ombre proiettate dall’esterno sulle pareti confondono le idee degli uomini. In particolare del bue borghese, come avrebbe detto Marx, ma, troppo spesso, anche di quello pseudo-antagonista.

In un recente articolo, pubblicato sull’Huffington Post, Alastair Crooke , agente ed esperto di cose mediorientali per conto del britannico M-6, ha affermato: ” Con l’avvento della manna petrolifera gli obiettivi dei sauditi erano diventati quelli di “espandersi, diffondendo il wahhabismo10 in tutto il mondo musulmano”… di ‘wahhabizzare’ l’Islam, riducendo così “la pluralità delle voci all’interno di questa religione” in un “unico credo” — un movimento che avrebbe trasceso le divisioni nazionali. Miliardi di dollari furono – e continuano tutt’ora – ad essere investiti in questa manifestazione di soft power.Fu quest’esaltante combinazione di miliardi di dollari d’investimento nell’esercizio di soft power – e la disponibilità manifestata dai sauditi a orientare l’Islam sunnita secondo gli interessi americani, pur innestandovi il Wahhabismo attraverso le istituzioni scolastiche, la società e la cultura in tutti i paesi musulmani – che generò la politica occidentale di dipendenza dall’Arabia Saudita, una dipendenza che dura già dall’incontro di Abd-al Aziz con Roosevelt a bordo di una nave da guerra statunitense (di ritorno dalla Conferenza di Yalta) fino ad oggi […]Dopotutto, i movimenti islamisti più radicali venivano visti dai servizi segreti occidentali come strumenti utili per abbattere l’URSS in Afghanistan – e combattere leader e stati mediorientali che non godevano più del loro favore.

Perché sentirsi così sorpresi, allora, se dal mandato saudita-occidentale del Principe Bandar di gestire l’insorgenza siriana contro il Presidente Assad sia poi emerso un tipo movimento d’avanguardia neo-Ikhwan, violento e spaventoso: l’ISIS? E perché mai dovremmo sentirci tanto sorpresi – sapendone un po’ sul Wahhabismo – del fatto che gli insorgenti siriani “moderati” siano finiti col diventare più rari del mitico unicorno? Perché mai avremmo dovuto immaginare che il wahhabismo avrebbe generato dei moderati? Oppure, perché mai avremmo dovuto immaginare che la dottrina di “Un Leader, Un’Autorità, Una Moschea: sottomettetevi o morirete” potesse mai in ultima istanza condurre alla moderazione o alla tolleranza?
Oppure, forse, non ci siamo mai sforzati d’immaginare
11 Ma qui occorre per ora fermarsi.

mickey mouse 4 L’Is o, meglio, le varie milizie jihadiste costituiscono, inoltre, un mosaico molto composito in cui si manifestano anche i differenti interessi dei vari paesi del Golfo che, in alcuni, casi (Arabia Saudita e Qatar) hanno spesso interessi contrapposti in Siria e in Egitto. Quando, addirittura, non arrivano ad avere posizioni differenti a seconda che agiscano in Siria o in Iraq. Come il già citato Fronte al-Nusra.

L’unica cosa certa per ora è che si sta andando verso una guerra, i cui contorni, obiettivi e limiti, se ne avrà, non sono ancora ben definiti. Obama non sembra avere una road map che vada oltre il momento12 e la necessità di mantenere in vita lo sfiancatissimo cavallo imperiale statunitense. A qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo. Per ora con scarso impegno militare sul terreno, qualche bombardamento e il tentativo di costringere tutti gli attori regionali e occidentali a dichiararsi o a stringersi in un blocco sostanzialmente anti-russo ( a partire dalle sparate retoriche sull’indipendenza ucraina) e anti-iraniano. Tutto ciò mentre gli europei sono scoordinati, divisi e confusi e una parte significativa dei giocatori seduti al tavolo sta evidentemente barando.

Per di più, all’ombra di questo gioco e sulla pelle di centinaia di migliaia di civili, Israele sta tranquillamente preparando un’ennesima aggressione al Libano, paventando la pericolosità di Hezbollah (che in realtà ha sempre combattuto contro le forze integraliste sunnite); l’Egitto può continuare nella sua politica di normalizzazione dei beduini del Sinai, accampando la scusa di una presenza tra le varie tribù di una componente jihadista, e di messa al bando dei Fratelli Musulmani e gli Stati Uniti arrivano a lanciare l’allarme per una pericolosa presenza dell’Is anche in Estremo Oriente, preparandosi ad ammassare truppe in quel quadrante in funzione anti-cinese. Cosa cui non è rimasta indifferente la Cina che si è schierata con la Russia sulla questione dei possibili bombardamenti americani in Siria.

ombre di guerra1 Ma la cosa più grave, da un punto di vista anti-imperialista e anti-militarista, non è nemmeno costituita tanto dall’assenza di un qualsiasi movimento contrario alla guerra di qualche peso, quanto piuttosto dal fatto che, nel disastro generale, i disperati, i giovani proletari e i sotto proletari delle aree coinvolte dai massacri e delle periferie dell’impero siano diventati succubi dei nazionalismi e del fanatismo religioso oppure dei vacui discorsi democratici e progressisti; insomma di tutte le trappole ideologiche di cui si sono serviti gli imperialismi, potenti o straccioni non importa che siano, per affermare le loro logiche di dominio a partire dai due conflitti mondiali. Tutto ciò grazie anche al totale abbandono di qualsiasi riferimento alla lotta di classe da parte delle sedicenti sinistre occidentali. Che, in ultima istanza, nascoste dietro alla fasulla maschera dell’umanitarismo e della non violenza hanno abbandonato al proprio destino proprio coloro che tale stato di cose (i lavoratori, i giovani, gli sfruttati di ogni sesso e nazionalità) avrebbero potuto rovesciare, tanto in Occidente quanto in Oriente.


  1. Bernardo Valli, Raid contro l’Is, sì dei paesi arabi. A Obama l’appoggio degli “alleati riluttanti”  

  2. Bernardo Valli, art. cit.  

  3. Definito, ancora su La Stampa, “macellaio”. Domenico Quirico, Fra i tagliagole e il macellaio Assad in Siria non c’è più posto per i buoni, 15 settembre 2014  

  4. Claudia Fusani, Terrorismo, l’Italia ha ancora sei ostaggi. Barack Obama chiede agli alleati di non trattare, L’Huffington Post 14 settembre 2014  

  5. Ma nel momento in cui due parti del mondo lo designano contemporaneamente come il nemico finale e l’avversario eterno, l’Occidente ha una nozione e una coscienza di sé all’altezza della sfida? Ha almeno la consapevolezza che quel pugnale islamista è puntato alla sua gola, mentre Putin sta rialzando un muro politico e diplomatico che fermi l’America, delimiti l’Europa e blocchi la libertà di destino dei popoli?[…]Per tutto il breve spazio “di pace” che va dalla caduta del Muro all’11 settembre abbiamo lasciato deperire nelle nostre stesse mani il concetto di Occidente, mentre altri lavoravano per costruirlo come bersaglio immobile. Lo abbiamo svalutato come un reperto della guerra fredda e non come un elemento della nostra identità culturale, istituzionale e politica, quasi che fossimo definiti soltanto dall’avversario sovietico, e solo per lo spazio della sua durata.[…]Oggi noi dobbiamo vedere (se non fosse bastato l’11 settembre) che non è l’America soltanto il bersaglio, ma è questo nostro insieme di valori e questo nostro sistema di vita, fatto di libertà, di istituzioni, di controlli, di regole, di parlamenti, di diritti. E contemporaneamente, certo, di nostre inadeguatezze, miserie, errori, abusi e violenze, perché siamo umani e perché la tentazione del potere è l’abuso della forza. Ma la differenza della democrazia è l’oggetto dell’attacco, il potenziale di liberazione e di dignità e di uguaglianza che porta in sé anche coi nostri tradimenti, e proprio per questo il suo carattere universale, che può parlare ad ogni latitudine ogni volta che siamo capaci di comporre le nostre verità con quelle degli altri rinunciando a pretese di assoluto, ogni volta che dividiamo le fedi dallo Stato, ogni volta che dubitiamo del potere – sia pur riconoscendo la sua legittimità – e coltiviamo la libertà del dubbio.
    Hanno il terrore di tutto questo, nonostante la nostra testimonianza infedele della democrazia e il cattivo uso delle nostre libertà. Lo ha Putin, con la sua sovranità oligarchica. E lo ha radicalmente l’Is. Ma noi, siamo in grado di difendere questi nostri principi e di credere alla loro universalità almeno potenziale, oppure siamo disponibili ad ammettere che per realpolitik diritti e libertà devono essere proclamati universali in questa parte del mondo, ma possono essere banditi come relativi altrove? In sostanza, siamo disposti a difendere davvero la democrazia sotto attacco?
    ” in Ezio Mauro, L’Occidente da difendere, La Repubblica 5 settembre 2014  

  6. L’ordine di verificare le capacità combattive delle truppe russe sembrerebbe essere legato all’imminente avvio della campagna americana contro l’Is in Iraq e in Siria. Il ministero della Difesa russo, infatti, ha ribadito oggi che qualunque azione aerea delle forze armate americane sul territorio siriano senza un preciso mandato del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, sarà interpretato dalla Russia come un atto di aggressione unilaterale” in Putin ordina alle Forze armate russe: “Pronti al combattimento in Oriente”, La Repubblica 13 settembre 2014  

  7. i focolai jihadisti non sono una realtà nuova per il Kurdistan iracheno. Basti pensare che il 23 maggio scorso è stato sventato un attacco terroristico a Suleimani ordito ai danni di esponenti governativi dell’Unione patriottica del Kurdistan da parte di Aram Ozair, ventenne originario di Halabja che era tornato in Kurdistan dopo aver combattuto per 8 mesi tra le file dell’Isis in Siria. Originari di Halabja erano pure i 9 ragazzi curdi che nel novembre 2013 sono morti in Siria durante feroci scontri tra i miliziani dell’Isis e l’esercito di Asad. I giovani, tutti di età compresa tra i 17 e i 24 anni, erano stati assoldati dalle milizie dell’Isis nel 2011 e si erano uniti alla guerriglia jihadista in Siria. […]Secondo Mariwan Naqshbandi, ministro degli Affari religiosi del Kurdistan iracheno, molti uomini che si sono uniti all’Isis e combattono oggi in Siria sono stati membri attivi dell’organizzazione salafita curda Ansar al Islam. Questo gruppo terroristico ha cominciato a operare in tutto il Kurdistan iracheno a partire dal 2001; tra le azioni più note, si ricorda l’assassinio nel febbraio 2002 di Franso Hariri, governatore di Erbil. Nel 2003, Ansar al-Islam fu bombardata durante un’azione militare congiunta tra peshmerga e Forze speciali americane. L’organizzazione si è sfaldata in più fazioni, la principale delle quali è Ansar al-Sunna, autrice di decine di attacchi suicidi, di cui il più clamoroso è stato quello all’interno della mensa di una base americana a Mosul il 21 dicembre 2004 che causò la morte di 14 militari americani.
    Alcuni giovani curdi di Halabja si sono arruolati tra le file dell’Isisper per via dell’alto tasso di disoccupazione giovanile (7,7% nel 2012) e dell’analfabetismo (20,8% dei residenti sopra i 10 anni). Anche l’eredità ideologica di Ansar al-Islam e la glorificazione del jihad da parte di mullah curdi che avverrebbe tramite i canali televisivi locali sono ottimi volani per il reclutamento. Non vi è competizione con altre ideologie, perché non convincono in un Kurdistan in cui la tradizione curda, per certi versi più secolare rispetto all’islam saudita, resta comunque ancorata a valori predefiniti che lasciano poco spazio a iniziative autonome individuali.
    La pressione ideologica nelle scuole e nelle università è forte e volta alla formazione di personalità standardizzate. Per questo i non pochi religiosi curdi che incoraggiano il jihad in Siria presentandolo come un valore coranico raccolgono proseliti. Salim Shushkay, esponente di spicco dell’islam curdo, è stato recentemente accusato dai servizi segreti del Kurdistan di aver spinto ragazzi curdi ad arruolarsi tra le fila dell’Isis in Siria, accuse respinte fermamente. L’intelligence curda continua a indagare tra le moschee soprattutto della provincia di Halabja, che è considerata l’hub principale del fondamentalismo religioso in Kurdistan. È vero però che, tra i rifugiati siriani, alcuni giovani uomini che si sono trasferiti nel Kurdistan iracheno perché disertori o obiettori di coscienza vengono reclutati e addestrati in campi militari nella regione già dal 2012. La differenza sta non nella finalità ma nella mentalità
    ”, in Emanuela C. Del Re, Guerra a Isis, tregua con Baghdad: la strategia dei curdi d’Iraq, Limes Oggi on Line del 24 giugno 2014  

  8. Opposizione siriana, Qatar ha pagato riscatto di 20 milioni di dollari per rilascio caschi blu da al-Nusra”, La Repubblica 13 settembre 2014  

  9. Petrolio, tratta, rapimenti: Is è il gruppo terroristico più ricco della storia”, La Repubblica 14 settembre 2014  

  10. una forma di puritanesimo islamico radicale ed esclusionista – N.d. A.  

  11. Alastair Crooke, Non si può capire l’ISIS senza conoscere la storia del Wahhabismo in Arabia Saudita, traduzione di Stefano Pitrelli, Huffington Post 3 settembre 2014  

  12. Massimo Gaggi, “Ma Obama non ha una road map per quando il Califfato sarà sconfitto”, Corriere della sera 15 settembre 2015  

]]>
Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 53 https://www.carmillaonline.com/2013/09/27/divine-divane-visioni-urlando-furioso-0405-53/ Thu, 26 Sep 2013 22:01:03 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=9539 di Dziga Cacace

It’s late September and I really should be back at school (Rod Stewart)

ddv5301522 – Sempre attuale, Sistemo l’America e torno di Nanni Loy, Italia 1974 Altro straculto della mia adolescenza, visto più volte in pace con mia sorella Francesca quando il possesso del telecomando era ancora questione di rapporti di forza. L’impacciato Giovanni Bonfiglio da Busto Arsizio è in affari in USA per conto di un volgare industrialotto brianzolo. Viene incaricato di portar con sé in Italia anche un giovane campione di pallacanestro, per la Frigor, la squadra di famiglia del paròn. Bonfiglio (un Villaggio misuratissimo, prima [...]]]> di Dziga Cacace

It’s late September and I really should be back at school (Rod Stewart)

ddv5301522 – Sempre attuale, Sistemo l’America e torno di Nanni Loy, Italia 1974
Altro straculto della mia adolescenza, visto più volte in pace con mia sorella Francesca quando il possesso del telecomando era ancora questione di rapporti di forza. L’impacciato Giovanni Bonfiglio da Busto Arsizio è in affari in USA per conto di un volgare industrialotto brianzolo. Viene incaricato di portar con sé in Italia anche un giovane campione di pallacanestro, per la Frigor, la squadra di famiglia del paròn. Bonfiglio (un Villaggio misuratissimo, prima dei Fantozzi di pregio e poi di quelli ripetitivi e scadenti) ha però un problema: Ben Ferguson (l’incredibile Sterling St. Jacques, ancora senza le lenti decolorate che – vuole la leggenda metropolitana – lo avrebbero fatto diventare cieco) è un attivista delle Pantere Nere che, prima di partire per l’Europa, vuole sistemare due o tre cose. E si tratta di politica, famiglia e amore. La strana coppia attraversa l’America, con l’impiegato – che sa a malapena l’inglese – che deve inseguire un rivoluzionario nero. Assieme, i due si conoscono e gradualmente (Ferguson a Bonfiglio: “Ora mi piaci 10%” e via di seguito, in crescendo percentuale) diventano amici, aggregandosi anche a un gruppo di sballoni hippie. Il travet impara a rispettare le donne e ad apprezzare l’arte primitiva black (con l’immortale battuta al poliziotto che lo mena e che gli chiede se gli piacciano i quadri esposti in una sede delle Black Panther: “Mi laikano moltissimo… vaffanculo!”). E se prima i suoi problemi erano i cessi a pagamento e la mania negli alberghi yankee di inamidare tutto, adesso diventano il sistema sanitario, la violenza della società, la solitudine e il problema dell’integrazione razziale. Finisce grandiosamente male, ma è un pregio straordinario: un tempo ci si permetteva di non addolcire la pillola e non si trattava di furori politici compiacenti col pubblico giovane. Detto schiettamente, l’ho ritrovato bello, ma sul serio, senza macchiette e caricature, con un’asprezza politica controllata ma non riconciliata.  Ed è un film che oggi non sarebbe possibile realizzare perché verrebbe subito bollato come antiamericano, sovversivo e, come dice quello là, “cumunista”. Mi piace 90%: credo che lo rivedrò ancora. Più volte, lo merita. (Vhs da RaiUno; 17/02/05)

ddv5302523 – Prima e dopo di un rimbambito, USA 1996
Venerdì sera placido. Stanchi morti, evitiamo di rimaniere invischiati nel pessimo Vertical Limit su Italia1. Accade di peggio. Seguiamo Otto e mezzo dedicato al rogo di Primavalle e alla violenza degli anni Settanta (per conto mio in studio troppi fascisti, ex e post). Durante il dibattito, Barbara crolla in letargo come un plantigrado. Io – per non tornare alla violenza succitata, perché ce ne sarebbero i motivi a sentire cosa dicono in trasmissione – comincio a giocare al solitario sul PC (Spider, magnifico per assentarsi mentalmente) e non mi accorgo che l’emissione di La7 ci traghetta a Prima e dopo, drammone drammatico di Barbet Schroeder di cui non ricordo neanche l’uscita cinematografica. Toccare il telecomando stretto tra le sue braccia conserte significa svegliare la gravida e subirne l’indignazione, per cui subisco il filmaccio. Trattasi di genitori alle prese con figlio assassino per breve attimo di follia. C’è l’avvocato spregiudicato che vuole salvarlo, c’è il babbo generoso e testone che distrugge le prove e c’è la madre che – d’accordo che i figli so’ piezz’e core, ma qui non siamo in Italia – vuole però la verità. Intanto i concittadini fanno telefonate minatorie e spaccano i vetri alla famigliuola. Una solenne pellicola di merda, registicamente fiacca, con attori imbalsamati e nessun guizzo. Il babbo è Liam Neeson, attore cane quant’altri mai e inspiegabilmente considerato bel fustacchione pur presentando un profilo con la fronte schiacciata come un australopiteco. Mammà è la democraticissima, ingenua e onesta Meryl Streep, dalla recitazione ormai anestetizzata. Il piccolo assassino involontario è quell’Edward Furlong, già monello bestiale in Terminator 2. La prima parte del film l’ho per lo più ascoltata, la seconda – con Barbara rediviva e schifata – l’ho vista proprio. Uno strazio incomprensibile per un regista un tempo dignitoso. A fine pellicola la Streep vuota il sacco e la vicenda shifta verso la fantascienza: il giudice è comprensivo, capisce l’incidente e condanna il ragazzino a soli 5 anni (2 con buona condotta etc.: i leghisti farebbero un casino della miseria). Tutto ciò mentre io pensavo: burn, baby burn! Ho assistito al film in pura ottica genitoriale: PAURA! E per il carattere fecale del prodotto e per le visioni da incubo che evocava, tipo mia figlia a 13 anni vestita come una velina, con la vita dei calzoni sotto le ginocchia, mentre ciancica rumorosamente una cevingomma e con aria strafottente mi dice le fatidiche parole: “Tu non hai mai capito un cazzo!”. Aaaargh! (Diretta tv su La7; 18/02/05)

ddv5303524 – Di corsa!, Chariots of Fire di Hugh Hudson, Gran Bretagna 1981
Sabato sera, dopo cena Barbara si stende sul divano tenendosi la ventrazza. Io produco il confettino per la serata, un Dvd prezioso. Lei sbuffa ma tanto so che ronferà dopo pochi minuti. 1919: a Grande Guerra finita, il Regno Unito è pomposo, legnoso e classista e il giovane Harold Abrahams vuole emergere, sconfiggere i pregiudizi e diventare parte della nazione che ha accolto suo padre, immigrato ebreo lituano. Nel college di Caius a Cambridge trova cavallereschi compagni d’avventura e – correndo correndo – arriverà con loro fino a Parigi, per i Giochi Olimpici del 1924. Parallelamente alla crescita agonistica e umana di Abrahams, seguiamo l’edificante storia del pastore protestante Eric Liddell, diviso tra fede e voglia di correre. E vincere, come farà nel modo più inaspettato, in una specialità non sua (i 400 metri), rifiutando di correre i 100, le cui batterie di qualificazione si tennero la domenica, il giorno del Signore. Oleografica e compiaciuta ricostruzione del bel mondo che fu, senza alcuna vena critica del Sistema (anche se Lindsay Anderson come rettore del college è un bello sberleffo, per chi lo coglie), Momenti di gloria è stato, per me dodicenne, il film perfetto. A un’età in cui tutto il cinema è bello, senza se e senza ma, che cosa mi poteva fregare dell’accondiscendenza di Hudson? Cosa potevo desiderare, più di una storia di onore, riscatto e sport? E ora, anziano e bolso, non mi sposto di un millimetro: sono altri i film che devono fare la Rivoluzione, questo deve solo regalarmi il dolce sapore del ricordo. Mi aspettavo un film lento, impacciato registicamente, un po’ piatto. A rileggere le critiche di allora, sembra che fosse un film vecchio, una sòla. E invece, con grande sorpresa, ho trovato un’opera moderna, che gestisce con estrema intelligenza il montaggio (specie nelle gare) e mette a frutto in maniera superba uno score musicale in alcuni momenti straniante, in altri trascinante (trattasi di Vangelis elettronico). Fotografia stilosa, movimenti di camera accurati, recitazione superiore (con Ian Holm su tutti). Degli attori protagonisti, purtroppo, poi s’è visto poco, ma questo film li consegna, se non alla storia del cinema, perlomeno alla mia personale storia del cinema, che francamente mi è più cara. Un po’ di ricordi: una serata dell’estate del 1986, a Champoluc, Pier Paolo e io che entriamo in casa di Luca Ruffinato alle 20 e 30 e lo costringiamo a farci vedere Momenti di gloria, gli piaccia o no. E poi, la prima volta, nella primavera del 1982, nell’allora cinema parrocchiale della chiesa di San Francesco d’Albaro di Genova, l’odierno pessimo Ritz: una domenica pomeriggio, mio padre ed io, lui con un cuscino per ovviare alle tremende sedute in legno. Film commovente e pieno di memorie. Per me, il massimo. (Dvd; 19/02/05)

ddv5304525 – All That Jazz, e non basta mai, di Bob Fosse, USA 1979
Altro che Chicago, salutato due anni fa come il nipotino erede della bellezza di questo All That Jazz. Quello era una liberatoria cagatina come da titolo, questo è quasi un capolavoro. Dico “quasi” perché son venuto su così, rompiballe, e devo notare che nel prefinale (il delirio malato del regista Joe Gideon che mette in scena le sue ardite fantasie coreografiche) avverto un po’ di stanchezza e ripetitività. Ma avercene di film così. Joe (Roy Scheider) sta allestendo il suo musical più audace, è al termine del montaggio di un film su uno stand-up comedian e tenta di salvare qualcosa della sua vita privata. Una sigaretta dopo l’altra, pasticche a gò-gò, alcol, l’immancabile scopata, poco sonno, molte incazzature, lezioni di vita dalla figlia e troppi pescicani da evitare: la facciata pubblica di Gideon è tutta di successo, quella nascosta, un disastro. E poi il braccio sinistro è un po’ troppo dolorante. Montaggio stupefacente (da Oscar) che dà i punti a tanti esagitati odierni che credono che la velocità sia data dal numero di stacchi e non dalla sapienza degli stessi. Gran colonna sonora, coreografie geniali, fotografia coloratissima di Giuseppe Rotunno e ruolo della vita per Scheider (che non delude). Grandissimo film, una gioia per occhi e orecchie. (Dvd; 22/02/05)

ddv5305526 – L’occhiuto My Little Eye di Marc Evans, USA 2002
Un horror, tanto per gradire, e attenti che racconto il finale, caso mai vi pungesse vaghezza di vederlo. Dunque: siamo molto casalinghi e, convinti da buone recensioni, ci buttiamo su questo Grande Fratello estremo: cinque ragazzi chiusi in una casetta, nella neve, senza sapere dove ci si trova, con l’obbiettivo di resistere fino all’ultimo giorno per dividersi il premio finale. Ma qualcosa non convince i partecipanti e il paranoico Rex sostiene che li vogliano ammazzare tutti, nello snuff movie definitivo, in diretta Internet. Arriva un ospite inaspettato che si tromba la più arrapata del gruppo e poi se ne va. Crescono i sospetti. Chi paga per tutto questo spettacolo? E qual è il prezzo? La prima vittima s’impicca. La seconda rimane sacchettata, la terza accettata, la penultima (che ha già provato a far secchi tutti) sparata. L’ultima rimane ferita in un mattatoio e il film finisce nella tragica attesa. Agghiacciante. Atmosfera alla Blair Witch Project in un bel prodottino, cattivo, amaro, abbastanza lento a ingranare, un po’ troppo veloce nel risolvere, ma c’è più di un momento di bella tensione. Discreto. Cassetta affittata da Blockbuster che soffre di un riversamento a tutto schermo, immagine spanata, neri che sono grigi spappolati: un’autentica merda, insomma. (Vhs originale; 24/02/05)

ddv5306527 – Lo strazzacore Million Dollar Baby di Clint Eastwood, USA 2004
Cautela con lo spoilerone, eh? Il vecchio allenatore di boxe Frankie Dunn (Eastwood) va tutte le mattine in chiesa a cercare una risposta, attraverso quesiti che hanno una solo risposta: la fede. Nella sua palestra arriva ogni giorno Maggie (Hilary Swank), trent’anni, cameriera che risparmia al centesimo e che, con gli avanzi di carne dei clienti, fa finta di farsi il doggy bag pur di mangiare lei un po’ di proteine. Il sogno? La boxe professionistica. Frankie non la vuole tra i piedi ma dagli e ridagli, si forma l’accoppiata. Allenamenti, combattimenti e i saggi consigli dell’ex pugile Eddie Scrap con l’occhio guasto ma che vede lontano (Morgan Freeman). Clint è scolpito nel legno, Hilary ha una gran bella faccia: la coppia funziona, fino al match che risulterà fatale. Maggie rimane paralizzata e realizzo: qui finisce che non si scopa, sai? Infatti il paterno Frankie la eutanasizza in un finale straziante. Film solido e commovente, non perfetto, ma dignitoso. C’è una prima parte gagliarda, molto Rocky ma con classe (“coglionazzo!”), con intreccio edipico accluso. La parte centrale, con l’ascesa di Maggie, è un po’ tirata via, ma la conclusione nobilita il tutto. Siccome si fa fatica a trovare film decenti, s’è parlato di capolavoro. Non è vero, ma Eastwood è l’ultimo della vecchia scuola che sa raccontarti una storia senza ricorrere ai maghi degli effetti e del marketing. Scrive e gira film classici come non se ne vedono più e in questo caso non rinuncia a qualche bell’interrogativo (la fede, il rapporto padre-figlia, l’eutanasia, il diritto a sognare). Visto all’Orfeo con luci accese al primo titolo, incomprensibili gelidi spifferi condizionati e invadente sonoro delle altre sale. Il cinema è nuovo e si merita un vaffanculo a braccio levato. Film visto la sera prima della vittoria agli Oscar. (Cinema Orfeo, Milano; 25/02/05)

ddv5307528 – L’ortodontico Marathon Man di John Schlesinger, USA 1976
Is it safe? Is it safe? Negli occhi, fin da adolescente, le immagini di un dentista dai capelli d’argento. Finalmente sento la voce originale di Sir Laurence Olivier che chiede insistentemente se sia “sicuro”. E intanto pinze, tenaglie e bisturi penetrano nella polpa. Aaaargh. Gran thrillerone ricco di suggestioni, questo Maratoneta: c’è una New York autunnale dove, nascosti nella folla, si nascondono nazisti e spie del governo molto poco affidabili. C’è un Dustin Hoffman assolutamente poco credibile nei panni dello studentello Babe Levy (ha quarant’anni e qui li dimostra più che nei film che sarebbero seguiti), ma perfetto come uomo investito dalla Tragedia, dal Dubbio e dalla Vendetta. E poi c’è Roy Scheider, tonico e con la faccia dura come il cuoio lavorato di una sella. A poco a poco si viene presi dentro la rete vischiosa (e non chiarissima) dell’intrigo e non si fa più caso a facce troppo vissute: il nazi Szell, conosciuto come Weisse Engel quando operava ad Auschwitz, ha una fifa boia che, fuori da una banca di New York, ci sia qualcuno ad aspettarlo per fottergli la valigetta con dentro la cascata di diamanti che gli ha lasciato il fratello. Manhattan è piena di ebrei e di reduci dai campi e lui, trent’anni dopo, è ancora troppo riconoscibile. Per cui, ripetiamo la domanda: “è sicuro?”. L’ho visto la prima volta al liceo, con mia sorella terrorizzata. L’ho rivisto poi, ma mai negli ultimi quindici anni, anche se posso vantare la lettura del libro di William Goldmann da cui è tratto. L’allucinante parte dentistica e di fuga (preponderante nel ricordo) è in realtà abbastanza breve, ma incisiva e ha sicuramente influito sull’igiene orale di tantissima gente del mondo che ha preferito tenersi le carie piuttosto che farsi mettere gli strumenti odontotecnici in bocca. A corredo del film, due documentari: il primo, del 1976, è una divertente – perché tronfia – autocelebrazione in cui il produttore Evans magnifica le qualità della pellicola. Il secondo, del 2001, è più dettagliato e ricco d’interviste, ma anche un po’ ingessato e anonimo, con tutti i protagonisti 25 anni dopo, chi invecchiato bene (Marthe Keller, per esempio) chi male (Scheider, che sembra Emilio Fede sciolto). Gran film. (Dvd; 27/02/05)

ddv5308529 – From Hell di Allen e Albert Hughes, USA 2001
Jack lo Squartatore, il primo serial killer della Storia; una vicenda classica, bella pronta da aggiornare secondo il truculento gusto moderno: i direttori del marketing della casa produttrice si saranno date grandi pacche sulle spalle per l’ideona. Londra, 1883; nel malfamato quartiere di Whitechapel, sventrando prostitute, si esercita quel mattacchione di Jack the Ripper. Sulle sue tracce si mette un visionario investigatore, oppiomane e incline all’assenzio: scopre la verità, s’innamora di un puttanone dal cuore d’oro, deve rimangiarsi tutto perché è coinvolta la famiglia reale, infine muore solo. Johnny Depp ha lo sguardo allucinato giusto e sembra sempre in debito di qualche doccia, Ian Holm dà la consueta lezione di classe estrema e Heather Graham sgrana occhioni e tettone (la poveretta è prigioniera di un’industria che la tratta come Serena Grandi). C’è pure la povera Katryn Cartlidge, morta prematuramente ma viva nel ricordo cinefilo di chi l’ha conosciuta durante gli anni Novanta. Confezione curata, bella fotografia. Non credo abbia avuto alcun riscontro particolare al botteghino: pescava nel torbido ma con sfortunata anticipazione della moda del complottismo di templari e massoni, che hanno sbancato due anni dopo con Il codice Da Vinci (romanzo pedestre e inconsequenziale, ma furbo come pochi). Difetti di From Hell? Qualche prolissità, rapporto Depp/Graham prevedibile, personaggio di Holm molto rozzo (prima buonissimo, poi efferato, senza mediazioni e ambiguità). Ad ogni modo film passabile, mentre Milano si ammanta di candida neve e sulla nazione imperversa il festival di Sanremo, il reality canoro definitivo dove i management inventano coppie come Toto Cutugno e Annalisa Minetti. (Pochi lo sanno ma lei ha protestato invano: “Avevo semplicemente chiesto un cane guida”). (Che cattiveria gratuita). (Dvd; 2/03/05)

ddv5309530 – The Thir13en Ghost di un onesto cialtrone, USA 2001
Un ricco pazzo che gode nell’imprigionare spiriti irrequieti e un poveretto – vedovo e con famiglia carico – che eredita la straordinaria casa di vetro dove gli spiritelli sono rinchiusi. Si parte malissimo, con una prima scena che fa temere il peggio per montaggio esagitato, musiche sparate a tutto volume e recitazione allo stato brado. Poi, cambiata location, il film si fa vedere anche perché la cornice scenografica è strepitosa e la trama viene dipanata con diligenza, senza far danno. Extra con borioso racconto della produzione da parte di Joel Silver. Di ogni cosa (trucco, effetti speciali etc.) viene ingigantita la lavorazione, magnificando ore di lavoro, energie profuse e professionalità spese. A dire il vero, mi sembra tutta una ganassata poco credibile, ma agli yankee piace così. Film appena discreto del carneade Steve Beck: per nulla imprescindibile, tutto sommato non sgradevole. Fuori dallo schermo, invece, si ha conferma che agli americani il Sismi piace solo quando piazza bombe fasciste, depista e assassina. Su Giuliana Sgrena appena liberata vengono scaricati mitra e fucili. Muore Nicola Calipari, credo l’unico uomo nella storia dei servizi segreti italiani a finire sui giornali senza infamia. Bocche cucite, imbarazzi, scuse ingessate: come si può fare la pelle a una giornalista che ha raccontato cosa siano le cluster bomb? Basta non avvertire chi pattuglia la strada verso l’aeroporto e confidare nell’arruolato americano che teme l’agguato iracheno. O far finta che. (Dvd; 4/03/05)

Qui le altre puntate di Divine Divane Visioni

(Continua – 53)

]]>