fondamentalismo religioso – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Wed, 18 Dec 2024 21:16:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Scenari videoludici di guerra civile americana https://www.carmillaonline.com/2023/01/24/scenari-videoludici-di-guerra-civile-americana/ Tue, 24 Jan 2023 21:01:31 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=75404 di Gioacchino Toni

Ricostruire sui ruderi di un esperimento fallito ripetendo gli stessi errori

«Questo videogioco [Days Gone] racconta la storia di un operaio assediato dalle forze della globalizzazione, un soggetto in larga parte ignorato dalle forze politiche tradizionali. Un soggetto diffidente delle istituzioni, arrabbiato e impaziente. Un soggetto che prova nostalgia per un’immagine dell’America come terra di opportunità, una terra promessa costruita sui valori dell’espansionismo e della colonizzazione, sul mito della frontiera». In Days Gone i panorami americani vengono rappresentati «attraverso una visione di mondo antropocentrica ed estrattiva, per cui la natura è concepita unicamente come una serie di risorse [...]]]> di Gioacchino Toni

Ricostruire sui ruderi di un esperimento fallito ripetendo gli stessi errori

«Questo videogioco [Days Gone] racconta la storia di un operaio assediato dalle forze della globalizzazione, un soggetto in larga parte ignorato dalle forze politiche tradizionali. Un soggetto diffidente delle istituzioni, arrabbiato e impaziente. Un soggetto che prova nostalgia per un’immagine dell’America come terra di opportunità, una terra promessa costruita sui valori dell’espansionismo e della colonizzazione, sul mito della frontiera». In Days Gone i panorami americani vengono rappresentati «attraverso una visione di mondo antropocentrica ed estrattiva, per cui la natura è concepita unicamente come una serie di risorse da sfruttare, come un diritto inalienabile e indiscutibile. I giocatori si muovono tra le rovine dell’America, costruendo una nuova nazione sui ruderi di ciò che potremmo definire un esperimento fallito: anche se il gioco non lo esplicita, sono condannati a ripetere gli stessi errori» (pp. 251-252).

Così, in estrema sintesi, viene descritto il videogioco Days Gone (2019) – sviluppato da SIE Bend Studio e pubblicato da Sony Interactive Entertainment – da Soraya Murray, L’America è morta, viva l’America. L’affettività politica in Days Gone1, in Matteo Bittanti (a cura di), Reset. Politica e videogochi (Mimesis, 2023) [su Carmilla].

Days Gone è un action-adventure open world in terza persona con caratteristiche tipiche del survival horror ambientato nelle zone rurali dell’Oregon, in un’America post-apocalittica, in cui imperversa un’alterità radicale, il freaker, un essere mostruoso geneticamente modificato simile alla figura dello zombie contemporaneo. Il giocatore è tenuto a identificarsi con Deacon St. John, ex-militare bianco, che vagabonda disilluso a cavallo della sua motocicletta tra le rovine di una società piombata in una guerra civile che contrappone le stesse piccole comunità separatiste che si sono venute a creare dopo l’apocalisse che ha dilaniato il Paese a stelle e strisce.

Il protagonista/giocatore è costretto a fare i conti non soltanto con i temibili freaker e con feroci animali selvatici, ma anche – analogamente a quanto avviene nella serie televisiva The Walking Dead (dal 2010) ideata da Frank Darabont, tratta dai fumetti (dal 2003) di Robert Kirkman [su Carmilla 1  2] –, con le diverse fazioni di sopravvissuti contraddistinte da specifiche caratteristiche valoriali che spaziano dall’ideologia libertaria (nell’accezione americana anarcocapitalista) al fondamentalismo religioso, dal militarismo fortemente gerarchizzato alla logica concentrazionaria, ecc. Insomma, l’universo messo in scena da Days Gone è caratterizzato dal conflitto pervasivo, dall’inimicizia e da una violenza generalizzata e se per sopravvivere qualche forma di collaborazione reciproca si rende necessaria, occorre però far affidamento sulla diffidenza nei confronti di tutto e tutti.

Se in altra sede Soraya Murray si è preoccupata di interpretare in chiave ideologica la logica di rappresentazione del videogioco2, in questo saggio ha preferito indagarlo nella sua dimensione affettiva espressa da una peculiare esperienza estetica, in quanto convinta che è proprio nello spazio emotivo che, per usare le parole di Jennifer Doyle, “gli effetti devastanti dell’ideologia diventano particolarmente evidenti”3. Secondo Murray «Days Gone esprime in forma estetica una svolta ideologica: dall’espansione globale neoliberista alla spinta verso il nazionalismo e l’autosufficienza» (p. 221).

Alla studiosa «interessa comprendere come l’attraversamento spaziale e la temporalità degli ambienti simulati contribuiscono al portato affettivo complessivo del videogioco [e] come l’atmosfera stessa del videogioco possa comunicare particolari stati d’animo attraverso l’organizzazione dello spazio virtuale» (p. 222). Secondo Murray l’analisi di Days Gone aiuta a comprendere meglio l’ansia diffusa che permea il contesto socio-politico statunitense.

Nel videogioco il collasso sociale ed economico degli Stati Uniti è stato causato da un contagio, tema ricorrente in numerose opere cinematografiche recenti4, in questo caso diffuso involontariamente da Sarah, la moglie del protagonista, costretta pertanto a essere perseguitata dal senso di colpa e a cercare una soluzione scientifica al disastro che ha maldestramente causato. Il videogioco, però, sostiene Murray, più che sul misogino stereotipo dell’incoscienza femminile muove accuse anti-governative e anti-scientifiche: politica e scienza, insomma, sono considerati i veri responsabili del disastro apocalittico.

Murray sottolinea come se da un lato Days Gone, al pari di molti videogame, permette una certa customizzazione dei dettagli, dall’altro propone l’immedesimazione in un personaggio decisamente strutturato degli elaboratori del gioco caratterizzato dai cliché del maschio bianco tradizionalista e normativo incarnante i valori dell’intraprendenza, della forza e della durezza emotiva, reduce di guerra senza aver ricevuto per i sui servigi alla nazione un adeguato riconoscimento.

L’appeal ideologico di Days Gone, secondo la studiosa, si rifà allo stato d’animo rancoroso diffusosi negli Stati Uniti a partire dall’elezione del presidente Barack Obama del 2012 – soprattutto tra i bianchi della classe operaia e della middle class impoverita – in risposta al percepito decadimento dell’America tradizionale. Tale senso di frustrazione, di vittimizzazione del maschio bianco, ha determinato il «desiderio di “riprendersi” a tutti i costi la nazione, rendendola nuovamente grande» (p. 231) scemando facilmente in xenofobia nei confronti di tutte quelle forze aliene che assediano il Paese.

«Nel contesto della crescente polarizzazione tra l’Occidente e gli Altri, lo scenario survivalista attesta l’ansia diffusa di parte della popolazione che si sente vittima della globalizzazione» (pp. 231-232). Nel protagonista Deacon, così come in altri personaggi che popolano Days Gone, non è difficile vedere la «rappresentazione del bianco americano che si sente assediato e perseguitato» (p. 232), sebbene, sostiene Murray, non sia assimilabile alla classica figura del razzista o del suprematista bianco; in diverse occasioni egli disprezza i personaggi più marcatamente razzisti e intolleranti e non manca di allearsi con personaggi di colore con i quali, in alcuni casi, manifesta una qualche prossimità affettiva.

Come avviene in diversi film hollywoodiani post-apocalittici, anche in Days Gone spetta a un protagonista maschile bianco dare un ultima speranza all’umanità di ristabilire l’ordine dei tempi andati: se l’apocalisse è vista come evento che scombussola l’esistenza degli uomini bianchi, non può che spettare a questi il compito di risolvere la situazione. «Days Gone promuove l’idea che l’individuo è un agente libero e autonomo, che il capitalismo sopravviverà all’apocalisse e che lo sforzo umano individuale è più efficace dell’azione collettiva. Days Gone mostra come un soggetto forte possa adattarsi al panico e superare la crisi» (p. 236).

In termini di gameplay, l’intensità affettiva del videogioco alterna fasi di offesa (che prevedono l’eliminazione dell’Altro) e di difesa (sopravvivenza). Days Gone ci dice che il mondo è ostile, siamo soli, non possiamo contare su nessun altro al di fuori di noi stessi, dunque dobbiamo sopravvivere, sopravvivere, sopravvivere. Chi sopravvive? I fanatici delle armi da fuoco, gli ex soldati traumatizzati, i malvagi immorali senza scrupoli. Ci sono inoltre i “lavoratori essenziali”: meccanici, operai edili, carpentieri. In breve, uomini e donne della classe operaia che si sporcano le mani per garantire la sopravvivenza della civiltà, ma che sono sistematicamente sfruttati, sottovalutati e infine sacrificati (p. 236).

Donald Trump ha saputo sfruttare a proprio vantaggio tale immaginario insistendo nell’indicare nella globalizzazione la causa dell’erosione sociale della classe operaia e di quella media proletarizzatasi e prendendo costantemente le distanze dalla classe politica, contribuendo così alla sua delegittimazione.

Trump ha descritto gli Stati Uniti come una nazione inerte di fronte a legioni di criminali, spacciatori e stupratori provenienti dal Messico, disumanizzando gli immigrati con l’epiteto di “bestie”. Tra le soluzioni che ha proposto per arginare “la piaga”, spiccano le deportazioni di massa e la costruzione di un grande muro. Il “flusso” di cui parla può anche essere letto in relazione ai flussi globali di corpi, capitali e informazioni che caratterizzano la globalizzazione, un processo che produce manodopera a basso, anzi bassissimo costo, con la quale i lavoratori americani non possono competere (pp. 238-239).

Una parte importante dell’analisi di Murray riguarda il ruolo politico che viene ad avere il paesaggio in Days Gone. Nel videogioco il paesaggio viene presentato come un ambiente naturale e selvaggio invaso da una forza aliena che deve essere riconquistato, “ripulito dai nemici” al fine di ripristinare le “condizioni iniziali”.

La necessità di tale incombenza non è comunicata in forma verbale bensì spaziale, ovvero attraverso la messinscena di un territorio connotato come una risorsa limitata che appartiene di diritto a un gruppo specifico. In questo contesto, possiamo scorgere ovunque i detriti di una civiltà ormai perduta che tuttavia non si rassegna all’oblio. Laddove la società precedente era fondata sul consumismo, nel “nuovo mondo” il valore delle cose dipende dalla loro utilità pratica. Days Gone è strutturato sulla base di processi “naturali” legati ai comportamenti degli animali, degli infetti e delle persone. Tali comportamenti hanno un effetto diretto sulle azioni dei giocatori, sulle opportunità e sui risultati possibili nello spazio di gioco. […] L’ambiente simulato – che mostra un paesaggio tentacolare e maestoso, ricco di risorse, nella vibrante e grandiosa riproduzione del Pacifico nord-occidentale – promette una reinvenzione degli Stati Uniti come nuovo Eden, una fantasia di abbondanza, l’utopia della vita agreste (p. 248).

In conclusione, sostiene Murray, si può affermare che Days Gone comunica un messaggio autarchico e, pur non scemando nel complottismo, esprime una retorica anti-governativa, promuovendo «un’ideologia libertaria, basata sul primato del singolo rispetto alla collettività, e celebra la libertà personale come valore assoluto» (pp. 249-250). Non a caso sul piano narrativo tale videogioco può essere assimilato a un western in cui il protagonista, una sorta di fuorilegge, non rinuncia alla propria individualità, evita di unirsi in modo permanente con una delle fazioni in lotta e palesa una sorta di atavica diffidenza nei confronti di ogni iniziativa istituzionale: «Forte di una rappresentazione del paesaggio che segue il canone del sublime, combinata all’affetto politico anti-governativo e anti-scientifico, Days Gone mette in scena uno dei miti fondanti dell’America» (p. 250).

L’importanza di Days Gone, afferma la studiosa, «non risiede tanto nel suo messaggio politico, quanto nella capacità di veicolare una specifica affettività politica. […] Immergendosi per un lungo frangente temporale negli spazi di Days Gone, è possibile accedere all’intensità affettiva del sentimento politico che si è sviluppato negli Stati Uniti nel modo in cui si è sviluppato» (pp. 252-253).

 

 


  1. Versione in lingua inglese: America is Dead. Long Live America! Political Affect in Days Gone, in “European Journal of American Studies”, Special Issue – Video Games and/in American Studies: Politics, Popular Culture, and Populism, vol. 16, n. 3, 2021. Disponibile online [link], data di consultazione 24 gennaio 2023. 

  2. Soraya Murray, On Video Games: The Visual Politics of Race, Gender and Space, I.B. Tauris, London 2018 

  3. Jennifer Doyle, Hold It Against Me: Difficulty and Emotion in Contemporary Art, Duke University Press, Durham, North Carolina 2013, p. XI. 

  4. Ad esempio: La città verrà distrutta all’alba (The Crazies, 2010) di Breck Eisner e Dawn of the Dead (2004) di Zack Snyder, derivati dagli omonimi film del 1973 e del 1978 di George A. Romero; Io sono leggenda (I Am Legend, 2007) di Francis Lawrence, tratto dall’omonimo romanzo del 1954 di Richard Matheson; 28 giorni dopo (28 Days Later, 2002) di Danny Boyle; Contagion (2011) di Steven Soderbergh; World War Z (2013) di Mark Forster, derivato da un romanzo del 2006 di Max Brooks ecc. 

]]>
Quella farsa di Armageddon: Good Omens https://www.carmillaonline.com/2019/11/09/quella-farsa-di-armageddon-good-omens/ Fri, 08 Nov 2019 23:01:25 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=55810 di Walter Catalano

Buona Apocalisse a tutti! (Good Omens: The Nice and Accurate Prophecies of Agnes Nutter, Witch), romanzo umoristico/fantastico/metafisico/apocalittico, uscì nel 1990, scritto a quattro mani da Terry Pratchett e Neil Gaiman. La commedia – “divina” anche in questo caso, anche se non esattamente nel modo di Dante o di Milton… – sull’avvento dell’Apocalisse era l’evidente parodia di un genere, abusato all’epoca, costruito su film come Il presagio (The Omen) o altre narrazioni letterarie e cinematografiche a base di Anticristi, Armageddon incombenti, profezie apocalittiche e simili, che metteva in [...]]]> di Walter Catalano

Buona Apocalisse a tutti! (Good Omens: The Nice and Accurate Prophecies of Agnes Nutter, Witch), romanzo umoristico/fantastico/metafisico/apocalittico, uscì nel 1990, scritto a quattro mani da Terry Pratchett e Neil Gaiman. La commedia – “divina” anche in questo caso, anche se non esattamente nel modo di Dante o di Milton… – sull’avvento dell’Apocalisse era l’evidente parodia di un genere, abusato all’epoca, costruito su film come Il presagio (The Omen) o altre narrazioni letterarie e cinematografiche a base di Anticristi, Armageddon incombenti, profezie apocalittiche e simili, che metteva in campo però con piglio irriverente, sullo stile tipico – lieve ma colto – dei creatori rispettivamente dell’epopea di Sandman e di quella di Discworld, un’ampia silloge di riferimenti eruditi. Il libro fu un grande successo, almeno nel mondo anglofono, e fin dal 2002 Terry Gilliam – in palese sintonia con l’essenza dell’opera – cercò di realizzare un film ad essa ispirato. Il progetto però non ebbe seguito. Pratchett morì nel 2015 strappando al più giovane collega Gaiman la promessa di adattare personalmente il romanzo scritto insieme e portare a compimento non un film ma una miniserie tv. Così il coautore sopravvissuto ha mantenuto il patto scrivendo la sceneggiatura e lavorando come showrunner per la coproduzione Bbc/Amazon, che si è guadagnata l’apprezzamento degli spettatori e l’anatema da parte dei fondamentalisti cristiani. Una petizione lanciata dal gruppo integralista Return To Order, ha proposto infatti, ricevendo più di ventimila firme, la cancellazione della serie con l’accusa di ambigua condiscendenza verso il satanismo oltre che di incitamento alla perversione, per i riferimenti non troppo celati all’omosessualità dei due protagonisti.

La trama del libro e soprattutto dello show derivato, checchè ne dicano i bacchettoni, è decisamente intelligente, spiritosa e godibile: il demone Crowley in origine Crawly (da crawl, strisciare), già serpente tentatore dell’ Eden fin dal suo primo contatto con gli uomini – nome poi cambiato in Crowley, in onore di Aleister – e l’angelo Azraphel (in originale Aziraphale) già guardiano della Porta Orientale dell’Eden, che aveva cacciato fuori Adamo ed Eva dopo la caduta, non prima di aver gentilmente regalato loro di nascosto la sua spada infuocata per difendersi dagli animali feroci, dopo millenni di permanenza nel mondo materiale come emissari dei rispettivi Comandi, si sono ormai affezionati alla routine e ai costumi terreni – apprezzano troppo le arti, il cibo, le comodità, la tecnologia, e anche l’ingegnosa adattabilità degli esseri umani – e tentano di prevenire la venuta dell’Anticristo e la conseguente Apocalisse, stringendo un patto d’alleanza fra loro e inimicandosi in un colpo solo Paradiso e Inferno a cui si sono contemporaneamente ribellati. Troveranno dei complici più o meno consapevoli nella giovane strega Anathema Device, discendente da Agnes Nutter, la veggente del XVII secolo che ha scritto le profezie leitmotiv dell’azione; Newton Pulsifer, un non-ingegnere informatico, che distrugge inevitabilmente qualsiasi computer su cui mette le mani; una banda di precoci bambini della provincia inglese tra cui si nasconde il riluttante Anticristo; e il burbero e ormai disoccupato cacciatore di streghe Shadwell.

Gli elementi di disturbo per bempensanti e moralisti nello show ci sono tutti: la recitazione stratosferica dei due protagonisti David Tennant/Crowley e Michael Sheen/Aziraphale, così caricata su toni simpaticamente queer, entro un understatemet umoristico assolutamente british; il Bildungsroman del promesso Anticristo che si evolve in consapevolezza della propria autonomia e la conseguente determinazione a decidere indipendentemente dalle aspettative degli altri; la vorticosa fuga dal reale che specchia però fedelmente le contraddizioni della nostra contemporaneità; la provocatoria essenza femminista (Dio parla con voce di donna, quella della bravissima Frances McDormand, la moglie di Joel Coen) e gnostica (la Madre nostra è del tutto indifferente all’Armageddon e alle trame sia del Paradiso che dell’ Inferno: sta al di sopra della mischia, lontana e irraggiungibile); la prospettiva pericolosamente relativistica che nello scontro tra bene e male ci spinge a tifare per chi sta in mezzo. Questo più stratificato spessore tematico – temi in parte aggiunti o potenziati da Gaiman per la serie tv e quasi assenti o appena accennati nel libro – induce, pur fra una risata e uno sberleffo, a pensare, a farsi delle domande, sempre imbarazzanti per i tutori dell’ordine costituito: tutti i protagonisti sono dei ribelli, un angelo e un diavolo che non accettano i loro ruoli e, nonostante tutto, sono amici e complici (o magari amanti) nel comune vincolo volto ad inceppare l’ingranaggio di un meccanismo del quale entrambi non si sentono parte; un Anticristo che rifiuta poteri e potere per essere solo un bambino come gli altri e poter giocare ancora con i suoi amici; una strega che brucia il libro di profezie della sua ava perché vuole essere libera di vivere giorno per giorno senza sapere in anticipo il suo destino; un cacciatore di streghe che scopre quanto in fondo le streghe gli stiano simpatiche.

Oltre alla raffinatezza della sceneggiatura e alla brillantezza dei dialoghi, anche tutta la produzione è a livelli iperuranici, dalla vivacissima sigla di apertura che può ricordare certe animazioni surrealiste dei film targati Monty Python, alla fotografia, agli effetti speciali, alla pirotecnica regia di Douglas Mackinnon, per non parlare del cast: dei due protagonisti abbiamo già detto, ma è doveroso citare almeno l’incredibile Jon Hamm, sbalzato dal ruolo del bel tenebroso irresistibile sciupafemmine di Mad Men ad un manageriale, spocchioso ed esilarante Arcangelo Gabriele; un Michael McKean – il Chuck di Better Call Saul – arcigno e arruffato Sergente Shadwell, Miles Gloriosus della caccia alle streghe, bonario e derelitto sotto l’apparenza illusoriamente marziale; la bella Adria Arjona, un’adorabile streghina Anathema Device; il piccolo Sam Taylor Buck, efficacissimo Anticristo renitente; e infine Benedict Cumberbatch, l’ineffabile Sherlock, nel ruolo (solamente vocale) niente meno che di Satana in persona.

Irresistibili i siparietti storici attraverso lo spazio e il tempo, dalla Creazione, ai vari episodi biblici rivisitati, alla prima rappresentazione dell’Amleto di Shakespeare, alla Rivoluzione francese, fino alla contemporaneità; altrettanto gustosi i punti deboli dei ben poco trascendenti protagonisti: Crowley, occhi serpentini a pupilla verticale nascosti da perpetui occhiali neri, appassionato di auto, viaggia in una Bentley del 1926, incurante di qualsiasi regola di circolazione, con lo stereo che trasmette a loop pezzi dei Queen; Aziraphale, a tempo perso commerciante di libri antichi, troppo affezionato ai suoi tesori per riuscire a venderli, è un goloso gourmet in perenne caccia di ristorantini raffinati. Le loro debolezze sensuali salveranno il mondo. Anche l’Anticristo, nato in un convento di suore sataniste e scambiato per sbaglio, crescerà non in una potente famiglia statunitense come progettato da Alte e Basse sfere, ma in un modesto cottage della provincia inglese: la sua semplicità di bambino qualsiasi lo renderà immune dalle lusinghe del totalitarismo sia infernale che paradisiaco.

Faranno poi apparizione i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse, che viaggiano ormai in moto e sono Guerra – a tempo perso inviato speciale in zone belliche – Inquinamento – che ha sostituito Pestilenza, debellato dalla medicina moderna – Carestia – già proprietario di una catena di fast food e ristoranti alla moda – e Morte – l’unico che non può essere sconfitto ma solo rimandato, in quanto ombra della creazione. E’ evidente qui il tocco mitografico di Gaiman: tornano in mente i sette Endless di Sandman o le neo teogonie di American Gods.

I Quattro Cavalieri non sono altro che incubi: quando i bambini, con il loro amichetto ex Anticristo, uniranno insieme i loro propositi per un migliore futuro possibile, potranno opporsi alle forze che i Cavalieri rappresentano. Così la volontà della pace distrugge la guerra, la cura di un mondo pulito l’inquinamento e l’equilibrio alimentare la fame. Solo la morte non viene sconfitta, perché a differenza degli altri Cavalieri, è reale, e non la si può distruggere senza che anche la vita perda di significato (il personaggio di Death, la sorella di Sandman, per quanto assai più amabile di modi e d’aspetto, esprimeva un’identica filosofia). Così la Morte abbandona solo temporaneamente il campo di battaglia, ma avverte i vincitori di restare sempre all’allerta perché altri Cavalieri diversi potrebbero arrivare in ogni momento.

Mentre i loro complici terrestri ritrovano l’equilibrio delle loro vite – i bambini i loro giochi, Anathema e Pulsifer l’amore e persino il sergente Shadwell e la gentile medium/prostituta da cui abita, una probabile prospettiva matrimoniale – Aziraphale e Crowley vengono arrestati rispettivamente dalle forze del Bene e del Male e processati per alto tradimento. Entrambi sono condannati a morte dai loro spietati padroni, proditoriamente costretti a rinviare a tempi indefiniti la battaglia risolutiva tra Inferno e Paradiso. Crowley viene condannato all’immersione nell’acqua santa e Aziraphale nelle fiamme del fuoco infernale. Ma i due cospiratori hanno avuto il tempo di scambiarsi le parti prendendo l’uno l’aspetto dell’altro e rendendo così inefficaci le esecuzioni. Superata l’ordalia, i rispettivi carnefici sono costretti a rispettare l’imperscrutabile volontà del Grande Piano, superiore alle loro barbariche contese, e a commutare la pena capitale – con grande sollievo dei due – in quella dell’esilio perpetuo sulla Terra.

Il successo della serie – nonostante o forse anche per merito delle polemiche – ha eguagliato e addirittura superato quello del romanzo. Per quanto si chieda universalmente e a gran voce una seconda stagione, l’ipotesi è piuttosto remota, Neil Gaiman non ha intenzione di scrivere nuove storie con questi personaggi senza più il collega Terry Pratchett e ha dichiarato inoltre di volersi dedicare per qualche anno solo alla letteratura, azzerando le partecipazioni a progetti televisivi o cinematografici (forse anche deluso, come tutti, dalla sgangherata e inconcludente seconda stagione di American Gods, un vero e proprio tradimento della prima). Accomiatiamoci dunque definitivamente dai simpatici angeli e diavoli ribelli e gay con una vecchia storiella arguta in cui Gaiman rincara la dose sulla questione religiosa:

”Tecnicamente parlando, Good Omens è blasfemo contro l’ordine religioso, blasfemo fino a quanto potete cogliere. E Gollancz (* una delle principali case editrici britanniche, di orientamento socialista, pubblicò, tra gli altri, George Orwell) lo ha proposto per il principale premio religioso in Inghilterra, troviamo che sia una cosa veramente strana. Davvero: hanno chiesto all’Arcivescovo di Canterbury di inviare dei cardinali a prendere il té con noi…”.

]]>
Non c’è crisi in Paradiso. Paradossi e identità di classe nell’America di Obama e di Trump – Seconda parte. https://www.carmillaonline.com/2016/10/03/non-ce-crisi-paradiso-paradossi-identita-classe-nellamerica-obama-trump-2/ Mon, 03 Oct 2016 20:00:21 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=33570 di Fabrizio Salmoni*

usa-6 Può essere utile alla comprensione del quadro cultural-ideologico dell’ultraconservatore una breve rassegna di temi-chiave.

I sindacati: Ostacolano la volontà di lavorare, e, con le vertenze causano l’aumento dei prezzi o, nel caso peggiore, la delocalizzazione dell’azienda.

La solidarietà: Per portare a casa otto dollari all’ora, lavorando a turni e pregando di poter fare straordinari per poter pagare le bollette, in competizione con i colleghi o con gli immigrati, l’inevitabile conclusione è che ognuno è per sé.

Il lavoro: Piuttosto che perderlo, meglio pagare l’azienda perchè non se ne vada. [...]]]> di Fabrizio Salmoni*

usa-6 Può essere utile alla comprensione del quadro cultural-ideologico dell’ultraconservatore una breve rassegna di temi-chiave.

I sindacati: Ostacolano la volontà di lavorare, e, con le vertenze causano l’aumento dei prezzi o, nel caso peggiore, la delocalizzazione dell’azienda.

La solidarietà: Per portare a casa otto dollari all’ora, lavorando a turni e pregando di poter fare straordinari per poter pagare le bollette, in competizione con i colleghi o con gli immigrati, l’inevitabile conclusione è che ognuno è per sé.

Il lavoro: Piuttosto che perderlo, meglio pagare l’azienda perchè non se ne vada. Come è successo nel 2002 a Winchester, Virginia, dove la comunità e lo Stato hanno raccolto quasi 1 milione di dollari per convincere la Newell Rubbermaid a rimanere, a titolo di “assistenza all’espansione”. La Rubbermaid ha incassato, ringraziato “l’incrollabile etica del lavoro dei cittadini” e ha ridotto il personale1

L’ambiente: Al diavolo gli ambientalisti, noi dobbiamo lavorare. L’ecologia è una dottrina ingannevole dei liberals.

Lo Stato sociale: Roba da negri. Il principio peculiarmente americano della responsabilità individuale impone che ognuno conquisti il proprio benessere senza dover dire grazie a nessuno, tanto meno al governo e tanto peggio se non ci si riesce.Aspettarsi l’assegno di disoccupazione vuol dire che si è pigri, parassiti, non intraprendenti, inadatti alla competizione che è durissima, e che la miseria te la sei meritata. Lo dice anche Dio.

I pacifisti: Dei rompicoglioni. Chiunque impedisca di lavorare o impedisca all’America di prosperare, magari negando fonti energetiche o materie prime, che sia un bamboccio di Hollywood o Bin Laden, è da eliminare senza pensarci su troppo. Ci pensino i militari.

Le armi: Un diritto costituzionale più che mai innegabile specie ora che arrivano profughi e terroristi da ogni buco ad aumentare i pericoli della criminalità. E poi non sono le armi il problema ma solo quelli che non sanno usarle.

La cultura: E’ il bagaglio di nozioni che servono nella quotidianità a lavorare bene e a sopravvivere. Tutto il resto è manipolazione dei liberals: giornalisti, storici, sociologi, yuppies fanno quel che fanno perché sono liberal. E i liberals mentono, ingannano. Il progressismo non è un prodotto delle forze sociali ma è una dottrina che si muove secondo schemi tanto meccanici e rigidi da ricordare il comunismo.

Il cittadino Repubblicano non destruttura la letteratura post-moderna, non beve cabernet, non compra dai cataloghi di Abercrombie o Fitch, non beve il “latte” di Starbucks (il nostro latte macchiato) ma sa costruirsi la casa, allevare i propri figli, fare tutti i lavori manuali, riparare un motore, riconoscere un buon albero d’acero per farci lo sciroppo, sparare col fucile, adoperare una sega elettrica senza timori, coltivare un campo, bere birra e whiskey al pub. Diversamente dai liberals che “pensano di essere i più furbi“, che usano il sarcasmo su tutto quanto non riconoscono, che sostengono che tutto quanto è confusione ideologica e morale sia consapevolezza, che frequentano le università più esclusive americane ed europee dove imparano gli insegnamenti di Marx con cui indottrinano i giovani.

Il cibo: Prodotti del grano e carne, non importa se gonfiata e intenerita da Ogm, preferibilmente di selvaggina cacciata, pesce pescato, cucina semplice, casereccia, patate e fagioli, oppure tutto quanto ti sfama in fretta e in qualsiasi momento del giorno: il tempo è denaro non guadagnato. Solo i fighetti e gli alternativi, vegani o vegetariani, fanno shopping alimentare a Wholefoods.

I valori: Umiltà e semplicità, le verità del buon senso popolare dei “vecchi tempi”, di sempre, sono celebrati come veri e originali valori americani. L’autenticità è quella che unisce la gente comune e che distingue dai liberals falsi e ipocriti. Una persona vera è cortese, gentile e rifugge dal sollevare argomenti, come la politica, che possano mettere in imbarazzo gli interlocutori (salvo magari attivarsi per la propaganda locale e poi votare Repubblicano), è una persona che lavora duramente. Il frutto del lavoro è concreto: si può misurare in pounds, bushels (la misura di capacità per i cereali), numero di mattoni posati, di chiodi piantati, mentre i liberals sono burocrati e imbelli imbratta-carte che fanno di tutto aria fritta. E poi c’è il patriottismo, sostenuto sovente contro ogni evidenza quotidiana, che l’America è il Paese migliore del mondo, dove tutte le libertà, anche più estreme se non contraddicono la morale e la legge, sono ammesse, e di conseguenza non si accettano né interferenze né critiche né tanto meno minacce esterne che impediscano il naturale corso della scalata al benessere. E allora si benedicono i figli che vanno in Afghanistan o in Iraq e vederli tornare in una bara innalza soltanto l’orgoglio, lo spirito di sacrificio dovuto al Paese, la volontà di rivalsa estrema (“l’atomica contro i terroristi”). Gli ultraconservatori non negano la realtà ma ne creano una parallela funzionale alla loro abissale ignoranza e sono pronti ad accettare una svolta politica autoritaria basta che garantisca la benzina a basso prezzo e la possibilità di andare alle corse Nascar o alla partita di football, o di fare acquisti al Wal-Mart.

In economia, il cittadino Repubblicano è per il libero mercato, senza ostacoli o regole imposte da governo o da qualsiasi autorità “esterna”, anche quando la realtà gli si ritorce contro sotto forma di tagli allo stipendio, di precarietà, di perdita del lavoro, di aumento dei prezzi, “perché un’azienda ha tutti i diritti di fare i propri interessi“.

Messo tutto questo insieme non deve stupire che, per molti, un Barack Obama, Presidente nero che coltiva gli orticelli alla Casa Bianca, che promuove una riforma sanitaria offensiva per la responsabilità individuale, che favorisce le politiche ambientali, che è favorevole a una seppur blanda regolamentazione delle armi, all’aborto e ai matrimoni omosessuali, sia un elemento estraneo, non-americano, un socialista, la nefasta conseguenza della cultura liberal. Hillary Clinton è quasi peggio: rappresenta l’establishment, la falsità del potere, la burocrazia governativa, le minoranze non-americane, l’odiato welfare, l’interferenza del governo sulle libertà costituzionali.

Quali risposte dal Partito Democratico?

A giudicare dal livello e dalle scelte tematiche del dibattito di lunedi 26 e dalle sue premesse, la candidata Clinton ha fatto poco per differenziarsi dall’avversario e quello che non ha detto non ha fatto che confermare le mutazioni in corso nel suo Partito. Razza e genere sono temi rientranti nella categoria dei valori, argomenti, come abbiamo visto, su cui la destra ha occupato quasi pienamente il campo. Non è quindi un caso che le posizioni espresse dalla Clinton siano solo lievemente più nette di quelle di Trump parlando dei recenti omicidi polizieschi di cittadini neri: si è di fatto limitata ad appoggiare le richieste della comunità nera di Charlotte in rivolta di rendere pubbliche le riprese del fatto e a denunciare “il sistematico razzismo” contro i neri. Giusto per confermare indirettamente l’assunto che il Partito Democratico è il naturale riferimento per neri e minoranze. Il livello delle risposte di entrambi, alle orecchie degli elettori, non fa che ribadire sommessamente che dei neri e delle minoranze ai due partiti importa poco. Tanto meno del proletariato bianco.

Sono anni che il PartitoDemocratico va in direzione diversa da quella della propria storia per assorbire le fasce professionali di indirizzo progressista (il termine yuppie fu coniato nel 1984 per descrivere i sostenitori di Gary Hart), e per corteggiare élite culturali, corporation e grandi aziende capaci di contribuire generosamente alle campagne elettorali, molto più che i sindacati, base tradizionale del partito. Per tali fini, la strategia dei cosiddetti New Democrats si è rivolta al sostegno forte e convinto dei temi”ideologici” (per la libera scelta su aborto, omosessualità, razzismo, diritti civili in genere), i valori, e mettere da parte a loro volta le questioni economiche su cui con l’altra mano fare infinite concessioni: il welfare, il Nafta, le leggi sul lavoro, la flessibilità delle norme (deregulation), le privatizzazioni, le tasse, ecc. ritrovandosi su questo piano in piena sintonia con i Repubblicani. Il voto dei lavoratori? Si suppone che non abbiano altra scelta: il PD avrà sempre un piccolo margine di interesse per loro che non gli avversari. E poi, diciamocelo francamente, quale politico in un Paese che mette la corsa al successo in primo piano ha interesse ad essere la voce dei poveri? O di sindacati che ormai contano per il 9% nel settore privato. Quindi niente battaglie autolesioniste sui temi sociali: gli elettori andranno a istinto. I Repubblicani ringraziano. I poveri sono sempre più soli, abbandonati al consumismo selvaggio nella tempesta del libero mercato.

Ecco dunque come entrambi i partiti sono diventati veicoli degli interessi primari dei ricchi o della medio-alta borghesia. Una tendenza che sembra riguardare tutte le forze politiche dell’Occidente produttivo, che tritura definizioni esauste come destra e/o sinistra.

E Dio, che dice?

usa-4 Questo schematico ritratto del cittadino bianco, povero, Repubblicano, non sarebbe completo e non basterebbe a far capire quanto possa pesare sul piano politico senza considerare l’involucro ideologico-spirituale fornito dalle dottrine evangeliche.
Parliamo dell’altro grande paradosso americano: una nazione che ha sancito dalle origini la separazione dello Stato dalla Chiesa ma che è la più “credente” degli altri paesi moderni contemporanei. I sondaggisti attuali certificano che il 62% dei blue collars va regolarmente in chiesa e una quota tra un quarto e un terzo di loro si riconosce nella definizione di “born again christian“, cristiano ri-nato. Nel loro insieme, i fedeli delle varie congregazioni evangeliche sono nella quasi totalità bianchi e con grado di istruzione massima di diploma superiore. Il fondamentalismo religioso è diviso in molte correnti e con le elezioni del 2000 è venuto allo scoperto sul terreno elettorale giocando un ruolo fondamentale per l’elezione di George W. Bush. Da allora si sono ulteriormente rafforzati e non c’è candidato dei due maggiori partiti che non coltivi rapporti con qualche settore cristiano-militante.

I fondamentalisti, in ogni religione, sono per l’interpretazione alla lettera dei testi sacri e l’applicazione alla realtà della parola di Dio. Come in Iran, come in Israele, come per i musulmani jihadisti, tanto per fare esempi di attualità, i fondamentalisti cristiani americani si pongono l’obiettivo di uno Stato teocratico. Certi evangelici vorrebbero cancellare la Costituzione e instaurare la Legge della Bibbia, altri sono convinti che la Fine dei Tempi e le più cupe profezie bibliche si stiano avvicinando. Una fine dei Tempi iniziata con la fondazione di Israele e che dovrà compiersi con il ritorno del Messia ma solo dopo un’apocalisse, l’Armageddon. Per affrettarne i tempi sostengono di voler accelerare tale processo, favorendo l’occupazione totale dei “territori biblici” da parte di Israele, se necessario anche con una guerra nucleare in Medio Oriente. Per essi, chiunque si adoperi per la pace ritarda l’Avvento ed è strumento di Satana. La sola speranza per gli uomini è di accettare Gesù come salvatore personale.

In questa cornice, tutti i mali del mondo, le guerre, l’aids, la criminalità, il collasso ambientale sono piaghe capitali, i segni dell’avvicinarsi della desiderata Fine dei Tempi.
Si può immaginare quali possano essere le conseguenze politiche di un proselitismo su quelle basi, proselitismo più che mai attivo visto che, per esempio, Mike Spence, il candidato vicepresidente di Trump è uno di loro, come tanti altri politici a ogni livello di rappresentanza. Ci si può cominciare a preoccupare alla luce di una significativa aspettativa: Dio fornirà un leader cristiano per condurre il gregge americano, che diventerà il suo nuovo popolo eletto per estendere il vangelo a tutto il mondo e liberare la Terra dal Male 2

Il ramo dei “dispensazionalisti”, coloro che credono che gli eletti verranno “rapiti” e portati in cielo, invoca anche lo smantellamento di ogni tutela ambientale, perchè non ci sarebbe più bisogno di questo pianeta dopo il “Rapimento”.
La dottrina fondamentalista è consolatoria e gratificante per chi non possiede che il proprio lavoro perché esige gratitudine per quello che Dio elargisce, anche se poco, ma non disdegna il vile denaro per accrescere gli strumenti di proselitismo e la disponibilità personale dei pastori: Tom Anderson, un esempio tra i tanti, è il fondatore della Living Word Bible Church di Mesa, Arizona. La sua Chiesa conta oggi più di 8000 fedeli, un patrimonio di 10 milioni di dollari e cinque sedi in tutto lo Stato. Anderson è autore anche del best seller Becoming a Millionaire God’s Way (Diventare milionari seguendo la strada di Dio) in cui istruisce la gente dicendo che “la prosperità si raggiunge con Dio, con il duro lavoro e con investimenti ben calibrati“. Lui ha evidentemente investito nella sua congregazione perchè chiede a ciascun fedele una “decima” del proprio reddito. Se poi vogliono dare anche di più saranno certi di essere chiamati in Paradiso.

usa-5 Le chiese fondamentaliste si sono espanse con la fine della Guerra Fredda, con la sconfitta del Diavolo materialista. Hanno aperto Fondazioni, scuole, università private, si sono allargate all’estero (anche qui da noi), lavorando sottobanco, catalizzando contributi dall’odiato governo.3
L’obiettivo del cristiano militante è collocare sempre più credenti in posizioni di rilievo nello Stato e naturalmente ne hanno i mezzi e le capacità,4 tra cui quella di convogliare comunicazione alternativa, quella che semplifica ogni argomento con concetti facili da acquisire che alimenta a sua volta il risentimento verso i saccenti intellettuali liberal.

Paradossalmente, ancora, la tensione mistica è al massimo nell’America di oggi, con il suo carico di tensioni millenaristiche e di ansie per la sopravvivenza quotidiana per i bianchi poveri, proprio quando la crisi sancisce la vittoria completa delle corporation, del capitalismo sfrenato. Tra i proletari bianchi5 c’è una rabbia compressa, un odio palpabile verso tutto ciò che è ritenuto snob, elitario, figlio degenerato della società urbana, superfluo, estraneo ai principi ed allo spirito originari americani, che è difficile dire quali sbocchi possa avere. La cattiva politica, i politicanti senza scrupoli ma anche l’ignavia dei progressisti che, arroccati nel nord est e tra le minoranze non vedono la pancia del Paese e ballano sul ponte del Titanic, hanno prodotto un capovolgimento di fronte nelle classi basse che rischia di produrre scenari drammatici per tutti. E’ bene esserne consapevoli.

stanlio-e-ollioSe poi qualcuno volesse trovare in quanto sopra descritto qualche similitudine con processi in corso anche da noi, troverebbe qualche ragione in più per preoccuparsi.

*Master in Studi Americani all’Università del Texas

(Finela prima parte è stata pubblicata su Carmilla sabato 1 ottobre)


  1. Joe Bageant. Deer Hunting with Jesus. Dispatches from America’s Class War, 2006, Crown Group  

  2. Joe Bageant, ibidem  

  3. Il 7% degli stage di lavoro offerti dall’amministrazione Bush è andato al Patrick Henry College di Purcellville, Virginia, un college che offre programmi di intelligence strategica, diritto e politica estera secondo una rigida visione cristiana del mondo. Il risultato è la collocazione della cultura mainstream e dell’istruzione nel recinto delle opzioni.  

  4. Un esempio significativo: sempre durante l’amministrazione Bush jr., l’attivista della destra cristiana Kay Coles James, ex presidente della Regent University del pastore Pat Robertson, è stata nominata direttore dell’Ufficio per gestione del personale del governo. 

  5. Circa il 60% degli americani secondo una stima governativa del 2006, pre-crisi, che però usa il criterio del grado di istruzione non del reddito, contando come istruzione superiore anche le scuole professionali.  

]]>