biotecnologie – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Sun, 22 Dec 2024 06:44:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 La silenziosa coazione verso il baratro https://www.carmillaonline.com/2023/06/21/la-silenziosa-coazione-verso-il-baratro/ Wed, 21 Jun 2023 04:00:35 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=77383 di Fabio Ciabatti

Søren Mau, Mute compulsion. A marxist theory of the economic power of capital, Verso Book, London 2023, edizione kindle, pp. 511, € 8,36 (edizione cartacea p. 340, € 24,29) 

Il modo più comune per spiegare la riproduzione delle relazioni sociali capitalistiche fa riferimento al potere delle classi dominanti di fare leva sulla forza e sull’ideologia. L’importanza di queste dinamiche non sarà certo negata da chi scrive su una rivista che parla di immaginario e che da tempo insiste sulla deriva bellica del nostro presente. Se però vogliamo dare una spiegazione [...]]]> di Fabio Ciabatti

Søren Mau, Mute compulsion. A marxist theory of the economic power of capital, Verso Book, London 2023, edizione kindle, pp. 511, € 8,36 (edizione cartacea p. 340, € 24,29) 

Il modo più comune per spiegare la riproduzione delle relazioni sociali capitalistiche fa riferimento al potere delle classi dominanti di fare leva sulla forza e sull’ideologia. L’importanza di queste dinamiche non sarà certo negata da chi scrive su una rivista che parla di immaginario e che da tempo insiste sulla deriva bellica del nostro presente. Se però vogliamo dare una spiegazione storicamente determinata di queste due dimensioni del dominio, esse devono essere messe in relazione con i fondamenti materiali del nostro mondo e dunque con un altro tipo di potere che Marx definisce la “silenziosa coazione dei rapporti economici”, vale a dire con il potere economico del capitale. Quest’ultimo, contrariamente a quanto accade con la forza e l’ideologia, si rivolge ai soggetti solo indirettamente, riconfiguarndo in continuazione le condizioni materiali,  le attività e i processi necessari per la loro riproduzione sociale e per assicurare la continuazione dell’esistenza della vita collettiva.
Potrebbe sembrare fuori luogo fermare l’attenzione su questo aspetto in un momento storico caratterizzato dall’esplosione della violenza statale nella sua forma più estrema, la guerra, e dall’assordante volume della fanfara ideologica connessa alle vicende belliche. Ma ci troveremmo a questo punto se il sistema capitalistico non fosse in grado di esercitare un potere astratto, impersonale, semiautomatico che spinge i soggetti, anche al di là delle loro convinzioni, a mantenere immutati i comportamenti quotidiani legati alla loro riproduzione materiale nonostante questi ci stiano portando con ogni evidenza sull’orlo del baratro? 

E’ allora utile segnalare il libro Mute compulsion. A marxist theory of the economic power of capital, scritto dal filosofo comunista Søren Mau, curatore della rivista Historical materialism. Nel pensiero mainstream, sostiene l’autore, la sfera economica è considerata aliena da ogni forma di dominazione perché equiparata al mercato che, a sua volta, sarebbe caratterizzato dall’uguaglianza, in qualità di possessori di merci, degli attori coinvolti, tutti quanti liberi allo stesso modo di scegliere con chi scambiare le proprie merci o anche di sottrarsi a qualsiasi forma di scambio. Il primo passo per demistificare questa concezione è quello di abbandonare l’idea che la sfera economica sia caratterizzata da una razionalità metastorica e considerarla, insieme a Marx, in tutto e per tutto sociale, vale a dire intrinsecamente storica. A tal fine occorre però rigettare anche ogni forma di determinismo tecnologico, cioè ogni idea di progresso storico determinato dal crescente sviluppo delle forze produttive, tipica del marxismo ortodosso.
Tuttavia, precisa Mau, “i concetti che si riferiscono a forme sociali storicamente specifiche portano sempre con sé certe assunzioni sull’ontologia del sociale”,1 su ciò che non è storicamente specifico. Per questo, secondo Mau, la critica marxiana si basa, contrariamente a quello che pensava Althusser, su una determinata concezione della natura umana sebbene, da un certo punto in poi, il rivoluzionario tedesco abbandoni l’idea di un’essenza umana concepibile nei termini di un umanesimo romantico, come sosteneva lo stesso Althusser. Gli esseri umani incominciano a distinguersi dalle altre specie animali quando iniziano a produrre i loro mezzi di sussistenza grazie alla loro organizzazione corporea che gli consente di utilizzare strumenti extracorporei. Strumenti da cui dipendono in modo essenziale perché senza di essi sarebbero null’altro che corpi disarmati. Lo sviluppo intellettuale della nostra specie fa parte dello stesso percorso evolutivo che porta alla produzione di utensili perché la complessità di quest’ultima richiede certe capacità mentali, compresa quella di comunicare informazioni articolate senza la quale l’essere umano non potrebbe caratterizzarsi come l’animale sociale per eccellenza. Queste determinazioni rendono la nostra specie capace di produrre la storia perché le modalità del rapporto con la natura sono estremamente elastiche, biologicamente sottodeterminate.
In breve, gli strumenti umani sono allo stesso tempo parte del nostro corpo e separati da esso e per questo i momenti costitutivi del metabolismo umano possono essere temporaneamente separati. Questo aspetto, sostiene Mau, è fondamentale per capire cosa sia il potere economico del capitale perché i mezzi di riproduzione dell’essere umano possono essere appropriati da un determinato gruppo che può quindi esercitare una mediazione essenziale per la riproduzione di altri gruppi. Se aggiungiamo la capacità delle comunità umane di produrre un surplus rispetto alle necessità strettamente fisiche vediamo sorgere la possibilità (non la necessità) dello sfruttamento di un gruppo sociale su un altro. Queste possibilità sono realizzate al massimo grado dall’attuale modo di produzione perché “separare per riconnettere, rompere per riassemblare, atomizzare per integrare” è forse “la più fondamentale dinamica della ristrutturazione materiale della riproduzione sociale messa in moto dal capitale”.2 

Secondo Mau, c’è una duplice separazione costitutiva dei rapporti di produzione capitalistici che riguarda l’aspetto oggettivo e quello sociale delle condizioni di produzione. Di conseguenza abbiamo due distinte ma strettamente interrelate forme di dominio. Seguendo Robert Brenner, esse riguardano due tipi di relazioni: quelle verticali tra produttori immediati e sfruttatori e quelle orizzontali che mettono in rapporto gli sfruttatori tra loro, da una parte, e produttori immediati gli uni con gli altri, dall’altra.
Marx, nel Capitale, inizia con l’analisi delle relazioni orizzontali tra distinte unità di produzione. Il fatto che esse siano separate, non coordinate a priori, dà luogo ad un’unità contraddittoria della riproduzione complessiva: il lavoro è privato, ma al tempo stesso deve risultare sociale perché i prodotti del lavoro devono avere quantità e qualità tali da assicurare la riproduzione della società. Attraverso la teoria del valore, Marx dimostra come il capitalismo dia luogo a una peculiare forma di “socializzazione retroattiva” (come la definisce Michael Heinrich) che assoggetta tutti quanti, indipendentemente dal loro status di classe, al potere impersonale del “valore che si valorizza”. La circolazione delle merci e del denaro (che, con il procedere dell’analisi marxiana, assume la forma più concreta della concorrenza) genera standard obbligatori (relativi a produttività, tecniche, forme organizzative ecc.) che tutti i produttori devono soddisfare se vogliono sopravvivere. La relazione esterna tra distinte unità di produzione, però, presuppone sin dall’inizio una certa organizzazione interna di queste stesse unità, cioè la separazione tra produttori immediati e mezzi di produzione e la produzione di plusvalore sulla base dello sfruttamento del lavoro salariato. In estrema sintesi, il valore presuppone le classi e “I proletari sono soggetti ai capitalisti per mezzo di un meccanismo di dominazione che simultaneamente assoggetta tutti quanti agli imperativi del capitale”.3
Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso. L’insieme delle persone che il capitale ha bisogno di sfruttare è solo un sottoinsieme di quelle che dipendono dal mercato per la loro riproduzione. Il proletario non è definito dalle condizioni di lavoro, ma dalla radicale separazione tra la vita e le sue condizioni. Uno status che Marx definisce anche come “povertà assoluta”, cioè povertà intesa non come penuria, ma come totale esclusione dalla ricchezza oggettiva; come “mera possibilità” che necessita della mediazione del capitale per tradursi in attualità. Per questo il potere del capitale ha una natura trascendentale, nel senso kantiano del termine, piuttosto che trascendente, come accadeva per il signore feudale che si collegava dall’esterno alla produzione senza intervenire direttamente nel processo produttivo. In questa luce possiamo comprendere anche la nascita della biopolitica di cui ci parla Foucault, cioè il potere dello stato non di decretare la morte dei suoi sudditi (propria del potere sovrano), ma di occuparsi positivamente della gestione, del controllo e della regolazione della vita della popolazione. Con la radicale separazione della vita dalle sue condizioni, con l’indifferenza dell’accumulazione monetaria nei confronti dei bisogni umani, il capitalismo “introduce un tipo di insicurezza storicamente unico al livello più fondamentale della riproduzione sociale e per questa ragione  lo stato deve assumere il compito di la vita della popolazione”.4

La gestione della vita lavorativa, prosegue Mau, è invece presa direttamente in carico dal capitale che ristruttura continuamente gli aspetti sociali e materiali del processo produttivo, anche i più minuti, esercitando una vera e propria microfisica del potere, per utilizzare ancora i termini foucaultiani. Stiamo parlando di ciò che Marx chiama la sussunzione reale del lavoro mettendo in evidenza lo sviluppo di una nuova sfera del potere, accanto a quella propriamente politica, derivante dalla privatizzazione della regolazione sociale dell’attività economica, fenomeno specifico del capitalismo, come ha evidenziato Ellen Meiksins Wood. Due sono le principali cause della sussunzione reale che corrispondono ai due tipi fondamentali di separazione già menzionati: data la loro separazione dai mezzi di produzione, i lavoratori esercitano una resistenza nel processo lavorativo che deve essere piegata con la continua introduzione di nuove tecnologie, forme di sorveglianza, divisioni del lavoro ecc.; in conseguenza della separazione delle unità produttive la pressione della concorrenza forza i singoli capitalisti a raggiungere determinati standard di produttività. In altri termini “la sussunzione reale  non è solo una questione di efficienza tecnica; è una tecnica di potere, un meccanismo per la riproduzione delle relazioni di produzione capitalistiche”.5
Un potere che viene esercitato in forma dispotica anche se si tratta di un dispotismo di natura essenzialmente diversa rispetto a quello espresso, per esempio, dal signore feudale. Il singolo proletario non appartiene infatti al singolo capitalista, ma alla classe capitalistica complessiva perché, a differenza del servo della gleba, può liberarsi dal giogo di un padrone ma poi, se vuole sopravvivere, deve vendersi a un altro e sottomettersi alla sua autorità, data la sua separazione dai mezzi di riproduzione. L’autorità del singolo capitalista, dunque, non deriva da un’investitura personale di tipo politico, militare o religioso che lega a sé il singolo lavoratore, ma dal suo essere “personificazione” delle condizioni del lavoro di fronte al lavoro, cioè del capitale in quanto tale. È l’incarnazione di una razionalità economica che non avrebbe modo di affermarsi se il singolo capitale non fosse assoggettato esso stesso alla logica del valore che si valorizza.
Questa razionalità mostra però tutti i suoi limiti per il fatto che il capitalismo è intrinsecamente soggetto a crisi ricorrenti mostrando con chiarezza il carattere impersonale, astratto del potere del capitale. Nel corso della crisi non esiste un centro da cui si irradi il potere e per questo la società perde il controllo sulla sua riproduzione complessiva, mostrando nel modo più evidente l’incompatibilità tra le convulsioni dell’accumulazione e il bisogno di una vita sicura e stabile, in particolare dei proletari. Nessuna sorpresa, dunque, se la crisi porta con sé conflitti e disordini sociali. Ma, al tempo stesso, la sua tendenza immanente è quella di mettere in moto potenti dinamiche che, se non contrastate, finiscono per restaurare e espandere il potere del capitale. La distruzione del capitale in eccesso e la centralizzazione delle forze produttive, la crescita della disoccupazione e la svalorizzazione della forza lavoro pongono le basi per una ripartenza dell’accumulazione. Anche in questo modo si conferma una delle caratteristiche principali del potere capitalistico, la sua circolarità. Il fatto, cioè, che “una delle fonti del potere del capitale è l’esercizio stesso di questo potere”6 perché esso tende a riprodurre i suoi stessi presupposti in modo semiautomatico e su scala allargata. 

Per questo si può dire che oramai difficile trovare sulla terra qualcosa che non sia in qualche modo condizionato dal potere del capitale anche se ciò non significa che il capitale stesso abbia preso il controllo di tutte le dimensioni della vita sociale. Finché non interferiscono con il suo vero scopo, la produzione di plusvalore, non ha motivo di eliminare o cambiare norme, pratiche, ideologie, processi naturali, stili di vita ecc. Differenze di genere, “razza”, religione, nazionalità ecc. possono essere per di più funzionali al divide et impera del capitale nei confronti del proletariato, anche se la scelta su quali fratture puntare dipende dalle condizioni contingenti in cui si trova ad operare (fatto salvo che un’eccessiva divisione può essere disfunzionale impedendo la necessaria collaborazione tra lavoratori). L’universalizzazione del lavoro astratto, tipico del capitalismo, non coincide con la scomparsa delle specificità dei differenti lavori concreti e dei loro esecutori, ma con la loro manipolazione e/o subordinazione al processo di valorizzazione. Se, per esempio, è vero che la sussunzione reale porta con sé la tendenza alla dequalificazione del lavoro (oltre che alla sua specializzazione e alla separazione tra esecuzione e ideazione), è altrettanto vero che il capitale non ha la necessità di eliminare il lavoro qualificato in sé e per sé, ma solo quello che può essere monopolizzato dai lavoratori e dunque utilizzato per contrastare il potere imprenditoriale.
La sussunzione reale non è dunque onnipervasiva per quanto essa possa arrivare a toccare ambiti differenti dal processo lavorativo in senso stretto, come accade con la natura. Uno degli aspetti più interessanti in questo ambito riguarda l’agricoltura, fino a metà 900 sostanzialmente refrattaria alla sussunzione reale nei confronti del capitale in quanto la produzione intensiva tendeva a minare la fertilità della terra. Questa situazione cambia come risultato di tre processi strettamente interrelati: primo, l’introduzione di un insieme di cambiamenti tecnologici legati alla meccanizzazione, ai fertilizzanti chimici, alla manipolazione biotecnologica; secondo, la ristrutturazione organizzativa legata alla nuova divisione del lavoro che porta alla crescita della specializzazione e delle monoculture; terzo, la mediazione sempre più pervasiva delle forze di mercato dovuta alla cosiddetta rivoluzione verde postbellica, alla rivoluzione logistica e ai programmi di aggiustamento strutturale degli anni Ottanta. Quello che era un sistema sostanzialmente chiuso in cui le fattorie producevano i propri mezzi di produzione diventa un ramo dell’industria dipendente dagli input che devono essere comprati sul mercato. Aumenta così la produttività, ma al tempo stesso crescono i disastri ecologici, nonché l’impoverimento e la proletarizzazione di ampie masse di contadini soprattutto nel Sud Globale. L’ultimo gradino di questo processo è raggiunto dalla manipolazione biogenetica con la produzione di piante completamente sterili dal momento che “la biotecnologia mira a inscrivere la logica della valorizzazione nel codice genetico del seme, al punto che la pianta non può crescere senza la mediazione del capitale“.7
Questo è forse il caso più estremo che mostra come, una volta affermatasi, “la sussunzione reale rende più difficile dissolvere la morsa del capitale”.8 Un altro esempio è rappresentato dalla rivoluzione logistica che ha incrementato a livello planetario l’integrazione geografica dei network produttivi. Allo stato attuale la rottura con il capitalismo dovrebbe avvenire su una scala spaziale sufficientemente ampia da evitare l’interruzione delle catene produttive essenziali per la riproduzione di una società post-capitalistica.

Alla fine di questo lungo resoconto possiamo andare al di là del testo di Søren Mau tornando al nostro punto di partenza, la guerra. Come abbiamo visto il potere del capitale non si esercita solo sui proletari, ma anche sui singoli capitalisti. Questi ultimi sono letteralmente costretti a perseguire il profitto con crescente rapacità nell’ambito di un processo storico caratterizzato, secondo Marx, da crescenti difficoltà per la riproduzione allargata del capitale. La rapacità del capitale è, inoltre, sempre più difficile da contrastare, data la presa vieppiù intensa della sussunzione reale sul processo riproduttivo della società. Quando le leggi astratte del modo di produzione capitalistico possono esplicarsi senza particolari impedimenti determinati dalla congiuntura spazio-temporale in cui opera, la coazione esercitata dalle dinamiche economiche è quella prevalente nel consolidare il potere del capitale, almeno all’interno delle nazioni imperialiste. È questo tutto sommato il livello su cui si attesta il libro di Mau. Anche in tempi di crisi generalizzata della valorizzazione, possiamo aggiungere da parte nostra, le medesime dinamiche economiche spingono gli individui a proseguire sempre nello stesso modo le attività necessarie per assicurare la continuazione della loro esistenza, ma questo non è più sufficiente ad assicurare la riproduzione ordinaria né dei singoli né del sistema complessivamente inteso. È vietato cambiare strada anche se ci porta a sbattere contro un muro! Il capitale, incapace di superare con le buone i propri limiti intrinseci, deve cercare di abbatterli con un uso sempre più generalizzato della forza, violenza bellica compresa.
Per questo l’opposizione alla guerra non può essere delegata a un pur rispettabile pacifismo. Contrastare la guerra significa opporsi al potere del capitale, smantellando sin dalle sue radici la silenziosa coazione a ripetere determinata dai rapporti economici che ci sta portando sull’orlo di una nuova guerra mondiale. Un precipizio, è necessario sottolineare, sempre più vicino anche a causa dello stato di catalessi del sentire comune occidentale che, sebbene appaia al momento poco propenso a farsi sedurre dagli ardori bellici, rimane dominato dalla rassegnazione. Per questo, per contrastare la muta costrizione dei rapporti di produzione è necessario fare appello alla rumorosa liberazione di un immaginario collettivo in grado di oltrepassare le colonne d’Ercole del realismo capitalista.


  1. Søren Mau, Mute compulsion. A marxist theory of the economic power of capital, Verso Book, London 2023, edizione kindle, p. 88. 

  2. Ivi, p. 269. 

  3. Ivi, p. 231. 

  4. Ivi, p.161. 

  5. Ivi, p. 258. 

  6. Ivi, p. 264. 

  7. Ivi, p.288. 

  8. Ivi, p. 314. 

]]>
Melinda Cooper: La vita come plusvalore https://www.carmillaonline.com/2013/11/25/melinda-cooper-la-vita-plusvalore/ Mon, 25 Nov 2013 22:52:56 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=10977 di Antonella Festa (di incroci de-generi)

cop.cooper

Melinda Cooper, La vita come plusvalore. Biotecnologie e capitale al tempo del neoliberismo, Introduzione e  cura di Angela Balzano,  Postfazione di Rosi Braidotti, Ombre Corte, Verona 2013, pp. 126, € 15.00

Quando il capitalismo si scontra con i limiti della Terra e dunque con l’impossibilità di una crescita produttiva lineare illimitata, può l’intera vita biologica essere messa a valore? Da questo interrogativo di fondo  si sviluppa Life as surplus  di Melinda Cooper  pubblicato nel 2008 dalla Washington University Press e uscito in Italia nel settembre 2013 per ombre corte.

[...]]]>
di Antonella Festa (di incroci de-generi)

cop.cooper

Melinda Cooper, La vita come plusvalore. Biotecnologie e capitale al tempo del neoliberismo, Introduzione e  cura di Angela Balzano,  Postfazione di Rosi Braidotti, Ombre Corte, Verona 2013, pp. 126, € 15.00

Quando il capitalismo si scontra con i limiti della Terra e dunque con l’impossibilità di una crescita produttiva lineare illimitata, può l’intera vita biologica essere messa a valore?
Da questo interrogativo di fondo  si sviluppa Life as surplus  di Melinda Cooper  pubblicato nel 2008 dalla Washington University Press e uscito in Italia nel settembre 2013 per ombre corte.

Melinda Cooper, ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Politica Sociale presso l’università di Sidney, muove da un punto di partenza dichiaratamente marxiano e si spinge  in un campo poco esplorato da Marx, definito  delle scienze della vita in senso lato, individuando le fasi cruciali di passaggio dalla valorizzazione economica della vita umana che ha un inizio ed una fine, cioè bios, alla valorizzazione della vita in sé, zoe, intesa come capacità riproduttiva e potenza generativa comune a tutti gli esseri viventi.
A partire dagli anni ’70, negli Stati Uniti si profila all’orizzonte l’idea di una crisi che interessa non tanto la produttività in termini economici, quanto i limiti rappresentati dalla finitezza del pianeta Terra e dunque i rischi di un disequilibrio ecologico causato dal venir meno di risorse non rinnovabili  e dall’inquinamento. Pertanto, i teorici della destra individuano un’appetibile risposta a tali rischi nell’innovazione, in cui la creatività della mente, risorsa inesauribile, prende il posto della produzione di massa di beni di consumo. L’era postindustriale viene inaugurata, dunque, da una forte scommessa nel campo delle biotecnologie, scommessa che apre il campo a quella rivoluzione biotech nella quale si ricolloca la produzione industriale postfordista.

Negli anni ’80, le tecniche del DNA ricombinante, che permettono di trasferire sequenze di informazioni genetiche ibridando le specie e creando così nuove forme di vita, fanno sì che la vita in sé venga riformulata come potenza espansiva che evolve secondo una complessità crescente, suprema espressione degli eventi capaci di autoregolarsi (Ilya Prigogine e Isabelle Stengers, Order out of Chaos: Man’s dialogue with nature, Heinemann, London 1984, p. 185) e pertanto capace di generare plusvalore. Ma in tale processo, sottolinea il biologo Kauffmann, i momenti di catastrofe e di crisi sono inevitabili, anzi necessari, perché ad essi segue la scomparsa del vecchio ed una spinta in avanti.
Tale rivoluzione concettuale nel campo delle scienze della vita, ed in particolare della microbiologia, influenza le teorie sulla crescita economica: è il trionfo della bioeconomia, ovvero della comunanza tra vita e capitale, entrambi soggetti alla legge della complessità, secondo la quale i momenti di  crisi si alternano a quelli di crescita in un sistema che evolve meglio se messo nella condizione di autorganizzarsi, libero da regolamentazioni esterne.  Il neoliberismo, dunque, sposa la teoria della necessità della crisi e quella della capacità di autoregolarsi. Ne consegue la fine di ogni mediazione operata dallo stato sociale, della sua politica di equilibrio tra produzione dei lavoratori e riproduzione della nazione e di redistribuzione della ricchezza. Il neoliberismo assottiglia, tendendo a far scomparire, i confini tra produzione e riproduzione, tra lavoro e vita, e si pone come unico obiettivo l’accumulazione di capitale che si fonda su di una economia della vita. La filosofia del welfare state è dunque un fardello di cui liberarsi, perché i rischi sociali non possono più essere collettivizzati con profitto e vengono così individualizzati e scaricati sui singoli.
In questo quadro, non fa meraviglia il diffondersi di una retorica della protezione della vita in sé, che è quella sostenuta dal fondamentalismo religioso dei movimenti pro-life a difesa del non-nato. Laddove non arrivano i brevetti e gli accordi di tutela della proprietà intellettuale come il Trips  a capitalizzare la vita, Il neofondamentalismo diventa quindi se non il principale, sicuramente uno dei più fedeli alleati del neoliberismo perché si batte in difesa di una proprietà riproduttiva che trova nel corpo delle donne il suo campo di battaglia privilegiato.
I nodi politici posti da Melinda Cooper sono dunque molteplici. Innanzitutto, la riconfigurazione del valore della vita – non più mercificata, ma finanziarizzata –  ed il superamento della filosofia dello stato sociale fa sì che ogni battaglia per la difesa di quest’ultimo risulti, oltre che anacronistica, destinata alla sconfitta. Parte della  sedicente sinistra radicale, ad oggi, si attesta su posizioni di retroguardia, in difesa di vecchi equilibri, spacciati per diritti, che lo stato-nazione si impegnava a mantenere in cambio dell’omologazione della vita ai valori ed alle norme da esso stabiliti. Se la filosofia del welfare state è stata dismessa dal neoliberismo, allora ben venga un superamento  definitivo, e non un tentativo nostalgico di restaurazione, di quello stesso welfare modellato sulla famiglia eteronormata per far spazio  a nuove forme di autorganizzazione, di mutualismo e di cooperazione che soddisfino non solo i bisogni, ma anche i desideri delle singolarità più disparate e che si configurino anche come forme di organizzazione politica in grado di sottrarsi ai dispositivi di cattura del capitale. Se, come sottolinea Cooper, a partire dall’invenzione del DNA ricombinante le più recenti acquisizioni scientifiche hanno portato ad una de-standardizzazione della vita, allora si dischiudono possibilità infinite per la costruzione di soggettività de-standardizzate in grado di resistere alla capitalizzazione non solo di bios, ma anche di zoe e di attualizzare il futuro al di fuori dei confini controllati dal diritto alla proprietà. Si tratta di costruire quei modelli alternativi di soggettività nomadi cui guarda Rosi Braidotti nella postfazione  individuando nell’abbandono dell’antropocentrismo la chiave di volta per una politica affermativa di risposta alla logica devastatrice del capitalismo avanzato.

Quando non solo la vita umana, ma tutta la materia vivente è messa a valore ed i confini tra le specie vengono abbattuti dai processi di valorizzazione che sussumono indistintamente gli animali umani e non, è proprio la riconnessione con zoe, con la potenza generativa trasversale a tutte le specie a rendere possibili  quelle nuove genealogie che gli attuali mutamenti non solo climatici, ma anche biopolitici rendono urgenti. E qui entriamo nell’ambito di quel postumano inteso da Braidotti come legame trans-specie che segna il divenire animale di anthropos che l’arrogante supremazia della narrazione specista da sempre tiene in ostaggio.  Abbiamo bisogno di nuove genealogie, di contro narrazioni e di più profonde alleanze per liberare zoe dai dispositivi di cattura del capitale, demistificando ogni pretesa di neutralità delle scienze della vita e non solo.  È di questo che ci parlano Cooper ne La vita come plusvalore e Braidotti nella postfazione Cambiamenti critici del clima, un assaggio della sua ultima fatica The Posthuman la cui uscita in Italia è prevista per gli  inizi del 2014.

]]>