Carmilla on line
RSSTwitter

SPECIALE NEW ITALIAN EPIC – TERZO ANNO DI DIBATTITO

Pubblicato il 6 Gennaio 2010 · in New Italian Epic ·
eracle_sorridente.png

INDICE 1. PREMESSA DI WU MING 1: LO “SFONDAMENTO” 2. SEGNALAZIONI 2a. Bart Van den Bossche, “Epic & Ethics. Il NIE e le responsabilità della letteratura” 2b. La rivista dei gesuiti prende di petto il NIE 2c. Audio. Marco Amici, “La morte del Vecchio nel New Italian Epic” 2d. Overcoming Postmodernism, prima monografia in inglese sul NIE 2e. Conferenze a Berkeley e Toronto 2f. Chimenti-Coviello-Zucconi, “Il discorso letterario alla prova del reale” 3. PER UNA NARRATIVA DELLA CRISI – di Valentina Fulginiti

Leggi →

Sciabole e tamburi

Pubblicato il 4 Gennaio 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

war.JPG”Non c’e’stato un momento preciso in cui è cominciata questa guerra. Abbiamo combattuto in Corea, in Jugoslavia, in Iran. Il conflitto si è allargato.Sempre di più. Alla fine hanno cominciato a sganciare bombe anche qui. E’ successo come il diffondersi di un’epidemia. La guerra si è estesa. Non è cominciata”. Questo brano è tratto dal racconto Colazione al Crepuscolo (”Breakfast at Twilight”) di Philip K. Dick, e risale al 17 Gennaio 1953.

In questi giorni di rinnovata e virulenta propaganda bellica, è molto più attuale dei recenti sproloqui di certi barackati che scambiavano la presidenza Obama per l’Era [...]

Leggi →

Venti di golpe in Paraguay?

Pubblicato il 3 Gennaio 2010 · in America Latina ·

di Annalisa Melandri

FernandoLugo2.jpgSono sempre più insistenti in Paraguay le voci di un probabile colpo di Stato che dovrebbe attuarsi secondo le modalità di quello messo in atto il 28 giugno scorso in Honduras. Come si vocifera anche tra gli alti vertici dell’Osa (Organizzazione degli Stati Americani), preoccupati per la crescente tensione nel paese, “nessuno pensa che in Paraguay ci sarà un golpe, ma tutti ne parlano”. Il presidente Fernando Lugo (nella foto; esponente di spicco della Teologia della Liberazione ed ex vescovo della diocesi di San Pedro, la più povera del paese, prima della sospensione del Vaticano) ha [...]

Leggi →

Madre, matrona, madreterna

Pubblicato il 2 Gennaio 2010 · in Segnalazioni ·

di Chiara Cretella

PadrePadronePadreterno.jpg[A trent’anni di distanza dalla sua prima e unica pubblicazione torna in libreria un classico della cultura alternativa degli anni ’70: Joyce Lussu, Padre padrone padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine, Camerano, 2009. Joyce Lussu traccia una contro-storia delle donne dall’età romana al Novecento inquadrando i temi fondamentali della condizione femminile nel percorso dello scontro di classe in Occidente. Quello che segue è un estratto dall’introduzione.]

La ristampa di Padre, padrone, padreterno è un fatto importante nel nostro panorama editoriale. Pubblicato per [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00) — 6

Pubblicato il 30 Dicembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

MC0601.jpg236 – Castelporziano Ostia dei Poeti di Andrea Andermann, Italia 1980

Visto nottetempo due anni fa, mi ricapita tra le mani e me lo scoppio di nuovo: è la documentazione del primo Festival Internazionale dei Poeti, tenuto a Castelporziano dal 28 al 30 giugno 1979, con ricco cast internazionale. La prima sera del festival presenta – ci prova – Victor Cavallo. Una ragazza di neanche 16 anni prende il microfono e non lo vuole mollare: dice “Ccioè, di avere, ccioè, anche lei, ccioè, delle cose da esprimere, capito?”. Sembra la parodia di Verdone che fa la parodia [...]

Leggi →

Jack London: una vita per il socialismo

Pubblicato il 30 Dicembre 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

JackLondon-GuerraDiClasse.jpg[Questo articolo è la mia introduzione a Jack London, Guerra di classe. Il sogno di Debs. Saggi sulla lotta di classe negli Stati Uniti e un racconto, ed. Gwynplaine, 2009, pp. 192, € 14,00.]

Anzitutto liberiamoci delle stupidaggini. C’è chi di recente (Nicola Lagioia) ha messo in dubbio le convinzioni socialiste e rivoluzionarie di Jack London, tanto da definire i conflitti sociali che gli stanno a cuore “occasione”, “contesto”, “apparato scenografico”. Ora, nell’edizione francese delle opere di London, curata da Francis Lacassin (Laffont, 1990), il volume sesto, dedicato ai saggi, ai romanzi, ai racconti, agli articoli di [...]

Leggi →

Un anno a puttane

Pubblicato il 29 Dicembre 2009 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

bodyguards.jpgConosciamo già il record di Papi, eppure quest’anno ci sono parecchie cose che sono andate a puttane persino più di lui. L’occupazione e l’economia, per esempio, cosa però alla quale siamo così abituati che non ci stupirebbe affatto vederne ministro la D’Addario. Farebbe meglio di Tremonti. Non ci ha stupito nemmeno la Protezione Civile affidata ai Templari da Giacobbo. Questi ultimi dodici mesi però hanno crudelmente sputtanato anche alcuni punti fermi del nostro immaginario collettivo.

Ciao Darwin

Se l’anno scorso ci avessero chiesto chi fossero i tre personaggi famosi più potenti, e di conseguenza più protetti del mondo, [...]

Leggi →

Brasile: la decisione di Lula sul caso Battisti

Pubblicato il 28 Dicembre 2009 · in Il caso Battisti ·

di Fabrizio Lorusso

lulaspeech.jpg Il 22 dicembre scorso il presidente brasiliano Luiz Inacio “Lula” da Silva ha rilasciato una dichiarazione sull’estradizione di Cesare Battisti, condannato in Italia per 4 omicidi e rifugiato politico in Brasile dopo la sua fuga dalla Francia nel 2004, affermando “decido io, non mi importa delle decisioni del Supremo Tribunal Federal”. Con queste parole Lula ha rotto il lungo silenzio che lo circondava sul tema di Battisti e le relazioni diplomatiche con l’Italia.

Leggi →

E adesso zittiamo Internet!

Pubblicato il 27 Dicembre 2009 · in Interventi ·

di Francesco De Collibus

BerluCagnesco.jpgSe uno psicolabile scaglia un souvenir contro la faccia del Presidente del Consiglio, è chiaro di chi sia la colpa: di Internet,ovviamente. E’ dimostrato come Tartaglia abbia organizzato tutto sin dall’inizio attraverso Internet. Solo attraverso Internet ha potuto comprare dai mercanti d’armi internazionali quei letali ordigni a forma di Duomo, micidiali armi che in nessun caso potevano essere reperite nelle bancarelle di souvenir lì in piazza (1). Attraverso gli inganni di Internet il tentacolare Tartaglia ha poi manipolato gli uomini della scorta, convincendoli che fosse del tutto sicuro lasciar fare un bagno di folla a uno dei [...]

Leggi →

Natale in casa Natale

Pubblicato il 26 Dicembre 2009 · in Testi ·

di Alessandro Villari

BabboNataleMorto.jpgLa mattina del 25 dicembre il piccolo Joshua si svegliò al familiare scampanellio della slitta guidata dal nonno, Babbo Natale. Corse al piano di sotto per abbracciarlo e scartare i suoi regali, che avrebbe trovato come sempre sotto l’albero, vicino al camino acceso: per entrare in casa sua, il nonno usava la porta d’ingresso. Ma in salotto non c’era nessuno. Joshua tese l’orecchio per cogliere segnali della presenza di Babbo Natale, ma sentì solamente il suono della TV accesa in cucina, c’era il telegiornale.

Leggi →

Pagani-Caluri: Don Zauker. Santo subito

Pubblicato il 24 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

santo subito.jpgdi Alberto Prunetti

Bimbi, sbarazzatevi delle palle di Natale orpena regalatevi dal prete (soprattutto quelle coi peli sotto, meglio lascià perde’….) e andate subito alla ricerca di questo splendido volume che non mancherà di contribuire alla vostra edificazione spirituale. Rallegratevi, e non angustiatevi per quello che vi aspetta. Ivi troverete nuovi dettagli sul passato del vostro esorcista preferito, che la vox populi esige santo subito, prima ancora di Coso XII.

Carmilla si è già occupata di Don Zauker, il personaggio di Emiliano Pagani e Daniele Caluri (qui e qui). Ma riassumiamo per chi ancora brancola nell’errore e [...]

Leggi →

Paolo Roversi: L’uomo della pianura

Pubblicato il 23 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Simone SarassoRoversipianura.jpg

Paolo Roversi, L’uomo della pianura, Milano, Mursia, 2009, pp. 296, € 17

C’era una volta San Vittore. Correva l’Anno del Signore 1975 e se ti capitava di finire dietro le sbarre — magari per colpa di un maledetto errore — potevi star certo che la tua vita non sarebbe stata più la stessa. In quelle celle bastarde, tra quei passeggi lerci di sudore e brutti pensieri, osceni di rabbia e cause perse, si finiva male. In buiosa i ragazzini diventavano uomini. Uomini che le loro stesse madri stentavano a riconoscere. Succedeva: a metà dei Settanta, a San [...]

Leggi →

BERLUSCONI: L’AUTUNNO DEL PATRIARCA

Pubblicato il 23 Dicembre 2009 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

BerlusconiIncerottato.jpg[Questo editoriale era già apparso su “Carmilla” nel 2006, col titolo “Berlusconi socialista”. Lo ripropongo perché lo trovo più attuale oggi che allora, salvo alcuni dettagli corretti in nota alla luce del presente. In origine, il testo era quello di una relazione pronunciata a Siviglia il 27 ottobre 2005, in un convegno sulle “nuove destre” organizzato dall’Università dell’Andalusia e dalla rivista spagnola “Archipiélago”.]

La versione italiana del fenomeno mondiale chiamato “nuova destra”, e comprendente aspetti disparati ma coerenti come il neoconservatorismo statunitense, il fondamentalismo cristiano, il revisionismo storico, in Italia ha un nome e un cognome: Silvio Berlusconi. [...]

Leggi →

Pino Bruni: DISSOLVENZA UOMO

Pubblicato il 22 Dicembre 2009 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Robot2.jpgPino Bruni, Dissolvenza uomo, Edizioni Noubs (Chieti), 2009, pp. 220, € 13,00.

Dissolvenza uomo è un libro tra i più deliziosi che ho letto recentemente. E questo per svariati motivi, alcuni palesi, altri più tradizionali, altri ancora caratteriali. Dissolvenza uomo è il titolo di un romanzo che, a grandi linee, tratta della futura società umana dominata da robot. Tutto qui, direte? Sì, tutto qui, tranne… Tranne che si parla di robot. Tranne che sono robot attratti dal cinema, lo si evince dal titolo, e dalla cultura per amore della stessa cultura. Robot con personalità miti e dialoganti, consapevoli [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00) — 5

Pubblicato il 21 Dicembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Miopia501.jpg214 – Cube dello stupefacente Vincenzo Natali, Canada 1998

Ragazzi, che esperienza. Una lettura distratta dei giornali, una non meglio specificata vittoria a un fantomatico festival di fantascienza (penso Avoriaz), una certa curiosità diffusa, ed ecco che Barbara e io finiamo al cinema Ducale a vedere questo incredibile Cube. L’idea di partenza è bella: un gruppo di persone rinchiuse in una struttura cellulare composta da una miriade di cubi, alcuni dotati di trappole mortali, altri no. Chi li ha portati lì e perché? Come si esce? Esiste una via di fuga? Bei quesiti che vengono frustrati da una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org