Nostalgia (con stupro) del mondo senza di me
Perché fa tendenza “Amabili resti” di Alice Sebold
Di Tommaso Pincio
[ da Alias, 11 gennaio 2003 ] Anche il 2002 ha avuto il suo best-seller senza precedenti: “il romanzo d’esordio più venduto nella storia degli Stati Uniti”. Un successo che non meraviglia più di tanto, considerato il plot del libro: una ragazzina quattordicenne che racconta dal paradiso le vicende legate al brutale stupro e assassinio di cui è stata vittima. In effetti, però, non stiamo parlando di un vero esordio né di una storia propriamente nuova. Solo un paio di anni prima di Amabili resti (traduzione di Chiara Belliti, edizioni e/o, pp. 372, € 14,50), Alice Sebold aveva pubblicato un memoir sulla violenza sessuale da lei subita nel 1981, quando era ancora una matricola alla Syracuse University.
Tra gli espedienti cui gli scrittori di narrativa ricorrono con maggiore frequenza c’è, non a caso, quello di forzare la realtà, di esagerarne certi aspetti talvolta fino al limite del parossismo. Amabili resti è emblematico in questo senso, perché laddove la scrittrice è la vittima sopravissuta di uno stupro, la violenza si abbatte sulla protagonista del suo romanzo fino alle estreme conseguenze; laddove Alice Sebold fa la sua tremenda esperienza quando è una donna quasi fatta e già capace di battute amare come “le uniche cose che avevo messo in bocca quel giorno erano un biscotto e un cazzo”, Susie Salmon è poco più di una bambina convinta ancora che basti dire “mamma mi vuola a casa prima che faccia buio” perché il suo carnefice si convinca a lasciarla andare.
Molto si è detto negli Stati Uniti della voce pacata, quasi serena e a tratti perfino distaccata che Alice Sebold ha ritagliato per il suo personaggio. Ma se si decide di riconoscere che il segreto del romanzo consiste sopratutto nel suo insolito registro narrativo, allo stesso modo non si può fare a meno di rilevare che un lavoro sul tono era comunque indispensabile per compensare gli effetti di una trama così strappalacrime. Uccisa brutalmente dal solito serial killer della porta accanto, Susie Salmon continua a esistere in un paradiso personale che ha l’aspetto del liceo cui le sarebbe piaciuto iscriversi, un Cielo tutto suo dove i libri di testo sono riviste di moda e dove può disporre di un grazioso gazebo da cui osservare come sulla Terra la vita continui anche senza di lei – la vita della famiglia straziata dal dolore, dei compagni di scuola, del poliziotto incaricato delle indagini, dell’uomo che l’ha uccisa. Dall’alto del suo Cielo, la piccola Susie osserva e comprende tutto: è ubiqua, va avanti e indietro nel tempo, legge nel cuore e nella mente delle persone. E’ in buona sostanza la perfetta incarnazione di un altro tipico espediente da scrittori: il narratore onnisciente.
Nelle ultime pagine del romanzo la piccola Susie riassume in poche parole il segreto della sua voce tanto speciale: “il mondo senza di me”. Letta nell’economia della trama, la frase esprime qualcosa di molto ovvio e non sarebbe il caso di ragionarci sopra se non sottolineasse un elemento fondamentale: il fatto che i resti della protagonista uccisa non vengono mai trovati, a eccezione di un pezzo di gomito, un braccialetto e poco altro. Il mondo è dunque senza Susie non soltanto perché lei non c’è più, ma perché la mancanza di un cadavere la esclude in qualche modo dal regno dei morti, collocandola in un limbo dove l’unica certezza è a nostalgia delle cose inespresse e non esperite: cose come quella di non aver potuto dare un vero bacio al ragazzo di cui si era innamorata.
Un inventario delle parole usate in Amabili resti avrebbe proprio “nostalgia” tra quelle più ricorrenti. Alice Sebold è abile a modulare questo sentimento, a renderlo qualcosa di vivo, quasi a voler dire che di nostalgia assurge a una condizione assoluta che riguarda tutti per l’eternità, e altri in cui essa diventa addiritura un veicolo che consente ai morti di manifestarsi tra i vivi sotto forma di riflesso in uno specchio o sul tappo di una bottiglia. Ma è nelle primissime righe che la nostalgia mostra la vera faccia, non ancora imbellettata da variazioni sul tema e invenzioni narrative più o meno efficaci: “Era negli anni Settanta…quando ancora la gente non pensava che cose simili potessero accadere”.
Nel 1973, l’anno in cui la Susie del romanzo viene uccisa, Alice Sebold aveva dieci anni e quello che descrive è per certi versi anche il mondo delle sue nostalgie: una famiglia normale, un padre premuroso e ansioso, una madre che vede nelle vita domestica la gabbia dei suoi sogni, un quartiere di case tutte uguali, un’infanzia ordinaria che può essere tanto la sua che quella del suo personaggio. Il brutale assassinio è la molla scatenante, ma a mano a mano che il racconto procede sembra quasi sfumare, come non fosse quello il punto. Qualcosa di analogo accade in Lucky, il libro autobiografico dell’autrice: allo stupro è riservato solo il primo capitolo; alla famiglia, i restanti. In entrambi i casi il vero argomento è l’armonia precaria e rimpianta degli affetti famigliari, delle prime infantili e dei primi amori. La violenza subita, reale o immaginaria che sia, diventa il trauma occasionale di un incanto che il tempo avrebbe spezzato comunque.
Giallo new age, gruppo di famiglia formato album dei ricordi, ritratto di una ragazza come fantasma: sono questi gli ipotetici generi letterari in cui potrebbe rientrare Amabili resti. Ce n’è però un altro, forse ancora più appropriato, che accomuna Alice Sebold a molti altri scrittori statiunitensi nati negli anni sessanta. E’ da un po’ di tempo, infatti, che negli Stati Uniti si raccontano storie di bambini o ragazzi la cui crescita viene interrotta o minacciata dal mondo circostante. A partire da Le vergine suicide di Jeffrey Eugenides, nell’ultimo decennio si sono susseguite storie di persone che patiscono qualcosa nella prima giovinezza, qualcosa che le porta a diventare adulti incompleti e a non diventarlo affatto. Un mirabile concentrato di questa generazione interrotta lo si trova in un’antologia dal titolo significativo, Burned Children of America (pubblicato in Italia da minimum fax), con autori come Bradford, Saunders o Wallace che raccontano storie di bambini obbligati a parlare anzitempo con maschere artificiali o che rischiano di essere tagliati in due dalla sega circolare del papà; scrittori che confondano deliberatamente la realtà con l’immaginazione e che hanno svillupato una speciale predilezione per i toni da fiaba.
La grande tradizione americana del racconto sul “coming-of-age” è stata ribaltata e i ragazzi non partono più alla scoperta del mondo con lo spirito avventuriero che animava Huck Finn, il giovane Holden o i protagonisti di Stand by Me, ma si chiudono invece in un nostalgico fatalismo che li rende spesso indifesi e incapaci di opporsi al male del mondo. Da un recente studio è emerso che negli Stati Uniti l’adolescenza si protrae ormai fino ai trentaquattro anni d’età. I sociologi, com’era prevedibile, hanno spiegato che è per via della televisione. La letteratura pare invece limitarsi a constatare che la linea d’ombra di conradiana memoria è stata sostituita da un limbo incantato dove tutto è malinconiamente bello, anche quando ti violentano in un fosso o ti sparanno in faccia senza motivo.
Articoli recenti
- Una voce dal Nord Est siriano. La Internationalist Commune of Rojava 22 Dicembre 2024
- Fabula prima 20 Dicembre 2024
- Processi di ibridazione. David Cronenberg: Interviews 19 Dicembre 2024
- La rivoluzione come una bella avventura / 3: Ragazze selvagge 18 Dicembre 2024
- Il mito e il cielo 17 Dicembre 2024
- Il Pelé, le osterie e la vecchia Milano 16 Dicembre 2024
- Letture per sistemarvi per le feste 15 Dicembre 2024
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 5 14 Dicembre 2024
- La degna paga del compagno «Ferrara» 14 Dicembre 2024
- L’esperienza del rock Vasco Rossi di Enrico Minardi 12 Dicembre 2024
- Africa nera, rossa e “bianca” 11 Dicembre 2024
- Nel tempo del sogno (e della libertà) 10 Dicembre 2024
- L’arco dell’impero 9 Dicembre 2024
- USA: dissenso pseudo-conservatore e mito dell’allegro possidente terriero 8 Dicembre 2024
- Pareschi, Munch e le delizie crudeli della sospensione 7 Dicembre 2024
- Quando la Terra diventò piatta 6 Dicembre 2024
- Per un pugno di terra slava di Paolo Petricig 5 Dicembre 2024
- La rivoluzione come una bella avventura / 2: Caraibi e Americhe 1789 -1800 4 Dicembre 2024
- Il concilio di Nicea 4 Dicembre 2024
- Sulle rotte carovaniere dell’Astigianistan: ricordo di Davide Mana 2 Dicembre 2024
- In rifle we trust. Individualismo, violenza ed armi nella storia statunitense 1 Dicembre 2024
- Citadel Diana, Inganno, Lisa Poët e una Mindfull story 30 Novembre 2024
- Condannato dai cieli io m’addormento su questa terra maledetta 29 Novembre 2024
- Gli uomini pesce, la resistenza quotidiana e una speranza che non finisce 28 Novembre 2024
- L’Occidente dal trionfo alla cannibalizzazione 27 Novembre 2024
Chi siamo
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.
3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.
4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it
6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.
Direttore Responsabile: PETER FREEMAN
Archivi
- dicembre 2024
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003