L’intervento di Severino Cesari apparso sul Magazine Littéraire del marzo 2002 è una delle più complete fenomenologie letterarie della contemporaneità italiana. E’ sorprendente e bello tornare a leggere parole che tentano – sforzo abissale, immenso – di fermare in un’immagine il proprio presente: un’immagine che di necessità dev’essere in movimento, sfocata, per sua stessa essenza ingloriosamente transeunte. Quando Andrea Zanzotto scriveva che parliamo in una lingua che passa, probabilmente, intendeva proprio questo: non si ferma il tempo e nemmeno il sé in un’immagine. Detto ciò, vorrei riflettere proprio su questa panoramica editoriale che Cesari delinea nel suo intervento: la sua analisi ci dice che cos’è la letteratura italiana contemporanea oggi, dopo la sbronza cannibalica, quella specie di party privato in cui gli antropofagi si sono antropofagizzati (o sono stati divorati da altri).
Prima importante evenienza dal pezzo di Cesari: la critica non esiste più. Intendo la critica ufficiale, accademica, istituzionale. Non che essa non esista oggettivamente più: continua a svolgere il suo importante lavoro di storicizzazione del pregresso. Direi che non esiste più nell’incisività di proposta a partire dal presente. Ammesso e concesso che ciò che dice Severino Cesari è il migliore tra i ritratti possibili di un presente che è appena stato, e detto che Severino Cesari è un intellettuale e un editore ma non pretende di fare un discorso critico, resta che l’intercettatore del presente non è più un critico accademico, bensì un esperto letterario che non pretende di almanaccare in una sua tradizione nessuna opera: si limita a proporre. E’ la funzione critica a essere quindi cambiata, attraverso un allargamento della forbice dissociativa tra istituzione e operatore della cultura. Detto rozzamente: nessuno paragonerà mai l’intervento di Cesari a certe incursioni di Fortini, non tanto per la potenza interpretativa, quanto perché non è lo specifico destino di una simile analisi che, pur non essendo critica, più della critica vede il proprio tempo.
E ora? Cosa accade dopo i Cannibali? E poi: è vero che i Cannibali sono un’area della tradizione narrativa italiana? Qui la posizione di Cesari è più ambigua. Il fatto che, come sottolinea il curatore einaudiano, chiunque sappia di cosa si sta parlando quando si rievoca la stagione dei Cannibali, non garantisce affatto che si abbia a che fare con la letteratura. Certo, da quella mostruosità antologica sono stati eiettati alcuni degli astri più brillanti della nostra galassia narrativa (non poetica: questo è un fatto e, come vedremo, riveste una certa importanza). Però è anche vero che l’80% dei nomi aggregati sotto quell’etichetta carnivora non hanno lasciato, non lasciano e non lasceranno il segno. L’elemento differenziale, rispetto al ground zero da cui è emersa la schiera cannibale, è che è stata risvegliata un’attenzione mediatica, di cui lo scrittore da tempo non godeva e che non sempre è conseguente al farsi della letteratura. L’enfasi sul gioco dei linguaggi e dei generi che l’operazione Gioventù Cannibale comportava per sua natura è, da questo punto di vista, assai significativo: si è trattato di un’ulteriore esplosione sociale (la società che i media hanno rivoluzionato) del fenomeno delle avanguardie storiche (che, da Balestrini a Barilli a Sanguineti, peraltro, hanno fornito non solo i padri nobili ma gli autentici padrini di quell’operazione). Non sono invece certo che i Cannibali abbiano contribuito a una piena legittimazione letteraria dei generi che furono considerati minori, dei quali, qui in Italia, gli autentici sdoganatori sono stati Valerio Evangelisti, i Wu Ming e Tommaso Pincio, non certo i componenti della vasta e pluriforme schiera cannibale. Sottolineo, tra l’altro, il disagio di Cesari rispetto al titolo originale dell’antologia curata da Brolli, Spaghetti Splatter – un disagio che la dice lunga sul fastidio che i fan dei Cannibali avvertivano nel rinchiudersi all’interno di un genere. L’avanguardia, di solito, usa i generi e li spezza: è snob, non crede fino in fondo ai generi, operando all’interno di questi si sente soffocare.
Quindi: cosa viene dopo i Cannibali? Un entusiasmo dentro e intorno alla letteratura: questo è certo, e bene fa Cesari a rivendicarlo. Non si può dire, però, che chi prosegue oltre i detriti di quell’entusiasmo sia omogeneo all’ideologia letteraria del fenomeno cannibale. Se ho citato Evangelisti, Pincio e Wu Ming come impositori di un’autentica rivoluzione copernicana dei generi letterari in Italia, è perché appare molto chiaro che non è la centralità del gioco linguistico a costituire il nucleo caldo della loro poetica: tutt’altro. Questi scrittori sono protagonisti di una più sotterranea e decisiva rivoluzione: la lingua non è più centrale. Quale lingua? Questa: la lingua altostilistica, formalistica, platonicheggiante. La lingua di Evangelisti, Pincio e Wu Ming è indistinguibile da un movimento e da una struttura di senso, da non cogliersi attraverso gli spostamenti stilistici. La loro retorica è differente da quella, più “epidermica”, dei Cannibali. I blocchi che spostano, deflettono, fanno cozzare o coniugano sono quasi sempre di carattere allegorico. Persino nella rarefatta nullificazione della scrittura di Pincio si avverte lo sprofondamento nell’allegorico. E’ una lingua ben più sostanziale e strutturata e reale di quella di chi visse e inventò la stagione degli antropofagi letterari.
I tre autori citati sono editi da Stile Libero Einaudi, la collana di cui Severino Cesari è condirettore. Il che significa che, al di là della supposta imposizione di “marchi”, Severino Cesari e Paolo Repetti si sono aggiudicati l’asilo di un movimento, o di una mobilitazione, della narrativa contemporanea italiana. Poiché Stile Libero non edita quasi mai poesia, la grande assente di questa scena sembra essere proprio la forma di letteratura in cui l’Italia è attualmente all’avanguardia (avanguardia seria e sostanziale) nel mondo. I libri di poesia che stanno per essere pubblicati nel 2004 confortano che si tratta di un errore di prospettiva: come la narrativa, anche la poesia contemporanea o è allegorica o non è. Questo è, concretamente, ciò che viene dopo i Cannibali: ciò che c’era già prima.
Articoli recenti
- L’hacking al servizio dei potenti nell’era dell’intelligenza artificiale 18 Novembre 2024
- Mutualismo, autodifesa, lavoro sociale. Il caso delle Pantere Nere – ep.2 17 Novembre 2024
- Il tempo del genocidio 15 Novembre 2024
- Il più grande falò di libri che la Storia abbia mai conosciuto 15 Novembre 2024
- La rivoluzione come una bella avventura /1: Asia ribelle 1900-1930 13 Novembre 2024
- W il cinema! 13 Novembre 2024
- Spezzare le catene, anche quelle colorate 12 Novembre 2024
- Apartheid now 10 Novembre 2024
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 3 9 Novembre 2024
- Anticapitalismo e antifascismo (prima parte) 8 Novembre 2024
- Mutualismo, autodifesa, lavoro sociale. Il caso delle Pantere Nere – ep.1 8 Novembre 2024
- György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale 6 Novembre 2024
- Il reale delle/nelle immagini. Leggere Kracauer nell’era digitale 5 Novembre 2024
- Dal letame nascono i fior: storie che fanno la Storia 4 Novembre 2024
- Morte dell’anarchico Durruti, di Paolo Bertetto 3 Novembre 2024
- Nulla di cui vergognarmi: Aleister tra talamo e dungeon 2 Novembre 2024
- Ragionare camminando 2 Novembre 2024
- Ossessioni familiari e deficit di forza vitale 31 Ottobre 2024
- Il profeta americano dell’illusione e il talento necessario per sopravvivere agli anni Sessanta 30 Ottobre 2024
- Ideologia, mascheramento e resistenza nella società agraria 29 Ottobre 2024
- Tina Modotti, la mostra 28 Ottobre 2024
- Per il pane, le rose e i capponi 28 Ottobre 2024
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 2 26 Ottobre 2024
- Sport e dintorni – Non camminerai mai da solo 25 Ottobre 2024
- Tempest Rap Matteotti 25 Ottobre 2024
Chi siamo
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.
3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.
4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it
6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.
Direttore Responsabile: PETER FREEMAN
Archivi
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003