di Roberto Gastaldo

Gastaldo-400x585[Pubblichiamo il prologo del nuovo libro di Roberto Gastaldo, Rossa come una ciliegia. Parigi si ripopola. Parigi si ribella, Habanero Edizioni, 2016, pp. 250, € 16.00. La storia è ambientata negli anni della Comune e della Guerra Franco-Prussiana ed è popolata da numerosi personaggi storici, tra cui Louise Michel, Bakunin, Courbet, Verlaine, Garibaldi, Owen, Cipriani e molti altri. s.s.]

Prologo

All’inizio c’è solo la notte, con qualche piccolo, pallido bagliore ai margini, verso il basso. Nessun suono all’inizio, nessun movimento (ma è davvero il cielo che sto vedendo? O è un fiume, o altro?). In un secondo tempo lo sguardo si abbassa e vi entrano le case e le loro luci fioche, ma sono molte meno di quante dovrebbero (come faccio a sapere quante dovrebbero essere le luci? Non ho nemmeno idea di che ora sia). Infine la visione giunge a livello terra, ora si può riconoscere anche il punto di vista: quella che sta vedendo è la strada dove abita, anche se sembra in qualche modo diversa, e non solo perché più buia (il dolore la fa diversa, questa strada è vuota di gente ma piena di dolore. È l’assenza che la colma di dolore).

L’immagine è sempre quieta, anche se non più del tutto immobile, poche figure scivolano in lontananza rasentando i muri, camuffandosi nella propria ombra (sono le ombre a nascondere, o è l’intera immagine ad essere sfocata?). Non è però con gli occhi che si percepisce il dolore in questa notte, per percepirlo servono le orecchie, e non lo colgono come un frastuono, come ti potresti aspettare, ma piuttosto come lamenti, come brevi e deboli grida di rabbia. Lo colgono soprattutto nel silenzio che ovatta i pochi suoni (ci sono davvero dei suoni? Oppure me li immagino perché non so pensare un silenzio assoluto?). L’immagine ora avanza in direzione delle mura che, anche senza vederlo, sa essere nascoste dietro alle case. Avanza lentamente, dubbiosa e oscillante tra i due lati della strada (e tremolante, come se stessi rabbrividendo. Ma io non ho freddo) cercando di sbirciare attraverso le finestre o le porte socchiuse, soprattutto attraverso quelle da cui non escono voci (cosa ci può essere dietro quel silenzio? Dietro quel buio? Forse niente, forse ancora solo assenza). L’immagine avanza ancora, nella notte, nella strada quasi vuota. I movimenti affrettati delle poche figure in lontananza gli comunicano ulteriore oppressione (perché tutti vanno così di fretta? Vogliono nascondere qualcosa, oppure vogliono nascondersi?).

Poco più avanti, sulla sinistra, c’è una delle poche finestre illuminate, smettendo di ascoltare le case buie punta su quella. Le si avvicina mantenendosi nel centro della strada, sempre preoccupato di non farsi scorgere, e sbircia all’interno. Seduta a tavola c’è una famiglia composta da papà, mamma e tre figli. (li conosco? Mi sembra di conoscerli) Sul lato lungo del tavolo, di fronte a lui, un ragazzo sorride affondando il cucchiaio nella sua ciotola e portandolo alla bocca; i due genitori, a capotavola, sembrano anche loro sorridere, anche se in modo più contenuto, mentre si scambiano uno sguardo complice (sono felici, lo vedo che sono felici. Ma allora perché la loro felicità mi sembra sbagliata?). Delle due bimbe Nicolas non può vedere il volto, sono sedute dandogli le spalle, ma il movimento con cui una di loro solleva la ciotola per chiedere altra zuppa ha un che di gioioso (la vista dice gioioso, ma di nuovo il pensiero dice sbagliato. Prima ‘assenza’, ora ‘sbagliato’, queste parole che mi vengono alla mente sono una specie di indovinello?). La donna si alza, si sporge sul tavolo e impugna il mestolo per servire la figlia; assomiglia molto alla madre di Nicolas, anche se pare più magra e forse un po’ più vecchia (più vecchia, o solo più stanca?). Mentre inclina la pentola per raccoglierne meglio il contenuto lui si avvicina alla finestra, mosso dal bisogno di vedere anche i dettagli, anche a rischio di essere notato (vicino alla finestra sarò in piena luce, eppure so per certo che non mi vedranno. Come posso saperlo? Non ne ho idea, eppure lo sento con certezza). Col volto a pochi centimetri dal vetro ora guarda il mestolo sollevarsi, dall’orlo sporge un filamento bianco-rosato dall’impressione nodosa (cos’è quella cosa? Io so cos’è quella cosa, ma non me lo ricordo. Anche quella cosa è sbagliata). Il filamento, assieme al resto del contenuto, finisce nella ciotola che la bimba riporta sul tavolo con un gesto possessivo; nel frattempo la sorella porge a sua volta la propria (ogni dettaglio mi grida che quel che vedo è sbagliato, ma perché? Voglio capire. Devo capire).

Ora si sposta, cercando un angolo diverso, che dalla finestra gli permetta di far scorrere lo sguardo sul resto della stanza, e metro a metro perlustra il tavolo, le pareti quasi spoglie, il lavello, la dispensa, la madia (è una cucina normale, come la nostra. Perché la sensazione di sbagliato aumenta quando penso ‘nostra’?). Sulla madia c’è un piccolo ritaglio di pelliccia, largo poco più di un palmo, di un colore tra il grigio e il marroncino (quel ritaglio è importante. So che è importante, ma come lo so?). La pelliccia è sporca di qualcosa che potrebbe essere fango, ma anche di molte altre cose, alcune delle quali somigliano a resti di cibo, come se quello scampolo fosse finito dentro alla fogna (gli odori. Se non ci fosse il vetro gli odori mi aiuterebbero a capire, ma questa è la sera dell’assenza. Mancano le luci, mancano i suoni, mancano gli odori). Nicolas continua a fissare quella pelliccia, e quello sporco; li scruta a lungo per carpire il loro segreto e poi, all’improvviso, li collega al filamento, e capisce (la coda! il filamento è la coda!), ed è allora che parte il suo urlo, a distruggere quell’oppressione di silenzio e penombra.

[Qui trovate la colonna sonora del libro e un blog in cui potrete assaggiare un po’ di Rossa come una ciliegia]