di Mauro Baldrati
StreetGuy, 16 anni, e i suoi due pard camminavano furtivi lungo Via Fioravanti, l’asse periferico del quartiere bolognese Navile. Per la verità non c’era motivo di procedere furtivi. Non ancora almeno.
Svoltando a destra e a sinistra per strade che i tre non conoscevano, essendo residenti in San Donato, sbagliando, tornando più volte sui loro passi, lo trovarono: un muro di recinzione perfetto, alto tre metri, posto sul retro di un palazzo adibito a centro sanitario polivalente, raggiungibile dalla strada ma al contempo sufficientemente appartato per poter lavorare indisturbati.
Scaricarono gli zainetti stracolmi e li aprirono. Allinearono le bombolette sul marciapiede e inforcarono le maschere. StreetGuy era particolarmente orgoglioso, perché dopo molte insistenze era riuscito a ottenere una dotazione di acrilici dal centro sociale San Donato 3, che aveva un laboratorio artistico.
Lavorarono fin dopo dopo l’alba, fermandosi solo per controllare l’opera, allontanandosi di qualche metro per valutare le proporzioni. Si abbracciarono e si dichiararono soddisfatti. L’avevano progettata con decine di bozzetti, e il risultato era all’altezza del lavoro preparatorio: bambini che giocavano ai piedi di enormi grattacieli invasi da rampicanti neri, con elicotteri che volavano minacciosi. Avevano visto qualcosa di simile in alcune foto scattate in Brasile, avevano copiato, ma solo in parte. C’era molto intervento personale, molte variazioni. Non era ancora pienamente terminata, la parte coloristica era parziale, anche perché i rossi e gli azzurri erano terminati. Il centro sociale doveva fornire altre bombolette. StreetGuy era pronto a combattere per averle.
Sarebbero tornati più avanti, per finire il lavoro. Ma avrebbe potuto restare anche così, era una prerogativa dei graffiti l’incompiutezza. Specialmente quelli figurativi, complessi ed estesi. Talvolta era troppo rischioso tornare. E la parzialità stava proprio a significare il concetto di blitz, colpisci e poi ritirati.
Cinque giorni dopo a casa di StreetGuy si presentò una pattuglia di vigili urbani, un uomo e una donna dai modi compassati, quasi imbarazzati. Però l’uomo ogni tanto ghignava sotto i baffi. StreetGuy e un altro “writer” erano stati riconosciuti dalle riprese delle telecamere circostanti il poliambulatorio, il terzo non ancora. Secondo le nuove normative varate dal Comune (che i media chiamavano enfaticamente zero tolerance), i tre erano tenuti a rimborsare la collettività per il danno arrecato imbrattando un muro pubblico, per una cifra di 900 euro. Oltre a una segnalazione, una sorta di schedatura che sarebbe stata considerata in caso di reiterazione del reato. Facevano 300 a famiglia, 450 se il terzo ragazzo non fosse stato identificato. StreetGuy avvertì un senso di gelo all’altezza del cuore. Stava già vivendo la scenata di suo padre, al ritorno dal lavoro in cantiere. Stavano pagando il mutuo per la casa, dovevano risparmiare anche sulle pizze. E già immaginava le terribili pressioni per ottenere la delazione sul terzo amico.
4 anni dopo StreetGuy, ormai ventenne, si chiamava Paolo Fontana. Non faceva più graffiti, ma studiava giurisprudenza all’Università. Frequentava ancora il centro sociale, ma solo per fumare un po’ di canne, partecipare a qualche riunione e soprattutto collaborare al laboratorio artistico. Fu strabiliato, al di là di ogni immaginazione, quando lesse la notizia: uno dei principali musei della città ospitava una mostra intitolata Street Art – Bansky & Co. L’arte allo stato urbano. Lesse e rilesse, incredulo. Ma… erano proprio le loro cose, c’erano le foto di opere che conosceva benissimo, in un museo! In una istituzione! E la zero tolerance? E la sua multa? (di 450 euro, non avevano “cantato”).
Ma cosa diavolo stava succedendo?
Già, è proprio quello che sta succedendo. L’organizzazione Genus Bononiae, “un percorso culturale, artistico e museale, nato per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna”, leggiamo alla voce “chi siamo” del suo sito web, ha inaugurato giovedì a Palazzo Pepoli una grande mostra internazionale di graffiti metropolitani. L’iniziativa ha scatenato molte polemiche, oltre allo sbalordimento e all’incredulità di tanti “writers” (termine abusato in modo improprio: i writers sono gli specialisti del lettering, chi realizza opere figurative è piuttosto un “muralista”, o più prosaicamente “street-artist”), a loro tempo indicati come imbrattatori, multati, denunciati, cavie viventi di politiche populiste di “tolleranza zero” di sindaci in cerca di consensi facili. Le loro opere, spesso realizzate dentro fabbriche abbandonate, lungo tratti ferroviari, sono state cancellate da gruppi di volontari vestiti di bianco, in nome di un “pubblico decoro” che ora è mutato in attenzione verso “nuove” forme di arte urbana. Così, improvvisamente. Senza preavviso. Basta fare un giretto nella stampa di neanche tre anni fa: “Ora, per la prima volta, il Comune ci mette la faccia (e il portafoglio), e lo stesso fa Hera: e l’intervento pubblico, l’intervento finanziario pubblico, è l’unico che può aiutare i bolognesi a non sentirsi soli nella lotta agli imbrattatori, e conseguentemente, educare anche i cittadini alla ‘riscossa civica’, per dirla col sindaco. I bolognesi non sono quelli che dichiarano ‘guerra’, ma che fanno, magari in silenzio. Verso gli altri, tolleranza zero” (neretti nell’originale). Il Resto del Carlino, 21/11/2013. E sei mesi dopo: “Per ripulire i muri dai graffiti, ora gli amministratori di condominio possono fare un “abbonamento”, da 100 euro, all’anno con il Comune di Bologna ed Hera. E intanto, dopo le pulizie dei muri degli edifici pubblici, da questa mattina si parte anche su quelli privati, a cominciare da via Indipendenza. Poi si passerà a via Ugo Bassi, via Rizzoli, Marconi, San Felice e le radiali del centro, spiega l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Malagoli, che stamane ha fatto una ‘ricognizione’ assieme al sindaco Virginio Merola e ad alcuni rappresentanti della multiutility.” La Repubblica, 27/5/2014.
Educare.
Il museo ha anche una sezione chiamata “Servizi Educativi”, che accompagnerà i ragazzi delle scuole lungo un percorso formativo verso l’arte del graffito. Insomma, imparare il mestiere, con l’ausilio di alcuni writers che si sono prestati, felici di essere finalmente riconosciuti come artisti. Però! Spicchiamo un altro salto nel 2013, cosa facevano i bambini delle scuole? “Sono gli scolari della scuola primaria Giordani, guidati dalle mani esperte dell’Associazione Cirenaica, di alcuni residenti e del Centro Antartide di Bologna: la causa dei lavori sono gli ormai noti graffiti che pennellata dopo pennellata sono spariti per restituire al palazzo il bel tono rosso, tipico della città.” (neretti nell’originale). Il Resto del Carlino, 26/11/2013.
Prima li facevano cancellare “graffito selvaggio”, ora il contrario.
C’è da sperare che uno stesso bambino cancellatore non si ritrovi, due anni e quattro mesi dopo, allievo graffitista. Potrebbe riportarne un black out psicologico!
Su questa vicenda, che per certi aspetti ha dell’incredibile, ma neanche tanto, come vedremo tra poco, ha preso una posizione decisa Wu Ming, con un articolo su Giap: “Non importa se le opere staccate a Bologna sono due o cinquanta; se i muri che le ospitavano erano nascosti dentro fabbriche in demolizione oppure in bella vista nella periferia Nord. Non importa nemmeno indagare il grottesco paradosso rappresentato dall’arte di strada dentro un museo. La mostra Street Art. Banksy & Co. è il simbolo di una concezione della città che va combattuta, basata sull’accumulazione privata e sulla trasformazione della vita e della creatività di tutti a vantaggio di pochi.
Dopo aver denunciato e stigmatizzato graffiti e disegni come vandalismo, dopo avere oppresso le culture giovanili che li hanno prodotti, dopo avere sgomberato i luoghi che sono stati laboratorio per quegli artisti, ora i poteri forti della città vogliono diventare i salvatori della street art.”
Posizione che è la stessa di uno degli artisti esposti, il muralista bolognese Blu, che ha diverse opere all’interno della mostra (i curatori hanno staccato le opere dai muri, per trasportarle nel museo, spesso contro la stessa volontà degli autori). Per protestare contro questo concetto di privatizzazione e di speculazione, ha cancellato due magnifici graffiti bolognesi, con l’aiuto dei ragazzi di due centri sociali.
E’ stata anche organizzata una mostra alternativa, graffiti realizzati in una fabbrica abbandonata in Via Stalingrado 63/65, purtroppo non accessibile al pubblico per problemi statici, ma visibili in spazio virtuale, qui.
I difensori dell’iniziativa sostengono che questo è l’unico modo per preservare opere che si sarebbero corrotte in breve tempo, per gli agenti atmosferici, gli inserimenti di altri graffiti, sfregi, intonaci che crollano ecc. E poi non tutto è arte, spesso si tratta di semplici sgorbi. Occorre individuare e valorizzare le opere migliori.
Eppure c’è qualcosa che non quadra in queste osservazioni. La Street Art è per sua natura transitoria, trasversale, ugualitaria, è un’espressione collettiva, dove i criteri di “bello”, “brutto”, sono aleatori, e forse privi di significato. E’ la città che si trasforma, per l’intervento dei suoi abitanti. Museificarla, sottoporla alla verticalità di un merito che è soprattutto commerciale significa renderla “prodotto”, farle violenza.
In realtà l’evento non è così sbalorditivo. Non l’ha sempre fatto il Mercato? Prendiamo un Archetipo, Van Gogh. Per tutta la vita critici e galleristi di grido gli hanno ripetuto che era negato per la pittura, che doveva cambiare mestiere. Questa continua, devastante emarginazione l’ha condotto alla pazzia e alla morte. Poi, anche questa sua discesa agli inferi della solitudine e del dileggio è diventata merce, per la costruzione del personaggio dell’artista “maledetto” molto redditizio.
Sì, ma che c’entra Van Gogh?
Un po’ c’entra. Il suo progetto era creare un laboratorio collettivo di pittori-operai, in Provenza: artisti che avrebbero lavorato in condizioni di assoluto egualitarismo, facendo ricerca, documentando la vita, i luoghi, la natura, con l’unico scopo di vivere del proprio lavoro. Il suo amico dell’epoca, Gauguin, che non credeva in questa visione socialista dell’arte, ma cercava il successo, fuggì a gambe levate.
A modo suo anche la Street Art è un immenso laboratorio globalizzato di attività collettiva. Il Mercato non poteva restare indifferente ancora a lungo. Troppe potenzialità, troppa energia per lasciarla a se stessa. La zero tolerance, i comitati anti degrado sono ostacoli molto rarefatti, quando ci sono di mezzo gli investimenti.
E ora?
Sapranno resistere i muralisti più rappresentativi alle sirene del Mercato? Sapranno dissociarsi dall’Archetipo dell’artista contro, coccolato dai musei, dalle gallerie e dagli editori, che fingeranno di farlo sentire libero, amato solo per la qualità della sua arte?
Intanto, al di là delle ideologie, lo spettatore naviga nella mostra contemplando le opere sradicate dal loro contesto naturale e deportate in saloni ipermoderni, di metallo e cristallo, opere molto varie, tanto che la mostra può definirsi ibrida: ci sono i murali, pezzi di seracinesche, di porte, pannelli di legno, ma anche opere su tela, disegni, quadri incorniciati di quegli stessi artisti che hanno lavorato con la bomboletta spray nelle città del mondo. Ma non ci sono solo opere “alte”, alcune sale sono dedicate proprio al “graffito selvaggio”, il writing, gli “sgorbi” che i teorici della zero tolerance facevano cancellare dai bravi giovani volonterosi in tuta bianca. Ci sono persino video che riprendono gli “imbrattatori” mentre “sporcano” il decoro urbano. In definitiva è una mostra di pop art, coloratissima, con incursioni negli anni Ottanta e Novanta. L’impressione è di una esperienza visiva interessante, però serpeggia un senso di straniamento, perché la maggioranza delle opere in effetti non si presta a questa museificazione. Anche senza ragionare per ideologie sono fuori posto, come animali nello zoo. Per cui lo spettatore, mentra passeggia nei saloni, non può non evocare quella scena di Full Metal Jacket, quando il generale chiede al Soldato Joker perché sull’elmetto ha il simbolo pacifista accanto alla scritta born to kill, e Joker risponde, lasciandolo senza parole: “E’ la contraddizione, la contraddizione dell’essere umano, signore.”
(Le immagini: in apertura, Banksy, Girl and Soldier; nell’interno: foto della mostra – cliccare sui riquadri per vederle nelle dimensioni originali)