Jimmy Morales, 46 anni, segretario del Frente de Convergencia Nacional, partito nazionalista di destra, è il nuovo presidente del Guatemala. La schiacciante vittoria sulla candidata dell’Unidad Nacional de la Esperanza, Sandra Torres, ottenuta con il 67,44% delle preferenze e un milione di voti in più non lascia spazio ai dubbi, Morales – maglietta della nazionale guatemalteca indosso – è sceso in campo al momento giusto e ha sbaragliato la concorrenza dei tradizionali partiti politici del Paese, travolti dagli scandali di corruzione e pressati dalle inedite mobilitazioni popolari degli ultimi mesi.
All’anagrafe il suo nome sarebbe James Ernesto Morales Cabrera ma nel 2011 ha deciso di cambiarlo nel più telegenico – e gringo – “Jimmy Morales”. È alla prima esperienza nell’amministrazione pubblica, non avendo mai ricoperto un incarico politico in passato, ma nonostante ciò non è un volto nuovo per i guatemaltechi e le guatemalteche, avendo condotto per 18 anni un programma satirico di successo sulle reti nazionali. Il programma politico di Morales si è imposto scandendo con durezza e verve televisiva le parole d’ordine della lotta alla corruzione, della sicurezza nazionale e inneggiando al governo degli onesti e degli incensurati. Discorsi già sentiti anche in Italia, che dietro la negazione del proprio agire, riassunta nella parola “antipolitica”, celano pratiche reazionarie e conservatrici.
La repentina ascesa alla Presidenza della Repubblica del commediante satirico Morales sembra però non introdurre nessun elemento comico nella politica guatemalteca e nessun reale cambiamento nei rapporti clientelari e di forza dello Stato. Morales seppur sostituisca le vesti militari del suo predecessore, l’ex generale dell”esercito Otto Pérez Molina arrestato il mese scorso, con quelle civili, ha una relazione di profonda intesa e condivisione politica con le istituzioni militari del Paese. Le basi per la fondazione del partito di cui è leader, l’Fcn, vengono infatti gettate nel 2004 dall’ala destra più estrema dell’esercito guatemalteco in reazione alla richiesta di giustizia da parte dei familiari delle vittime e dei desaparecidos del conflitto, che accusarono i militari – allora come oggi – di aver perpetrato un vero e proprio genocidio ai danni delle popolazioni dell’area rurale. Gli ex militari decidono così nello stesso anno di rispondere alle accuse associandosi, rivendicando il proprio status di veterani di guerra e il ruolo fondamentale dell’esercito per la tutela delle istituzioni democratiche. Da questa associazione nascerà tre anni più tardi l’Fcn, che porta dunque in seno l’orrore della violenza perpetrata dai militari negli anni del conflitto armato interno, che ha insanguinato il paese dal 1960 al 1996, provocando più di 200.000 morti, 40.000 desaparecidos e 450.000 rifugiati.
Non deve dunque stupire se Morales sia approdato nel 2012 al Fcn su invito dell’ex tenente colonnello Edgar Justino Ovalle Maldonado, tra i fondatori dell’Avemilgua – associazione di veterani militari di estrema destra che si impegna a “rafforzare e difendere l’onore e la dignità del Guatemala e del suo Esercito” – e ufficiale a capo dell’unità operativa contro-insurrezionale operante nell’area Ixil tra il 1981 e 1982, responsabile sotto la sua guida di 77 massacri ai danni delle popolazioni maya ixil e quiché.
Morales si difende dalle critiche che lo accusano dei legami con l’estrema destra degli ex militari sostenendo che i cittadini si dividono in onesti e disonesti, corrotti e incorruttibili, poco importa se questi siano militari o no. In un’intervista rilasciata al giornale Nomada il commediante paragona l’Fcn a un machete, buono o cattivo a seconda di chi lo usa. Ammettendo che, se pure i militari fossero davvero cattivi, ora alla guida del partito c’è un uomo, Jimmy Morales, autoproclamatosi buon cittadino che questo machete non può che usarlo nel migliore dei modi possibili.
Per approfondimenti sulla situazione politica in Guatemala, leggi anche:
- Ballottaggio in Guatemala dopo la cacciata del presidente, 24 ottobre 2015
- I poteri occulti del terrore in Guatemala e il movimento #RenunciaYa contro il presidente, 9 maggio 2015
- Difendere la terra: la lotta dei maya in Guatemala, 27 agosto 2014
- L’esercito fa strage di indigeni in Guatemala, 19 ottobre 2012
- Il nuovo presidente del Guatemala, 13 settembre 2011