di Fabrizio Lorusso
Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (Choque de civilizaciones por un ascensor en Piazza Vittorio), edizioni e/o, 2006, pp. 192, € 10,20 [Versione in spagnolo: Editorial Elephas, Mexico City, 2012, pp. 160, pesos MXN 199]
L’anno scorso ho curato la traduzione dall’italiano allo spagnolo di questo romanzo dello scrittore algerino Amara Lakhous per Elephas, piccola editrice indipendente messicana, e questa è la recensione per il quotidiano messicano La Jornada che ho tradotto per Carmilla. Le civiltà possono scontrarsi in molti modi diversi. E se al posto di farlo in politica o nella storia, lo fanno in un semplice condominio popolare o addirittura nell’angusto spazio di un ascensore, la situazione può complicarsi. Lo scrittore algerino Amara Lakhous, che vive a Roma da molti anni ed è autore di Le cimici e il pirata (1999) e Divorzio all’islamica a Viale Marconi (2010) ci immerge nell’Italia dei migranti con un romanzo poliziesco corale.
C’è stato un omicidio in un palazzo di Piazza Vittorio, a Roma, e i vicini, uno dopo l’altro, narrano la propria versione dei fatti anche se, allo stesso tempo, ricostruiscono il loro passato, le loro storie e le loro vite quotidiane di migranti, tra gli estremi dell’integrazione e del rifiuto che la capitale gli fa provare alternativamente. Parviz Manssor Samadi è iraniano e Benedetta Esposito è di Napoli. Iqbal Amir Allah è bengalese, mentre Maria Cristina González viene dal Perù. Antonio Marini è nato a Milano, nel profondo Nord nebbioso, e Johan Van Marten viene dall’Olanda e sogna di diventare il “nuovo Fellini” girando un film sui personaggi, così veri e crudi, di Piazza Vittorio.
Sandro Dandini, invece, è di Roma e Abdallah Ben Kadour è algerino. Del Signor Amedeo non sappiamo molto, nemmeno la nazionalità, ma la sua fidanzata è italiana e si chiama Stefania. Elisabetta Fabiani vive col suo cagnolino, ululante e viziato, che si chiama Valentino e infine il tamarro Lorenzo, alias il Gladiatore, è il più odiato del condominio. Tutti loro sono inconsapevolmente i protagonisti a Piazza Vittorio, tutti sanno qualcosa, almeno un tassello.
Nei loro racconti c’è la realtà dura del razzismo e del pregiudizio, degli stereotipi e delle incomprensioni in una società cambiante e contraddittoria, complicata e poco avvezza al dinamismo, alla diversità e al concetto del melting pot, il punto di fusione di popoli diversi, l’integrazione. Ma ci sono anche esempi di solidarietà e avvicinamenti inattesi, casi di tolleranza e di successo nella costruzione del crogiuolo multiculturale dell’Italia nel nuovo millennio.
Il Signor Amedeo, personaggio chiave del libro, rispettato straniero che sembra un italiano, di cui nessuno riesce a indovinare la provenienza, conosce tutti i condomini e ogni giorno appunta nel suo diario i pensieri e le sensazioni della vita migrante, la quotidianità della vita migrante in brevi testi che lui chiama “ululati”, e così ricorda anche il vissuto di tutti i vicini.
Stranieri e italiani, uomini e donne sono sempre sul piede di guerra per quell’ascensore che, secondo il professor Antonio Marini, rappresenta “la barriera tra la civiltà e la barbarie”. Secondo la custode Benedetta è un sacro tempio inviolabile che lei protegge da invitati e forestieri, da ospiti indesiderati e da condomini che giudica maleducati. Al contrario per Amedeo l’ascensore è una scatola claustrofobica insopportabile e, per il cuoco Parviz, si tratta di un luogo di meditazione inuguagliabile. Infine il Gladiatore lo vede come uno spazio ideale per orinare e per morire, visto che qualcuno proprio lì mette fine alla sua esistenza. E saranno pochi quelli che piangeranno la scomparsa del giovane. Cominciano le ricerche. A poco a poco l’incastro dei pezzi del puzzle prende forma grazie alle indagini del commissario di polizia Bettarini che prova a ricomporre le storie del condominio di Piazza Vittorio.
Questo Scontro di civiltà è la storia di una comunità variopinta i cui appartenenti, tuttavia, non hanno niente in comune, tranne il fatto di vivere in un quartiere ormai multietnico in uno dei cuori della città eterna e di essere chiamati a testimoniare in qualità di potenziali testimoni di un crimine. Come farti allattare dalla lupa senza farti mordere? Questo era il titolo della prima versione del libro scritta in arabo. Roma, la lupa, forse non morde, ma fa pensare. Lakhous ci invita a vedere con gli occhi degli altri, a percepire l’alterità con ironia e amaramente allo stesso tempo, in altre parole l’autore ci sfida a comprendere, o almeno captare, le integrazioni e le resistenze delle culture migranti in quest’angolo romano della vecchia Europa, sorniona e troppo spesso chiusa in se stessa.
[N.f.d.t. Nota finale del traduttore]
Nella traduzione allo spagnolo di quest’opera, previo accordo tra il sottoscritto, gli editori e i correttori di bozze, s’è deciso di utilizzare a seconda del contesto i due termini spagnoli “migrante” e “inmigrado” per tradurre la parola italiana “immigrato” e modularne alcune sfumature semantiche. Infatti, distinguere in spagnolo tra un “migrante” e un “inmigrado”, un termine che nella variante messicana risulta piuttosto pesante e burocratico ed è associato automaticamente all’odiato ufficio stranieri, l’INM o la “migración” del Ministero dell’interno, aiuta a rendere più flessibile il concetto. Questo vola così in due possibili direzioni semantiche dalle diverse valenze culturali, politiche e sociali. Una, quella legata al “migrante”, che è un participio presente (vedi articolo “Ser migrante” di Matteo Dean), ricorda viaggi, dignità, sofferenze e avventure, ci parla di una persona in movimento, costantemente, col suo bagaglio culturale e, forse, le sue speranze di tornare un giorno a spostarsi, ma non necessariamente per tornare al suo paese d’origine. Diciamo che incorpora una visione più romantica e dinamica della migrazione. Quella dell’immigrato o “inmigrado”, che è un participio passato, è un’idea che rimanda, invece, a una presenza fissa, più stabile in certi casi o addirittura clandestina e precaria in molti altri, ma che, ad ogni modo, riguarda etichette e stereotipi, si divincola tra leggi e autorità, ricorda codicilli e permessi più che viaggi e costruzioni, incomprensioni più che integrazioni. Dunque abbiamo differenziato in spagnolo il loro uso perché un migrante è diverso da un immigrato.
[Per chi (?) si trovasse dalle parti di Città del Messico, il romanzo verrà presentato alla IV edizione della Feria del Libro Independiente mercoledì 29 maggio alle 17]