di Riccardo Orioles
[E’ finalmente scomparso dal largo parco viventi uno dei più indecenti esseri incarnatisi in forma umana nel Novecento: Augusto Pinochet, già assasino collettivo travestito da dittatore, dopo l’omicidio di Salvador Allende. Nel 2004, la Catena di Sanlibero, la newsletter di Riccardo Orioles dedicò, a questo personaggio tanto Augusto da ricevere attestati privati di stima dal Vaticano durante e dopo la dittatura, un anticoccodrillo nel suo inimitabile stile. I successivi accadimenti afflissero l’analisi di Orioles: arrestato, Pinochet, attraverso il suo intatto network di potere, fu libero di fare quel che voleva. Ora che la carogna di Pinochet è carne repentinamente destinata a marcire, ci sembra cosa giusta e proba offrire a Orioles la rivincita con la versione corretta di un controelogio, revisionato da una dipartita che chiude un’epoca sanguinaria e il suo strascico di indegni simbolismo e corruttela. In coda, un articolo di Irene Panozzo sul ruolo di Henry Kissinger nell’imporre Pinochet in Cile.]
Che viva a lungo, il vecchio bastardo, e si faccia finalmente la galera a cui la giustizia del suo paese, meglio tardi che mai, lo sta finalmente destinando. Fu lui ad aprire le porte al capitalismo selvaggio in Cile: un esperimento che non sarebbe finito lì.
A voi magari non dice niente (“Chi è?”) il fatto che finalmente abbiano arrestato Pinochet, ma per me e per quelli della mia generazione è un momento che aspettavamo da trent’anni. Pinochet faceva il generale in un paese dell’America Latina, il Cile, sottoposto agli Stati Uniti come, nello stesso momento, la Romania era sottoposta alla Russia. Era un paese povero; l’unica cosa che produceva era il rame ma le miniere erano di proprietà di corporation americane. Nelle città c’erano un sacco di senza-casa (i “pobladores”); di sinistra c’erano i minatori e gli studenti delle università.
Un giorno la sinistra vinse le elezioni e salì un presidente – Salvator Allende – che cominciò a ridare al Cile le miniere di rame. I padroni delle miniere s’incazzarono molto, e quindi s’incazzò anche il governo americano e quindi sincazzarono i servizi segreti americani e organizzarono un bel colpo di stato. Questo, materialmente, fu fatto dal generale Pinochet; alcuni altri generali rimasero onesti, e lui li fece assassinare.
I carri armati di Pinochet circondarono il palazzo di Allende. “Arrendetevi! C’è un aereo pronto a portarvi in esilio!”. Allende e le sue guardie del corpo (che erano giovani studenti del Mir, il Movimiento de Izquierda Revolucionaria) risposero sparando. Infine Allende morì, ucciso da una fucilata. I ragazzi lo sollevarono a braccia e lo deposero sulla poltrona presidenziale, con gran rispetto. Poi tornarono alle finestre e ricominciarono a sparare finché non furono uccisi tutti. Allora entrarono gli uomini di Pinochet: in fondo al salone videro il Presidente che li guardava con disprezzo, dalla sua poltrona, la fascia presidenziale sul petto. Nessuno sa se si fermarono un attimo o se gli spararono ancora.
La dittatura di Pinochet, lunghissima e feroce, fu il primo esperimento del dopoguerra di neo-liberalismo globale in Occidente. Furono chiamati degli economisti americani (i “Milton boys” della “scuola di Chicago”) per “modernizzare” l’economia: via i diritti, pieni poteri ai manager, giù i salari, su i prezzi. Da lì, la ricetta fu poi applicata in Argentina, in Brasile, in Venezuela (ecco di cosa parlano Chavez e Lula, quando se la prendono con gli americani) e infine nelle metropoli, in America e in parte dell’Europa. I colpi di stato non si fanno per niente, nè si ammazza la gente per divertimento: tutto è finalizzato a “salvare l’economia”. Poi magari si torna alla democrazia, ma nel frattempo leconomia (cioè l’econo-loro) è stata salvata dalle zampacce degli operai, dei poveri e di tutti gli altri sovversivi.
Adesso, dopo tutti questi anni, un giudice meno vigliacco degli altri ha finalmente deciso di incriminare Pinochet per le stragi. Io penso a un ragazzo che si chiamava Henriquez, Hernando Henriquez, ed era uno studente come tutti noi, fra Parigi e Roma, con l’unica differenza che era cileno, rappresentava il Mir in Europa e dopo il golpe fu richiamato dal suo partito per fare la resistenza in clandestinità. Sparì per sempre, non si sa quando e dove. Furono molti a sparire in Cile (e in Argentina, e in Brasile, e in Uruguay) in quegli anni. Io mi ricordo di Hernando perché è lui che ho coosciuto (anche Lerner, anche Rossella, anche Panella – ma loro hanno la memoria più lieve).
Que viva cientos anos Pinochet, che non tiri le cuoia adesso il vecchio bastardo, che arrivi a farsi un bel po’ di galera. Brindiamo a questo, e alle ragazze e ai ragazzi che si schierarono contro di lui. Sono rimasti tutti giovani e lievi, bruciati nei loro venti-venticinque anni. Uccisi nella maniera più feroce: ma non dimenticati. Pensando a loro, ad Allende sulla sua poltrona, ai ragazzi del Mir, a Hernando, non resta neanche il tempo di disprezzare un po’ quei funzionari di polizia italiani incriminati in questi giorni per aver cercato di essere, alla loro modesta maniera, dei piccoli Pinochet.
Kissinger e l’affaire Cile
Il consigliere per la sicurezza nazionale di Nixon avvertiva nel novembre del 1970, due giorni dopo l’insediamento di Salvador Allende alla Moneda, del pericolo per l’equilibrio mondiale constituito dall’esempio del Cile
di Irene Panozzo
[da il manifesto, 5 Febbraio 2004]
“L’esempio di un governo marxista eletto con successo in Cile avrebbe di sicuro un impatto su altre parti del mondo e costituirebbe un precedente, specialmente per Italia…” Un pericolo per l’equilibrio mondiale, quindi. Quantomeno agli occhi di un osservatore d’eccezione: Henry Kissinger, consigliere per la sicurezza nazionale di Nixon, che così presenta l’elezione di Allende in una nota preparata per il presidente americano in vista della riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale del 6 novembre 1970.
Il memorandum, seppur desecretato nell’aprile 2002, è stato appena reso noto nell’ambito di un progetto della George Washington University. Un documento di otto pagine, datato 5 novembre, in cui Kissinger fa il punto della situazione dei rapporti tra Washington e Santiago due giorni dopo l’assunzione ufficiale dell’incarico da parte del neo-eletto presidente cileno
Il governo Usa aveva cercato nelle settimane precedenti di impedire ad Allende di insediarsi alla Moneda. Ma le manovre dell’ambasciatore Edward Korry non avevano portato a niente, con grande disappunto dell’Amministrazione. Che era quindi costretta a cercare un’altra via per sistemare la questione, in quella che poteva diventare “…la decisione di politica estera di maggior portata storica e la più difficile di quest’anno, perché ciò che succede in Cile nei prossimi sei o dodici mesi avrà ramificazioni che andranno ben oltre le relazioni cileno-statunitensi.”
Partendo dall’assunto che l’elezione democratica di Allende fosse “…una delle sfide più serie che abbiamo mai affrontato in questo emisfero”, Kissinger analizza con estrema lucidità tutte le opzioni. Visto che Korry aveva mancato il primo obiettivo, era necessario correre ai ripari ed evitare che Allende si consolidasse al potere, instaurando un regime marxista in Cile e legandosi all’Urss e al blocco socialista.
Ma il problema non era di facile soluzione: intervenire con forza e a volto scoperto negli affari interni di un paese indipendente per ostacolare un presidente liberamente eletto, avrebbe significato mettere a dura prova l’immagine e la retorica statunitense di paladini della libertà. D’altra parte, però, non reagire agli avvenimenti politici di Santiago poteva essere letto nel resto dell’America Latina e in Europa come segno di indifferenza o, peggio, di impotenza nei confronti di sviluppi negativi per gli interessi americani in una delle sfere d’influenza Usa.
Secondo Kissinger il dilemma poteva riassumersi in due opzioni contrapposte: o aspettare, limitandosi a tutelare gli interessi americani ma lasciando il tempo ad Allende di rafforzare il proprio potere; oppure agire subito, in modo da impedire il consolidamento del regime cileno, ma scatenando con ogni probabilità reazioni negative contro gli Usa in Cile e nel resto del mondo.
Kissinger non manca di sottolineare come le varie agenzie statunitensi coinvolte in decisioni di politica estera avessero opinioni opposte riguardo la via da seguire. Da un lato, gli uomini del dipartimento di Stato caldeggiavano una “strategia del modus vivendi”, convinti che il governo Usa non disponesse al momento della capacità di impedire ad Allende di consolidare il proprio potere. Dall’altro, quelli di altre agenzie, Cia in testa, spingevano per la linea dura, partendo dalla considerazione che solo agendo subito, nel momento di maggior debolezza del nuovo governo cileno, era possibile portare a casa qualche risultato. E anche in questo caso, rimaneva da scegliere tra misure di aperta ostilità — embargo, sospensione degli aiuti, campagna internazionale per screditare Allende — e una facciata di fredda ma corretta indifferenza che facesse da schermo ad operazioni sotto copertura.
Dopo la lunga panoramica di pro e contro, Kissinger non nasconde il proprio pensiero. E raccomanda a Nixon di scegliere la linea dura: fare di tutto per impedire che Allende consolidi il suo potere, “…avendo cura di impacchettare questi sforzi in uno stile che dia l’idea che stiamo reagendo alle sue mosse.”
In realtà le operazioni della Cia in Cile erano già in corso da anni, come ben documenta William Blum, ex funzionario del dipartimento di Stato, nel suo “Il libro nero degli Stati Uniti”. Erano iniziate negli anni Sessanta, dopo che nel 1958 solo uno scarto del 3% aveva impedito ad Allende di essere eletto presidente. Dopo la vittoria del 1970 la Cia alzò il tiro, fino a fornire un determinante aiuto nell’organizzazione del colpo di stato militare di Pinochet nel settembre del 1973.
Tra i documenti desecreati ci sono anche alcune trascrizioni di incontri di staff, in cui Kissinger, già Segretario di Stato, prende posizione nei confronti delle notizie che arrivano dal Cile nei mesi successivi al golpe, riguardanti le violazioni dei diritti umani e le atrocità del regime. Assolvendole.