«Più fascista di Pierangelo Buttafuoco e le sue uova del drago, più contro-fattuale di Philiph Dick, più complottardo dell’ultimo Philiph Roth, più fantapolitico dei Babette (factory) con l’ennesimo omicidio Berlusconi, più collettivo dei Wu Ming, già Luther Blisset (L. Mastrantonio, Il Riformista, 19.11.05)». È il caso letterario del momento, il «Grande Romanzo d’Avventura» Lo zar non è morto, e qualcuno ci si butta in scivolata, a piedi uniti, come il rozzo stopper inspiegabilmente arrivato in serie A sul talentuoso centravanti avversario, con l’aria di voler regolare vecchi conti. La scrittura collettiva? Fascista e futurista, e per di più datata: «Altro che Luther Blissett e Wu Ming, altro che Babette Factory e la loro Italia del 2005 d.C., altro che Romanzo totale di Kai Zen o progetto Apparatchik, altro che collettivi narrativi e cooperazioni letterarie varie. Cari Raimo & Lagioia, carissimi Genna e indiani telematici, ci spiace: siete vecchi, vecchissimi. Pensavate di aver inventato il romanzo collettivo? Pensavate di aver (ri)scoperto la fantapolitica all’italiana? E invece siete stati superati, da destra, ottant’anni fa, nientemeno che da un gruppo di fascisti, anzi dal Gruppo: il Gruppo dei Dieci (L. Mascheroni, Il Giornale, 19.11.05)».
L’avventura? Oppio per le masse: «Il mercato chiedeva storie rosa e trasgressive, coloniali e avventurose, romantiche ed eroiche? Bene, collane intere di editori popolari fiorivano per questo, mentre il regime cacciava denari per educare fanciulli e far sognare signorine coi buoni sentimenti e coi libri-evento degli eroi, dei trasvolatori, dei poeti e degli infiniti interpreti dell’identità italica (G. Iannaccone, Il Riformista, 19.11.05)».
Insomma, fascismo à go-go, con la reciproca soddisfazione di chi si sente sdoganato anche sul piano culturale (ecco un titolo da mettere al fianco di Veneziani e Mogol per dimostrare che esiste una cultura di destra, perdio!), e di chi avrebbe tanta voglia di aggiungere: lo avevamo detto, noi, che tutti i diciannovismi prima o poi arrivano alla camicia nera. Niente da dire? Vediamo. [Nella proposta di approfondimento da Amazon, a sinistra, il fondamentale The Seduction of Unreason: The Intellectual Romance with Fascism from Nietzsche to Postmodernism di Richard Wolin, che amplia il ragionamento portato avanti da De Michele. ndr]
Alcuni scrittori fascisti avevano scoperto l’ebbrezza del disindividualizzarsi e rifondersi in un gruppo collettivo. Perché stupirsi? Il fascismo nasce, certo, come rivolta contro la modernizzazione, la tecnicizzazione della vita, e ovviamente la società di massa: l’individuo contro l’anonimato della massa democratica. Ma — ecco la contraddizione — il fascismo è anche la forma politica più adeguata alla società di massa, quella che meglio realizza la tecnicizzazione e l’automizzazione dell’individuo fuso nella bronzea massa obbediente. Il fascismo è pervaso da una contraddittoria dialettica, individualizza e disindividualizza al tempo stesso. D’altronde disindividualizzarsi non è un valore, ma un processo: il problema è in che termini, rispetto a cosa, contro quale contesto si rinuncia ad un’identità per un’altra. La paura di perdere l’identità coesiste, nel fascismo, con la rassicurante placenta della massa mobilitata e fascistizzata: la breve parabola del «Gruppo dei Dieci» è un sintomo di questo irrisolto malessere — come il sarcasmo di alcuni recensori è sintomo di una elementare, schematica, e in definitiva inadeguata comprensione del fascismo.
E l’avventura? La letteratura popolare? Non è, quella di Lo zar non è morto, un’operazione culturalmente di destra? Certo, ci sono eroi fascisti contro la «schiuma bolscevica» — ma dietro? Il Ventennio conosce un’enorme diffusione del romanzo popolare, in grado di orientare la scelta del giornale da acquistare, e dunque offerto a piene mani dagli editori (anche Lo zar nasce come romanzo d’appendice). «Il giornale uciderà il libro», si diceva: ma da tempo D’Annunzio aveva irriso questi apocalittici ante litteram, difendendo il romanzo popolare e il «bisogno del sogno». E Gramsci smontava la facile retorica dell’oppio del popolo, ma anche la più complessa tesi dell’avventura come reazione alla ferrea disciplina sociale della fabbrica moderna (i Tre Moschettieri contro il taylorismo, insomma), osservando che il bisogno di evasione «dai limiti angusti dell’organizzazione esistente» precede il taylorismo. E che piuttosto oggi, per effetto dell’«organizzazione coercitiva dell’esistente» che colpisce anche le classi medie e intellettuali, «il gran numero degli uomini è tormentato proprio dall’ossessione della non prevedibilità del domani»: in reazione alla precarietà dell’esistenza si aspira all’avventura «bella e interessante, perché dovuta alla propria iniziativa libera», contro l’avventura «brutta e rivoltante» della quotidianità imposta dal potere. Ma anche, «il desiderio di educarsi conoscendo un modo di vita che si ritiene superiore al proprio, il desiderio di conoscere più mondo e più uomini». L’interesse per l’avventura rimanda al problema dell’oppio della miseria: ma Il Riformista non è stato fondato da Gramsci, né Gramsci ha fondato il riformismo. Del resto, un regime totalitario come quello fascista non era, a ben guardare, compatibile con l’avventura: il fascista modello è in continua mobilitazione, consuma le suole delle scarpe piuttosto che le lenzuola del letto e non si impigrisce nel salotto borghese, che peraltro non possiede: l’avventura romanzesca non dovrebbe trovare tempo né spazio nella vita totalizzata. La persistenza del romanzo popolare, che il regime alla fine asseconda, va considerata come uno dei segni della mancata, o incompiuta, fascistizzazione delle masse e della cultura: e certo erano più quelli che sognavano altri mondi e altri uomini nei mari della Malesia, di quelli che si annoiavano nell’indifferenza salottiera della gioventù dorata di Moravia.
Come valutare, allora, il portato ideologico del romanzo popolare, indipendentemente dalle professioni di fede dei suoi autori? Qualche indice dovrebbe essere facilmente ricavabile dalla stessa ideologia fascista. Il fascismo mirava ad uniformare e standardizzare la lingua italiana su un registro medio-basso: quale lingua risuona in questi libri? Quali idioletti, quali variazioni stilistiche, quali strutture? Il fascista, recitano i suoi catechismi, guarda al prossimo con sospettosa diffidenza: quale rapporto con l’altro, quale idea di alterità sottende questa scrittura? Per il fascista la vita è lotta incessante, e la natura è materia bruta che, col suo opporsi alla volontà del combattente, ne esalta l’impeto e lo seleziona dalla massa amorfa: c’è, nello Zar, questa visione della vita e della natura? E nei cicli salgariani, e altrove? Il fascista è un combattente politico che realizza, empiricamente, l’esistenza di valori certi e immutabili che si affermano nella storia: nella letteratura popolare la storia appare così, o manifesta anche, accanto alle relazioni date, relazioni diverse e possibili tra gli uomini e le cose? Il fascismo estetizza la politica, riduce al fatto estetico la riflessione critica: è così anche nel romanzo d’appendice? La violenza è connaturata all’essenza dell’eroismo, o al dilemma critico sulla sua necessità?
Una critica che esamini sotto questi punti problematici un’opera formalmente fascista sarebbe in grado di esprimersi sul fascismo stesso. Questo aumenterebbe non solo la nostra comprensione del fascismo storico, ma soprattutto la comprensione di quel fascismo friendly che oggi avanza non più con «due bombe e in bocca un fior», ma con la ventiquattrore in pugno, il sorriso a 24 carati e la convinzione (come raccomandava Berlusconi ai suoi dipendenti) di avere «il sole in tasca».
Articoli recenti
- D’istruzione pubblica. Il film sul neoliberismo scolastico 7 Gennaio 2025
- New horror. L’orrore messo in scena dalle registe 5 Gennaio 2025
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 6 4 Gennaio 2025
- “Alcuni aspetti burocratici” 3 Gennaio 2025
- Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale 2 Gennaio 2025
- Sport e dintorni – Gian Paolo Ormezzano. Un altro giornalismo sportivo è possibile 1 Gennaio 2025
- Cos’è il Segno del comando? 31 Dicembre 2024
- Elogio dell’eccesso / 6: Flannery O’Connor e la rivelazione della fede in una Chiesa senza Cristo 30 Dicembre 2024
- Una breve stagione che non finisce 30 Dicembre 2024
- Apparire e sparire per permettere di crescere 28 Dicembre 2024
- Vita passionale di un’anarchica 27 Dicembre 2024
- György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente 26 Dicembre 2024
- New horror. Il Male nella/della Rete 25 Dicembre 2024
- Sindrome di Natale 25 Dicembre 2024
- La testimone – Shahed 24 Dicembre 2024
- L’eclisse degli Stati Uniti 23 Dicembre 2024
- Una voce dal Nord Est siriano. La Internationalist Commune of Rojava 22 Dicembre 2024
- Fabula prima 20 Dicembre 2024
- Processi di ibridazione. David Cronenberg: Interviews 19 Dicembre 2024
- La rivoluzione come una bella avventura / 3: Ragazze selvagge 18 Dicembre 2024
- Il mito e il cielo 17 Dicembre 2024
- Il Pelé, le osterie e la vecchia Milano 16 Dicembre 2024
- Letture per sistemarvi per le feste 15 Dicembre 2024
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 5 14 Dicembre 2024
- La degna paga del compagno «Ferrara» 14 Dicembre 2024
Chi siamo
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.
3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.
4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it
6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.
Direttore Responsabile: PETER FREEMAN
Archivi
- gennaio 2025
- dicembre 2024
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003