Si va in vacanza, al ritorno dalla quale avremo la possibilità di accedere a un nuovo, sbalorditivo capolavoro di Antonio Moresco: la seconda parte dei Canti del caos, questa volta pubblicato da Rizzoli, nuovo editore di Moresco. Non ho avuto il privilegio di leggere in stato di manoscritto questa seconda tappa della cosmogonia più sconcertante degli ultimi trent’anni di letteratura italiana. Ne ho sentito soltanto parlare. Un amico al telefono descriveva una scena del nuovo Canti del caos: “C’è uno che sta morendo e si chiama Lupus, ci sono delle modelle che escono dal tempo, quindi accelerano, lo spaziotempo si rattrappisce e contrae, quindi le modelle sono immobili eppure stanno procedendo a una velocità maggiore della luce, poi vanno a sbattere nuovamente contro il muro del tempo, è uno schianto”. Ci manca tanto lo stile di Moresco, che deve avere realizzato un mezzo miracolo con un’immagine simile. Ma appunto è lo stile di Moresco di cui si vuole qui trattare: uno stile che non è più lingua, ma visione, spalancamento di porte imaginali, la reincarnazione di Giordano Bruno nell’era hi-tech.
Ha scritto dei primi Canti del caos Tiziano Scarpa: “I Canti del caos spalancano interi universi dirigendosi inflessibilmente verso il punto di fuga della scrittura: è lì che Moresco ci conduce, nel punto d’origine di ogni fioritura, nel cratere che partorisce la visione, dove le forme sono in tensione, in sofferenza, dove il visibile è osceno e coincide con l’invedibile, con l’accecante e l’intollerabile. Chi non ha paura di rimanere ustionato vedrà sbocciare davanti ai suoi occhi storie e personaggi che non dimenticherà mai: una Musa, un ginecologo spastico, una ragazza dal flusso mestruale esondante, un vecchio con una paresi masturbatoria, l’intero staff di un’agenzia pubblicitaria… La fantasia che sgorga dai Canti del caos è crudele, e disperata della propria crudeltà”. Non soltanto concordo totalmente con questa definizione ambigua, eccentrica e tragica del libro di Moresco. Vado anche oltre: è sicuro che il futuro narrativo di Antonio Moresco si riassume nell’abbattimento, nel superamento per salto quantico e nell’oblio che tutto tiene in sé di quest’opera di rappresentazione dell’irrappresentabile, che è poi la radice autentica dell’autentica letteratura. Perfino la visione, lo sconfortante approdo alle meraviglie dell’ultraspazio e dell’ultratempo, l’immersione nella sorgente multicolore dell’universo – perfino quest’opera altissima, che nessuno tranne Moresco e Zanzotto da anni tenta in Italia, dovrà essere dissecata dopo essere stata magnificamente irrorata. Sarà la frontiera della letteratura contemporanea al suo apice: perché è quella la destinazione polare del viaggio ipernarrativo che Moresco sta compiendo in questi decenni.
Eccesso di narrativa chiama eccesso di giudizio critico, cioè l’uscita plausibile, rischiosa, storta e sbagliata dal campo critico. Compiere quest’operazione critica, del tutto parallela a quella narrativa e poetica che i Canti del caos portano a esasperazione, significa sottoporsi a quella che Carl Gustav Jung chiamava enanziodromia: corsa tra gli opposti. Per questo, Moresco è tanto odiato da certa critica e tanto amato da certa altra. Non ho dubbi nello schierarmi tra i partigiani di quest’ultimo schieramento. Sostengo che, se è vero che DeLillo e Pynchon e Roth e Oates al momento sono tra i massimi scrittori mondiali, l’elenco deve includere almeno anche Moresco e Houellebecq, con l’autore degli Esordi che però svetta quale autentico boxeur metafisico di razza europea, alla pari proprio con DeLillo e Pynchon. A differenza di Roth e Oates, infatti, ed esattamente come DeLillo e Pynchon, Moresco sbriciola ogni differenziazione di giudizio critico, ogni categoria usabile e abusata (nel caso di Pynchon, provate a parlare di contaminazione e generi, e sarete ridicoli; nel caso di Moresco, idem). Moresco esige una renovatio: quella della teoria della letteratura. I migliori scrittori contemporanei esigono questo refresh, questo upload della teoria. La critica del nostro tempo non pare rispondere a una simile, decisiva esigenza.
Lo stile di Moresco è molte cose: è un ritmo che, a tratti, anche grazie all’utilizzo estensivo di certi tropi retorici, è capace di assumere la delicatezza e la pastosità di certe prose poetiche – soprattutto, e non è poi così sorprendente, dello Char tradotto da Sereni, quando si entra in certi sussurri alti, un’altezza da cui si guarda il mondo in stato di stupore, dall’alto appunto e dall’esterno: lo testimoniano gli inediti della seconda parte dei Canti del caos, come il pezzo sui feti strappati all’utero dal vento, volanti in afflato e delicatezza come palloncini in cielo, legati al pianeta dai cordoni ombelicali. Quando invece cerca di esplorare la faglia geologica del tragico, Moresco utilizza altri stilemi, altri ritmi, altre disfonie: e spesso si appoggia alla tradizione del postromanticismo alla Trakl e alla Benn, due riferimenti centrali se si vuole comprendere da dove provenga quello scatenamento di immagini che fanno collassare il corpo umano e l’universo, in un delirio profetico che si innerva nel biologico e nel paradosso della scienza quantista.
All’interno di questo spettro stilistico, che per Moresco appare come pura occasione di dicibilità (come se dicesse: lo stile non è sostanza, o almeno non lo è lo stile che avete in mente voi), egli opera una separazione con mezzi nuziali. Antichissima operazione a cui Pynchon ha esplicitamente lavorato in Mason & Dixon: la mappatura che divide unendo, il confine quale rappresentante in terra dell’assenza di limiti nell’universo e l’universo stesso come domanda di un’ultrapsiche sui limiti della materia e della mente. La domanda su chi percepisce la totalità è il motore a moto perpetuo che sostanzia l’epica psichica di Moresco. Poiché di questo si tratta, soprattutto nei Canti del caos: è un’epica perché è la narrazione essenziale della comunità umana contemporanea che aspira a riconnettersi con un’universalità umana che prescinde dalle ere; ed è psichica, poiché la visione è sempre un fatto psichico, cerebrale e più che cerebrale. Osservate attentamente da quale prospettiva, non soltanto titanica e prometeica, Moresco racconta dei cicli naturali, dei cicli della dissennatezza economica, del comunicare in epoca attuale, del sesso e dell’oscenità e dell’amore, della morte superata in un’accelerazione materiale che spinge fuori dallo spazio e dal tempo: il punto di fuga di tutto questo racconto, mondano e cosmico al tempo stesso, è sempre la psiche, è sempre l’avvertimento che l’io non è tutto (e non è semplicemente superabile in larghezza, dal noi, ma è assorbibile anche in altezza, da una coscienza che è una sfera più ampia che contiene la biglia dell’io).
In poche parole: questo è l’umanesimo del nostro presente. Quello di Pynchon e DeLillo e Moresco. Non c’è da scandalizzarsi per questo accostamento. Non esiste irriverenza in un simile podio. Soltanto chi ancora pensa allo scrittore circonfuso da un’aura sacrale può scandalizzarsi se si mettono sullo stesso piano le scritture di Gravity’s Rainbow e dei Canti del caos. Che sono, per l’appunto, la stessa cosa: ciò che sorpassa la “cosa” per eccesso di luminosità e cecità.
Moresco è la figura che abbatte lo standard in cui il tempo presente pretende di incatenarci. Dobbiamo ringraziare per questa dissennata difesa dell’umano, che egli compie con una necessità e una magistralità tutte umane.
Appena tornate dalle vacanze, correte in libreria, acquistate la seconda parte dei Canti del caos e leggetela con furia famelica. Vi farà bene e vi farà male: cioè vi farà.
Articoli recenti
- New horror. L’orrore messo in scena dalle registe 5 Gennaio 2025
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 6 4 Gennaio 2025
- “Alcuni aspetti burocratici” 3 Gennaio 2025
- Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale 2 Gennaio 2025
- Sport e dintorni – Gian Paolo Ormezzano. Un altro giornalismo sportivo è possibile 1 Gennaio 2025
- Cos’è il Segno del comando? 31 Dicembre 2024
- Elogio dell’eccesso / 6: Flannery O’Connor e la rivelazione della fede in una Chiesa senza Cristo 30 Dicembre 2024
- Una breve stagione che non finisce 30 Dicembre 2024
- Apparire e sparire per permettere di crescere 28 Dicembre 2024
- Vita passionale di un’anarchica 27 Dicembre 2024
- György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente 26 Dicembre 2024
- New horror. Il Male nella/della Rete 25 Dicembre 2024
- Sindrome di Natale 25 Dicembre 2024
- La testimone – Shahed 24 Dicembre 2024
- L’eclisse degli Stati Uniti 23 Dicembre 2024
- Una voce dal Nord Est siriano. La Internationalist Commune of Rojava 22 Dicembre 2024
- Fabula prima 20 Dicembre 2024
- Processi di ibridazione. David Cronenberg: Interviews 19 Dicembre 2024
- La rivoluzione come una bella avventura / 3: Ragazze selvagge 18 Dicembre 2024
- Il mito e il cielo 17 Dicembre 2024
- Il Pelé, le osterie e la vecchia Milano 16 Dicembre 2024
- Letture per sistemarvi per le feste 15 Dicembre 2024
- La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 5 14 Dicembre 2024
- La degna paga del compagno «Ferrara» 14 Dicembre 2024
- L’esperienza del rock Vasco Rossi di Enrico Minardi 12 Dicembre 2024
Chi siamo
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.
3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.
4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it
6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.
Direttore Responsabile: PETER FREEMAN
Archivi
- gennaio 2025
- dicembre 2024
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003