Carmilla on line
RSSTwitter

L’adattamento cinematografico non esiste

Pubblicato il 10 Agosto 2025 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Silvia Vacirca, L’adattamento cinematografico non esiste, Mimesis, Milano-Udine 2025, pp. 152, € 14,00

Palesandosi sin dalla sua comparsa come luogo di confluenza fra l’ambito tecnologico e quello artistico-creativo, il cinema degli esordi, come già era successo alla fotografia, si è trovato a subire l’ostracismo degli ambienti più conservatori dalle arti tradizionali che gli imputano la ricerca dell’estetica attraverso un atto tecnologico. Se per accreditarsi in ambito artistico o, più genicamente, culturale, la fotografia delle origini ha tentato imitare le messe in scena dei dipinti o ha accettato di sottoporsi al ritocco pittorico, attenuando e contraddicendo così le proprie capacità [...]

Leggi →

Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2)

Pubblicato il 9 Agosto 2025 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Sergio Battista, Ignes lucis. Eretici e streghe nella storia del cinema, pp. 209, € 18, Tempesta, Trevignano Romano RM 2024.

Che gruppi minoritari e indotti a un’esistenza segreta dalle più varie contingenze storiche o sociali – eretici, streghe, membri di società segrete… – siano stati presentati dagli schermi cinematografici e televisivi come entità socialmente pericolose (la setta come mostro plurale: cfr. qui e qui) o invece come vittime sulla base di accuse demonizzanti è fenomeno ampiamente diffuso, e in grado di offrire alle trame un più forte motore drammatico. Talvolta il gruppo è in realtà presente [...]

Leggi →

All’altro lato c’è una metà di noi stessi

Pubblicato il 8 Agosto 2025 · in Recensioni ·

di Giorgio Bona

Montserrat Roig, La guglia d’oro, trad. Piero Dal Bon, pp. 250, € 18, Arkadia, Cagliari 2023.

Montserrat Roig, nata a Barcellona nel 1946, scomparsa nel 1991 dopo una breve malattia, scrittrice e giornalista spagnola, è stata autrice di romanzi, racconti, reportage e articoli per i quali ha ricevuto diversi premi. Impegnata nelle lotte femministe e antifranchiste, ha militato in diverse organizzazioni, come il PSUC, dove nacque la sua amicizia con Manuel Vázquez Montalbán. Nel 1980 si recò a Leningrado su invito della Casa Editrice Progresso di Mosca, per scrivere un libro sulla città durante l’assedio nazista. Nel corso [...]

Leggi →

Decolonizzare l’immaginario cinematografico

Pubblicato il 8 Agosto 2025 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Luca Cangianti

Federico Greco, Cinema e Potere. Leggere la propaganda nella storia del cinema di Hollywood, Poets & Sailors, 2025, pp. 276, € 16,00.

Valerio Evangelisti sosteneva che l’immaginario è un campo di battaglia: le forze dello status quo fanno di tutto per conquistarlo, mentre quelle della ribellione cercano di sabotarne la colonizzazione. L’immaginario affonda le proprie radici nell’inconscio collettivo, nel mito, e si manifesta nella musica, nella pittura, nella letteratura, nel cinema e nei videogiochi. Non è quindi un caso che il film-maker Federico Greco (Il mistero di Lovercraft, Piigs, C’era una volta in Italia, alcune delle sue [...]

Leggi →

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Pubblicato il 6 Agosto 2025 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Sganciarono la bomba nel 45 per far terminare la guerra mondiale Nessuno aveva mai visto niente di così terribile, prima il mondo guardava con gli occhi spalancati per vedere come sarebbe andata a finire Gli uomini del potere eludevano l’argomento era un momento da ricordare, non dimenticheremo mai Stavano giocando alla roulette russa con Hiroshima e Nagasaki (Jim Page – Hiroshima Nagasaki Russian Roulette, 1974-77)

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e [...]

Leggi →

Messico e nuvole

Pubblicato il 5 Agosto 2025 · in Racconti ·

di Cesare Battisti

Alla madre delle mie figlie, stralcio di una biografia. Piove anche stamattina sul carcere di Massa. Una pioggerella fredda e appiccicosa che da due mesi si accanisce a rendere, se possibile, ancor più grigia la già monotona esistenza da recluso. Cerco oltre le sbarre uno spiraglio, un tono di grigio speranza che mi aiuti a ritrovare l’emozione, le parole giuste per affrescare di ricordi lo schermo ostinatamente bianco del mio PC. Dopo aver fin qui ripercorso le stagioni più turbolente della mia vita, chiedendo a ogni pagina consiglio e un po’ di comprensione, mi ero illuso che sarebbe [...]

Leggi →

Fondali di una città

Pubblicato il 4 Agosto 2025 · in Recensioni ·

di Roberta Cospito

Gloria De Paoli, Fondali, Zona 42, pp.236, euro 15,90 stampa

Gloria De Paoli è una scrittrice esordiente che sceglie di iniziare la sua carriera letteraria con un romanzo in odor di distopia. Scelta inusuale, dal momento che la letteratura italiana femminile è piuttosto povera di titoli distopici. Viene in mente, per esempio, Nicoletta Vallorani e il suo Avrai i mei occhi (Zona 42, 2020) ambientato in una Milano soffocata da nubi pulviscolari, divisa in zone da alte mura, nelle cui strade si incrociano ragazzini stracciati e mucchi di cadaveri e Maria Attanasio che colloca la sua storia distopica Il condominio di [...]

Leggi →

Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche

Pubblicato il 3 Agosto 2025 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Serge Latouche, Il disastro urbano e la crisi dell’arte contemporanea, traduzione di Cristina Cecchi, elèuthera, Milano 2025, pp. 104, ed. cartacea € 14,00, ed. digitale € 6,99

Se la città produttivista, con tutti i suoi disastri ambientali e sociali, vanta ormai una lunga storia, è con il processo di globalizzazione scatenatosi alla fine del vecchio millennio che, sostiene Serge Latouche, si assiste all’esplosione dell’urbano. Pur distruggendo con l’industrializzazione ottocentesca una parte importante delle città storiche (come hanno raccontato Émile Zola e Charles Dickens), la modernità ha comunque mantenuto o strutturato un qualche equilibrio urbano, sociale e valoriale grazie [...]

Leggi →

Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio

Pubblicato il 2 Agosto 2025 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Giorgio Bona, Volevo soltanto salvare le mie parole, pp. 201, € 16, Arkadia, Cagliari 2025.

È sempre difficile dar conto in chiave di romanzo della vita interiore di uno scrittore, tanto più di un poeta: ciò che egli vede, ciò che per rifrazione vede il narratore stesso, deve restituire non solo fatti ma echi, toni, persino silenzi. L’operazione è possibile immergendosi nell’opera, magari traducendola nella lingua originale a scoprirne i ritmi e le pause: ma la sfida è resa più ardua dall’evocazione di contesti di vita estremi, lontani da quelli in cui fortunatamente viviamo e tali da mettere [...]

Leggi →

L’estinzione del movente

Pubblicato il 1 Agosto 2025 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

[Pubblicato dall’autore il 6 novembre 2004 su “Carmilla online” e, precedentemente, su “L’Europeo” n. 4 2004]

Ormai il genere detto noir ha rimpiazzato larga parte della narrativa poliziesca tradizionale, di cui, pure, rappresenta un’evoluzione. Credo non sia un caso: è che anche nella vita reale, o perlomeno in quella sua componente non secondaria che è il crimine, il colore nero si è sovrapposto ampiamente al giallo.

Il dato è spaventoso, ma ne va preso atto. Se nel campo terroristico diventa sempre più difficile individuare ideologia e moventi dei suoi protagonisti, in quello puramente e semplicemente criminale si moltiplicano gli [...]

Leggi →

La quiete dopo la tempesta

Pubblicato il 31 Luglio 2025 · in Testi ·

di Emanuela Monti

“No, grazie, per me niente. Non mangio mai fuori pasto.” “Ma via, Signor Valenzano, solo per oggi! La festa aziendale c’è una volta all’anno! Faccia uno strappo alla regola!” insiste l’usciere. “No, davvero. Non posso. Dopo sto male.” L’usciere mi sorride, fingendosi comprensivo, ma si vede benissimo che non capisce. Del resto, chi ha mai capito? Neanche mia madre c’è riuscita. Anzi, soprattutto lei. Non faceva che ingozzarmi di cibo, a tutte le ore. Aveva la mania delle merende. “I bambini hanno bisogno di mangiare spesso, non hanno mica lo stomaco grande come gli adulti!” Poco e spesso, [...]

Leggi →

Un’etica di sangue

Pubblicato il 30 Luglio 2025 · in Interventi, Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

Charles Olson, Chiamatemi Ismaele. Uno studio su Melville, traduzione di Nereo Condini, Edizioni minimum fax, Roma 2025, pp. 164, 15 euro.

Chiamatemi Ismaele costituisce sicuramente uno dei più noti incipit della letteratura mondiale, eppure affrontando le pagine superbe del saggio di Olson, pubblicato in lingua originale nel 1947 e oggi tradotto da Nereo Condini e pubblicato da minimum fax, vien da pensare che forse sono le pagine finali di Moby Dick a rivelare tutta la potenza e tragicità insita nel romanzo. Un testo dal valore universale in cui il tragico rapporto tra uomo e natura, una volta tradito [...]

Leggi →

Il diluvio oltreoceano

Pubblicato il 29 Luglio 2025 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

Stephen Markley, Diluvio (The Deluge, 2023), trad. Manuela Francescon e Tiziana Mennella, Einaudi, 2025

Lo scorso giugno ho partecipato a Futuri ambientali, un incontro pubblico organizzato dal Politecnico di Torino. Tra i relatori c’era Paola Mercogliano, scienziata che studia come difendersi dai danni della catastrofe climatica. Durante il dibattito ha ribadito una cosa ovvia, che però non è recepita a sufficienza dai media, e di conseguenza non fa presa sulla coscienza delle persone e nel dibattito politico: il fatto, cioè, che la catastrofe climatica non produce soltanto effetti climatici, ma, soprattutto, effetti sociali, tanto più gravi quanto meno abbienti sono le popolazioni [...]

Leggi →

Non mi prenderete per stanchezza

Pubblicato il 28 Luglio 2025 · in Interventi ·

di Marco Sommariva

L’8 giugno 1976 fu ucciso Francesco Coco, il primo magistrato a cadere sotto i colpi delle Brigate Rosse. Insieme a lui furono uccisi gli uomini della sua scorta: Giovanni Saponara e Antioco Deiana. Il triplice omicidio avvenne poco distante dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, sulla scalinata di Santa Brigida, a una manciata di metri da quello che oggi è l’ingresso del Count Basie Jazz Club, un circolo Arci che si occupa di promozione sociale e culturale. Il locale si trova all’interno delle fondamenta dell’antico convento di Santa Brigida che risale al 1400, ed è reso a dir poco [...]

Leggi →

La società delle singolarità e della competitività distintiva

Pubblicato il 27 Luglio 2025 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Andreas Reckwitz, La società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità, Prefazione di Michele Sorice, Lorenzo Viviani e Andrea Volterrani, Traduzione di Massimo De Pascale, Meltemi, Milano, 2025, pp. 540, € 25.00

A distanza di alcuni anni dall’uscita in lingua tedesca è ora disponibile in  italiano il volume La società delle singolarità (Meltemi, 2025) di Andreas Reckwitz, tradotto da Massimo De Pascale, impreziosito da una corposa Prefazione stesa da Michele Sorice, Lorenzo Viviani e Andrea Volterrani, a cui si farà ampio riferimento di seguito, che introduce al quadro teorico entro cui si muove il sociologo tedesco.

Il volume indaga [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org