Carmilla on line
RSSTwitter

Contro il militarismo e la logica del nemico, la nostra parte non è già data

Pubblicato il 8 Ottobre 2025 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

∫connessioni precarie, Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 116, € 15,00

Di fronte “a ogni guerra la prima richiesta è sempre e comunque che le armi tacciano”. Ciò nonostante, “il nostro problema non è solo condannare la guerra ma anche opporre alla sua dura realtà parole e pratiche che essa non sia in grado di governare”.  Se questo non avviene possiamo ottenere al massimo una tregua che non consente di cancellare le cause dei conflitti bellici. Queste considerazioni, che troviamo nel libro Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico [...]

Leggi →

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Pubblicato il 6 Ottobre 2025 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago e Gioacchino Toni

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte. Nella Carta di intenti stesa dal Comitato No-Tav di Torino al momento della sua fondazione in apertura di millennio è scritto: «Siamo persone ed associazioni della società civile che credono sia possibile un mondo diverso, più giusto e responsabile dell’attuale, e che lottano per realizzarlo. Apparteniamo, di fatto, a quel 20% dell’umanità che pratica uno stile di vita insostenibile per [...]

Leggi →

Il filo e la perla

Pubblicato il 5 Ottobre 2025 · in Racconti ·

di Luca Baiada

L’uomo seduto continua:

– «Non mi mancherà, lo ammetto. Era vecchia e insopportabile. Sa, Domitilla me lo disse subito, appena cominciato fra noi. Ma che ci potevo fare. Se il cuore batte a mille, se è la ragazza per te, stai lì a fare storie? Quando c’è Domitilla… ma lo devo spiegare? E mi ha accettato come sono. Lei di famiglia così ricca, io figlio di lavoratori. E poi Domitilla è fantastica, un minuto con lei e sono un altro, se non c’è sto male. Mi creda, commissario, è così. Andiamo, dovevo fare il difficile? Vive con sua nonna, [...]

Leggi →

Il labirinto che ci hai donato

Pubblicato il 4 Ottobre 2025 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Piero Salabè, Mortacci mia, pp. 384, € 20, La nave di Teseo, Milano 2025

– Come è possibile! – Cosa, Aič? – Che il nostro mondo sia già finito se la nostra vita non è neppure iniziata?

La ricerca di un padre perduto, morto o comunque scomparso, da parte di un figlio maschio più o meno fratto dentro, è un topos fertile di declinazioni – idealmente, potremmo dire, dall’Eneide a Dancing Paradise di Pupi Avati, fino a questo bel romanzo. Perché cercare il padre? Per i motivi, come intuibile, più vari: per recuperare la propria adultità o per [...]

Leggi →

La Sinistra Negata 03

Pubblicato il 3 Ottobre 2025 · in AltroQuando ·

Sinistra rivoluzionarla e composizione di classe in Italia (1960-1980) a cura di Nico Maccentelli

Redazionale del nr. 18, Dicembre 1998 Anno X di Progetto Memoria, Rivista di storia dell’antagonismo sociale

(la prima parte la trovate qui e qui)

Parte seconda. Gli Anni Settanta.

1. I “GRUPPI” Il superamento della crisi del 1963-66 è reso possibile soprattutto da un mutamento nella composizione della domanda estera e da una posizione conseguentemente diversa assegnata all’Italia nell’ambito della divisione internazionale del lavoro. L’entrata in scena di paesi produttori di beni di consumo a basso costo costringe l’Italia a modificare le [...]

Leggi →

La luce delle Antille

Pubblicato il 2 Ottobre 2025 · in Interventi ·

di Mario Coglitore

“In fondo il Negro non ha vita piena e autonoma: è un oggetto bizzarro: è ridotto a una funzione parassitaria, quella di distrarre gli uomini bianchi con il suo barocchismo vagamente minaccioso […].”

Roland Barthes, Miti d’oggi

Nel centenario della nascita di Franz Fanon, si celebra quest’anno la figura dello psichiatra antillano, famoso per il saggio I dannati della terra, scritto in punto di morte, o per il lavoro di qualche anno prima, Pelle nera maschere bianche (Cfr. Franz Fanon, I dannati della terra, a cura di Liliana Ellena, Torino, Einaudi, 2007; id., Pelle nera, maschere bianche. Il [...]

Leggi →

La storia di un ragazzo insanguinato

Pubblicato il 1 Ottobre 2025 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

China Miéville, Railsea. Un oceano di rotaie, Fanucci Editore, Roma 2025, pp. 363, 18 euro

Non è la prima volta che Moby Dick, l’insuperato capolavoro della letteratura americana dell’Ottocento, viene ripreso in chiave fantastica e ricontestualizzato. L’aveva già fatto, per esempio, Philip José Farmer con The Wind Whales of Ishmael nel 1971, poi pubblicato in Italia nel 1978 con il titolo Pianeta d’aria dallo stesso editore che oggi pubblica Railsea di Miéville.

In quel romanzo l’imprevedibile e originalissimo autore americano ri-immaginava gli eventi narrati dall’Ismaele melvilliano, ambientandoli su un pianeta in cui le balene galleggiavano nel cielo, [...]

Leggi →

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

Pubblicato il 30 Settembre 2025 · in Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari e Gioacchino Toni

Le proteste che si sono levate nei confronti dell’incontro tra la nazionale di calcio italiana e quella israeliana del 14 ottobre 2025 allo stadio di Udine hanno determinato, come altre volte in passato, una netta contrapposizione tra chi ritiene che anche lo sport debba, in qualche modo, confrontarsi con gli accadimenti del mondo prendendo posizione su di essi e chi, al contrario, si dice convinto che lo sport debba evitare di farsi coinvolgere in ciò che, in fin dei conti, non lo deve riguardare.

Gli Statuti delle istituzioni sportive nazionali e sovranazionali – a partire dal [...]

Leggi →

Warfare: la guerra com’è

Pubblicato il 30 Settembre 2025 · in Cinema & tv ·

di Andrea Berneschi 

Warfare scritto e diretto da Ray Mendoza e Alex Garland 2025.

Un gruppo di Navy Seal prende possesso di un edificio in una cittadina irachena. Quale città? Che anno è? Non lo sappiamo. I militari entrano a notte fonda quando il padre e la madre e i figli dormono; tentano di rassicurarli, ma di fatto li hanno presi in ostaggio. Sfondano con un mazzuolo una parete per agevolare la loro azione. Alla famiglia irachena non spiegano quello che faranno e non lasciano trapelare nulla nemmeno a noi spettatori. Anche i due scout iracheni che operano come interpreti sembrano [...]

Leggi →

Eros, Thanatos ed Edipo. Una comparazione tra Beau ha paura e Men

Pubblicato il 28 Settembre 2025 · in Cinema & tv, Interventi ·

di Fosca Gallesio

Può rivelarsi interessante un’analisi comparata tra due horror d’autore recenti, che rappresentano un’esplorazione profonda della sessualità e della complessa relazione tra maschile e femminile. Beau ha paura (2023) di Ari Aster e Men (2022) di Alex Garland possono sembrare due film piuttosto diversi: il primo racconta il viaggio surreale e allucinato del suo protagonista maschile (interpretato da un ottimo Joaquin Phoenix) costretto a fare i conti con la difficile relazione con la madre; mentre nel secondo, Garland esplora il rapporto con il maschile di Harper, una donna che dopo il suicidio del marito si ritira in un [...]

Leggi →

La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 14

Pubblicato il 27 Settembre 2025 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Per le parti precedenti, cfr. qui)

Come gli alchimisti (1921-1927) Quando nel 1921 esce Il Domenicano Bianco, Meyrink ha cinquantatré anni. Nel romanzo ha depositato molte delle riflessioni cui è giunto come scrittore e come iniziato, e vi echeggia a tratti il clima di quella Repubblica di Weimar sbocciata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero tedesco. Un momento vivido per la cultura, anche se molto del relativo mito – basato, sia chiaro, su una vivida sostanza storica – nascerà più tardi all’estero da profughi ed espatriati. In quest’ultima fase della sua produzione Meyrink torna ai testi brevi. E [...]

Leggi →

Un fare mondo dove le lingue si affievoliscono in mormorii

Pubblicato il 26 Settembre 2025 · in Recensioni ·

di Sara Passannanti

Francesca Matteoni, Animali, custodi di storie, pp. 252, € 17,90, Nottetempo, Milano 2025.

Animali, custodi di storie è una mappa celeste poetica con cui l’autrice ci indica un percorso possibile per metterci in ascolto del non umano attraverso costellazioni di storie. Le storie e i miti affondano le radici in un mondo in cui l’incontro tra l’essere umano e l’animale è più frequente e immediato, in cui umano e non umano partecipano di una prossimità che oggi attribuiremmo soltanto a una “vita secondo natura”, caricando questa espressione di uno sguardo antropocentrico che annienta le sfumature e rende netti [...]

Leggi →

In Palestina con Francesca Albanese

Pubblicato il 26 Settembre 2025 · in Recensioni ·

di Luca Baiada

Francesca Albanese, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, Rizzoli, Milano 2025, pp. 288, euro 18.

Relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato, Francesca Albanese condivide le sue esperienze. Ne esce un libro palpitante, che freme di sostanza.

Se ne valesse la pena, si potrebbe dar conto delle offese, delle insinuazioni sulla professionalità, dei sabotaggi che hanno colpito l’autrice anche in privato. Ma chi legge è consapevole che l’impegno si paga, e sa già che ci sono conseguenze prevedibili per chi, specialmente in posti di rilievo, si schiera secondo giustizia. [...]

Leggi →

Lo schianto di un imperialismo straccione

Pubblicato il 24 Settembre 2025 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Fernando Rosas, Mário Artur Machaqueiro, Pedro Aires Oliveira (a cura di), L’Addio all’Impero 1975: l’indipendenza delle colonie portoghesi, edizione italiana a cura di Francesco Ambrosini, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2025, pp. 436, 27 euro

Le edizioni Mimesis sono state tra le poche in Italia, forse le uniche, a “celebrare” un cinquantenario talmente scomodo per l’Occidente da essere quasi del tutto rimosso dall’immaginario e dalla storiografia al di fuori del Portogallo. Naturalmente quello di cui si sta qui parlando è quello della Rivoluzione dei garofani del 1974 e dalla sue successive evoluzioni politiche, sociali, militari e “coloniali” avvenute nel [...]

Leggi →

La quarta ipotesi: doppi, deliri e predestinazioni

Pubblicato il 23 Settembre 2025 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

James Hogg, Le confessioni di un peccatore eletto, trad. di Stefania Renzetti, introd. di Max Baroni, postfaz. di Steve Sylvester, pp. 324, € 18, Alcatraz, Milano 2025.

Ha avuto buon occhio Gide, a strappare al dimenticatoio questo romanzo stupefacente di un autore già molto particolare. Non si fatica a immaginare quanto sfottessero il povero Hogg – il narratore fai-da-te venuto dalla Scozia rurale, approdato nella capitale Edimburgo solo a trentun anni, con un accento rustico e un modo di porsi del tutto alieno persino nella redazione di quella rivista “Blackwood’s” che pure non brillava di eleganza e Poe [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Contro il militarismo e la logica del nemico, la nostra parte non è già data 8 Ottobre 2025
    • Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo 6 Ottobre 2025
    • Il filo e la perla 5 Ottobre 2025
    • Il labirinto che ci hai donato 4 Ottobre 2025
    • La Sinistra Negata 03 3 Ottobre 2025
    • La luce delle Antille 2 Ottobre 2025
    • La storia di un ragazzo insanguinato 1 Ottobre 2025
    • Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport 30 Settembre 2025
    • Warfare: la guerra com’è 30 Settembre 2025
    • Eros, Thanatos ed Edipo. Una comparazione tra Beau ha paura e Men 28 Settembre 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 14 27 Settembre 2025
    • Un fare mondo dove le lingue si affievoliscono in mormorii 26 Settembre 2025
    • In Palestina con Francesca Albanese 26 Settembre 2025
    • Lo schianto di un imperialismo straccione 24 Settembre 2025
    • La quarta ipotesi: doppi, deliri e predestinazioni 23 Settembre 2025
    • BDSM e dinamiche di potere. La necrodomme del fumetto Necron (1981) 22 Settembre 2025
    • Limonov, di Emmanuel Carrère 21 Settembre 2025
    • Venire a patti coi fantasmi 20 Settembre 2025
    • Un ritorno impossibile, eppure necessario 19 Settembre 2025
    • Respirando Gaza 18 Settembre 2025
    • La rivoluzione come una bella avventura / 7 – Sferrare il primo colpo 17 Settembre 2025
    • Emma Goldman, Vivendo la mia vita, a cura di Selva Varengo 16 Settembre 2025
    • Logistica: il panta rei della merce 16 Settembre 2025
    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • ottobre 2025
    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org